Risultati per:

  • Autore: MASSIMO FRANCHI
Modifica ricerca

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Dividendi miliardari, briciole agli operai

ITALIA. Mentre Carlos Tavares annunciava profitti record e lauti dividendi agli azionisti, in Italia Stellantis lascia le briciole ai suoi 46 mila dipendenti ex Fca rimasti. Il gruppo chiude il 2022 con ricavi netti pari a 179,6 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto al 2021. L'utile netto sale a 16,8 miliardi, in aumento del 26%. Dalla...

ECONOMIA/APERTURA

Ita aumenta (un po’) i salari ma il cda è spaccato

ITALIA. Primo sciopero scongiurato, salari leggermente aumentati - da aprile in poi - con il benestare di governo e Lufthansa. Ma con il Consiglio di amministrazione spaccato. La piccola Ita continua a registrare primati negativi e a scrivere pagine senza precedenti. LA LUNGA QUERELLE sugli stipendi da aumentare per concludere il periodo da start...

POLITICA/INTERVISTA

«Noi pensionati lavoriamo per l’unità: serve cambiare il sindacato e la sinistra»

ITALIA/VERONA. Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil, oggi a Verona parte il vostro congresso dal titolo "L’interesse generale". In un periodo così complicato, come pensate di rappresentarlo?È la storia della Cgil che ha rappresentato nel tempo il sindacato generale, non solo gli interessi dei suoi iscritti. Come fece...

ECONOMIA/APERTURA

«Meloni sfrutta la crisi democratica: cambiamo per batterla»

ITALIA/PADOVA. Torna a casa, Maurizio Landini. Dal congresso della sua Fiom a Padova, il segretario generale della Cgil tiene un discorso a cuore aperto, molto più dei tanti tenuti nei vari congressi di categoria in corso in queste settimane. Un Landini visibilmente teso e preoccupato per «una crisi della democrazia mai vissuta dalla nostra...

ECONOMIA/APERTURA

«Una marcia della dignità per cambiare il paese»

ITALIA/PADOVA. Ci sono ancora luoghi nei quali appena si nomina l’Anpi, parte spontanea "Bella ciao" cantata a squarciagola da mille persone. Succede al congresso della Fiom, aperto ieri pomeriggio alla Fiera di Padova dalla coraggiosa relazione del segretario Michele De Palma che lancia «una marcia della dignità con Fim e Uilm,...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Norma ad hoc per il pensionato Blangiardo

ITALIA. Ci avevano già provato nel decreto Milleproroghe. Ora sembrano riuscirci nel nuovo decreto Pnrr. La destra che aveva promesso di «cancellare la riforma Fornero» ha come priorità dare un lauto stipendio ai pensionati. Non ai 4,3 milioni a cui il governo ha tagliato la sacrosanta rivalutazione, quelli che prendono...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Ai colossi di trasporti e logistica vanno fatti rispettare i contratti»

ITALIA/CATANIA. Stefano Malorgio, segretario generale della Filt, oggi parte il vostro congresso: siete l’unica categoria Cgil ad aver scelto il sud con Catania. E ne andiamo fieri. Due i motivi: la storica alternanza fra centro, nord e sud, con l’ultimo congresso fatto a Milano. La seconda è politica: abbiamo scelto Catania e il Sud...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Stellantis chiede più soldi. La Fiom: agli operai

ITALIA. Sotto il ministero gli operai della Fiom che protestavano per il poco lavoro; sopra i vertici dell’azienda che chiedevano al governo ancora più incentivi per affrontare la svolta all’elettrico, resa definitiva dal voto del parlamento europeo. Il primo tavolo Stellantis con il ministro Adolfo Urso si è chiuso con...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Sanità privatizzata, serve subito un piano di assunzioni nella Pa»

ITALIA/CERVIA (RAVENNA). Serena Sorrentino, segretaria generale della Funzione pubblica (Fp) Cgil dal giugno 2016, il vostro dodicesimo congresso che si apre oggi fino a venerdì a Cervia (Ravenna) avrà al centro la proposta di un Piano straordinario di assunzioni nella Pubblica amministrazione, ce lo può anticipare?Nei prossimi sei anni...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Sconto di 4 mesi alle donne. Ecco la «riforma» di Durigon

ITALIA/ROMA. Rimandato di sei giorni a causa della paura di un sit in di protesta, il primo tavolo tecnico sulle pensioni si è tenuto ieri mattina. Per evitare problemi, il presidio di protesta dei movimenti che chiedono il ripristino di Opzione donna è stato direttamente vietato dal governo. A RICEVERE PRIMA I SINDACATI e poi le imprese...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Alla troppa precarietà rispondiamo con la contrattazione inclusiva»

ITALIA/MODENA. Andrea Borghesi, segretario generale del Nidil Cgil, perché avete intitolato il vostro VI congresso che si apre oggi a Modena "Per Costituzione INflessibili"?Abbiamo voluto mettere assieme la Costituzione che qualifica i diritti di cittadinanza di ciascuno con la lotta alla precarietà che come sindacato dei lavoratori...

SOCIETA/INTERVISTA

«Il nostro congresso per combattere il lavoro povero»

ITALIA/RIMINI. Maria Grazia Gabrielli, segretaria generale della Filcams, martedì parte a Rimini il vostro 16esimo congresso con cui si chiuderanno i suoi otto anni di mandato alla guida della categoria che riunisce i lavoratori del commercio, dei servizi e del turismo della Cgil. Sono stati otto anni importanti. Il Covid ha colpito forte...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Il primo e strano sciopero in una Ita ancor più a picco

ITALIA. Dopo il mancato accordo sugli stipendi, i sindacati hanno proclamato ufficialmente: lo sciopero del 28 febbraio del personale di Ita Airways sarà dalle ore 10 alle ore 14.Le figuracce collezionate giovedì sono state tante e tutte hanno a che fare con l’incredibile situazione che continua a caratterizzare la mini...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Industria italiana autobus, torna l’incubo chiusura

ITALIA/FLUMERI/BOLOGNA. Veniva considerata una delle pochissime crisi industriali risolte. Partita con la chiusura dello stabilimento Irisbus di Flumeri (Avellino) deciso da Sergio Marchionne - che preferiva produrre in Repubblica Ceca - nell’ormai lontanissimo 2011 con i lavoratori che occuparono la fabbrica per protesta, era raddoppiata con la crisi...

ECONOMIA/INTERVISTA

Genovesi: «Noi edili vogliamo guidare una transizione equa»

ITALIA/MODENA. Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil, oggi comincia a Modena la tre giorni del vostro congresso nazionale, come ci arrivate?Con circa 100 mila lavoratori che hanno votato al 99% la mozione di maggioranza “Il lavoro crea il futuro”. Soprattutto arriviamo con una serie di positivi risultati, contrattuali e...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Mininni: sostenibilità ambientale da contrattare

ITALIA/ROMA. «Contrattare la sostenibilità ambientale». È la sfida innovativa lanciata dal segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni nella relazione che ha aperto il VIII congresso della categoria che dal 1988 ha riunito i braccianti con i lavoratori dell’industria agroalimentare. La tre giorni, aperta dai...

EUROPA/BREVE

In Italia confronto rinviato per paura di un sit-in

ITALIA. Se in Francia siamo arrivati al terzo sciopero contro una riforma abbozzata che prevede l’innalzamento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni con il mantenimento del sistema retributivo, in Italia la riforma Fornero (sistema contributivo ed età pensionabile a 67 anni in futuro costante aumento) continua a essere...

ECONOMIA/APERTURA

Cgil, è l’ora delle categorie. Baseotto lascia i bancari

ITALIA/ROMA. Sono partiti i congressi di categoria della Cgil, ultimo livello prima dell’assise nazionale della confederazione che si terrà a Rimini dal 15 a 18 marzo. Dopo la fine dei congressi regionali che ha visto molte riconferme dei segretari, stesso copione dovrebbe avvenire anche nelle categorie, a meno che non ci sia la scadenza...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La Cgil sceglie la continuità: confermati Pagano in Lombardia e Bussandri in Emilia

ITALIA/LOMBARDIA/LAZIO . Sono passati quattro da quando ogni assise della Cgil era una tappa piena di tensione nella lunga battaglia fra Maurizio Landini e Vincenzo Colla. Il primo ora sta girando in lungo e in largo la penisola per rinnovare quasi unitariamente i segretari regionali; il secondo ormai da tre anni è assessore della Regione in...

ECONOMIA/BALCONE

Logistica: a Parma trentuno licenziati «per aver scioperato»

ITALIA/PARMA. Trentuno lavoratori licenziati a Parma dalla cooperativa Md service del consorzio Cisa «per aver scioperato». Tutti migranti, quasi tutti africani e tutti iscritti al sindacato Adl Cobas. Già «sostituiti con altri lavoratori asiatici». È l’esito - «scontato» - della vertenza partita...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it