Risultati per:

  • Autore: MASSIMILIANO GUARESCHI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Quel territorio di eccedenze umane

ISRAELE/TERRITORI. In genere, il conflitto israeliano-palestinese viene colto come un caso a sé, caratterizzato da tali specificità storiche e, soprattutto, metastoriche, da rendere impossibile ogni comparazione con altri scenari politico-militari. Alle dinamiche e agli eventi che si sviluppano sui territori dell’ex Palestina mandataria...

CULTURA/APERTURA

Quando il potere usa l’artiglieria pesante

ITALIA. Che cosa è la guerra economica? La si potrebbe considerare come una semplice metafora, volta a enfatizzare l’inasprirsi di dinamiche immanenti alla sfera economica o la loro alterazione ad opera della ragion di stato o della politica di potenza. Oppure vederla come una componente ovvia della guerra, in cui l’obiettivo...

CULTURE

L’immagine anticipata della Rete

francia. Il rizoma è un tubero e viene contrapposto da Gilles Deleuze e Felix Guattari all’albero e alla radice. La struttura arborescente cresce dall’alto al basso, attraverso uno o più fusti su cui si innestano le ramificazioni, in conformità a un orientamento gerarchico che stabilisce punti e modalità delle connessioni fra le diverse...

CULTURA/APERTURA

L'APOCALISSE CHE RITORNA AL FUTURO

. I capelli possono essere rasati ai lati, oppure innalzarsi vaporosi. L'abito è di rigore nero, le scarpe a punta. Su volti resi cerei dal trucco si staglia il nero di pesanti linee di eyeliner e il rosso vivo, sanguineo, di un lipstick applicato con mano pesante. Per i ragazzi come per le ragazze. Qui e là compare qualche croce. Li si...

CULTURA/APERTURA

LO SPECCHIO OPACO DEL SACRO

FRANCIA. Le forme elementari della vita religiosa di Émile Durkheim è uno strano classico, che in Italia ha avuto una vicenda editoriale accidentata e una presenza alterna nelle librerie. In primo luogo si potrebbe notare come la sua traduzione sia stata relativamente tardiva, risalendo solo agli anni Sessanta, come del resto quelle delle opere...

CULTURA/APERTURA

LA RIVINCITA DEL RENTIER

. Un report rilasciato da J.P. Morgan nel maggio di quest'anno, dal titolo The Euro Area Adjustment, individua nelle costituzioni antifasciste dei paesi «periferici» una delle cause della mancata capacità dell'Europa di rispondere adeguatamente alla crisi. Senza ricorrere a perifrasi, la tutela costituzionale dei diritti del lavoro e il...

CULTURA/APERTURA

L'ANTIDOTO AL VUOTO POLITICO è NELLA LOTTA ALL'AUSTERITY

ITALIA. Ormai da qualche decennio a sinistra si parla di uscire dal Novecento. Le soluzioni prospettate, però, appaiono sempre novecentesche, se non addirittura ottocentesche, con il ritorno in auge di liberalismi e moderatismi di vario conio. Dal Novecento sembra che si possa uscire solo da destra. Alex Foti, da qualche anno prova a vedere se lo...

CULTURA/APERTURA

IL MARKET DELL'AUTENTICO

. Martin Heidegger affidava alla chiacchiera e alla curiosità, tipiche manifestazioni della socialità urbana, il ruolo di esempi eloquenti di «vita inautentica», del si (man) conformistico contrapposto all'autenticità dell'essere-per-la-morte o della cura che, vertigini teoretiche a parte, sembravano trovare un luogo privilegiato di...

CULTURA/APERTURA

QUEL PASTICHE ADDOMESTICATO

FRANCIA. Ascoltare un angloparlante che cita Foucault è spesso un'esperienza straniante. Magari il nostro interlocutore si sta soffermando su testi che ben conosciamo, e che tuttavia possiamo stentare a riconoscere nelle sue parole. Concetti che ci sono sempre apparsi problematici assumono la veste di asserzioni nette e perentorie. La tentazione...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LE CANGIANTI CONNESSIONI DI UN'ATTITUDINE RIBELLE

ITALIA. Nell'era del narcisismo di massa, dell'esibizionismo compulsivo che spinge lasciare traccia di sé ovunque, tramite Facebook, Linkedin o Flicker, parole d'ordine quali privacy, riservatezza e anonimato in rete possono apparire strane e inattuali. Eppure è proprio intorno a tali polarità che si è disegnato l'itinerario di...

CULTURA/APERTURA

IL SISTEMA APERTO DEL NUOVO MONDO

GERMANIA. Non è facile accostarsi a Nuovi conflitti costituzionali. Norme fondamentali dei regimi transnazionali del giurista tedesco Gunther Teubner (Bruno Mondadori, pp. 208, euro 25). Lo sforzo richiesto è notevole. E tuttavia ne vale la pena. Già il titolo dell'edizione italiana, traduzione di un originale che suonerebbe più o meno «Frammenti...

CULTURA/APERTURA

L'OSCURO FASCINO DEL LEVIATANO

GB. L'idea che il concetto di sovranità sia un arcaismo di cui occorrerebbe liberarsi circola ormai da quasi un secolo. La espressero, da prospettive differenti, giuristi del calibro di Hans Kelsen o Hugo Preuss. In tempi più recenti, la sociologia del diritto di Niklas Luhmann, assai in voga negli anni Ottanta e Novanta del Novecento,...

CULTURA/APERTURA

QUELLE PRECARIE DIMORE DI UN ANIMALE SENZA VIRTù

ITALIA. «Che cos'è l'uomo?»: questa è la domanda intorno a cui si è costruito un settore della filosofia, chiamato «antropologia». Per Aristotele, l'uomo apparteneva al genere degli animali, ma da essi si distingueva per una differenza specifica, ossia il possesso di un'anima razionale, che si aggiungeva a quella vegetativa e sensitiva posseduta...

COMMUNITY/COMMENTO

COME FAR DURARE L'EFFETTO PISAPIA OLTRE L'ESTATE

ITALIA/MILANO. Che cos'è l'effetto Pisapia? Un fatto politico o solo elettorale? Saranno i prossimi mesi a dircelo. La questione si può riassumere in una semplice domanda. Le Officine (a base tematica) e i Comitati (a base territoriale) sono stati solo un'azzeccata trovata di marketing politico, che si è dimostrata in grado di motivare un elettorato...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

COME LIBERARSI DALLA TIRANNIA BERLUSCONIANA

ITALIA. Nell'antichità si era soliti distinguere fra regimi ideali e degenerati. È ai secondi che apparteneva la tirannia, la perversione di quel governo di "uno solo", la monarchia, che per molti, Platone compreso, rappresentava una forma di governo in sé tutt'altro che censurabile. A fare problema, evidentemente, non era il regime in...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

ULRICH BECK IL MONDO A MISURA DI ETICA

ITALIA. Nel 1986 usciva in Germania Risikogesellschaft, il libro che avrebbe dato notorietà internazionale a un sociologo poco più che quarantenne, Ulrich Beck. Il volume, tradotto in Italia con strano ritardo solo nel 2000 con il titolo La società del rischio, interveniva in un contesto politico-culturale, quello della metà degli anni Ottanta,...

LOCALI/CRONACA

«COME MAI REPUBBLICA SOMIGLIA A IL GIORNALE?»

ITALIA/MILANO. Sarà il Giornale o Libero ! No invece è la Repubblica . O meglio, la pagina milanese del giornale fondato da Eugenio Scalfari. Non si può che restare sbigottiti e indignati leggendo l'articolo Bombe, dediche in versi e smile di Sandro De Riccardis e Massimo Pisa: Così colpiscono i nuovi anarchici . Commentando l'attentato all'università...

CULTURA/APERTURA

MANUFATTI TEORICI TEMPRATI NELL'ATELIER DEGLI SCRITTI MINORI

ITALIA. Un testo sulle isole deserte, mai pubblicato in Italia, scritto nei primi anni Cinquanta per un periodico, «Nouveau fémina», che la testata ci fa presumere femminile: così si apre L'isola deserta e altri scritti. Testi e interviste 1953-1974 (Einaudi, pp. 380, euro 24) il primo dei due volumi nei quali sono raccolti tutti gli scritti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'IMPOSSIBILE ARCHEOLOGIA DI UNA «SCIENZA DELLE SCIENZE»

ITALIA. Nella seconda metà degli anni Sessanta, in Francia imperversa il dibattito sullo strutturalismo. Dopo che i primi lustri del dopoguerra erano stati egemonizzati dall'esistenzialismo e dalle filosofie del soggetto una nuova temperie intellettuale porta in primo piano approcci e stili di pensiero incentrati sul decentramento del soggetto e...

CULTURA/APERTURA

SCENE DI PANICO CON PETER SLOTERDIJK

GERMANIA. Terrorismo è senza dubbio una parola chiave, per quanto abusata, della nostra epoca. In senso stretto, il termine dovrebbe connotare nulla più che una tecnica di combattimento, volta a provocare terrore e sgomento fra la popolazione. In sintesi, si tratterebbe di colpire per seminare il panico, senza distinguere più fra obbiettivi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it