Risultati per:

  • Autore: MARIA TERESA CARBONE
Modifica ricerca

CULTURA/RUBRICA

La copertina fa il libro? I pro e i contro

USA. Quanto conta la copertina per il successo di un libro? La questione è vecchia, e sembrava superata con l’arrivo - ormai più che ventennale - degli e-book, oggetti impalpabili che si sottraggono a una delle esperienze più amate dalle lettrici e dai lettori novecenteschi: il giro in libreria, lo sguardo che si...

CULTURA/RUBRICA

Generazione «Z», come scompare la scrittura a mano

USA. Diamo per scontato, e non lo è, che fra due o trecento anni ci siano sulla Terra degli umani che abbiano il tempo e la voglia e i mezzi per studiare e riflettere sulla loro (nostra) storia: come ci osserveranno? Quali tratti di questi primi decenni del nuovo (per noi) millennio li colpiranno di più? Non lo sappiamo: le...

CULTURA/RUBRICA

I «libri con le orecchie» si fanno largo

USA. Non c’è dubbio: per chi in un modo o nell’altro si occupa di editoria la notizia del giorno è il poderoso sbarco di Spotify nel mercato americano degli audiolibri. Annunciato fra gli altri da J. Clara Chan su Hollywood Reporter, da Todd Spangler su Variety, da Sarah Perez su Techcrunch (eccetera eccetera), il...

CULTURA/RUBRICA

Il poeta laureato e la riluttante regina Elisabetta

GB. Istituzione antica, quella del poeta laureato in Inghilterra. Già Riccardo Cuordileone aveva al seguito un versificator regis, un «versificatore del re», e Geoffrey Chaucer, autore dei Canterbury Tales, veniva definito «poeta laureato» perché nel 1389 gli era stato assegnato un approvvigionamento...

CULTURA/RUBRICA

Come vendono bene le «famiglie disfunzionali»

SPAGNA . Forse Tolstoj si sta rivoltando nella tomba, ma come non applaudire il titolo semplice e geniale con cui Babelia, il supplemento culturale di «El País», accompagna un articolo di Javier Rodríguez Marcos dedicato alle novità in uscita questo autunno in Spagna? Las familias felices no venden libros: eh...

CULTURA/RUBRICA

Rentrée littéraire, un’abbuffata anti-catastrofe

FRANCIA/PARIGI. C’è chi ci scherza: al prossimo giro arriveranno gli alieni e a quello dopo l’apocalisse. Speriamo di no, ma non si può negare che gli ultimi due o tre anni, tra pandemia e guerre troppo vicine per essere ignorate, siano stati turbolenti (eufemismo) e i prossimi si preannuncino agitati (valutazione prudente)....

CULTURA/APERTURA

Repubblica di Weimar con impassibili attori

FRANCIA/PARIGI. Già dal titolo la mostra Allemagne / Années 20 / Nouvelle objectivité /Auguste Sander (visibile al Beaubourg di Parigi fino al 5 settembre) si presenta come un oggetto multiplo: una serie di cerchi concentrici o meglio, di insiemi che si intersecano, coincidendo fra loro in tutto o in parte. Siamo comunque...

CULTURA/APERTURA

Con lo sguardo impigliato nella rete dei sentimenti

FRANCIA/PARIGI. In questi giorni a Parigi sono aperte due mostre diverse e tuttavia affini che, viste in parallelo, possono offrire reciproci spunti di approfondimento. Di più: avendo entrambe al centro la rappresentazione visiva dei sentimenti, ci interrogano sul modo in cui guardiamo gli altri e ci esponiamo al loro sguardo. Allestita al...

CULTURA/RUBRICA

«Alberi tattili» o dell’importanza della poesia

EUROPA. Per i titolisti di tutto il mondo l’uscita nel 1981 del racconto di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d’amore è stata una vera manna, l’ispirazione per centinaia di titoli che al posto della parola «amore» hanno inserito di volta in volta «famiglia», «medicina»,...

CULTURA/RUBRICA

Cina, manoscritti spariti e una gara a colpi di ribassi

CINA. Di manoscritti perduti (nei treni, sui taxi e in mille altri modi più o meno fantasiosi) la storia della letteratura è piena. Cosa succede, però, se il testo su cui stai lavorando scompare dallo schermo del tuo computer, non per una tua distrazione (ahimè, ci sono pure quelle, anche se per fortuna oggi è...

CULTURA/RUBRICA

Non solo d’aria vivono i protagonisti dei romanzi

USA. Sul New York Times c’è una rubrica, By the book, che ruota intorno a un’idea semplice e non originale, ma condotta con garbo ed efficacia: autrici e autori – a volte molto noti, a volte meno – vengono intervistati nella loro veste di lettori: cosa stanno leggendo, quali titoli li hanno segnati in modo...

CULTURA/RUBRICA

La biblioteca del futuro, risorsa d’estate

GB. E così è tornata l’estate, le attività si rallentano e c’è il problema di riempire le pagine con materiali non troppo disonorevoli. (Parliamo delle pagine culturali, perché quelle dedicate alle cose che accadono in Italia e nel mondo sono fin troppo piene e si rimpiange il tempo in cui si...

CULTURA/RUBRICA

Autori in fuga dalle «fusioni» made in France

FRANCIA. Qualcuno in Italia ricorda il caso Mondazzoli? In fondo non è passato molto tempo eppure come sembrano lontane le polemiche che nel 2015 hanno accompagnato l’acquisizione da parte del gruppo Mondadori (cioè Fininvest, cioè la famiglia Berlusconi) di quello che era stato il marchio arcirivale, Rizzoli, con i suoi...

CULTURA/RUBRICA

The Orlando Books, storie da leggere come fossero film

ARGENTINA/BUENOS AIRES . La nostalgia non è più quella di un tempo, si intitolava più di quarant’anni fa l’autobiografia di Simone Signoret, attrice francese bella, bionda e intelligente, nota oggi solo a chi ha capelli bianchi e ginocchia scricchiolanti (il libro è uscito negli «Struzzi» Einaudi nel 1980, e a...

CULTURA/RUBRICA

Buchmesse 2022, la Spagna è «desbordante»

SPAGNA/GERMANIA/FRANCOFORTE. Sarà l’estate in arrivo, sarà la lunga compressione imposta dalla pandemia, sta di fatto che la sensazione è di essere entrati in una fase di sovreccitazione e iperattività, a dispetto degli scenari globali, deprimenti sotto ogni punto di vista. Di certo è così per l’editoria, dove il...

CULTURA/RUBRICA

Le abitudini cambiano e anche i lettori

. La lettura dei dati non è una scienza esatta – o meglio, dipende molto dall’occhio di chi la pratica. Prendiamo le cifre pubblicate in questi giorni dall’Associazione italiana editori sulle vendite di libri nei primi mesi del 2022 in base alle rilevazioni di «Nielsen BookScan». I pessimisti troveranno...

CULTURA/RUBRICA

Buenos Aires, «terra promessa» delle librerie

ARGENTINA/BUENOS AIRES . Molto si è detto e scritto, a Roma e non solo, dell’imminente chiusura della libreria Feltrinelli in largo Colonna. Chiusura imposta, nell’immediato, dai lavori di ristrutturazione che da luglio renderanno inaccessibile per un anno la Galleria Alberto Sordi su cui si affaccia il punto vendita, ma che probabilmente si...

CULTURA/RUBRICA

Editori, il piacere della lettura passa per il «booktoker»

ITALIA/TORINO. E così TikTok è arrivato anche a Torino, all’ultima edizione del Salone del libro – o se preferite, #salto22. Presentato come una delle grandi novità di quest’anno, l’approdo del ramo italiano di Douyin (questo il nome del social in Cina, dov’è nato nel 2016) alla maggiore fiera...

CULTURA/RUBRICA

Editoria, la vita al tempo degli stipendi non adeguati

GB. Non c’è domanda a cui sia più difficile rispondere di «Come stai?». Tranne casi rari, nei quali l’interpellato si sente in pace con sé e col mondo, il dubbio è se rispondere sinceramente, travolgendo l’interlocutore con una slavina di angustie e di problemi, o limitarsi –...

CULTURA/RUBRICA

Tehran Book Fair, scontro sulla politica degli sconti

IRAN/TEHERAN. Dopo un’interruzione di due anni provocata dalla pandemia, è tornata in presenza la 33esima edizione della Tehran International Book Fair, in programma nella capitale iraniana fino a sabato. Il motto della kermesse, in questo 2022, suona così: «Quando leggiamo, ci sentiamo in salute», una dichiarazione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it