Risultati per:

  • Autore: MARIA CECILIA CALABRI, MONICA GALFRÉ, MONICA PACINI, SIMONETTA SOLDANI
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

AUTOREVOLEZZA FEMMINILE E NORD: DUE LIMITI DA SUPERARE A SINISTRA

ITALIA. Monica Cerutti*In un periodo storico in cui la crisi della politica è tutt'uno con quella dei partiti, un congresso può contribuire al superamento della crisi o invece può rischiare di esasperarla nella celebrazione di un rito stanco e autoreferenziale.Sinistra Ecologia Libertà, nata per «aprire una partita» e non essere un partito in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

AUTOBIOGRAFIA DI UNA VENDITRICE DI PAROLE

ITALIA. Trentacinquenne, giornalista scientifica free lance, partita iva, Silvia Bencivelli appartiene al mondo di chi commercia parole, di chi scrive su comissione. In Cosa intendi per domenica? La mia (in)dipendenza dal lavoro (LiberAria, pp. 126, euro 10), il suo instant book autobiografico, con una prosa tagliente e un senso dell'umorismo...

COMMUNITY/COMMENTO

FRASSONI: NO A PARTITINI VERDI. MA IN ITALIA GLI ECOLOGISTI NON PESANO

ITALIA. Nell'intervista pubblicata sul manifesto del 14 giugno, l'amico Paolo Cento ritiene che oggi non sia più il tempo di un partitino ecologista in Italia. Forse è vero. Ma è un fatto che le tematiche e le proposte ambientaliste non pesano abbastanza nel dibattito e nella politica italiani. Nemmeno nel centro-sinistra. E secondo me, questa...

LETTERE/COMMENTO

LE NOSTRE CENTO PIAZZE PER UN'ALTRA EUROPA

EUROPA. Il pasticcio su Cipro, gli scandali dei paradisi fiscali e Barroso ricandidato alla Commissione. L'Europa sta dando il peggio di sé: servono cento piazze d'Europa che chiedano di cambiare politiche. Mentre in Italia infuria la polemica su chi governerà e quando, ci sono tre eventi europei che meritano attenzione. Il primo è il...

REPORTAGE/APERTURA

LA DECONTAMINAZIONE è SOLO DI FACCIATA

GIAPPONE/FUKUSHIMA. Sullo sfondo montagne innevate, boschi e ruscelli in parte ghiacciati. A fondovalle, tra i campi nel riposo invernale, gruppi di case sparse, ognuna con il suo orticello, i vasi di piante e fiori, la bicicletta parcheggiata e il sentiero di accesso che invita alla porta. Solo che non c'è anima viva: tutto è come sospeso. Siamo a Iitate,...

COMMUNITY/OPINIONI

LA LOTTA ALLA PRECARIETà DELLE NOSTRE VITE

ITALIA. In tante e in tanti nei mesi passati abbiamo lottato contro il ddl Fornero e contro l'aumento delle aliquote della gestione separata Inps, mentre il dibattito pubblico sulla riforma del mercato del lavoro trattava solo l'articolo 18. C'era Giulia, che lavora in una delle 13 strutture sanitarie del San Raffaele che verranno chiuse tra...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

LA VISTA CORTA DI SEL E LA CORSA DI MEDICI

ITALIA/ROMA. La vista corta del gruppo dirigente di Sel a Roma si è vista dal contributo che questa forza - a cui ieri ho consegnato le mie dimissioni da coordinatrice di circolo - ha dato al processo che si è concluso sabato, quando l'assemblea nazionale di Cambiare si può ha acclamato Sandro Medici come proprio candidato sindaco a Roma, fuori dalle...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

5 STELLE SU ROMA MA NESSUNO LE VEDE

ITALIA/ROMA. Grillo a Roma prenderà il 14 per cento, questo dicono i sondaggi a pochi mesi dalle elezioni. La sinistra lo ha capito? Nonostante diversi nomi apparsi sui giornali, l'unico che al momento si è ufficialmente candidato a costruire un progetto di sinistra per la città è Sandro Medici. Non che essere il primo doti Medici di qualche...

COMMUNITY/OPINIONI

SEL DEVE RILANCIARE IL SUO PROGETTO, SENZA AMBIGUITà

ITALIA. Beni comuni, giustizia sociale, lavoro, diritti civili e un nuovo modello di sviluppo erano le punte di diamante dell'alternativa di governo che le vittorie amministrative e referendarie del 2011 preannunciavano mentre mettevano in moto coalizioni larghe - politica, società civile, partiti, movimenti - che mescolavano le culture...

CULTURA/APERTURA

IL MAROCCO TORMENTATO DI MOHAMMED ACHAARI

ITALIA/PORDENONE. La pervicacia dei cosiddetti movimenti «islamisti» che, in questa fase post-rivoluzionaria, influenzano pesantemente e in alcuni casi minacciano la ristrutturazione politica e sociale di molti paesi arabi è da tempo al centro della riflessione degli intellettuali. Il peso della questione è stato riconosciuto anche in ambito letterario,...

PRIMA/COMMENTO

OCCUPY EUROPE, UN FRONTE DEMOCRATICO

ITALIA/ROMA/EUROPA. Il terzo appuntamento della Fondazione Verde Europea e di Sbilanciamoci che si è svolto a Roma («Uscire dalla crisi con un'altra Europa») si lega in modo diretto all'Appello «un'altra strada per l'Europa» e al Forum del 28 giugno di Bruxelles, che ha riunito 150 rappresentanti di organizzazioni e deputati europei intorno a 5 proposte...

CULTURA/APERTURA

UNA PRIMAVERA TRA LE RIGHE

ITALIA. «Io sono il principale censore di me stesso, è come se dentro di me convivessi con un cane da guardia. Nonostante gli anni di esperienza, spesso non riesco a individuare il confine tra verità e menzogna. A volte mi sento davvero stanco di questo giocare al gatto col topo, e allora mi dico che sono un giornalista, non uno schiavo, e che...

COMMUNITY/COMMENTO

PER CAMBIARE LA «LORO» EUROPA

ITALIA/EUROPA. Le questioni poste da Rossana Rossanda hanno un filo conduttore unico: la costruzione europea poteva essere diversa? O, per come è nata, non poteva che andare così? E il fatto che sia andata così non mette in questione il valore stesso dell'Ue e dell'euro? Penso che esista un vizio d'origine della costruzione europea: l'indisponibilità di...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

PREOCCUPANTI VISIONI PARZIALI SULLA PIANA

ITALIA/TOSCANA. Il dibattito in Consiglio regionale sulla variante al Pit e sulla pista aeroportuale di Peretola si fa preoccupante. Noi chiedevamo - vale ricordarlo - che i risultati della Valutazione ambientale strategica fossero pregiudiziali per qualsiasi intervento, e auspicavamo che ogni progettazione fosse unitaria. Se il Parco della Piana deve...

LOCALI/CRONACA

SULL'ACQUA DUE MANOVRE DA FERMARE

ITALIA/TOSCANA. Cosa sta succedendo nella gestione del servizio idrico in Toscana? Gli avvenimenti delle ultime settimane sembrano indicare la volontà di vanificare, preventivamente, l'esito dei referendum di giugno contro la privatizzazione dell'acqua. Il riferimento va in particolare alle questioni della società Gaia e alla neosocietà Ingegnerie...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

MAROCCO ALLO SPECCHIO

MAROCCO. Ad Abu Dhabi in marzo è stato assegnato per la quarta volta l'International Prize for Arabic Fiction, il maggior riconoscimento letterario nell'ambito della narrativa araba, istituito nel 2007 con il supporto della Booker Prize Foundation di Londra. I giurati - scrittori e critici provenienti prevalentemente, ma non esclusivamente, dal...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

SULL'ACQUA NON FACCIAMO ALTRE FORZATURE

ITALIA/TOSCANA. Monica Sgherri* L'avvio alla privatizzazione di Gaia, fatto riportato in questi giorni dai quotidiani locali di Massa Carrara, Lucca e Pistoia, è un fatto grave, illegittimo e inopportuno, tanto da far presentare una interrogazione urgente alla giunta regionale. Si tratta del percorso per l'individuazione del partner privato della società...

LOCALI/CRONACA

NUOVI PIANI INDUSTRIALI SULL'ACQUA

ITALIA/TOSCANA. L'annunciato scioglimento degli Ambiti territoriali ottimali con le relative autorità, prorogato al 31 marzo e forse soggetto ancora ad una ulteriore proroga, per il controllo sui servizi essenziali di acqua e rifiuti, ha riacceso un dibattito soprattutto sull'acqua. Anche per la vicinanza della scadenza referendaria. Se non ci sarà la...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

RISPETTARE GLI ACCORDI SULLA FAENTINA

ITALIA/TOSCANA. La linea ferroviaria Faentina resta - come rilevano gli stessi indici statistici di Trenitalia - una delle peggiori della Toscana. Lo è dal punto di vista della puntualità, della frequenza delle corse, della qualità delle carrozze, dell'anzianità del materiale rotabile, e anche della sicurezza. Eppure siamo in presenza di una tratta...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

SE IL SEGNO è UNDERGROUND

FRANCIA/GRENOBLE. La ventesima edizione del Mois du graphisme, storica manifestazione dedicata alla grafica in Francia, ospita fino al 28 gennaio mostre, incontri e workshop per approfondire la cultura grafica internazionale in diversi luoghi a Échirolles, graziosa cittadina vicino a Grenoble. L'occasione del ventennale ha spinto gli organizzatori a...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it