Risultati per:

  • Autore: MARCO PERDUCA
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Il governo non discrimini il referendum sulla cannabis

ITALIA. Per tutto c’è sempre una prima volta. Nel 2021 la Repubblica italiana si è dovuta confrontare per la prima volta con la firma digitale e con la prima campagna di raccolta firme referendarie interamente raccolte online per la legalizzazione della cannabis. LA PRIMA VOLTA è sempre carica di aspettative ed...

COMMENTO

Le ambiguità referendarie del Partito Radicale

ITALIA. Nessuno ha notato che tra le 50 associazioni e movimenti che sostengono il referendum «cannabis legale» non c’è il Partito Radicale. In primavera qualcuno aveva posto una domanda al Segretario Maurizio Turco.Gli era stato chiesto se avesse intenzione di sostenere il referendum dell’Associazione Luca Coscioni...

COMMUNITY/RUBRICA

Manovre oscure all’Onu contro la cannabis

USA. Il voto all’Onu del 2 dicembre 2020 avrebbe dovuto chiudere il capitolo «addosso alla cannabis», invece da un paio di mesi, a porte chiuse, si stanno creando nuovi ostacoli per l’accessibilità alla pianta.Il 22 gennaio, e poi dall’8 al 23 marzo, l’Organismo internazionale di controllo sugli...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, una nuova stagione si apre negli Stati Uniti

USA. Solo una decina d’anni fa nessuno si sarebbe mai aspettato che dagli Stati Uniti sarebbe partito un movimento mondiale per il recupero della ragione sulle piante e sostanze proibite dalle convenzioni delle Nazioni unite in materia di stupefacenti. Certo nessuno si sarebbe aspettato scene da Animal House a Capitol Hill ma questa...

COMMUNITY/RUBRICA

Covid e salute mentale, la cura degli psichedelici

ITALIA. Il Covid-19 si è portato dietro di sé malattie fisiche per molti e traumi per tutti: traumi socio-economici ma anche psichici. Nel 2003 l’epidemia della SARS aveva portato a impressionanti aumenti della depressione e del disturbo post traumatico da stress (DPTS), specie tra le donne.Secondo l’Organizzazione...

COMMENTO

Legalizzare, contro l’«ordine» senza disciplina

ITALIA/PIACENZA. Pensano solo a fare tanti arresti», questa una delle spiegazioni che il carabiniere della Caserma Levante di Piacenza non coinvolto dava al padre dell’inusuale modus operandi dei colleghi. Non conta il perché del fermo, l’importante è la quantità.E niente offre più pretestiper fermare qualcuno...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, aumenta il consumo e il governo è latitante

ITALIA. «Il movimento di massa di persone dalle campagne alle città - oltre metà della popolazione mondiale vive in aree urbane rispetto al 34% nel 1960 - sta rivoluzionando anche il mercato degli stupefacenti». Questo uno dei nuovi “allarmi” lanciati dal World Drug Report 2020 (rapporto mondiale sulla droga)...

COMMUNITY/RUBRICA

Malati senza cannabis medica. E la salute?

ITALIA. La fase 2 dell’emergenza sanitaria è stata lanciata affermando che i rischi sono stati calcolati. Speriamo. Quel che però non è stato ancora calcolato sono i danni. Oltre ai drammi e le tragedie di queste settimane, frutto dell’impreparazione a gestire un’epidemia, si aggiungono i malfunzionamenti...

COMMUNITY/RUBRICA

Il proibizionismo viola il «diritto alla scienza»

SVIZZERA/GINEVRA . «Gli Stati dovrebbero armonizzare il rispetto dei propri obblighi ai sensi del regime internazionale di controllo delle droghe con i loro obblighi di rispettare, proteggere e adempiere a tutto il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e in particolare il diritto di partecipare al progresso scientifico e ai...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulle droge l’Onu sceglie una zarina dall’Egitto

EGITTO. Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi è stato il primo a congratularsi con Ghada Waly, "suo" ministro della solidarietà sociale, scelta dal segretario dell’Onu Antonio Guterres come direttore esecutivo dell’Ufficio dell’Onu sulla droga e il crimine di Vienna (UnoDc) succedendo ai nove anni di gestione...

COMMUNITY/RUBRICA

Due donne contro la guerra alla droga nelle Filippine

FILIPPINE/MANILA. «Siamo solidali con la senatrice Leila de Lima detenuta ingiustamente da 1.000 giorni dal governo del presidente Rodrigo Duterte con accuse motivate politicamente per via della sua critica alla più sanguinosa guerra alla droga degli ultimi anni». Questo l’appello che circola in questi giorni - firmato anche da...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, si apre il fronte degli psichedelici

GB/LONDRA. Quasi a celebrare il cinquantesimo anniversario di Woodstock, la quinta Breaking Convention, la conferenza europea multidisciplinare sulla coscienza psichedelica, si è chiusa il diciotto agosto all’Università di Greenwich di Londra dopo che per tre giorni oltre centocinquanta oratori hanno affrontato tutto ciò...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe nel mondo, aumentano consumi e morti

ITALIA. Il 26 giugno scorso l’Unodc ha presentato il suo Rapporto Mondiale sulla Droga con dati relativi al 2017. A fronte del permanere di proibizioni, divieti e pene severe, il documento riporta un aumento dell’uso problematico di stupefacenti in tutto il mondo. L’aumento sarebbe principalmente frutto di una migliore raccolta...

COMMENTO

La manipolazione della verità

ITALIA. «Da oggi comincia una guerra via per via, negozio per negozio, quartiere per quartiere, città per città. Via gli spacciatori, la droga fa male». Chi parla è il Ministro dell'Interno Salvini, l’oggi o le misure previste per questo rigurgito proibizionista non sono (per ora) noti. Ferma restando la...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe e diritti, Duterte si sottrae alla Corte Penale

ITALIA/FILIPPINE. All’ultima sessione della Commissione Onu sulle Droghe sono state presentate le Linee Guida sui Diritti Umani e le Politiche sulla Droga. Gli autori sono l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, il Programma Onu per lo sviluppo, quello per l’HIV/AIDS e il Centro Internazionale per i diritti umani...

COMMUNITY/RUBRICA

La guerra alla droga è anche guerra alla ricerca

ITALIA/USA. Alla sessione inaugurale della 73° Assemblea generale dell’Onu il 26 settembre scorso, Donald Trump ha organizzato un incontro per rafforzare la lotta mondiale al narcotraffico. La dichiarazione finale, sottoscritta anche dall’Italia, è il solito concentrato di generici impegni per la riduzione della domanda e...

COMMUNITY/RUBRICA

L’Oms sdoganerà la cannabis medica?

ITALIA. Non è chiaro quale Stato membro dell’Onu l’abbia richiesta con la necessaria fermezza, fatto sta che a giugno 2018, a 70 anni dalla sua fondazione, l’Organizzazione Mondiale della Salute ha lanciato una pre-revisione dello status internazionale della cannabis. Se il Comitato di esperti sulle droghe dell’Oms...

COMMUNITY/RUBRICA

La cannabis fa bene ai reduci dal fronte

ITALIA. All’inizio di febbraio di quest’anno, un bersagliere di 29 anni si è suicidato nel bagno di una stazione della metropolitana di Roma, era stato in «missione di pace» in zone di combattimento e aveva appena iniziato il suo turno per l’operazione Strade sicure. Secondo uno studio della Confederazione...

COMMUNITY/RUBRICA

Droga e diritti umani, le Filippine alla sbarra

FILIPPINE . A metà marzo scorso, il Presidente Rodrigo Duterte ha annunciato che le Filippine si ritireranno dalla Corte Penale Internazionale (Cpi) perché il Procuratore Fatou Bensouda ha avviato un esame preliminare sulle massicce e sistematiche violazioni dei diritti umani nell’arcipelago, causate dalla «guerra alla...

COMMUNITY/RUBRICA

Cannabis, Trump all’assalto della California

USA/CALIFORNIA. Il 4 gennaio, Jeff Sessions, Attorney General del Governo Trump, ha annullato il cosiddetto «Memorandum Cole» con cui, nell’agosto del 2013, il sottosegretario alla giustizia del Presidente Obama aveva tolto dalle priorità federali la lotta alla cannabis per non ostacolare la legalizzazione della marijuana...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it