Risultati per:

  • Autore: MARCO PACIONI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Se la politica si trasforma in una «religione civile»

ITALIA. Prima che scrittore, Machiavelli è stato soprattutto un personaggio che, nel corso della sua secolare fortuna, ha indossato diverse maschere. Quella di spregiudicato suggeritore di tecniche politiche per raggiungere il potere; di chi avrebbe dato dignità di scienza alla politica separandola dalla morale e dalla religione; di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Enzo Melandri, la contraddizione è irrazionale ma non illogica

ITALIA. L’editore Quodlibet sta meritoriamente ripubblicando le opere di Enzo Melandri (1926 – 1993), filosofo che merita di essere conosciuto molto di più e meglio di quanto non lo è stato in passato. Da qualche anno è nuovamente disponibile quella che è la sua opera più importante e cioè La...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«La macchina del tempo», la storia si (ri)costruisce a piacimento

ITALIA. La storia del mondo nasce nello stesso momento in cui l’idea di storia si mondializza? Sì, secondo il libro di Serge Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo (trad. it. di Maria Matilde Benzoni, Raffaello Cortina, pp. 39, euro 28). E ciò avviene quando la...

CULTURA/APERTURA

La vita dei mostri non è addomesticabile

ITALIA. Un viaggio nella mostruosità quello di Anna Angelini, Dal Leviatano al drago. Mostri marini e zoologia antica tra Grecia e Levante (il Mulino, pp. 268, euro 20), fra due figure limite, fra culture e epoche diverse. Draghi propriamente detti, cioè come quelli che animano le vite dei santi, le compilazioni enciclopediche e i...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quei prodigi laici e religiosi dettati dalla meraviglia

ITALIA. Quando gli studenti stranieri si trovano di fronte con corpi mummificati, teste, dita, denti, sangue e oggetti appartenuti ai santi nelle chiese delle nostre città, molti inorridiscono - specialmente quelli che non hanno ricevuto un’educazione cattolica. Vedono con repulsione, anche se non priva di morbosa curiosità,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Badiou, la matematica espressione dell’essere

FRANCIA. In attesa della traduzione italiana di Logiques des mondes e dell’ultimazione della trilogia con L’immanence des vérités, è stata nuovamente tradotta in italiano la prima delle tre parti del progetto di Alain Badiou, L’essere e l’evento (traduzione di G. Scibilia, a cura di P. Cesaroni, M....

CULTURA/TAGLIO BASSO

La parabola dello spettatore, tra fotografia e scrittura

ITALIA. Testo di scrittura e fotografia quello di Alessandro Celani, Aura. Viaggio in Italia / Voyage to Italy (prefazione di John Onians, con un testo e foto di Teju Cole, Aguaplano, pp. 222, euro 30), formula che almeno da Sebald e poi oggi con Cole fra gli altri, ha riacquisito forte presenza, andando oltre i generi tradizionali del catalogo e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Badiou, la matematica? È espressione dell’essere

FRANCIA. In attesa della traduzione italiana di Logiques des mondes e dell’ultimazione della trilogia con L’immanence des vérités, è stata nuovamente tradotta la prima delle tre parti del progetto di Alain Badiou, L’essere e l’evento (traduzione di G. Scibilia, a cura di P. Cesaroni, M. Ferrari, G....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quei misteri svelati dei laboratori che producono e diffondono conoscenza

. Della prolifica attività di Edgar Morin sono da segnalare due libri apparsi di recente in Italia. Il primo, Conoscenza Ignoranza Mistero (traduzione di Susanna Lazzari, Raffaello Cortina, pp. 148, euro 13), è nuovo e costituisce un compendio delle idee più importanti attraverso le quali il Morin epistemologo ha...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La messa in scena della distruzione come atto creativo

FRANCIA. Fare arte è spesso un’operazione al negativo, simile al disfare, al dar luogo a una distruzione creativa. Si pensi ai tagli di Fontana o alle combustioni di Burri. Varie forme di questo paradosso sono discusse nel dialogo fra Mary Ann Caws & Michel Delville, Undoing Art (Quodlibet, pp. 93, euro 10); libro nel quale...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Eugene P. Wigner, il mistero dei numeri

FRANCIA. Nella situazione del personaggio kafkiano fermato da un guardiano sul limite di un portone spalancato, l’assenza di mistero sembra la cosa incomprensibile. Se è inaccessibile, perché la porta rimane aperta, tanto che sporgendosi si può osservare quello che c’è oltre? A un certo punto, il personaggio...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il senso della matematica formulato da Alain Badiou

FRANCIA. Il padre di Alain Badiou era un matematico e certamente anche questo fatto familiare ha influito sugli interessi per la matematica da parte del figlio, oggi conosciuto soprattutto come filosofo politico. Nella sua prolifica e variegata vocazione alla scrittura e al pensiero solo a partire da un certo momento però la matematica ha...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quella macchina che produce «atti» ambivalenti

ITALIA. Il Corpus iuris civilis (VI sec. d. C.) di Giustiniano è lo snodo genealogico che da un lato segna l’interruzione della tradizione del diritto romano e, dall’altro lato, la continuazione eterogenetica della sua storia e influenza. Come spiega bene la nuova e ampliata edizione dell’importante libro di Aldo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA FORMA DOMINANTE DELLO STATO

ITALIA. La filosofia dell'autorità di Giuseppe Rensi (oggi riedita con introduzione di Paolo Beltramin, La Vita Felice, pp. 276, euro 14,50) fu pubblicato nel 1921 quando forti si facevano sentire le conseguenze della Grande Guerra. Anni in cui anche in Italia crescevano movimenti rivoluzionari che contestavano lo stato liberale. In Italia vedeva...

CULTURA/APERTURA

IL LINGUAGGIO VIAGGIA NELLE COSTELLAZIONI

ITALIA. Se c'è un pensatore che riesce a tenere fisso il pensiero simultaneamente a cose diverse, o a svolgere una cosa fin dove questa si lega ad altre svelando che tutte erano in realtà già insieme, questo pensatore è Walter Benjamin. Tale disposizione si potrebbe anche definire come la capacità di collegare fenomeni disparati o viceversa di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA LEGITTIMAZIONE PROFANA DEL PERDONO

ITALIA. Delitto e perdono. La pena di morte nell'orizzonte dell'Europa cristiana XIV-XVIII secolo di Adriano Prosperiprende le mosse da una questione generale. Come in una società caratterizzata dal cristianesimo che impone di non uccidere sia possibile l'accettazione della pena capitale, la sua giustificazione teologica e politica che ha portato...

CULTURA/INTERVISTA

IL CORPO VIVO DEL PERDONO

ITALIA. Delitto e perdono (Einaudi, pp. 575, euro 35) è l'ulteriore tappa di una ricerca sulla pena di morte, sui suoi soggetti, istituzioni, pratiche di cui Adriano Prosperi, emerito alla Scuola Normale Superiore, è uno dei più autorevoli esperti. Molti sono anche i suoi interventi d'attualità: l'esecuzione di Bin Laden, la sepoltura di Priebke,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA FORTUNA POLITICA DELL'ERUDIZIONE

. Finalmente un libro italiano su Agamben dopo i molti usciti all'estero. Lo ha scritto Carlo Salzani, - Introduzione a Giorgio Agamben, il melangolo, pp. 197, euro 15. Salzani è studioso che si è formato e ha lavorato fuori dall'Italia in un ambito, qual è quello della letteratura comparata, che nel nostro paese ha avuto poca fortuna. È...

CULTURA/INTERVISTA

IL SACRO IMPERO DELLA MONDANITà

ITALIA. Massimo Borghesi è un filosofo che ha posto al centro della sua riflessione teoretica il rapporto tra la politica e la religione. Lo guarda, va detto, da una prospettiva che assume la secolarizzazione come un fattore irreversibile della modernità. Dunque nessuna concezione a una concenzione «sacrale» della politica. Da qui il suo...

CULTURA/APERTURA

IL SEGNO INDELEBILE DELLA METAMORFOSI

GERMANIA. «Storia naturale» è un'espressione quasi fossile. Evoca il passato delle scienze naturali biologiche o quello che rimane incrostato nella dicitura di qualche vecchio museo o collezione universitaria. Un destino simile in ambito scientifico lo ha avuto anche il concetto di «forma» in piante e animali. L'abbandono della considerazione delle...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it