Risultati per:

  • Autore: MARCO CINQUE
Modifica ricerca

L'ULTIMA/INTERVISTA

L'ALEGRíA DI CLARIBEL

NICARAGUA/ESTELI. «Di patria nicaraguense e matria salvadoregna», come ama definirsi Claribel Alegría, nata a Estelì, piccola città del Nicaragua nel 1924, è una scrittrice e poetessa tradotta in 15 lingue, considerata la contemporanea più importante dell'America Latina. A Santa Ana nel Salvador Claribel trascorre l'infanzia e l'adolescenza, dove vive per...

L'ULTIMA/APERTURA

MINORI ZERO TOLLERANZA

USA. Cosa può mai succedere a una ragazzina di 12 anni che sgranocchia una patatina fritta nella stazione metropolitana di un qualunque paese democratico? In Italia, Francia o Germania nulla di male, ma se ci si trova a Washington, negli Stati uniti, è un gesto che può costare molto caro e non a causa di qualche malintenzionato o poco di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

12 ANNI: CONDANNATO ALL'ERGASTOLO

USA/FLORIDA. Un bambino di 12 anni, arrestato e ammanettato alla stregua di un criminale incallito, poi condannato all'ergastolo senza possibilità di liberazione. Succede negli Stati uniti, dove il piccolo Cristian Fernandez, afroamericano della Florida, è in cella da ormai quasi un anno.La storia di Cristian è la stessa di tanti altri bambini...

INTERNAZIONALE/SCHEDA

UNA POPOLAZIONE CARCERARIA DA RECORD MONDIALE

USA. Il sistema giudiziario degli Stati uniti è molto attento alle procedure formali, molto meno alle questioni sostanziali. È possibile che chi si macchia di crimini atroci la faccia franca grazie a costosi avvocati che si concentrano su cavilli procedurali, mentre si può finire dal boia pure se i fatti indicano l'innocenza del condannato....

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL SIMBOLO DELLA LOTTA CONTRO LA PENA CAPITALE

USA/PENNSYLVANIA. Wesley Cook, l'afro-americano di origini keniote conosciuto come Mumia Abu-Jamal, è diventato, nell'ultimo trentennio, simbolo della lotta contro la pena di morte. Divenuto la «la voce dei senza-voce», Mumia è entrato presto nel mirino dell'Fbi. Già a soli 14 anni, infatti, nel 1968 a Philadelphia, fu arrestato per aver protestato contro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL BOIA COLPISCE ANCORA TROY DAVIS NON SI SALVA

USA/GEORGIA. L'uomo nero è stato giustiziato. Dopo vent'anni passati nel braccio della morte, Troy Davis ha smesso di vivere ieri alle 19, l'una di notte in Italia, nella prigione di Jackson, per mezzo di un'iniezione letale. Poteva essere il 130esimo tra i detenuti ingiustamente condannati a morte negli Usa dal 1973 ad oggi e successivamente...

INTERNAZIONALE/APERTURA

PENA DI MORTE BESTIALE

USA/OKLAHOMA. «Non si uccidono così anche i cavalli?», recitava il titolo di un vecchio film di Sydney Pollack, ma John David Duti, un bianco cinquantenne condannato a morte per aver strangolato, nel 2001, il suo compagno di cella Curtis Wise, passerà alla storia per essere stato il primo a sperimentare ieri gli effetti del pentobarbital, cioè la...

CONTROPIANO/APERTURA

SE IL BOIA è AMERICANO

USA/VIRGINIA. Dopo aver giustamente protestato davanti alle ambasciate iraniane per la sorte di Sakineh, quante organizzazioni abolizioniste, personalità politiche e singoli nel mondo faranno lo stesso, per un semplice principio di giustizia ed equità, davanti a quelle degli Stati uniti, l'unico paese occidentale che ancora uccide legalmente i suoi...

L'ULTIMA/APERTURA

LA CHIESETTA IN CANADÀ

CANADA. Nel suo viaggio in Gran Bretagna, papa Benedetto XVI ha usato toni forti per condannare lo scandalo della pedofilia nella chiesa cattolica, ha pianto e ha definito le vittime come «martiri». Contemporaneamente decine di migliaia di persone protestavano per le vie di Londra proprio per la mancata giustizia e la sostanziale impunità di cui...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

LE VITTIME USA: «MARCEREMO FINO AL VATICANO»

ITALIA/ROMA. Promettono di venire a Roma da tutto il mondo e di marciare fin sotto le finestre del Vaticano per far sentire alle gerarchie cattoliche la loro indignazione. Sono le vittime dei preti pedofili che, ora che lo scandalo è scoppiato in tutto il mondo, hanno deciso di reagire di fronte alla reticenza della Chiesa. L'idea di una grande marcia...

CONTROPIANO/APERTURA

GENOCIDIO CANADESE

CANADA. Sono ormai diversi anni che Kevin Annet denuncia gli abusi e le stragi dei nativi canadesi nelle cosiddette "scuole residenziali" cattoliche. Prima col libro The Canadian Holocaust, poi col film documentario Unrepentant, diretto da Louie Lawless, Annet sta cercando di scuotere l'opinione pubblica internazionale sulle...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

SENTENZE IN CALO, MA PIù ESECUZIONI. IL SILENZIO DI OBAMA

USA. Da quando Barack Obama è presidente sembra che la pena di morte negli Usa non sia più un grave problema. Ma il silenzio presidenziale sull'argomento è ben spiegato dalle parole di Fernando Eros Caro, amerindiano detenuto nel braccio della morte di San Quentin, in California: «È difficile dire quali siano le opinioni del presidente Obama....

POLITICA & SOCIETÀ/CORSIVO

BATTESIMI SINISTRI

ITALIA. All'idea vendoliana di Sinistra e libertà, Ferrero ora ribatte con la proposta del Polo delle sinistre. Vista la straordinaria fantasia luogocomunista, che sembra scimmiottare le etichette partorite dal berlusconismo, vorremmo aiutare gli artefici di futuri battesimi a sinistra, con un florilegio di possibilità: 1) Forza Sinistra, 2)...

TELEVISIONI/TERRA TERRA

LA RISERVA, LO SCERIFFO E I MAIALI

USA/SOUTH DAKOTA. La multinazionale Hog Farm, in combutta con lo sceriffo di una Contea del South Dakota, apre illegalmente un allevamento di maiali nella Riserva indiana di Yankton-Sioux. Seguono proteste e la polizia arresta 20 membri della tribù. Sembra una cronaca dei tempi della «conquista del west», e dice molto sulla realtà delle popolazioni native...

VISIONI/TAGLIO BASSO

RIMBAUD E MORRISON, UN SILENZIO NECESSARIO

ITALIA/ROMA. Poesia come ribellione o, se si preferisce, arte come maledizione, come spiega Luigi Marangoni, regista e attore nel monologo The Other Side - Rimbaud & Jim Morrison (tratto da Una stagione all'inferno dello stesso Rimbaud e dall'opera dei due poeti) dove travolge lo spettatore con una cascata di messaggi orali, musicali e corporei....

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA VOCE OLTRE LE SBARRE QUOTATE IN BORSA

USA/ITALIA. La persona che oggi rappresenta più d'ogni altro l'emblema vivente dei dead man walking statunitensi, è Wesley Cook, meglio conosciuto come Mumia Abu-Jamal, la cui vicenda da 25 anni infiamma l'opinione pubblica abolizionista.Giornalista radiofonico e simpatizzante del partito delle Pantere Nere di Philadelphia, venne soprannominato «la...

IL BOIA NON MOLLA/TAGLIO MEDIO

TUTTI GLI «INTOPPI» DEL CARNEFICE

USA/SAN QUENTIN. Il rifiuto degli anestesisti californiani smonta un altro mito attorno a questa modalità di dare la morte di Stato negli Usa, che si è affermata sulla fucilazione e sulla camera a gas proprio perché considerata più «umanitaria». L'iniezione letale fu introdotta per la prima volta in Oklahoma e Texas nel 1977, ma la prima esecuzione fu...

SOCIETÀ/BALCONE

IL BOIA UCCIDE IL VECCHIO «ORSO»

USA/SAN QUENTIN. La palma nera per la prima esecuzione del 2006 negli Stati uniti se l'è aggiudicata ieri, quando era da poco passata la mezzanotte e le nove del mattino in Italia, il governatore californiano Arnold «Terminator» Schwarzenegger, con la morte per iniezione letale del vecchio Ray «Running Bear» Allen, 76enne di ascendenza Cherokee/Choctaw,...

SOCIETÀ/EDITORIALE

STATI UNITI KAMIKAZE

USA/SAN QUENTIN. Alla fine hanno avuto lo stomaco di uccidere pure un vecchio malmesso, disabile e gravemente malato. Ray Allen, alias Orso-che-corre, è stato spedito ad incontrare anzitempo i suoi antenati Cherokee e Choctaw, prima della naturale chiamata di Madre Terra. Poco dopo la mezzanotte di ieri il veleno letale è stato iniettato nelle...

SOCIETÀ/APERTURA

USA, NESSUNA PIETà PER «ORSO CHE CORRE»

USA/SAN QUENTIN. Salvo improbabili miracoli dell'ultimo minuto, «Orso che corre» è entrato nella stanza della morte portato in braccio dagli agenti. La sedia a rotelle su cui vive da anni, infatti, non passava dalla stretta porta d'ingresso del locale in cui l'apettava il boia. Molto probabilmente è così che è morto, poco...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it