Risultati per:

  • Autore: MARCO BOCCITTO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Biden ricambia idea sui razzi. E Orban sulle sanzioni ue

UCRAINA/USA. Il contro-contrordine è stato ufficializzato ieri dal presidente Joe Biden: gli Usa forniranno all'Ucraina non già il sistema a lunga gittata Mlrs (Multiple Launch Rocket System) annunciato e disannunciato nell’arco di poche ore, ma quello a media gittata (e ad alta precisione) Himars (High Mobility Artillery Rocket...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Senza pace e senza pane La corsa per salvare il grano

RUSSIA/UCRAINA . Lo spettro globale dell’insicurezza alimentare per molti, ovvero l’uso spregiudicato di un antico strumento di guerra come la fame, il controllo sul cibo che porterebbe lontano gli effetti dell’invasione russa dell’Ucraina. L’allarme (325 milioni di persone a serio rischio secondo proiezioni Onu), il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sotto il fuoco russo dell’Est il rischio di nuove Mariupol

UCRAINA/RUSSIA . Giorno 87, Mosca si gode il pieno controllo di quel che resta di Mariupol e il ricongiungimento territoriale che questo comporta verso la Crimea, annuncia di aver distrutto un convoglio di armi occidentali nel nord-est ucraino e si intesta nuovi progressi militari nel Luhansk. Tradotti dal governatore della regione, Serhiy Haidai, in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Azovstal, si sono arresi in mille ma non finisce qui

UCRAINA/MARIUPOL. Non si è ancora del tutto chiusa la delicata partita dell’Azovstal. Mosca comunica che sono circa un migliaio i soldati ucraini che si sono arresi e che ora si trovano agli arresti nelle zone sotto il controllo delle forze russe. Nuove immagini diffuse dal ministero della Difesa mostrano alcuni dei feriti in una corsia di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Negoziati di pace al palo, ma è svolta per Azovstal

UCRAINA/MARIUPOL. Evacuazione o resa, a seconda di come interessa raccontarla, la svolta per Azovstal alla fine c’è stata. Più di 260 combattenti ucraini, oltre 50 dei quali feriti, sono riemersi dall’acciaieria dopo un negoziato «complesso». Che prosegue per chi resta. Anche se la partenza di altri sette bus...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Sesto pacchetto al palo, Kuleba vuole già il settimo

TURCHIA/RUSSIA/EUROPA/BRUXELLES. Il fortino ungherese resiste per ora alla pressioni del resto dell'Unione europea. Ieri mattina Viktor Orbán ha ribadito di fronte al parlamento di Budapest che «la linea rossa della sicurezza economica del Paese non verrà oltrepassata». Con stoccatina ai colleghi europei, «convinti - ha detto Orban - che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Lavrov: «Contro di noi una guerra ibrida totale»

RUSSIA/UCRAINA. Il giorno dopo la crepa aperta da Erdogan nell'unanime consenso all'ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato la Casa bianca è sempre «al lavoro per chiarire la posizione di Ankara», come ha detto a stretto giro il portavoce Jen Psaki. I ministri degli Esteri di Finlandia e Turchia ne riparleranno oggi in uno dei...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Putin-Zelensky, patrie contrapposte per la vittoria finale

RUSSIA/MOSCA . «Patria» e «Vittoria», declinate con diverse sfumature temporali e territoriali, sono state le parole più ricorrenti nei discorsi con cui sia il presidente russo Vladimir Putin sia quello ucraino Volodymyr Zelensky hanno segnato questo 9 maggio, 77mo anniversario della resa del III Reich all’Armata...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Azovstal, avanti piano. E «Scholz venga a Kiev il 9 maggio»

UCRAINA/RUSSIA. La guerra, 71esima replica, è andata avanti ieri con i suoi costi umani e materiali sostenuta dal solito coro sgraziato di accuse, annunci e smentite su tutti i fronti, da quello interno a quello internazionale. Dall’acciaieria di Azovstal a Mariupol lentissimamente i bus con le insegne celebrative del 9 maggio hanno...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’Anc non condanna Putin, Steenhuisen vola a Kiev

SUDAFRICA/UCRAINA/RUSSIA. La guerra in Ucraina sta avendo impatti a diversi livelli sull’Africa. Quello più angosciante riguarda il rischio che l'aumento dei prezzi e una minore accessibilità al grano ucraino e russo portino al collasso realtà già in piena emergenza umanitaria, con gli effetti delle carestie potenziate dai...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Azovstal, l’assalto e poi l’annuncio. «Tregua di tre giorni»

UCRAINA/RUSSIA. I civili e anche le notizie escono dalla Azovstal con lentezza esasperante e il massimo beneficio del dubbio possibile. Il sindaco di Mariupol Vadym Boychenko ieri mattina denunciava in tv che la zona era sotto il fuoco russo, altro che corridoi umanitari. Il primo cittadino aggiungeva anche di aver perso i contatti con i...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Missili su Odessa, offensiva nel Donbass e stallo Azovstal

RUSSIA/UCRAINA/ODESSA. Con buona pace della tesi-auspicio secondo cui Mosca avrebbe risparmiato la Azovstal per renderla subito disponibile e produttiva al suo servizio, vista dall’alto con le ultime immagini satellitari di Mariupol l’acciaieria si presenta quasi rasa al suolo. Sotto, nei tunnel in cui restano assediati centinaia, forse migliaia di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Onu ha fallito, ora serve «una via di fuga dall’Apocalisse»

UCRAINA/KIEV. Il giorno dopo la visita di Antonio Guterres al Cremlino, il riguardo riservato da Mosca alle Nazioni unite sta tutto nel raid missilistico che ha colpito Kiev ieri sera, mentre il segretario generale dell'Onu terminava incontrando la stampa la sua giornata di full immersion nella guerra di Putin. Aveva appena detto che «il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Muore «ausiliario russo». E scatta la rappresaglia nel giorno di mercato

MALI/HOMBORI (MOPTI) . Un ordigno esplosivo artigianale di quelli che si azionano al passaggio del convoglio, simile a tanti altri che negli ultimi mesi hanno colpito sulle strade del Mali centrale, facendo strage perlopiù di soldati maliani e caschi blu (togolesi) della missione Minusma. Stavolta però a morire per le ferite riportate...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Pasqua ortodossa, risorge l’Onu: «Subito la tregua»

UCRAINA. L’Onu batta subito un colpo. È in estrema sintesi l’appello che 200 ex funzionari di medio e alto rango delle Nazioni unite rivolgevano ieri al segretario generale António Guterres, «inorriditi» dall’eventualità che di fronte all’immane crisi ucraina...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Putin sulla Luna «In Ucraina stiamo salvando vite»

RUSSIA/VOSTOCHNY. Su almeno un punto invasori e invasi, con le parole di Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky che si sono incrociate nella giornata di ieri, sembrano convergere: l’inefficacia delle sanzioni europee contro Mosca. Irrise sia dal capo del Cremlino, in quanto «non saranno mai in grado di isolare la Russia», sia dal presidente...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Subito armi pesanti all’Ucraina». Per la Ue il gas può attendere

UCRAINA/EUROPA. Sanzioni e ancora sanzioni, senza escludere il comparto gas e petrolio ma rimandando ancora su questo eventuali decisioni. Tanto per fermare la guerra ci vuole ben altro, lascia intendere Josep Borrell tra le dichiarazioni rilasciate ieri a margine del Consiglio affari esteri di Lussemburgo. PAROLE CHE SEGUONO quelle del giorno prima -...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La Nato vede nero: «Prepariamoci, può durare anni»

UCRAINA/RUSSIA/USA . «Potrebbe durare mesi se non anni». La sconsolata disamina della guerra di Putin fatta ieri dal segretario generale della Nato Jens Stoltenberg parlando con la stampa a Bruxelles nasce dalla constatazione che resta intatta, per il Cremlino, «l’ambizione di prendere il controllo dell’intera Ucraina e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Borodyanka come Bucha. Zelensky:«E l’Onu dove sta?»

UCRAINA/BORODYANKA. Dopo Bucha, Borodyanka. C’è il fondato timore che le scene terrificanti giunte dalla cittadina alle porte di Kiev diventino il penultimo punto di non ritorno della guerra di Putin all’Ucraina, ripresentandosi una ventina di km più a nord. Appare in gran parte distrutta dai bombardamenti Borodyanka, raggiunta ieri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Istanbul, dialogo senza velenie promesse di de-escalation

UCRAINA/RUSSIA/TURCHIA . Un’altra ordinaria giornata di dialogo e bombe. Il nuovo round di colloqui tra russi e ucraini ospitato ieri a Istanbul è stato «costruttivo» per Mosca e anche più per la Turchia, che ormai ci si gioca la faccia e un pezzo di Pil. Poi, che sia stato per «incrementare la fiducia» al tavolo del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it