Risultati per:

  • Autore: MARCO BERSANI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Non siamo sulla stessa barca di Draghi

ITALIA. Se qualcuno avesse ancora bisogno di evidenze sulla drammaticità della diseguaglianza sociale che attraversa il pianeta e anche il nostro Paese, una lettura del World Inequality Report 2022, appena pubblicato, toglierebbe qualsiasi dubbio.Il report analizza la diseguaglianza attraverso le due lenti della distribuzione del reddito e...

COMMENTO

Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali

ITALIA. Era atteso da tempo. Faceva parte delle stringenti «condizionalità» richieste dalla Commissione Europea per accedere ai fondi del Next Generation Eu. Era uno degli assi portanti.Per i quali Draghi è stato definito da Confindustria «l'uomo della necessità». Era fortemente voluto dalle lobby...

COMMUNITY/RUBRICA

I ricchi fanno male al pianeta

ITALIA. L’accumulazione di ricchezza in poche mani non produce solo una profonda e drammatica diseguaglianza sociale, dividendo il mondo fra vite degne e vite da scarto. I ricchi fanno anche male al pianeta e sono i principali responsabili della crisi climatica.Lo studio “Climate change & the global inequality of carbon emissions,...

COMMUNITY/RUBRICA

Transizione ecologica: "follow the money"

ITALIA. Qualcuno si sarà sicuramente stupito vedendo le attiviste e gli attivisti per la giustizia climatica e sociale occupare per due giorni Piazza Affari, sede della Borsa di Milano, durante i giorni della preCop26. Siamo infatti abituati a vedere mobilitazioni contro una centrale a carbone, o un gasdotto, o una fabbrica inquinante. E,...

COMMUNITY/RUBRICA

Gkn: se il padrone è un algoritmo finanziario

ITALIA/CAMPI BISENZIO. Qualche anno fa, l’esilarante film francese «Louise-Michel» proponeva la storia di un gruppo di operaie, che, ritrovatesi dalla sera alla mattina con la fabbrica svuotata e delocalizzata, decidono di usare la liquidazione per assoldare un killer che uccida il padrone. Louise, la più determinata, ingaggia il...

COMMUNITY/RUBRICA

In arrivo la terza ondata di privatizzazioni

ITALIA. La scadenza su cui il governo Draghi si era impegnato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza consegnato all’Unione Europea era il 31 luglio e non è stata rispettata, ma sicuramente il mese di settembre vedrà approdare in Parlamento la legge annuale sul mercato e la concorrenza.Nonostante la pandemia abbia reso...

COMMUNITY/RUBRICA

A Genova per disarmare i mercati

ITALIA/GENOVA. Venti anni fa uno straordinario movimento globale osò oltrepassare il perimetro dato e dire l’indicibile: “un altro mondo è possibile”, rompendo la cappa di quel “There is no alternative” pronunciato trenta anni prima da Margareth Thatcher e divenuto la cifra del capitalismo contemporaneo.Quel...

COMMUNITY/RUBRICA

Draghi premiato come miglior attore del Pnrr

ITALIA/ROMA/EUROPA. Poteva esserci migliore location degli studi di Cinecittà per presentare lo spettacolo dell’approvazione a pieni voti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo Draghi da parte della Commissaria europea Ursula Von der Leyen?Non sappiamo che film stessero girando, ma, leggendo i testi del copione, la prima...

COMMUNITY/RUBRICA

Il «nucleo tecnico» una dichiarazione di guerra di Draghi

ITALIA. Mentre è imminente l’arrivo in Italia della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che dovrà benedire il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) presentato dal governo italiano, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha attivato una nuova struttura «tecnica» per la gestione dei...

COMMUNITY/RUBRICA

La Cdp promette investimenti. Rialzando le tariffe?

ITALIA. “L’unica parte della cosiddetta ricchezza nazionale che entra realmente in possesso della collettività dei paesi moderni è il debito pubblico” diceva un barbuto filosofo che qualcosa del capitalismo aveva studiato.Nonostante, l'assioma sia di oltre un secolo e mezzo fa, sembra la miglior descrizione...

SOCIETA/COMMENTO

In piazza per il diritto al futuro

ITALIA. Il movimento per l'acqua è tornato in piazza a dieci anni esatti dalla straordinaria vittoria del referendum, nel quale la maggioranza assoluta degli italiani decise in maniera sovrana che l'acqua dovesse essere considerata un bene comune e che il servizio idrico dovesse essere sottratto agli interessi del mercato e affidato alla...

COMMUNITY/COMMENTO

Il privatizzatore Scannapieco e il forziere di Cdp

ITALIA. «Subito dopo la laurea, entrai nella direzione programmazione di quella che allora si chiamava Sip. Dopo neanche due anni quasi per caso riempii l'application per entrare nella Business School di Harvard, e non senza fatica alla fine ce l'ho fatta. Mentre studiavo nel Massachusetts mi convincevo sempre di più che dopo, armato...

COMMUNITY/RUBRICA

Acqua in piazza: per la vita, contro la Borsa

ITALIA/ROMA. Sabato 12 giugno il Forum italiano dei movimenti per l’acqua chiama tutte e tutti a una manifestazione nazionale a Roma (piazza dell’Equilino, ore 15.30), in occasione del decennale dalla straordinaria vittoria referendaria del giugno 2011, quando la maggioranza assoluta del popolo italiano votò SI all’acqua bene...

COMMUNITY/RUBRICA

Multinazionali, la trappola sul clima

ITALIA. Speriamo che il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, fra una conta delle trivelle autorizzate prima di addormentarsi e un sogno sulla fusione nucleare durante il sonno, trovi al risveglio il tempo -e la volontà politica- di occuparsi del Trattato sulla Carta dell’Energia (ECT-Energy Charter Treaty), che...

COMMENTO

I «brillanti» risultati dei fanatici del Pil

MONDO. Quindici mesi di pandemia dovrebbero essere sufficienti per fare un bilancio sull’efficacia delle misure messe in campo per affrontarla e sulla visione di società che le ha determinate. Anche per dare un significato agli oltre 120.000 morti (ad oggi) che nel nostro Paese si sono verificati.L'impostazione che ha guidato la...

COMMUNITY/RUBRICA

Ripresa e Resilienza, il governo dei peggiori

ITALIA. Mentre si appresta a dare il via a sconsiderate riaperture urbi et orbi delle attività economiche, secondo il principio -cinico e antiscientifico- del «rischio ragionato», il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, lunedì 26 aprile, presenterà in Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

COMMUNITY/RUBRICA

Serve un Recovery PlanET

EUROPA. Ogni giorno che passa divengono sempre più netti i connotati, europei e nazionali, che assumerà il Next Generation Ue, l’insieme di fondi -prestiti e trasferimenti, con relative condizionalità- che la Commissione Europea metterà a disposizione per fronteggiare la profonda crisi economica, sociale e...

COMMUNITY/RUBRICA

I soldi che verranno (Pnrr) e quelli che già ci sono (Cdp)

ITALIA. Il Governo corre, ogni giorno con più affanno, per mettere a punto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da presentare entro il 30 aprile in Europa, per poter accedere ai circa 200 miliardi di fondi del Next Generation Ue.Sono molti soldi, in parte sotto forma di trasferimenti, in parte sotto forma di prestiti. Tutti...

COMMENTO

Un anno di errori assai poco innocenti

ITALIA/ROMA. Dall'inizio della pandemia, e senza soluzione di continuità fra governo Conte e governo Draghi, le misure messe in atto per fronteggiarla hanno seguito sei precise traiettorie.Ispirate da una comune quanto discutibile idea generale. Le sei direzioni dell’intervento sono: a) ridurre al minimo le restrizioni all'attività...

COMMUNITY/RUBRICA

Torna l’austerità espansiva

ITALIA. Dopo aver passato l’adolescenza dai Gesuiti a passare i compiti ai compagni, il neo Presidente del Consiglio Draghi è stato colto in fallo sul tema del fisco, avendo fotocopiato questa parte del discorso inaugurale direttamente da un editoriale dell’economista Francesco Giavazzi.Ma, poiché la divinità non...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it