Risultati per:

  • Autore: MARCELLO LORRAI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Surreale swing e ritmi irresistibili, la doppia anima di Jazz em Agosto

PORTOGALLO/LISBONA. La palma della maggiore sorpresa di Jazz em Agosto se la aggiudica senz’altro Ahmed, quartetto londinese destinato a celebrare Ahmed Abdul-Malik, singolare figura di polistrumentista newyorkese, fra anni cinquanta e sessanta pioniere nella fusione di jazz e musica araba e nordafricana. Il pianista Pat Thomas è una figura ben...

VISIONI/APERTURA

Avanguardia e ricerca al Jazz em Agosto

PORTOGALLO/LISBONA. «We have a different agenda!», scandisce Moor Mother, voce degli Irreversible Entanglements: e nella serata di apertura della 38esima edizione di Jazz em Agosto, nell’anfiteatro in mezzo al parco della Fondazione Gulbenkian, viene da pensare che un’agenda diversa ce l’ha anche questa storica rassegna. Un...

VISIONI/APERTURA

Note sospese in un assolo, «gli echi della migrazione»

ITALIA/FANO (PESARO E URBINO). Fuori c'è il luglio torrido e la stagione balneare a pieno regime della riviera adriatica. Vestito di nero, immobile, con gli occhi chiusi, Dan Kinzelman è in piedi dentro un confessionale, nella penombra di San Domenico, chiesa nel centro storico di Fano riconvertita in pinacoteca. Con appuntamenti pomeridiani denominati...

VISIONI/APERTURA

Nero profondo: all’Atlantic Expo. Capoverde si mette in mostra

CAPO VERDE/PRAIA. Prima del suo set all'Atlantic Music Expo, Marcos Roberto De Lacerda Veiga è in fibrillazione: le sue origini familiari sono capoverdiane e angolane, il suo progetto Scuru Fitchadu («nero profondo» in creolo capoverdiano) riprende il funaná, che della musica popolare capoverdiana è uno dei generi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Fire and Water Quintet, il jazz è d’avanguardia

ITALIA/PADOVA. Myra Melford, piano; Mary Halvorson, chitarra; Susie Ibarra, batteria e percussioni; Ingrid Laubrock, sax tenore e soprano; Tomeka Reid, violoncello: di per sé un quintetto tutto femminile nel jazz di ricerca non è cosa di tutti i giorni, ma un quintetto così è praticamente una all-star dell’avanguardia....

VISIONI/APERTURA

Fantasmi d’Africa, la violenza spoliatrice

AFRICA/FRANCIA/PARIGI. Fra il 1931 e il 1933 la missione etnografica Dakar-Gibuti attraversa da un lato all’altro il continente nero, con l’obiettivo di documentare le tradizioni che – proprio per effetto della colonizzazione – cominciano a vacillare. Guidata da Marcel Griaule (diventerà di culto il suo libro Dieu d’eau), la...

VISIONI/APERTURA

Musica e avanguardia, tra città alta e bassa. Bergamo celebra il jazz

ITALIA/BERGAMO. Edizione del ritorno alla quasi-normalità, per una rassegna storica che si svolge nella città-simbolo del dramma che abbiamo attraversato. Nato nel ’69, il festival di Bergamo è una delle più antiche manifestazioni deputate al jazz in Italia, e con quella appena conclusa - sotto la direzione artistica di...

VISIONI/APERTURA

Satchmo, assoli swing sulla macchina da scrivere del tempo

USA. È un’emozione paragonabile a quella che si prova quando delle registrazioni inedite illuminano nuovi aspetti dell’arte e della personalità di un grande jazzman: solo che in questo caso non si tratta di reperti musicali ma di testi, a volte vergati a mano, spesso dattiloscritti. Con il felice titolo Un lampo a due...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Modernariato arabo, riscoperte negli archivi della memoria musicale

FRANCIA/GERMANIA . L’etichetta francese Wewantsounds e la tedesca Habibi Funk continuano a distinguersi nel significativo trend di riscoperta del modernariato musicale arabo, e si segnalano anche altre iniziative. La Wewantsounds ripubblica in vinile l’Lp Giant + Guitar di Omar Khorshid, che, nato al Cairo, classe 1945, aveva preso il largo dal...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Irreversible Entanglements, il fascino indiscreto e politico della blackness

ITALIA/NOVARA. Il passaggio degli Irreversible Entanglements il 7 marzo 2020 allo Spazio Nòva di Novara si prospettava come uno dei più attesi della stagione: fu uno dei primissimi concerti a saltare con l’inizio del lockdown. Novara Jazz, che peraltro già nel 2020 appena ha potuto si è rimessa in moto, e che lo scorso...

VISIONI/APERTURA

Scena nuova di São Paulo: con Dinucci e Marçal equilibri voce e chitarra

BRASILE/ITALIA/TRENTO. Qua e là, fra un brano e l’altro, Kiko Dinucci si rivolge al pubblico con poche e un po’ incerte parole che rivelano la sua timidezza, ma anche l’emozione per essere in Italia, emozione che dichiara assieme al rammarico di non sapersi esprimere in italiano: per Dinucci, uno dei milioni di paulisti con origini...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Al JazzMi tanti festival in uno, la musica delle giovani generazioni e l’ispirazione di Ornette Coleman

ITALIA/MILANO. Ad un certo punto prende il microfono e dice qualche parola: ma si interrompe subito, come in un riflesso di timidezza, per tornare al più presto a rifugiarsi nella sicurezza del suo vibrafono. Joel Ross proprio non ha niente del piacione, ed è la prima cosa che fa simpatia. Con un berretto di lana calcato sulla testa, i...

VISIONI/APERTURA

Elettronica e contemporanea, suoni da Oriente e Occidente

ITALIA/VENEZIA. Il Leone d’Oro alla carriera attribuito ad una donna - la compositrice finlandese Kaija Saariaho – non è per la Biennale Musica una novità assoluta - ricordiamo il Leone d’Oro a Sofija Gubajdulina nel 2013 – ma oltre ad un riconoscimento che in termini di genere spicca comunque come un’eccezione...

VISIONI/INTERVISTA

Note classiche «creolizzate», per una identità-mosaico

ITALIA/VENEZIA. Negli ultimi anni in alcuni scritti George Lewis ha richiamato l’attenzione sullo scarto esistente fra il mondo dell’arte contemporanea – nel quale, per effetto per esempio dell’azione di un critico e curatore come il nigeriano Okwui Enwezor, si è assistito ad una rappresentazione progressivamente più...

VISIONI/APERTURA

Khaira Arby, crocevia di storie portate da una voce nel deserto

MALI. Pur essendosi esibita in Europa e negli Stati Uniti, Khaira Arby, morta prematuramente nel 2018, non aveva raggiunto una particolare notorietà internazionale, nemmeno fra il pubblico della world music: ma è stata una figura importante della musica maliana degli ultimi decenni, e a tre anni dalla scomparsa un album dal vivo...

VISIONI/APERTURA

La regina dei rom, l’incanto di una voce oltre ogni frontiera

MACEDONIA. Nel quadro della fisionomia federale, multietnica e non confessionale assunta dalla Jugoslavia di Tito, alla popolazione rom fu riconosciuto lo statuto ufficiale di minoranza, e il governo promosse la loro lingua e la loro cultura. Non che fossero tutte rose e fiori, perché il razzismo non si abolisce per decreto e non mancò...

VISIONI/APERTURA

European Galactic Orchestra, il senso di comunità

ITALIA/NOVARA. Il varo era previsto per il 2020: poi ci si è messo di mezzo quello che sappiamo, e il debutto è slittato all'edizione di quest'anno di Novara Jazz, che nei primi due fine settimana di giugno ha fatto da battistrada al ritorno alla praticabilità dei festival musicali. Ma proprio la coincidenza del battesimo di una...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

A Novara il jazz diventa maggiorenne

ITALIA/NOVARA. I festival del jazz ripartono da Novara. Posticipate le rassegne che abitualmente si tengono fra marzo e maggio, quest’anno è NovaraJazz ad avere il compito di inaugurare la stagione primavera/estate, con due fine settimana, 3/6 e 11/13 giugno, che per NovaraJazz segneranno anche il raggiungimento della maggiore età....

VISIONI

Assoli di china, il rapporto intenso fra jazz e fumetto

USA. Jazz e fumetto hanno pressapoco la stessa età, perché muovono i loro primi passi quando è in vista il passaggio fra ottocento e novecento. Due arti che hanno dovuto inventare sé stesse senza una tradizione precedente a cui rifarsi – o a cui contrapporsi – e che con il loro carattere di novità...

VISIONI/APERTURA

Un melange di musica araba nella Beirut divisa e insanguinata

LIBANO/BEIRUT. Nel 1978, tre anni dopo l’inizio della guerra civile libanese, va in scena a Beirut la commedia Bennesbeh Labokra... Chou?: ambientato in un bar di Hamra, a Beirut Ovest, la parte musulmana della città, lo spettacolo teatrale ha come protagonisti un giovane barista e la moglie, che cercano di stare a galla in mezzo alla...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it