Risultati per:

  • Autore: MANFREDI ALBERTI, MARTINA MARCHESI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Dopo la guerra fredda nel declino dell’Occidente

ITALIA. Leggendo l’agile ma denso libro di Luciano Segreto dal titolo L’economia mondiale dopo la guerra fredda (il Mulino, pp. 176, euro 16) si acquisisce la consapevolezza di vivere in un’epoca di straordinari cambiamenti. Un periodo in cui, per prendere a prestito le parole usate da Hegel per descrivere le turbolenti...

COMMUNITY/OPINIONI

Studenti senza storia, materia ai margini

ITALIA. Il documento sottoscritto dalle società scientifiche degli storici (il manifesto, 17 ottobre), ha duramente polemizzato con la scelta del Miur, apparentemente incomprensibile, di eliminare il tema di storia dalle tipologie della prima prova dell’esame di maturità, riservando agli argomenti di carattere storico una...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La costruzione selettiva della memoria di un paese

ITALIA. Gli storici abituati a riflettere in termini filosofici sulla propria disciplina sanno bene quale ruolo cruciale occupi la memoria, sia per lo svolgersi degli eventi nel passato, sia per la loro ricostruzione in sede storiografica. In entrambi i casi il ricordo, come pure l’oblio, non sono mai casuali, e intervengono sempre in...

CULTURA/APERTURA

Il dirigente del Pci che tallonava Togliatti

ITALIA. Come ha affermato Plechanov in un noto scritto di fine Ottocento, le grandi personalità della storia sono tali nella misura in cui riescono a interpretare al meglio e con determinazione le forze e le tendenze in atto nella società, indirizzandole in modo coerente.L’INESTRICABILITÀ del rapporto fra le biografie...

CULTURA/APERTURA

Gli archivi inceppati dalla disattenzione

ITALIA. A settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana il processo di transizione dal fascismo alla repubblica rimane ancora da esplorare. Gli aspetti su cui continuare a riflettere riguardano non solo la radicale cesura costituita dalla sconfitta della dittatura, ma anche, all’opposto, le rilevanti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL PASSATO CHE PARLA AL PRESENTE

ITALIA. Il prossimo 28 settembre si celebreranno i centocinquant'anni dalla fondazione dell'International Workingmen's Association (la Prima internazionale), avvenuta a Londra nel 1864 durante un'assemblea pubblica al St. Martin's Hall. L'evento costituì il punto di convergenza di molteplici percorsi politici intrapresi dopo il fallimento della...

CULTURA/APERTURA

LA BIOGRAFIA CORALE DI UN PAESE NUTRITA DA ISTANTANEE DEL PASSATO

. Chi non ha visto, almeno una volta, la foto scattata da Robert Capa al pastore siciliano che indica la strada al sodato americano, dopo lo sbarco del 1943? O la foto del bambino del ghetto di Varsavia con le mani alzate, minacciato dal mitra di una SS? Si tratta di immagini rese celebri da periodici, manuali e antologie di ogni tempo,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'INADEGUATEZZA DELL'«HOMO OECONOMICUS» CHE HA PERSO QUALSIASI ORIENTAMENTO

ITALIA. Manfredi AlbertiIl fatto che alla recente scomparsa di Margaret Thatcher non abbia fatto seguito un'apologia corale del suo operato si deve probabilmente agli effetti della crisi economica nella quale siamo tuttora immersi. La recessione di questi anni, infatti, sta contribuendo a ridimensionare l'egemonia esercitata dall'impostazione...

CULTURA/APERTURA

IL MOVIMENTO ALTERNO DEL PARTITO NUOVO

ITALIA. L'ultimo lavoro di Alexander Höbel, dedicato alla storia del Partito comunista italiano nel periodo compreso fra la morte di Togliatti e l'ascesa di Berlinguer alla vicesegreteria del partito, si muove controcorrente rispetto alle tendenze prevalenti negli studi sul Pci e sull'Italia repubblicana (Alexander Höbel, Il Pci di Luigi Longo,...

CULTURA/APERTURA

IL DATA RECORD DELLO STIVALE

ITALIA. Le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, ormai in fase conclusiva, hanno avuto il merito di favorire la realizzazione di diversi progetti in grado di stimolare una riflessione sull'avvenire del nostro paese a partire da uno sguardo retrospettivo sui successi, i fallimenti e le contraddizioni che ne hanno...

CULTURA/APERTURA

IL GRANDE VECCHIO DEL RIFORMISMO MERIDIONALE

ITALIA. Ripercorrere l'avvincente percorso biografico di Manlio Rossi-Doria, economista agrario e uomo politico noto ai più per il suo impegno nei confronti del Mezzogiorno, costituisce una buona occasione per riflettere su temi controversi e quanto mai attuali come il significato del riformismo, il rapporto fra Stato e mercato e l'eredità del...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

RILETTURE INCROCIATE DELL'ERETICO KEYNES

ITALIA. Sembra che nel 1971, di fronte al vacillare dell'equilibrio che aveva retto la cosiddetta «età dell'oro», il presidente americano Richard Nixon abbia affermato: «siamo tutti keynesiani». Da allora sono trascorsi quarant'anni, buona parte dei quali ampiamente influenzati dal neoliberismo, e ancora oggi, di fronte all'evidenza di una...

COMMENTO

I cavalli di Troia infiltrati nella nostra scuola

ITALIA. Alcune reazioni al nostro articolo del 13 luglio scorso, Chi sono i veri conservatori della nostra scuola, ci inducono a una riflessione. Sentiamo innanzi tutto il dovere di rispondere all’accusa di conservatorismo. E la domanda è: la difesa della scuola tradizionale può essere progressista?Pensiamo che la risposta sia...

COMMUNITY/COMMENTO

Chi sono i veri conservatori della nostra scuola

ITALIA. Con la pandemia la scuola è ritornata al centro dell’attenzione, per la necessità di sospendere la didattica in presenza e ripiegare su forme di insegnamento a distanza. Il lavoro dei docenti è stato riconosciuto come cruciale sia sotto il profilo della formazione dei giovani, sia per la società nel suo...

COMMUNITY/COMMENTO

Il ministro estende l’imbroglio del "liceo breve"

ITALIA. L’estensione della sperimentazione del cosiddetto “liceo breve”, promossa con il decreto del ministero dell’Istruzione n. 344 del 3 dicembre 2021, è un colpo violentissimo al diritto costituzionale all’istruzione.Finora non c’è stata un’adeguata risposta dei sindacati di categoria e...

COMMUNITY/COMMENTO

Le nostre imprese non peccano di miopia, anzi sono lungimiranti

ITALIA. La chiamata di correo per la borghesia imprenditoriale italiana, invocata da Pierluigi Ciocca su questo giornale domenica scorsa, è fondamentale per riequilibrare un dibattito pubblico sempre troppo riverente verso la classe capitalistica, e sempre pronto a trovare facili capri espiatori della malconcia economia italiana: la...

COMMENTO

La cattiva retorica dell’insegnante eroe e missionario

ITALIA. Il faticoso e incerto avvio dell'anno scolastico sembra per ora aver favorito l'archiviazione di una parte delle più inconsistenti e pericolose accuse verso il mondo della scuola. Mosse da alcuni settori dell'opinione pubblica e del giornalismo di destra. Ci riferiamo ai commenti sprezzanti su una classe docente ritenuta...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Una “Norimberga”? Si può e si deve fare meglio

RUSSIA/UCRAINA . Le notizie sull’attività di investigatori, antropologi forensi, periti balistici, Ong umanitarie come Human Right Watch, impegnati nella documentazione dei crimini commessi in Ucraina hanno ormai la stessa cadenza degli aggiornamenti sull’andamento del conflitto. La Procuratrice Venediktova informa regolarmente sul...

COMMENTO

Da che parte sta il diritto internazionale?

UCRAINA/RUSSIA. È corretto schierarsi, rispetto al conflitto russo-ucraino, invocando argomenti fondati sul diritto internazionale? Se si prendono a riferimento le norme sull’uso della forza, lo ius ad bellum, la risposta è sì.È impossibile non riconoscere che quella che Putin si ostina a chiamare “operazione...

COMMENTO

Bene la cittadinanza italiana. Ma non sia un alibi

ITALIA/EGITTO. La proposta di attribuire la cittadinanza italiana a Patrick Zaki è un bel gesto politico. Non sarà facile darvi seguito. Immagino, se non altro, che si debba chiedere a Patrick (a chi per lui?) se accetta l’offerta. E se dà il suo consenso … dal momento che la cittadinanza italiana non può...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it