Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Quasi un film, visioni notturne e beat pulsanti

ITALIA. IISempre lieti di ospitare il chitarrista e compositore torinese Paolo Spaccamonti. Perché portarsi addosso l’etichetta «underground» ha un prezzo ma, in alcuni casi, obbliga ad addentrarsi nella sua ricerca che, sappiamo già, non è convenzionale. Come nel nuovo progetto che nel nome offre già...

VISIONI/APERTURA

Nella lingua dell’errore:il nuovo alfabeto sonoro di Iosonouncane

ITALIA. Uno degli album più attesi del 2021, è stato scritto. E Iosonouncane, dopo sei anni, non si è risparmiato con quasi due ore di un disco kolossal, 17 sono le tracce di Ira, pubblicato con la rinata etichetta Numero 1. «Straniante» è l’aggettivo che suscita l’opera dell’artista...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Se la musica è un gioco tutto è possibile

ITALIA. È una chitarra irregolare ad aprire Anni ’90 il primo brano di Noisy Games, il nuovo album di Manlio Maresca accompagnato dai Manual For Errors. Ma poi, in tutto l’album, si viene catapultati in un ensemble di fiati, contrabbasso e batteria dove la chitarra segna la strada da seguire. Una strada che appare sin da subito...

VISIONI/BREVE

Contaminazioni ai bordi di periferia

ITALIA. L’artista torinese Epoque (1992) arriva in Virgin Records dal mondo indipendente e ora esce con il singolo Boss (io & te). La cosa che subito salta all’orecchio è che siamo al cospetto di un brano dal carattere (e la stoffa) internazionale, che non stupirebbe se uscisse dai canali di una radio francese o belga....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Flussi ed enigmi tra sonorità distopiche

ITALIA. Un disco da ascoltare al buio dopo uno di quei giorni frenetici e senza senso, per essere consapevolmente sferzati dai suoni sintetici, disturbanti, che fanno da contrappunto alla voce robotica che declama Eraclito e ritrovarsi finalmente in un limbo dove sentire noi stessi. I nove brani di Perì Physeos del progetto Psycho Kinder...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nella stanzadigreta dove i giocattoli sono opera di classe

ITALIA. Il titolo rimanda al mondo pirotecnico di Bruno Munari, tecnologia e design per produrre Macchine inutili (La Contorsionista/Sciopero Records), titolo anche del nuovo album de Lastanzadigreta, dove l’inutilità è la personificazione della contrapposizione al produttivismo esasperato. La crew torinese vincitrice della...

VISIONI/APERTURA

Inside the Beat OutsideThe Box, lo sguardo pedagogico del rap

ITALIA/MILANO. Il rap in Italia spesso viene additato come poco educativo, medium di messaggi pericolosi, quasi fosse compito della musica «educare». A sfatare questo assurdo paradigma è nato un progetto il cui obiettivo è quello di avvicinare i giovani delle periferie al rap, non solo come fruitori ma attivamente,...

VISIONI/APERTURA

Oltre la superficie, il Segreto Pubblico di Carmelo Pipitone

ITALIA. Di Carmelo Pipitone non si scopre di certo ora il talento, vale la pena però seguire le sue tracce nelle varie forme in cui si manifesta, che siano le band Marta sui Tubi, O.R.K. e Dunk oppure nei suoi lavori solisti. Siamo infatti al secondo album, il titolo di per sé è emblematico Segreto Pubblico (Blackcandy) di un...

VISIONI/BREVE

Ibrido e mai banale, il flow sempre a tempo

ITALIA/ROMA. Tornare indietro per andare avanti e rinnovare, radicato nel rap dei 90 ma con le contaminazioni e le suggestioni del jazz e del funk che accarezzano o spingono il flow. È il disco Lotto con me stesso della crew romana J.S.P. (acronimo di Je so’ pazzo) che riesce a farci attraversare un’atmosfera metropolitana,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Quel tocco «urban» di Livio Cori ’Ncoppa o’ Vesuvio

ITALIA. Se esiste un luogo che assorbe e (ri)genera la musica secondo le proprie tradizioni è Napoli. Il variegato tessuto urbano produce però sempre sonorità riconoscibili, atmosfere, linguaggi non codificati, percepibili camminando per i vicoli del centro o nelle piazze. Livio Cori può essere etichettato sotto il...

VISIONI/BREVE

Servi e potenti dritti verso l’apocalisse

ITALIA. Restare fuori dalle melense consolazioni di popolo o dai siparietti che mantengono viva la maniacale visibilità di gregge, e allo stesso tempo dimostrare di essere vivi nell’imperante conformismo spettacolare, dovrebbe essere l’attitudine dell’artista. Giorgio Canali è così, senza inganni, diretto,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Beat oscuri nel vuoto del presente: Young Signorino e la stravaganza dell’outsider

ITALIA. Seduto in autobus, il mio vicino adolescente ascolta a tutto volume un brano nelle cuffiette. Riconosco Whisky Maschio di Young Signorino. A freddo gli domando cosa lo attirasse del rapper di Cesena, lui meravigliato che un adulto lo conoscesse m’ha risposto, in sintesi, che i suoi brani privi di senso manifestano ciò che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Grafika80!», i favolosi anni dell’Italia punk

ITALIA. «Benvenuti quindi nell’Italia che a fatica tentava di uscire dall’antagonismo politico, togliendosi di dosso la pesantezza e tossicità del piombo», sono le parole del critico musicale e agitatore culturale Mirco Salvadori nel suo contributo a Grafika80! - Italian New wave, Punk, Dark, Industrial (Goodfellas...

VISIONI/APERTURA

Zen Circus, ritratti di provincia dove osservare il mondo

ITALIA. Se c’è una cosa che balza subito all’occhio in un comunicato stampa degli Zen Circus è la bio. Che cresce, miriade di concerti, album, sold out, il libro, e quella novità per una band inserita nell’algoritmo indie: Sanremo. E se nel nuovo disco (undicesimo) L’ultima casa accogliente...

VISIONI/BREVE

Veleni e canzoni contro la dittatura del telecomando

ITALIA. «La mia soglia di attenzione cala disperatamente/Io mi sento deficiente, non so cosa sto guardando/Persone di vetro che mi danno le notizie del giorno/Io sto guardando da un vetro le persone che mi passano accanto», questa è una strofa azzeccatissima del brano Persone di vetro dei giovanissimi padovani Post Nebbia. La...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«PopUp!», a Osimo la nuova tappa della street art

ITALIA/OSIMO. C’è un piccolo festival che si è sviluppato in cinque tappe dal 2008 a oggi e che sta lasciando un segno sul territorio. Anzi più segni. Il PopUp! Arte Contemporanea nello Spazio Urbano traccia un percorso artistico nell’anconetano attraverso street artist che, con le loro opere permanenti, riescono a...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Metrica e dinamiche incorporee del rap

ITALIA. Carl Brave, trascorsi poco più di due anni dal suo primo album solista Notti Brave (doppio Disco di Platino), con cui aveva confermato di non essere stato precipitoso nel distacco da Franco126 dopo il successo di Polaroid, torna con Coraggio (Island Records). Gli attesi singoli che l’hanno anticipato come Che poi, Spigoli o...

VISIONI/BREVE

Mondi moderni fra distorsioni e arrovellamenti

ITALIA. Il doppio album si chiude con una tempesta di suoni, urla brutali, striduli animaleschi del sassofono, in cui a fatica si percepisce dove termina il synth e dove iniziano gli ottoni. Il brano si intitola He locked the Door, meraviglia noise firmato dal trio Merzbow, Mats Gustafsson e Balázs Pándi, uno dei quattro brani per i...

SOCIETA/APERTURA

Assistenti educativi, il fanalino di coda

ITALIA. A scuola sembrano non esistere, non ne ha mai parlato nemmeno la ministra. Anche le cooperative sociali per cui lavorano li hanno contattati solo a qualche ora dalla prima campanella. Sono gli Assistenti per l’Autonomia e la Comunicazione, chiamati anche Educatori Scolastici, Assistenti Educativi e altre diciture, sono previsti...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Voci, suoni e quelle recondite ossessioni

ITALIA/ROMA. Rumore, distorsioni portate al massimo, esplosioni, voci che arrivano forse da un film-documentario che ratifica teorie deliranti sull’omosessualità. Il brano si intitola Omosessualità svastica. Già su queste pagine abbiamo raccontato le dissonanti parabole che negli anni hanno caratterizzato Bologna Violenta,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it