Risultati per:

  • Autore: LINDA CHIARAMONTE
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Dritto negli occhi, senza distacco

FINALNDIA/ITALIA/FERRARA. Un ragazzo serio, occhi bassi, seduto su una sedia in mezzo ad una sala d’ospedale spoglia ha davanti la protesi della sua gamba. L’aria rassegnata, arresa, intorno desolazione e solitudine. Lo scatto in bianco e nero, la gamba di legno, di Leena Saraste, fatto nel campo di Sabra, Beirut, fa parte della serie For Palestine,...

VISIONI/APERTURA

Fuori dalla quarantena, corpi e spazi nella nuova «normalità»

ITALIA/BOLOGNA. È trascorso poco più di un mese dal giorno della riapertura dei teatri «fuori dai teatri» e della ripresa degli spettacoli dopo settimane di paralisi di tutte le attività culturali dal vivo. E la compagnia Kepler 452 ha scelto proprio il 15 giugno per calcare piazza Maggiore a Bologna, con Lapsus Urbano //...

CULTURA/APERTURA

Ustica negli scatti densi e viventi del dolore

ITALIA/BOLOGNA/USTICA. Buio. Nero. Sette grandi schermi appesi sghembi, inclinati. Lo spettatore viene avvolto dalla mostra. Rumore di esplosione, scorrono le immagini di un bianco e nero definito, saturo. L’opera non si guarda semplicemente, ma ci si trova immersi per seguire una narrazione e rivivere un dramma che riemerge dall’acqua. Una memoria...

CULTURA/APERTURA

Claude Cahun, nello spazio cangiante e teatrale dell’erotico

ITALIA/BOLOGNA . Travestitismo, nudità, identità fluida in continua evoluzione, ricerca tecnica ed estetica, magnetismo delle immagini, composizioni artistiche potenti con al centro il corpo e la sua plasticità. Sono tutto questo insieme gli autoritratti seppiati e in bianco e nero di Claude Cahun, pseudonimo di Lucy Renée...

CULTURA/APERTURA

Antoni Muntadas, l’archivio collettivo delle censure

ITALIA/BOLOGNA. «Attenzione: la percezione richiede impegno». Questo avvertimento, o consiglio, accoglie il pubblico alla mostra Muntadas. Interconnessioni, prima antologica italiana dedicata all’artista catalano Antoni Muntadas, curata da Cecilia Guida e Lorenzo Balbi, da oggi fino al 22 marzo a Bologna, a Villa delle Rose...

VISIONI

Videoteca Caligari, i film in carcere

ITALIA/BOLOGNA. È stata inaugurata venerdì scorso nel carcere di Bologna una videoteca intitolata al regista Claudio Caligari. Negli scaffali 800 dvd, per altrettanti titoli di film, donati da Rai Cinema. I detenuti avranno a disposizione una selezione di lungometraggi da vedere durante piccole rassegne e cineforum che presto organizzeranno...

VISIONI

La coraggiosa storia di Cesare Maltoni

ITALIA/BOLOGNA. Era il 1966 quando l’oncologo Cesare Maltoni introdusse a Bologna - per la prima volta in Italia e in Europa - lo screening gratuito per la prevenzione del tumore al collo dell’utero e alla mammella rivolto a tutte le donne di città e provincia. Basterebbe questo per capire la statura scientifica e umana di Maltoni e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sorour Darabi: «Con la danza decostruisco i pregiudizi»

ITALIA/BOLOGNA. Sorour Darabi canta, recita, danza, ispirandosi a un rituale dell’antica tradizione sciita ancora praticato nel suo paese d’origine, l’Iran. Il performer e coreografo transgender rielabora e interpreta la cerimonia preislamica che commemora la battaglia di Kerbala e la morte del nipote del profeta nello spettacolo...

VISIONI/APERTURA

Ustica: sabbia e polvere sulla memoria

ITALIA/BOLOGNA. «Durante le prove a Palermo fingevo l’emozione, provavo a immaginare, ma aver visitato il Museo per la Memoria di Ustica, dove c’è un’aria realmente pesante e le luci che non si spengono mai, mi ha aiutato tantissimo. Almeno ora non fingo più, mi ricordo quello che provo là dentro e lo metto...

CULTURA/INTERVISTA

Il potere è arroganza radioattiva sul mondo

ITALIA/BOLOGNA. Undici mappamondi che non hanno più Stati né confini, la superficie è stata abrasa con una speciale carta vetrata creata con sabbie minerali di vari paesi. Sotto i globi la polvere colorata crea nuove geografie. Opera poetica e potente che assume un valore simbolico in anni in cui le frontiere diventano sempre...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Piccole bibliote che crescono, a tutela dell’identità di genere e di lingua

ITALIA. Nemmeno il tempo di chiudere le porte della 56/a edizione della fiera dell’editoria per ragazzi a Bologna che, davanti alla serranda della Libreria delle Donne, in centro, dove nel pomeriggio si era svolto un incontro sull’identità di genere nei testi per l’infanzia, è comparsa una transenna e alcuni...

VISIONI/APERTURA

Pensieri e saperi raccontati su pagine di stoffa

ITALIA/BOLOGNA. Creare nuove mappe urbane insieme a chi proviene da lontano e vive in Italia, a partire dalle visioni di migranti, rifugiati politici, richiedenti asilo, cittadini stranieri. Le loro percezioni e i vissuti come utili strumenti per una prospettiva diversa, costruita sui luoghi, gli spazi, le emozioni che tracciano e disegnano...

CULTURA/APERTURA

Una quotidianità da colorare in blu, come il mare

ITALIA/REGGIO EMILIA. Fotografare le piccole azioni quotidiane, ritrarre i soggetti nella vita di tutti i giorni. Immagini avvolte quasi da un alone, un alone metaforico, quello attorno agli scatti dell’artista francese Emeric Lhuisset, in cui volti e luoghi sono destinati a scomparire, a diventare un unico sfondo blu dove tutto perde forma e si...

CULTURA/APERTURA

Vite interrotte per salvare la «stirpe»

ITALIA/BOLOGNA. Adelmo, romano, ha diciotto anni quando viene fermato la prima volta per ragioni legate alla moralità. È diplomato, da alcuni mesi lavora in fabbrica, ed è il più giovane confinato omosessuale nel materano. Durante l’interrogatorio, dichiara di aver iniziato a frequentare altri uomini all’età...

CULTURA/INTERVISTA

Quell’oppressore che è stato congedato con successo

PORTOGALLO/ITALIA/ROMA. Una corona di fiori in memoria della morte del patriarcato. Lumini accesi e sulla lapide «nato in tempi antichi, trovato morto il prima possibile», è il Funeral of Patriarchy dell’artista portoghese Wasted Rita fra gli ospiti dell’Outdoor Festival in corso a Roma fino al 12 maggio negli spazi del Mattatoio...

CULTURA/APERTURA

Quando il corpo non è una condanna

ITALIA. Un libro politico, di valore storico e sociale, utile, quasi necessario, per comprendere e conoscere le sfide e le battaglie per i diritti portate avanti in Italia dalla comunità trans dagli anni ’60 a oggi, ma anche per capirne l’evoluzione e i cambiamenti che l’hanno attraversata. Anni duri e favolosi insieme,...

CULTURA/INTERVISTA

Vadim Zakharov, l’eterno ciclo storico di distruzioni e ricostruzioni

ITALIA/BOLOGNA. Veder sfilare la storia su un lungo tavolo apparecchiato come se fosse la linea di un grafico dove attori e ballerini marciano, danzano, interpretano gli anni fra il 1904 e il 1917. Scorrono così gli eventi legati a musica, danza, letteratura, arte, poesia, ma anche politica, guerre e rivoluzioni, che hanno segnato...

VISIONI/APERTURA

Corpi, identità e sopravvivenza

ITALIA/BOLOGNA. «Se siete qui per la danza vi sbagliate», accoglie così il pubblico Bassam Abou Diab, giovane coreografo libanese, al suo spettacolo Under the Flesh, in programma nei giorni scorsi al festival Danza Urbana a Bologna. Bassam unisce danza contemporanea, narrazione e tanta ironia. «Il mio legame con le bombe è...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA STREET ART E L'ILLUSTRAZIONE ENTRANO NELLE STANZE DEGLI STUDENTI

BOLOGNA. Sembrava una semplice impressione maturata camminando fra gli stand delle gallerie presenti alla seconda edizione di SetUp, fiera di arte contemporanea indipendente che ha chiuso i battenti domenica scorsa a Bologna. Si è rivelata invece una vera tendenza sia per le opere alternative che per quelle che rientrano nel circuito più...

CULTURA/TAGLIO BASSO

RICAMATRICI MOLTO BELLICOSE

. Auna prima occhiata sembrano innocui tappeti dai colori sgargianti, anche di piccolo formato adatti alla preghiera, ma basta uno sguardo poco più attento per capire che quelle opere realizzate con grande cura da artigiani afghani raccontano una storia, lanciano un messaggio di denuncia. Un grido contro la guerra e le occupazioni che hanno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it