Risultati per:

  • Autore: KATIA PONETI, GRAZIA ZUFFA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

«Folli rei», è ora di abolire la giustizia speciale

ITALIA. Un manifesto per abolire il binario di giustizia speciale per le persone giudicate «incapaci di intendere e volere al momento del fatto» e «inferme di mente». Il movimento che qualche anno fa ha lottato per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari chiede una firma a sostegno di questa nuova sfida. Il...

COMMUNITY/RUBRICA

Il carcere dei diritti scommette sulla sessualità

ITALIA. Nel settembre scorso è stato assegnato alla Commissione Giustizia del Senato un importante disegno di legge (n.1876), che introduce e regola le relazioni affettive intime delle persone detenute in carcere. L’articolo chiave (art.2) stabilisce che «particolare cura è dedicata a coltivare i rapporti...

COMMUNITY/RUBRICA

L’amore negato da ingiusti divieti anti Covid

ITALIA. Il 7 agosto 2020 un D.p.c.m. ha rinnovato le limitazioni agli spostamenti delle persone da paese a paese, classificati a seconda del rischio. Per una nutrita pattuglia di stati vige il divieto di spostamento «da e per»: fra questi, Stati Uniti, Messico, Perù, in una parola quasi tutti quelli delle due Americhe. Il...

COMMUNITY

Ricordo di Grinspoon, studioso militante della canapa

USA. Lester Grinspoon è morto il 26 giugno, a novantadue anni appena compiuti. Se oggi le proprietà terapeutiche della cannabis sono ufficialmente riconosciute nella gran parte dei paesi civili, molto si deve allo psichiatra di Harvard, che negli anni sessanta iniziò a studiare la cannabis, gettando le basi per una...

COMMUNITY/RUBRICA

Covid e libertà, il potere e il piacere

ITALIA. In un paesino delle Alpi Carniche, qualche settimana fa un’anziana signora ripuliva dalle erbacce il suo campo, nei pressi di casa sua. Era sola nel prato e del resto non c’era anima viva a portata d’occhio, fatto del tutto normale in una zona montana il cui problema principe è la solitudine dello spopolamento,...

COMMUNITY/RUBRICA

Cure futili ai minori, un richiamo alla responsabilità

ITALIA. La mozione del Comitato Nazionale di Bioetica circa l’accanimento clinico (o cure futili) sui bambini piccoli, di recente approvata, è stata accolta con interesse. C’è stato, è vero, qualche isolato commento negativo che ha riproposto la coincidenza della rinuncia all’accanimento clinico con...

COMMUNITY/RUBRICA

I Garanti, ora il diritto alla sessualità in carcere

ITALIA. Si riparla di affettività e sessualità in carcere. L’iniziativa parte dalla Conferenza dei garanti regionali delle persone private della libertà, che chiedono ai consigli regionali di fare propria una proposta di legge per la «tutela delle relazioni affettive e intime delle persone detenute», per poi...

COMMUNITY

Il 29 luglio, per Margarae la Costituzione

ITALIA/FIRENZE. «Per molte delle leggi attuali, l’accusa radicale e assorbente è quella di razzismo. Tale situazione deriva dalle discriminazioni contenute nelle leggi..fondate su ragioni analoghe: quelle di elevare certi gruppi di persone (portatrici in genere di significativi problemi sociali) a bersaglio di discriminazioni»....

COMMUNITY

Tso, il controllo dei Garanti aiuta la cura

ITALIA/FIRENZE. Fra le tante «tappe» di iniziative territoriali verso il traguardo di Roma, con la prossima Conferenza Nazionale della Salute Mentale, la tappa fiorentina di venerdì 10 maggio (organizzata dalla Società della Ragione, area San Salvi, edificio 35, dalle 10 alle 17) è dedicata ai compiti dei Garanti delle...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe all’Onu, il governo snobba la società civile

ITALIA/AUSTRIA/VIENNA. In febbraio, un nutrito gruppo di associazioni attive nella politica delle droghe e negli interventi nel campo delle dipendenze ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio e ai ministri competenti (Esteri, Salute, Giustizia, nonché alla responsabile del Dipartimento Antidroga): si chiedeva un dialogo in vista...

COMMUNITY/RUBRICA

Costituzione e clemenza, idee controcorrente

ITALIA. È mossa ardita riflettere oggi su amnistia e indulto, in tempi in cui il carcere, inteso sempre più come il luogo principe per pene lunghe e certe, domina la scena politico mediatica e l’immaginario popolare. E dove la clemenza e i suoi istituti sono vissuti non come strumenti della giustizia, ma come simbolo di iniquo...

COMMUNITY/RUBRICA

Donne in carcere, come mettere le relazioni al centro

ITALIA/ROMA. Sulla tragedia di Rebibbia, della detenuta che ha ucciso i figli, anche troppo si è detto. E troppo si è fatto (da parte del ministro) alla facile ricerca di colpevoli: la sospensione di alcune dirigenti, a parte i dubbi di merito esposti nella lettera appello di tante associazioni, rischia di allontanare una seria...

COMMUNITY/RUBRICA

Salute e libertà, il Garante tutela i pazienti in TSO

ITALIA. I pazienti psichiatrici sottoposti a Trattamento Sanitario Obbligatorio (Tso) sono protetti dalla vigilanza del Garante nazionale delle persone private della libertà personale, come ricorda la recente Relazione al Parlamento dello stesso. Di più. Il controllo sui luoghi e sulle condizioni in cui si svolgono i Tso è...

COMMUNITY/RUBRICA

Giustizia e democrazia, contro la clava della maggioranza

ITALIA/FIRENZE. Ripartire da Sandro Margara, da un magistrato che tanto si è speso per un sistema penale più giusto, più umano, più garantista. L’incontro di Firenze dello scorso 29 luglio si proponeva di ricordare Margara (nel secondo anniversario della morte) traendo forza per l’oggi dal suo pensiero e dalle sue...

COMMUNITY/RUBRICA

Sollicciano, il diritto alla privacy vale anche in carcere

ITALIA/ROMA/SOLLICCIANO (FIRENZE). Il 28 giugno scorso, il Tribunale Civile di Roma ha posto fine alla controversia fra l’Amministrazione Penitenziaria e il carcere di Firenze da una parte, e l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali dall’altra, dando ragione a quest’ultima. Materia del contendere era il provvedimento che il...

COMMUNITY/RUBRICA

Droga, parole nuove per vincere lo stigma

USA. La Global Commission on Drug Policy, l’organismo presieduto da Kofi Annan che raccoglie una ventina di personalità politiche di rilievo internazionale, è da anni impegnata a produrre documenti e riflessioni per la riforma della politica delle droghe. Il rapporto 2017 – The World Drug Perception Problem, affronta...

COMMUNITY/RUBRICA

Nuove droghe vecchia proibizione

GB. Nuove sostanze psicoattive (Nps): l’ultimo allarme droga? Sembra di sì, a giudicare dal sensazionalismo mediatico: basti pensare alla «droga-zombie», additata nel 2016 nel Regno Unito come responsabile di cannibalismo. L’edizione 2017 della Summer School di Forum Droghe e Cnca, appena conclusa, ha cercato di...

COMMUNITY/RUBRICA

Relazione 2017, la deriva tecnicistica

ITALIA. La Relazione Annuale al Parlamento 2017 sullo stato delle tossicodipendenze, uscita nel pieno d’agosto, conclude la parabola di «tecnicizzazione» di tale documento. Come si ricorderà, la presentazione della Relazione è un adempimento previsto dalla legge antidroga, con l’intento di fornire ai...

COMMUNITY/RUBRICA

CONSUMI, LE NORME CONTROVERSE

ITALIA. Nella latitanza di ogni valutazione circa le politiche delle droghe, spicca come perla rara uno studio sull'applicazione dell'art.75 della legge antidroga: le norme sulla segnalazione ai Prefetti dei soggetti fermati con quantitativi di droghe illegali per uso personale, con le procedure conseguenti e le sanzioni amministrative previste....

COMMUNITY/RUBRICA

LEGALITà E PROIBIZIONISMO

ITALIA/OTRANTO. Sono di ritorno dalla Otranto Legality Experience (Ole, l'evento internazionale organizzato da Libera e dalla rete europea Flare), dove ho avuto l'opportunità di discutere con i tanti giovani che partecipavano all'iniziativa: una bella esperienza di confronto su un tema difficile come quello delle droghe, ad iniziare dalle parole chiave....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it