Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

VERSO GAZA, SULLA NAVE PER STEFANO

ISRAELE/TERRITORI. La prossima primavera, decine di navi, con a bordo centinaia di attivisti e tonnellate di aiuti umanitari, si dirigeranno da tre continenti verso la Striscia di Gaza, verso quel milione e mezzo di Palestinesi sottoposti da anni a «un assedio che non ha pari nella storia dei decenni successivi alla II Guerra mondiale», per usare le parole...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UNIVERSITà, IL RISCHIO DEL CANNIBALISMO

ITALIA. Piace a molti la riforma universitaria all'esame del Senato. Soddisfa il mondo delle imprese, i rettori che sperano di avere più potere, ma nel governo l'unanimità è solo apparente: il Ministro dell'Economia, lesinando le già magre risorse, vuole evidenziarne le inefficienze per ricostruirlo ex novo; il Ministro dell'Istruzione, invece,...

CULTURA

LA RETE DELLE LIBERTA'

ITALIA/BOLOGNA. INFORMATICA E DIRITTO La Rete delle libertà ANDREA MONTI* L' Italian Cyberspace Law Conference

ITALIA

UNA LEGGINA DI CORPORAZIONI

ITALIA. UNIVERSITA' Una leggina di corporazioni ALESSANDRO MONTI* C omplici il clima natalizio e l'attenzione politica tutta rivolta alla Legge Finanziaria, si è riusciti a vincere le diffuse resistenze alla definitiva approvazione di una legge in materia universitaria, in via di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Si tratta di un...

OPINIONI

LA SINISTRA PASSA PER BAGNOLI

ITALIA/NAPOLI. BAGNOLI PORTO TURISTICO

CULTURA/TAGLIO BASSO

Maxxi e Munda, una rete per rendere visibili le opere «terremotate»

ITALIA/L'AQUILA (ABRUZZO). Il 23 maggio 2019 cittadini, artisti e associazioni culturali dell’Aquila, sostenuti da critici e storici dell’arte, direttori e curatori museali, accademici e docenti universitari, esponenti della società civile di altre città italiane, hanno rivolto un appello all’allora ministro per i beni culturali...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A ROMA, NESSUNA SIMMETRIA LA PALESTINA QUESTIONE POLITICA

ITALIA/ROMA. La manifestazione nazionale «Palestina libera adesso» del 18 novembre a Roma si avvicina. I punti qualificanti della mobilitazione vanno dalla piattaforma «storica» delle manifestazioni a fianco del popolo palestinese, alla denuncia della complicità italiana con l'occupazione israeliana. In particolare, denunciamo il mantenimento...

CULTURA/INTERVISTA

Identità di frontiera dai confini cangianti

USA . Delfina si fida di Lis perché entrambe parlano spagnolo e, allo stesso modo, sembrano attendere il ritorno di un uomo che la mattina se ne è andato presto verso i campi sul furgone di un «caporale». Rimarrà senza soldi e senza auto dopo che la nuova amica l’ha lasciata in mezzo ai filari di pesche...

CULTURA/INTERVISTA

L’incontro con l’altro nello specchio del sacro

FRANCIA. Allievo di Jacques Derrida all’École normale supérieure di Parigi, studioso di Diderot e dell’Illuminismo, lo scrittore e drammaturgo francese Eric-Emmanuel Schmitt ha però intrecciato a più riprese il proprio percorso con la religione, o meglio con le culture dei monoteismi nati nel Mediterraneo...

COMMENTO

Il vecchio Joe e la sfida delle tute blu

USA. A favore dell’auto elettrica ma anche a sostegno dei metalmeccanici in sciopero. Joe Biden, che si vanta di essere il presidente più filosindacale della storia, è alle prese con una vertenza senza precedenti, dagli insidiosi riverberi elettorali.Rispetto a un’area importante dell’elettorato tradizionalmente...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

In una spy story, il romanzo del crimine globalizzato

ITALIA/PORDENONE . Forse non tutto è davvero come appare. Oppure il fatto che nulla sia in realtà come sembra è una sinistra certezza dalla quale muovere verso ogni nuova, possibile scoperta. Del resto, il commissario François Gerard dell’Intelligence transalpina raccoglie le idee passeggiando lungo il Canale Saint-Martin...

CULTURA/INTERVISTA

La resistenza dei sentimenti

UCRAINA/ITALIA/PORDENONE . Sergej sembra preferire le sue amate api agli esseri umani. Le loro abitudini, i loro tempi e esigenze gli sembrano familiari, non celano nessun minaccioso segreto e alcuna sgradevole sorpresa. Eppure, quando ormai la guerra ha cambiato da più di un anno, e per sempre, il volto del villaggio del Donbass in cui è nato e...

CULTURA/INTERVISTA

A tu per tu con la realtà nell’era dell’intelligenza artificiale

ITALIA/MANTOVA. Nei suoi reportage la Storia si mescola con la vita quotidiana, i grandi eventi con un racconto minuto, intimo, mai strappato all’interlocutore, ma frutto di consuetudine, pazienza e curiosità. E così, una storia dopo l’altra, Witold Szablowski va componendo un suo personale atlante narrativo che tiene insieme le...

CULTURA/INTERVISTA

Concrete distopie tra stelle e strisce

USA/ITALIA/MANTOVA . La società americana è implosa, le radicali contrapposizioni politiche cresciute negli ultimi anni si sono trasformate in una autentica guerra civile. E in molti, come Ron Patterson, hanno preso la strada dell’esilio pur di non dover uccidere o essere uccisi da dei vicini di casa o da un amico d’infanzia....

CULTURA/INTERVISTA

La memoria dolente dell’appartenenza

IRLANDA NORD/ITALIA/MANTOVA. Una minuscola isola persa al largo della costa occidentale dell’Irlanda. Un luogo dove a lungo si è parlato quasi soltanto il gaelico, si è vissuti di pesca e di quel poco che la natura selvaggia di una terra battuta quasi ogni giorno dal vento e dalla pioggia può regalare. È questo lo scenario nel quale...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Tolkien, scorretto l’abbraccio da parte della destra

GB/BOURNEMOUTH (LONDRA). A cinquant’anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 2 settembre del 1973 nella città di Bournemouth, a un centinaio di chilometri da Londra, quando l’autore de Il signore degli anelli aveva 81 anni, si potrebbe pensare che l’opera di John Ronald Reuel Tolkien non abbia più bisogno di essere sottratta...

SOCIETA/APERTURA

Olimpiadi, lo spreco di un’inutile pista da bob

ITALIA/MILANO/CORTINA . Da quando sono state assegnate le Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina, la pista da bob che si intende realizzare nella conca ampezzana è diventata per associazioni civiche e organizzazioni ambientaliste il simbolo di lavori fuori tempo e fuori luogo, nell’accezione più aderente al significato letterale del...

CULTURA/APERTURA

La memoria collettiva che passa per i corpi

ITALIA/COLLEFERRO . Come si fa a raccontare il senso che non c’è di una tragedia, il rapido, inesorabile scorrere degli attimi che conducono alla morte di un giovane uomo? L’uccisione in una notte di fine estate, tra il 5 e il 6 di settembre del 2020 di Willy Monteiro Duarte, 21 anni, un ragazzo italiano di origine capoverdiana appena...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Funky Nothingness», fuori dal cilindro il disco perduto di Frank Zappa

USA. La discografia di Frank Zappa, lo sappiamo, è un labirinto gioioso, frastornante e anche lievemente ossessivo in cui, per dirla col poeta, naufragare è dolce, ma anche impegnativo. Il compositore e chitarrista americano che amava assieme il livello più dionisiaco del trash popolare e la rarefazione più...

COMMENTO

Il tribunale vero sarà quello degli elettori

USA/GEORGIA. Un presidente assassinato. Un presidente destituito. Un ex-presidente e possibile nuovo presidente pluri-incriminato e in carcere, seppure per venti minuti. E intorno alle figure di Kennedy e Nixon, leader che hanno fatto la storia novecentesca degli Stati Uniti.Anche per il modo in cui fu posta fine alle loro giovani vite: Bob Kennedy,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it