Risultati per:

  • Autore: GUIDO MONTI
Modifica ricerca

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

VERSO GAZA, SULLA NAVE PER STEFANO

ISRAELE/TERRITORI. La prossima primavera, decine di navi, con a bordo centinaia di attivisti e tonnellate di aiuti umanitari, si dirigeranno da tre continenti verso la Striscia di Gaza, verso quel milione e mezzo di Palestinesi sottoposti da anni a «un assedio che non ha pari nella storia dei decenni successivi alla II Guerra mondiale», per usare le parole...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UNIVERSITà, IL RISCHIO DEL CANNIBALISMO

ITALIA. Piace a molti la riforma universitaria all'esame del Senato. Soddisfa il mondo delle imprese, i rettori che sperano di avere più potere, ma nel governo l'unanimità è solo apparente: il Ministro dell'Economia, lesinando le già magre risorse, vuole evidenziarne le inefficienze per ricostruirlo ex novo; il Ministro dell'Istruzione, invece,...

CULTURA

LA RETE DELLE LIBERTA'

ITALIA/BOLOGNA. INFORMATICA E DIRITTO La Rete delle libertà ANDREA MONTI* L' Italian Cyberspace Law Conference

ITALIA

UNA LEGGINA DI CORPORAZIONI

ITALIA. UNIVERSITA' Una leggina di corporazioni ALESSANDRO MONTI* C omplici il clima natalizio e l'attenzione politica tutta rivolta alla Legge Finanziaria, si è riusciti a vincere le diffuse resistenze alla definitiva approvazione di una legge in materia universitaria, in via di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Si tratta di un...

OPINIONI

LA SINISTRA PASSA PER BAGNOLI

ITALIA/NAPOLI. BAGNOLI PORTO TURISTICO

CULTURA/TAGLIO BASSO

Maxxi e Munda, una rete per rendere visibili le opere «terremotate»

ITALIA/L'AQUILA (ABRUZZO). Il 23 maggio 2019 cittadini, artisti e associazioni culturali dell’Aquila, sostenuti da critici e storici dell’arte, direttori e curatori museali, accademici e docenti universitari, esponenti della società civile di altre città italiane, hanno rivolto un appello all’allora ministro per i beni culturali...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A ROMA, NESSUNA SIMMETRIA LA PALESTINA QUESTIONE POLITICA

ITALIA/ROMA. La manifestazione nazionale «Palestina libera adesso» del 18 novembre a Roma si avvicina. I punti qualificanti della mobilitazione vanno dalla piattaforma «storica» delle manifestazioni a fianco del popolo palestinese, alla denuncia della complicità italiana con l'occupazione israeliana. In particolare, denunciamo il mantenimento...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Veneziacustica», ventiquattro cartoline sonore

. Nel 1977, un altro mondo in Italia che conosceva intuizioni di futuro e un tenace attaccamento alle ragioni e alle urgenze di uguaglianza, le strade erano piene anche di rumore festoso. Non solo di strappi sonori riconducibili alla vulgata asfittica degli «anni di piombo». Nel 1977 uscì nelle librerie un libro...

CULTURA/INTERVISTA

Un inedito Midwest dal cuore aperto

USA/ITALIA/IVREA . Nickolas Butler è nato nel 1979 in Pennsylvania, ma è cresciuto e vive tutt’ora, con la moglie e i due figli, a Eau Claire in Wisconsin. Romanzo dopo romanzo - Shotgun Lovesongs, Il cuore degli uomini, Sotto il falò, La casa vicino alle nuvole e Uomini di poca fede, tutti pubblicati nel nostro Paese da Marsilio...

CULTURA/APERTURA

La memoria ostinata degli ultimi fantasmi

USA. Lo Shadows on the Teche o più semplicemente The Shadows è un’antica magione costruita nella prima metà dell’Ottocento e che per oltre cento anni è passata da una generazione all’altra della medesima famiglia. È forse il simbolo più noto di New Ibera, un piccolo centro della...

CULTURA/INTERVISTA

L’Indonesia e quelle radici anticoloniali della modernità

ITALIA/TORINO. Il lavoro che da anni conduce David Van Reybrouck sembra situarsi idealmente al confine tra il giornalismo e la narrativa, là dove il reportage assume i toni del racconto e personaggi e testimoni reali si stagliano nelle pagine come protagonisti di un romanzo. Sulla scorta dell’ampio successo internazionale di Congo...

ULTIMA/APERTURA

Osteria capitale

ITALIA/ROMA. «Viva la ricotta!». Questo è l’urlo che rimbomba tra le strade del centro della capitale e supera il fragore di vetrine rotte e porte sfondate. Sono i disoccupati di Roma che danno vita a una delle più violente manifestazioni che la città abbia mai conosciuto. Si aggirano in bande di venti persone,...

CULTURA/INTERVISTA

L’indagine semiseria sull’arte del resistere di Andrei Kurkov

UCRAINA/ITALIA/TORINO . Samson Kolecko è poco più di un ragazzo, indossa ancora il cappotto del liceo, quando per le strade di Kiev lui e suo padre sono vittime di un assalto dei cosacchi. Perderà un orecchio, reciso di netto da un colpo di sciabola, mentre l’uomo, proprio nel tentativo di difendere il figlio, resterà ucciso....

CULTURA/TAGLIO BASSO

La weltanschauung meloniana che porta al Lingotto Alain de Benoist

ITALIA/TORINO. Non si può dire che sia la prima volta della destra al Salone. Addirittura, tre anni or sono, le polemiche erano sorte intorno alla presenza, poi annullata, di uno stand di Altaforte, la casa editrice legata a CasaPound, tra quelli ospitati al Lingotto. E, nei trent’anni di berlusconismo reale che tra alterne vicende...

CULTURA/INTERVISTA

Il memoir della città plurale. E perduta

EGITTO/ITALIA. «Il Cairo era una città immensa, polverosa, illuminata da un sole instancabile, dove anche nei quartieri alti il lusso non riusciva a addomesticare il rumore, la sensazione di essere al centro di un turbine di energia la cui fonte non era controllabile. I minareti reclamavano la preghiera e i muezzin, che noi adoravamo per il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Frank Zappa nel labirinto dei tempi composti

USA. Il Mudd Club era «il» posto di tendenza, nella New York del 1980 in bilico tra spallate punk e new wave, radicalismo avantjazz, echi consistenti di un altro rock ormai diventato o avvertito come «classico». L’8 maggio del 1980 Klaus Weidemann, eccellente ingegnere del suono era lì con il registratore a...

COMMENTO

Crolla Biden. Un popolo in armi tifa per Trump

USA/DALLAS (TEXAS). Bandiere a mezz’asta, fino all’ora del tramonto dell’11 maggio, sugli edifici pubblici statunitensi per rispetto e in memoria delle vittime di «un atto insensato», la sparatoria di sabato scorso a Dallas che ha causato otto morti e almeno sette feriti gravi.Joe Biden reagisce così, con un forte atto...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La casa di tutte le paure, dove la rabbia diventa orrore

SPAGNA . Una casa piena di ombre. «Erano in ogni mattone, sotto ogni piastrella, dietro la calce delle pareti, mescolate alla malta. Apparivano ogni volta che mia madre apriva la credenza della cucina, ogni volta che faceva scorrere le tende della camera da letto. Spuntavano dal buio del pozzo, strisciavano sotto il tavolo, si trascinavano...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Rivoluzione e comunità nell’esperienza afroamericana

USA. «È nostro dovere trasmettere lezioni, saggezza, conoscenza ed esperienze alla prossima generazione di combattenti per la libertà, di lavoratori nel settore culturale e di attivisti. In questo modo un popolo oppresso può resistere alla dominazione da una generazione all’altra senza ripetere i fallimenti, le...

CULTURA/INTERVISTA

Indagine tra i segretidi un’anima di confine

IRLANDA . Cosa si cela davvero nel cuore di un romanzo di spionaggio, cosa può rendere una spy story indimenticabile e per certi versi capace di chiudersi ponendo ancora nuove domande? Con la La fedeltà della spia (Sem, pp. 238, euro 20, traduzione di Laura Grandi) Peter Cunningham sembra offrire una risposta, se non definitiva,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it