Risultati per:

  • Autore: GIULIA D’ALEO
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Genova, in fila al tribunale: «Vogliamo verità»

ITALIA/GENOVA. «Mio fratello credeva profondamente nell’Italia mentre io ho preferito tornare in Colombia, lui è morto nel crollo del ponte e ora dal processo mi aspetto coerenza, lo Stato dice di voler difendere i cittadini ma fino a ieri è stato dalla parte del boia». Manuel Diaz è il fratello di Henry Diaz, una...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Alla Triennale di Milano la casa non è più un nido

ITALIA/MILANO. Per tutto il week end, è ancora possibile visitare Home Sweet Home (a cura di Nina Bassoli) presso la Triennale di Milano. In occasione del suo centenario, l’istituzione ospita una mostra che racchiude molti dei suoi temi specifici di ricerca: l’abitare, la residenza domestica, il design. La casa è da sempre una...

COMMUNITY/RUBRICA

Case di lavoro, un «parcheggio d’anime»

ITALIA. Cosa succede ad una persona condannata dopo che ha scontato la sua pena? Nella quasi totalità dei casi, ovviamente torna in libertà, ma non è sempre così. Questa regola, apparentemente scontata e basilare, non vale per tutti.Circa 250 persone, dopo aver espiato la propria pena, si trovano recluse, per un tempo...

SOCIETA/APERTURA

Mega opera, tante incognite: via ai lavori della diga di Genova

ITALIA/GENOVA. Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha scomodato persino Garibaldi: «Oggi lanciamo un nuovo Risorgimento per il Paese». Dal 5 maggio 1860 al 4 maggio 2023 il passo è lungo una manciata di chilometri, quelli che separano lo scoglio di Quarto dei Mille da palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità...

ULTIMA/APERTURA

Viva Zapata minacciato dal Pnrr

ITALIA/GENOVA. «Lo Zapata è nato trent’anni fa per colmare un vuoto politico, sociale, culturale e se pensiamo quale fosse il vuoto allora e quale sia oggi viene da ridere o, per meglio dire, da piangere». Giovanni Mancioppi, ormai tra gli «anziani» del centro sociale genovese a rischio sgombero per volontà...

SOCIETA/COMMENTO

L’impari confronto tra le legislazioni sull’aborto

SPAGNA/ITALIA. Il Congresso dei deputati spagnolo recentemente ha approvato la riforma della legge sulla salute sessuale e riproduttiva, ponendosi come riferimento per il resto dell'Europa in materia di aborto e diritti riproduttivi. Il testo è ora atteso in Senato prima di diventare definitivo. Con questa riforma, la Spagna si aggiudica il...

SOCIETA/APERTURA

In piazza 100mila per dire no alla violenza contro le donne

ITALIA/ROMA. Le parole sono state potenti e radicali: «Basta guerre sui nostri corpi: rivolta transfemminista». Centomila persone sono scese ieri in piazza per il corteo di Non Una di Meno e in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, spiegando come la lotta contro la violenza...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rivolta «fuori»: consigli ai ribelli, notizie al mondo

IRAN/TEHERAN/MONDO. Gli iraniani all’estero, tanto attivisti, giornalisti, sportivi, personaggi dello spettacolo, quanto persone comuni, portano la loro voce nelle piazze e sui media occidentali a sostegno di chi manifesta in Iran. Una voce per cui non è scontato oltrepassare i confini, ma che ha molto da dire su quali siano le chiavi di lettura...

COMMENTO

Il Memorandum serve solo a coprire i crimini

LIBIA/ITALIA. Il Memorandum Italia–Libia non va né rinnovato, né migliorato: l’intervento umanitario è simbolico e funge da copertura dei crimini.A distanza di quasi 6 anni dalla sua sottoscrizione il bilancio non potrebbe essere più chiaro: l’accordo è la colonna portante della perpetuazione di...

ECONOMIA/APERTURA

Cdp apre alla ricapitalizzazione. Sciopero revocato all’Ansaldo

ITALIA/GENOVA. «Quando si gioca una partita bisogna tenere conto del campo, dell’avversario, del meteo, per come stavano le cose oggi noi lavoratori abbiamo strappato un pareggio, abbiamo strappato un grandissimo pareggio». Mai come in questo caso la parola pareggio è sinonimo di vittoria e quando Federico Grondona, coordinatore...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Da Casapound al fronte, l’accusa è «mercenario»

UCRAINA/ITALIA/GENOVA. «La felicità è un cucciolo caldo». In una delle ultime foto postate sui social Kevin Chiappalone cita Charles Schulz. Neppure 20 anni, fisico esile e faccia da bambino, la divisa mimetica della Brigata internazionale ucraina, la cintura con le munizioni, un cane in braccio. È il 6 giugno scorso. Nei...

CULTURA/INTERVISTA

Lo spazio vivente delle architette

ITALIA/ROMA. «A partire dall’ultimo quarto del XIX secolo, la strada percorsa dalle donne nel campo dell’architettura per raggiungere una giusta emancipazione e riconoscibilità in un universo di fatto maschile non solo è stata lunga, ma anche segnata da momenti storici e professionali diversi. Le prime progettiste...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una trama di storie che s’intrecciano tra passato e presente

ITALIA/ROMA. La mostra in corso al Maxxi Buone nuove. Donne in architettura, curata da Pippo Ciorra, Elena Motisi, Elena Tinacci presenta un titolo che rimanda a una ventata di positività, mentre il sottotitolo puntualizza il tema, quello dell’apporto delle donne nella professione. È sbagliato però pensare che si limiti a...

SOCIETA/APERTURA

Marea femminista tra rabbia e favolosità

ITALIA/ROMA. «Saremo marea», avevano annunciato. E lo sono state. Il movimento femminista Non Una di Meno è tornato in piazza in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne e la violenza di genere. GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE decine di nodi territoriali hanno organizzato...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Genova, caos ai terminal. Via d’uscita per i marittimi ma non per tutti

ITALIA/GENOVA. Il porto di Genova, che conta oltre 3.300 lavoratori diretti e 3.600 dell’indotto, rappresenta la più grande azienda della Liguria. I sindacati stimano che circa il 20% di questi lavoratori non abbia ottenuto neppure una dose del vaccino anti Covid. La percentuale sale al 30% se si parla di una categoria che con il porto...

CULTURA/APERTURA

Comunista, una scelta obbligata dalla ragione

ITALIA/VENEZIA. Nel settembre 2002, nell’ambito di un progetto di raccolta di interviste partigiane, Rossana Rossanda veniva intervistata per un progetto dell’Istituto veneziano per la storia della resistenza e la storia contemporanea (Iveser) sulla sua esperienza resistenziale e il suo rapporto con la Venezia degli anni ’30 e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Decalogo dei gesti che disegnano il futuro

ITALIA. Col termine Antropocene si fa riferimento all’epoca geologica attuale, caratterizzata da un intervento consistente dell’azione umana sull’ambiente terrestre. L’atteggiamento colonialista dell’uomo ha alterato gli equilibri naturali e scatenato varie reazioni a questo tipo di sfruttamento: i cambiamenti...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

A Genova scontri operai-polizia: «L’azienda blocchi la richiesta di cig»

ITALIA/GENOVA. Gli operai dell’ex Ilva di Genova sono tornati ad alzare la voce e accendere petardi per rompere il silenzio del governo e delle istituzioni sulle prospettive del loro lavoro in azienda. Mentre la ripresa economica fa ripartire la domanda di acciaio quella che è la più importante acciaieria in Italia, da lunedì...

POLITICA/BALCONE

Ponte Morandi, «Aspi aveva messo in conto il rischio del crollo»

ITALIA/GENOVA. I controlli sulle pile? Fatti con i binocoli. Il monitoraggio tramite sensori? Tranciato nel 2016 e mai sostituito. E «tra l’inaugurazione del 1967 e il 14 agosto 2018 non è stato eseguito il benché minimo intervento manutentivo di rinforzo sugli stralli della pila 9». Quella venuta giù insieme al...

SOCIETA/APERTURA

Un 8 marzo in sciopero. Femminista

ITALIA. Dopo mesi in cui il lavoro delle donne, dentro e fuori casa, è stato definito «essenziale», Non Una di Meno ha risposto ieri che «essenziale è la nostra lotta». Centinaia di striscioni con questa frase hanno occupato piazze e strade di tutt’Italia per lo sciopero femminista e transfemminista...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it