Risultati per:

  • Autore: GIANLUCA DIANA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Romeo e Giulietta, quel ritratto in bianco e nero del profondo sud

USA. «Avevo idea di realizzare un disco con importanti collaborazioni. La prima di queste riguardava Sting. Abbiamo preso accordi e ci siamo visti in studio, dove abbiamo registrato brani molto, molto soddisfacenti. Due giorni dopo il lockdown dettato dal Covid 19, ha segnato la fine del progetto che avevo in mente. Tutto questo è...

VISIONI/BREVE

Dall’inferno con furore, magi del noise rock

USA. Assurge a nuova vita uno dei capolavori del noise rock di Chicago degli anni novanta. Nell'anno di grazia 1996, i quattro componenti del gruppo si ritrovarono negli studi della Chicago Recording Company dove, grazie anche alla presenza di Steve Albini, condussero in porto la registrazione dei dieci fulminanti brani che composero l'album...

VISIONI/BREVE

Silenzio in sala: è arrivata la regina del soul

USA/MEMPHIS. Il soul nella sua accezione più pura. Teatro di scena della registrazione di questo concerto è lo storico Peabody Hotel di Memphis. A due passi dall'argine del Mississippi e da Beale Street, il 7 febbraio del 1992, Ann Peables si esibì in un concerto di rara bellezza che ad oggi risulta essere il suo unico live...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«Da cittadino britannico Alaa può essere difeso»

EGITTO/IL CAIRO. Dal 2 aprile l’attivista e scrittore egiziano Alaa Abdel Fattah è in sciopero della fame. La motivazione che ha spinto la principale voce dissenziente dell’Egitto contemporaneo a tale protesta va rintracciata nella sentenza del 20 dicembre 2021 del tribunale per lo stato di emergenza per i reati minori di New Cairo. A...

VISIONI/BREVE

Idoli e «eroi»: storie e musiche da un’altra vita

USA. Conoscersi da sei decadi e ritrovarsi nuovamente assieme in sala di registrazione. Questo è quanto accaduto tra i due bluesmen, che nel 1964 sotto il nome della band che fondarono all’epoca, Rising Sons, erano già lì a tessere le trame della musica che portano nel cuore. Il duo, come francamente espresso nel...

VISIONI/BREVE

Con Memphis nella testa e nel cuore

USA. Memphis nella testa, nel cuore e nelle melodie. Così suona il nuovo e riuscito dei fratelli Dickinson che per l’occasione, rendono stabile nella formazione, oltre il bassista Jesse Williams, anche il cantante Larry Williams Jr, figlio di Lamar Sr., storico bass player degli Allman Brothers. In casa NMA i legami familiari...

VISIONI/BREVE

Strade inattese per il leggendario bassista di Chicago

USA. Bob Stroger è forse nome meno noto ai più, ma rappresenta realmente la leggenda del Chicago Blues. Basti sapere che a quindici anni di età, ovvero nel 1955, lascia il nativo Missouri e si trasferisce nel South Side della Windy City. Da quel momento in poi, la sua romanzesca vita sintetizzata all’osso ci racconta...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Sanaa Seif è «libera, ma la prigione resta a un passo»

EGITTO/IL CAIRO. «Nei due giorni che hanno preceduto la scarcerazione ero davvero in ansia. So che avrei dovuto essere entusiasta all'idea di tornare libera, ma non ero totalmente sicura che sarebbe successo, perché altre persone nelle mie stesse condizioni, poco prima di uscire sono state accusate di ulteriori reati, con il conseguente...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

1968-1973, le belle stagioni di Risar & Kupa 4

TURCHIA. Il ventidue ottobre del 1965 ad Istanbul, Turchia, presso il club «Klöb X» si esibisce Little Tony come artista principale di una serata che include alcune formazioni locali. Sul manifesto promozionale della serata in basso a destra tra le band di supporto spicca il Trio Tekero vekantör Laki. Si tratta in...

VISIONI/BREVE

Cavalcate nel southern rock per Tinsley Ellis

USA/GEORGIA . Ventesimo album per il musicista di Atlanta, Georgia, che da quattro decadi porta in giro il suo blues rock d’autore. La sessione ha preso luce durante il lockdown, questo ha permesso ad Ellis di tirar fuori idee nuove che, pescando dal suo passato immerso oltre che nella tradizione african american anche in quella del southern...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Torturato per il video delle proteste»

MAROCCO/SAHARA OCCIDENTALE. «Sono stato arrestato dalla polizia davanti alla casa della mia famiglia mentre stavo filmando le manifestazioni di protesta in corso in città. Otto autovetture mi hanno circondato all'improvviso, da queste sono scesi gli agenti che mi hanno ammanettato e coperto gli occhi con una coperta mentre mi portavano via»....

VISIONI/BREVE

Club del ritmo per anime perse a New Orleans

USA/NEW ORLEANS. In apparenza un lavoro che sembra muoversi nelle coordinate del classico organ trio, anche in considerazione della presenza di una superlativa The Jimmy Smith Strut, inconsueta elaborazione della traccia firmata dal genio di Norristown, Philadelphia, assieme a Taj Mahal nel 2001. Ma bastano trenta secondi per intendere che si tratta di...

VISIONI/BREVE

America tra ossessioni e fantasmi

USA. Un nuovo disco firmato dal bluesman statunitense è sempre una notizia di rilievo. Ancor più se si analizzano contenuti e contesto. Harris nel corso del tempo ci ha abituati ad un lungo peregrinare nei caratteri tradizionali del mondo african american. In un punto a metà tra Olu Dara e Taj Mahal, ha trovato un proprio...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Guerra «a bassa intensità» e ad alta sproporzione

SAHARA OCCIDENTALE/MAROCCO/TINDOUF. «Abbiamo una sola scelta, resistere per ottenere l'indipendenza e la sovranità per il nostro paese. Siamo disposti a lottare fino alla morte per questo». A parlare così è Badi Hamudi Najem, comandante del VI reggimento dell'esercito della Repubblica araba saharawi democratica (Rasd), di stanza nell'area di...

INTERNAZIONALE/BREVE

News e libertà, l’altra battaglia

SAHARA OCCIDENTALE/MAROCCO. Collaterale al conflitto sul terreno ve ne è uno altrettanto cruciale a livello mediatico, tra negazione da parte marocchina e necessità di visibilità dal lato saharawi. La Nushatta Foundation for Media and Human Rights è una non-profit attiva dal giugno 2013 nei territori occupati e da qualche tempo anche nei...

INTERNAZIONALE/BREVE

Emergenza alimentare nei campi profughi

SAHARA OCCIDENTALE/MAROCCO. Il conflitto impatta su una situazione già complicata, come testimonia il rapporto del Piano alimentare mondiale (Pam) che a giugno dello scorso anno definiva vulnerabile la situazione nei campi, con il 77% dei rifugiati bisognosi di assistenza: «Secondo un nostro studio - dice Buhubeini Yahia, presidente della Media Luna...

VISIONI/BREVE

Ritratti di Nina dal profondo Mississippi

USA. Che la cantante di New Orleans nutra un debole per l’icona Nina Simone non è di certo una novità. Ma con queste sette incisioni sublima oltre ogni aspettativa qualsiasi intenzione, fornendo una prova di indiscusso valore. Supportata e sostenuta dalla Metropole Orkest condotta da Jules Buckley e dalla The New Orleans...

VISIONI/BREVE

Il sogno cosmogonico di Kuunatic

GIAPPONE. Il sogno cosmogonico della band di Tokyo ha assunto forma e sostanza. A 5 anni dalla nascita del progetto, la tastierista Fumie Kikuchi, la batterista Yuko Arak e la bassista Shoko Yoshida, cesellano un disco meritorio di attenzione. Un lavoro multiforme, dove confluiscono le identità sonore di ognuna, dall’electro di stampo...

VISIONI/BREVE

Cavalcata lisergica fra ritmi e suoni mediorientali

ITALIA. Rientra la formazione cipriota con il quarto lavoro da studio. I tre componenti mettono a frutto le esperienze avute dal 2011 ad oggi, inclusi i riconoscimenti internazionali tra cui spicca il premio come miglior disco del 2018 attribuitogli da Transglobal World Music, riuscendo a superarare il precedente Angathin. Per i meno avvezzi al...

VISIONI/APERTURA

Un groove ipnotico sul delta del Mississippi

USA/MISSISSIPPI. «Il titolo del disco non è altro che il prefisso telefonico usato in buona parte dello stato del Mississippi. Ho scritto le canzoni in casa, a Clarksdale e ti assicuro, che rappresentano un nuovo e importante capitolo della mia carriera. Puoi sentirlo chiaramente che si tratta di un album personale: parla della mia vita, del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it