Risultati per:

  • Autore: GIANFRANCO CAPITTA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Roberto De Simone, fantasia instancabile del teatro musicale

ITALIA/NAPOLI. Oggi compie 90 anni Roberto De Simone, un vero «patriarca» della cultura musicale e teatrale di Napoli, e quindi di tutto il nostro paese. La sua lunga esperienza ha collezionato in questi anni incarichi prestigiosi quanto delicati, studioso e nello stesso tempo realizzatore e curatore di grandi spettacoli, tra cui in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Parole verso la libertà dal carcere della Fortezza di Volterra

ITALIA/ VOLTERRA (PISA) . Armando Punzo presenta un suo nuovo lavoro con la compagnia della Fortezza, nata coi detenuti che da trent’anni circa condividono con lui questa passione artistica tra le maestose e inquietanti mura rinascimentali della prigione costruita dai Medici. Poche settimane fa a Punzo i direttori Ricci e Forte hanno consegnato il Leone...

VISIONI/APERTURA

1969: guarda che luna. La memoria del teatro povero di Monticchiello

ITALIA/SIENA/MONTICCHIELLO. Il bellissimo centro in Val d’Orcia, subito sotto Pienza, ci dà come ogni anno il suo racconto, gestito e interpretato dai suoi abitanti in una delle sue belle piazze. Colòni è quest’anno il titolo di quello che loro hanno sempre chiamato «autodramma», perché gli abitanti ne sono oltre...

VISIONI/APERTURA

Dramma industriale. A lieto fine ma non troppo

ITALIA/SAN MINIATO (PI). Difficilmente negli spettacoli «estivi» (e soprattutto di questi tempi) si può provare un benefico shock perché dal palcoscenico si parla di cose che ci informino e ci coinvolgano, magari con forza, parlando della nostra vita collettiva. È successo invece all’edizione annuale della Festa del Teatro...

VISIONI/APERTURA

Almada , quando il palcoscenico è il racconto del presente

PORTOGALLO/ALMADA . Si è appena concluso il Festival di Almada, che questa estate ha festeggiato la propria quarantesima edizione, essendo nato pochi anni dopo la Rivoluzione dei garofani e la cacciata di Salazar, nella città operaia per eccellenza (che di anni ne compie 50), e che solo il Tago separa da Lisbona. Una città di cultura...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Le lacrime della Duse», trasmettere il mestiere dell’attore

ITALIA/ROMA. Si tiene a Roma questa settimana la prima parte di una iniziativa molto interessante e utile al teatro. Si è aperto infatti al Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza Le lacrime della Duse – Il patrimonio immateriale dell'attore. Il progetto, elaborato (e condotto in questa prima tranche) da Glauco Mauri e Roberto Sturno, vuole...

VISIONI/APERTURA

Il male sacro, dentro le inquietudini della modernità

ITALIA/SPOLETO (PERUGIA). Si è chiuso il Festival dei due mondi, che per il teatro (come per la musica e per la danza ovviamente, ma in quei campi nomi e programmi erano già «acclarati») ha costituito e costruito quest’anno un approfondimento particolarmente interessante. Molto significativa si è rivelata così la...

VISIONI/COMMENTO

Politica, sangue e furore. Una notte lungo la Senna

ITALIA/NAPOLI. La scomparsa di Marcello Colasurdo segna davvero un punto forte (oltre che una incolmabile mancanza) nella cultura italiana, come neanche chi l’ammirava poteva immaginare o prevedere, pur avendo entusiasticamente cantato in coro per anni ’e signurine ’e Capudichine fann’ammore cu i marrucchine. Ai Zezi, di cui a...

VISIONI/APERTURA

Sarto per attori. Irresistibile Cecchi tra Feydeau e i giovani

ITALIA/SPOLETO. Se la musica, da sempre protagonista del Festival dei due mondi, ha avuto un battesimo letteralmente «oceanico» che ha portato alla soppressione causa diluvio del concertone di apertura, il teatro è arrivato qualche giorno dopo ma ha trovato subito una immagine forte da affermare come protagonista. Sarto per signora...

VISIONI/APERTURA

Violenza dell’umano e speranza del teatro alla Biennale

ITALIA/VENEZIA. Si conclude domani la Biennale Teatro, quest'anno forse con meno punti di forza rispetto agli anni passati, anche se siamo già alla terza «puntata» della direzione di Ricci e Forte.Solo i prossimi tempi (ed occasioni) ci diranno se anche la Biennale College ha promosso quest'anno dei nuovi «piccoli maestri»...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Duello della ragione tra gli eroi cervanteschi

ITALIA/NAPOLI. Antonio Latella torna dopo qualche anno a un suo personaggio icastico, sempre a Napoli, non più nella saletta tempio della sperimentazione ma nel massimo luogo della scena napoletana, il teatro Mercadante (dove tra qualche mese lo spettacolo tornerà nella programmazione dello stabile). Ma a commissionargli lo spettacolo...

VISIONI/APERTURA

Quella escalation tecnologica tra genio, psiche e debolezza

GRECIA/ATENE. Se uno pensa alla Grecia e al suo teatro, è fin troppo facile legarli a Epidauro con la sua scena maestosa, e a una tradizione da cui è nato tutto il teatro moderno del mondo, qualche millennio fa. Se invece si fruga oggi nelle programmazioni dei teatri della capitale, si scoprono «giacimenti» e gioielli cospicui...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Una casa di risonanza per la creazione artistica

ITALIA/NAPOLI. L'archivio letterario di Fabrizia Ramondino continua a germinare testi sorprendenti finora sconosciuti, che ci danno ancora suggestioni e curiosità nella sua scrittura. Un'altra sua creazione teatrale è in scena ora al San Ferdinando (ancora stasera e domani): un testo curioso, complesso e insieme rivelatore. A metterlo in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Primavera dei teatri, vetrinaaperta della scena meridionale

ITALIA/CASTROVILLARI (CALABRIA. Torna quest’anno alla sua collocazione originale, da cui prende il nome, Primavera dei teatri, la manifestazione che a Castrovillari, in Calabria, da diversi anni costituisce la più importante vetrina teatrale (e in particolare di nuovo teatro) nell’Italia del sud. La manifestazione, diretta Saverio La Ruina, Dario De...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nel cuore intellettualedella Grande mela

ITALIA/ROMA. Lisa Ferlazzo Natoli presenta in anteprima all’Angelo Mai (ancora oggi e domani) lo spettacolo/percorso che debutterà ufficialmente all’inizio del mese prossimo a Primavera dei Teatri di Castrovillari. spettacolo/percorsoè il titolo dell’opera tratta da un testo di Olivia Laing, giornalista e scrittrice...

VISIONI/APERTURA

Sei personaggi in cerca d’autore e il dramma dell’eterno ritorno

ITALIA/TORINO. Un titolo come Sei personaggi in cerca d’autore è entrato di forza nella storia del teatro moderno, come anche nel linguaggio quotidiano. Il rapporto tra un testo e coloro che lo portano sulla scena ha scoperto il proprio aspetto «drammatico» (in tutti i sensi) e insieme la sua centralità, grazie a Luigi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Altri testi e palcoscenici: quei visionari anni novanta

ITALIA. Il titolo è impegnativo: La scrittura del teatro, sottotitolo La drammaturgia italiana al passaggio del secolo (Gambini editore, 24 euro) riporta «in scena», sulle sue pagine, una generazione e un'epoca che oggi paiono lontane, poiché sono cambiati i criteri di scelte e programmazioni dei teatri. Ma è pur...

VISIONI/APERTURA

Note d’autore per Laura Betti, nostra potentissima signora

ITALIA/TORINO. Non capita spesso che un’artista «ricordi» una collega scomparsa con tanto impegno, passione e accuratezza da farcela sentire di nuovo viva. Invece può succedere, come ha dimostrato domenica scorsa, nella fantastica cornice paleo-industrial-ferroviaria delle Officine Grandi Riparazioni (per i torinesi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Monologhi per coscienze libertine nelle nuove «Relazioni pericolose»

ITALIA/ROMA. Un testo come Le relazioni pericolose è universalmente conosciuto e apprezzato. Scritto da Choderlos de Laclos alla vigilia della rivoluzione francese, è un concertato fantastico di umanità, pulsioni e pensiero: la disputa su un'intreccio di sessualità e di potere, che suscita da sempre nello spettatore un...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Caridad», l’estremismo della provocazione

ITALIA/BOLOGNA. Angelica Liddell è un’artista spagnola che da qualche anno si è andata via via affermando in tutta Europa. Il suo è un teatro che al primo apparire era piuttosto contiguo alla danza, ma che invece è andato poi prendendo corpo (in senso letterale) e fuoco, si potrebbe dire, con una capacità quasi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it