Risultati per:

  • Autore: GAMBERALE FEDERICA, ZOCCO NICOLETTA,
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

Dilaga l’odio contro i rom, l’ultima vittima è un bambino

ITALIA/ROMA. Snoccioliamo le aggressioni ancora una volta, e ancora una volta osserviamone lo scorrere fra gli altri pensieri come cose di piccolo conto, fatterelli smarriti appena ascoltati, notiziole da non starci troppo su.Nel primo pomeriggio della settimana scorsa, sulla banchina della stazione centrale di Roma un uomo rincorre un bambino. Lo...

REPORTAGE/APERTURA

I manganelli croati sui sogni dei migranti

CROAZIA/BOSNIA. Usman non riesce a camminare per più di mezz’ora senza doversi fermare. «E pensare che ho camminato senza sosta da Lashkar Gah». È il triste risultato dei manganelli della polizia croata sulle ossa dei rifugiati, già segnate dal freddo, dopo l’ennesimo sforzo infruttuoso di attraversare il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

In fuga sulla ferita balcanica

CROAZIA/BOSNIA/SARAJEVO. La rotta balcanica è stata calpestata da milioni di passi fino al 2016. Da Turchia e Grecia si addentrava per arrivare in Europa occidentale, attraversando Bulgaria e Macedonia prima, Serbia e Ungheria poi. Sebbene la rotta sia stata ufficialmente chiusa da quando il criminale accordo tra Ue e Turchia è entrato in vigore nel...

ULTIMA/INTERVISTA

I bruni nel palazzo

GERMANIA/MONACO DI BAVIERA. Dopo più di cinque anni si è concluso in prima istanza a Monaco di Baviera il processo al gruppo neonazista Nsu (Clandestinità Nazionalsocialista). Ergastolo per la principale imputata, la 43enne Beate Zschäpe. È lei l’unica appartenente ancora in vita del gruppo che tra il 1999 e il 2011 ha seminato...

INTERNAZIONALE/APERTURA

CARACAS, IL RUMORE SORDO DELLA POVERTÀ

VENEZUELA/CARACAS. «Qua la guerriglia si sposta di città in città ma non finisce mai». Sono le crude parole di Franco. Ha solo sette anni. L’abbiamo incontrato da solo nelle strade tutte uguali di Caracas, con una busta di verdura in mano. Suo padre faceva parte della schiera di quelli che chiamavano «ribelli». Ma...

INTERNAZIONALE/REPORTAGE

Spietati con i bambini in Somalia

AFRICA/SOMALIA. La situazione umanitaria in Somalia continua a deteriorarsi per portata geografica e complessità. Secondo il recente report Somalia - Humanitarian Needs Overview 2018, più di sei milioni di persone - dunque metà della popolazione, compresi tre milioni e mezzo di bambini - hanno bisogno di assistenza e protezione...

COMMENTO

Traditi ambiente e cittadini

EUROPA/BRUXELLES. Dopo oltre due anni di battaglie a colpi di valutazioni e analisi di alimenti, minacce di azioni legali e scandali e dopo l’iniziativa dei cittadini europei più sentita e veloce di sempre, sembra giunta alla fine la «glifosaga». La maggioranza dei Paesi membri dell’Unione europea, infatti, riuniti in seduta...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

DUE PICCOLI PASSI, MA NELLA GIUSTA DIREZIONE

. Saranno pure piccoli passi, quelli del decreto carceri il cui esame comincerà il prossimo 7 gennaio in commissione giustizia alla camera. Ma certamente, vanno nella giusta direzione e con la procedura «accelerata» del decreto-legge, che consente l'immediata applicazione di alcune norme essenziali per ridurre il sovraffollamento...

CULTURA/APERTURA

LE BUONE PRATICHE CHE RESPINGONO LA XENOFOBIA

ITALIA. «Scandalosa in apparenza, ragionevolissima nei fatti»: così Luigi Manconi e Valentina Brinis definiscono, nel volume Accogliamoli tutti (Il Saggiatore, pp. 115, euro 13), la loro proposta per le politiche dell'immigrazione non solo italiane, ma anche europee. Muovendo dalle «buone pratiche» e dagli esperimenti, promossi a livello locale,...

INCHIESTA/APERTURA

LA SCURE LEGHIST SULLA SANITà VALDESE

TORINO. Che la chiamino taglio dei rami secchi o spending review, la razionalizzazione dei costi nella sanità piemontese ha in realtà ben poco di razionale se è andata a colpire proprio l'Ospedale evangelico valdese, una struttura modello di efficienza non soltanto in Piemonte ma in tutta Italia per i servizi alla persona e la competenza medica,...

LA STORIA/APERTURA

UN TUNISINO UCCISO RISVEGLIA IL RAZZISMO

ITALIA/RAVENNA. Era il giorno di Pasqua, quando la città si è dovuta rendere conto che il problema è forse più grave di quanto fosse mai sembrato. Il razzismo, quello più profondo e carico di odio, da quel giorno è emerso con tutta la violenza verbale possibile nei bar, per strada e nella nuova piazza virtuale dei social network. Come se, la notte prima,...

COMMUNITY/RUBRICA

BANCHE ARMATE? NON SOLO CI SONO ANCHE QUELLE CHE FINANZIANO IL NUCLEARE

ITALIA. Nell'immaginario collettivo la proliferazione di armi nucleari è attribuita a un nemico esterno, temibile ma lontano. Il rapporto sui finanziamenti globali ai produttori di armi nucleari pubblicato dalla Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (Ican), invece, ci mostra una realtà diversa, ricordandoci che molti...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

TRACCE VITALI DI SPONDA IN SPONDA

ITALIA/MILANO. C'era un tempo, in Europa, in cui da un dito poteva nascere una dolce fanciulla «con i capelli scuri come l'ebano, la pelle bianca come la neve e le labbra rosse come il sangue». Certo, nemmeno a questa fanciulla era concessa all'inizio una vita facile, ma ala fine la ragazza ci lasciava, per sempre contenta, affiancata dal principe...

CULTURA/APERTURA

LE NUOVE FRONTIERE DELL'ESCLUSIONE

TUNISIA/TUNISI/EUROPA. «Ce que nous devons aux Sans-papiers» è l'intervento che Etienne Balibar tenne nel 1997 durante una giornata in onore dei «Sans-papiers di Saint-Bernard» organizzata dal coordinamento dei cineasti. A più di dieci anni di distanza, «Ce que nous devons aux migrants tunisiens» non è solo una delle domande fondamentali a cui rispondere dopo...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

«NELLA CRISI, SCELTE RADICALI»

ITALIA/TORRE PELLICE (TORINO). Per capire il presente e muoversi verso un futuro più giusto, sobrio e responsabile bisogna partire da «coloro che non hanno nemmeno la possibilità di piazzarsi ai nastri di partenza della corsa al benessere». E' chiaro il messaggio che emerge dalla predicazione del pastore Massimo Aquilante che domenica scorsa ha tenuto il culto di...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

CITTADINANZA NEGATA PER UNA CONTRAVVENZIONE

ITALIA/RAVENNA. Spiacenti, è chiaro che lei non vuole integrarsi, la cittadinanza non fa per lei. Il reato che Fadi Karajeh ha commesso desta allarme sociale e recenti disposizioni di legge che mirano a rendere più «efficace ed incisiva l'azione di prevenzione della criminalità» fanno sì che la sua istanza sia al momento respinta. In breve è questo il...

COMMUNITY/COMMENTO

RIVOLUZIONI VIRTUALI E VIAGGI REALI

TUNISIA/ITALIA/LAMPEDUSA. Sono tanti. Ma dove? Qualcuno ha visto la loro imbarcazione arrivare a Lampedusa. Qualcun altro ha visto uno di loro, suo fratello, nella piazza principale dell'isola: era seduto a terra insieme ad altri, indossava una t-shirt a righe e una felpa degli stessi colori di quelle con cui era partito, ed era lui, lo stesso volto, gli stessi...

CULTURA/APERTURA

L'ARBITRARIA COERCIZIONE CHE TOGLIE ANCHE LA VITA

ITALIA. Carcere, ma non solo. Centri di identificazione ed espulsione; ospedali psichiatrici giudiziari; camere di sicurezza; questure: sono diversi e spesso dimenticati o, addirittura, ignorati i luoghi e i modi di privazione della libertà e della limitazione dei diritti, finanche fondamentali, di cui Luigi Manconi e Valentina Calderone parlano...

CONTROPIANO/TAGLIO BASSO

LA SINISTRA RIPARTE DALLE DONNE I GRILLINI INCALZANO E CRESCONO

ITALIA/RAVENNA. Cherchez la femme. E, statene certi, da queste parti la troverete. La sinistra ravennate, divisa come nel resto d'Italia, su una cosa sembra concordare: c'è bisogno di donne in politica. E così, Sel presenta una lista a sostegno del sindaco uscente Pd Fabrizio Matteucci composta esclusivamente da donne. Una scelta dirompente - c'è stato...

TERRITORI/APERTURA

RAVENNA CITTÀ PARTECIPATA

ITALIA/RAVENNA. Si può fare, altrove lo fanno, perché allora non provarci in una città dove c'è un intero quartiere che da più o meno vent'anni attende di essere riqualificato? La città è Ravenna, il quartiere quello della Darsena, 700 mila mq intorno al tratto del canale Candiano che entra dentro l'abitato e arriva alle spalle della stazione, diviso tra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it