Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO ANTONELLI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

L’epidemia fa riflettere sulla inter-dipendenza

ITALIA. In uno dei suoi romanzi più famosi, La peste (1947), Albert Camus scrive che «le epidemie ci insegnano». In un libro meno famoso ma più recente, La febbre (2018), Ling Ma (recensito su queste pagine da Benedetto Vecchi il 3 luglio del 2019, ndr) scrive che «dopo la Fine (causata dall’epidemia di...

CULTURA/APERTURA

«Governo invisibile», la macchina per il consenso che organizza i desideri

USA. Oggi, siamo immersi in un mondo plasmato da strategie propagandistiche tra loro rivali che in ogni campo, e soprattutto in quello economico e politico, si contendono la mente e il cuore delle persone, sfruttando prevalentemente conoscenze scientifiche, algoritmi e tecnologie digitali. Ma qual è la genealogia della propaganda nel...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Spazi e conflitti. A proposito di «lavoro ambulante e diritto alla città»

ITALIA. Uno dei compiti principali della sociologia critica è dare voce a quei soggetti marginalizzati dalle dinamiche di esclusione della società contemporanea e del capitalismo, in modo da favorire sia la loro presa di coscienza che la loro emersione nello spazio pubblico. Una tale operazione, inoltre, può favorire la messa...

CULTURA/APERTURA

Ritorno alla terra, in umile connessione con gli altri viventi

FRANCIA. Di fronte alla pandemia sembriamo eludere il grande significato che essa porta con sé, pur intuendolo sottotraccia: quella di essere la prima, visibile, catastrofe (annunciata) prodotta dal disastro ecologico globale. Transeunte come evento virale, introduce una nuova, concreta e duratura costante: l’avvento di un nuovo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Se il potere è alla ricerca di una nuova sacralità

ITALIA. Una delle cifre caratteristiche della crisi scatenata dal Covid 19 è il rafforzamento del ruolo che svolge la politica tecnocratica all’interno della società. Tale politica consiste nell’elaborare e implementare decisioni attraverso una dialettica tra membri dell’esecutivo ed esperti. Nonché...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Viaggio nella costruzione sociale dell’immigrato come nemico

ITALIA. Riappropriarsi del senso delle parole e dei fenomeni che esse sottendono è una delle sfide più urgenti che ci troviamo di fronte. Questo vale in particolare per il razzismo, l’antisemitismo, la xenofobia, il neo-fascismo. Termini e soprattutto fenomeni resi opachi ed edulcorati all’interno della retorica...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La vera sfida è come diventare una metropoli globale

ITALIA. La globalizzazione è, tra le altre cose, un grande fenomeno di inurbamento e di crescente centralità delle grandi aree metropolitane del mondo: si tratta delle così dette «città globali» delle quali ha parlato Saskia Sassen in un fortunatissimo libro dell’ormai lontano 1991. Città...

CULTURA/APERTURA

A chi appartengono libertà e diritto di scelta sulla propria esistenza

ITALIA. Il diritto all’eutanasia è al centro del nuovo pamphlet di Paolo Flores d’Arcais Questione di vita e di morte (Einaudi, pp. 136, euro 12): la morte fa parte della vita e in uno Stato di diritto ogni decisione che concerne la vita umana appartiene esclusivamente al soggetto che ne è titolare. Secondo Flores...

CULTURA/APERTURA

Se per ritrovare il popolo si ricorre alla nazione

ITALIA. Nel mondo di oggi, è possibile recuperare alcuni elementi del tradizionale socialismo per dare una nuova identità e rappresentanza di sinistra anche alle classi popolari? È questa la domanda principale che sembra muovere il libro di Carlo Formenti Il socialismo è morto, viva il socialismo. Dalla disfatta della...

CULTURA/APERTURA

Tra oblio e feticcio, l’umano consumato a tutta velocità

ITALIA. Nelle sue magistrali analisi storiche Fernand Braudel ha messo in evidenza come la nascita del capitalismo e la costituzione stessa dei nuovi Stati nazione siano comprensibili in modo approfondito solo facendo riferimento allo spazio: l’epoca moderna segnata dalle conseguenze dell’espansione europea nel mondo è...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Tecnologie per il potere», se la campagna elettorale è postumana

ITALIA. Lo sviluppo della Rete ha rappresentato l’ultima manifestazione del mito salvifico della tecnologia con il quale la modernità ha alimentato se stessa. Nata dalla controcultura degli anni Settanta e dagli ambienti dei laboratori scientifici, Internet era vista dai suoi primi sviluppatori come la realizzazione di nuove...

CULTURA/APERTURA

Il labirinto sociale delle sofferenze umane

ITALIA. Nell’attuale fase della globalizzazione, segnata da un gramsciano interregno nel quale il vecchio è morto e il nuovo non è ancora sorto, si trovano in campo almeno tre progetti politici transnazionali, nessuno dei quali si colloca a sinistra: il fondamentalismo di matrice religiosa, il neo-populismo e la...

CULTURA/APERTURA

Le connessioni virtuali che nutrono il neopopulismo

ITALIA. Di fronte all’ascesa dei movimenti e dei leader neo-populisti nel mondo, il dibattito delle scienze sociali si è articolato in due grandi posizioni: da una parte, quelli che hanno interpretato questi nuovi attori come il prodotto perlopiù contingente delle disfunzioni della democrazia rappresentativa; dall’altra,...

CULTURA/APERTURA

La «responsabile» impresa del capitalismo umanista

ITALIA. Il grande tema del classico racconto di Natale di Charles Dickens A Christmas Carol è il rapporto innanzitutto individuale tra l’orientamento acquisitivo e predatorio del «buon» capitalista, e quello spirito religioso originario del capitalismo stesso – più tardi magistralmente analizzato da Max Weber...

CULTURA/APERTURA

Zygmunt Bauman rabdomante della modernità liquida

ITALIA/POLONIA. Zygmunt Bauman è stata una delle figure più rappresentative della sociologia mondiale in questo primo ventennio del Duemila. Quella metafora della liquidità con la quale ha saputo leggere con acutezza e profondità le molteplici conseguenze della globalizzazione sulle persone e sulle società, lo ha reso...

CULTURA/APERTURA

Qualche indicazione per la Sinistra che verrà

ITALIA. Di fronte alla grande crisi del 2007-2008 che ha investito in particolare l’economia e la finanza dell’Occidente in molti si attendevano una ripresa dei movimenti sociali contro la globalizzazione neo-liberista. Quelle mobilitazioni puntualmente arrivarono dentro e fuori l’Europa e gli Stati Uniti, rinnovando...

CULTURA/APERTURA

Una via d’uscita al dominio delle cose

ITALIA. «Una rosa è una rosa è una rosa» scriveva Gertrude Stein nel 1913. Questo celebre verso contenuto nel poema Sacred Emily richiama l’attenzione sul fatto che una cosa è quella che è e che in nessuna maniera, alla fine, è possibile alterarne la natura intrinseca. Allo stesso tempo, come...

CULTURA/APERTURA

Quell’ospite inquietanteche preme fortealle porte delle città

ITALIA. Alla svolta del XIX secolo la società borghese, lo Stato liberale e la «democrazia limitata» per censo entrarono in crisi irreversibile, sotto la pressione della seconda rivoluzione industriale e l’avvento della società di massa. Partendo da Tarde, Le Bon, Rossi, Sighele, arrivando a Ortega y Gasset e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La sovranità pericolante di un sistema sotto assedio

ITALIA. Il contesto attuale non è segnato da una crisi della democrazia politica. Nonostante la decrescita costante del numero dei votanti in tutto l’Occidente, la crisi che sembra ormai irreversibile dei tradizionali partiti politici di massa, gli scandali e la corruzione, il potere democratico continua ad essere forte: gli stessi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Alla scoperta dell’inaspettato potere politico del pianeta Terra

ITALIA. Il 2012 fu l’anno della profezia Maya, secondo la quale il mondo sarebbe dovuto finire in seguito a un immane cataclisma. In quello stesso anno uscì un film, appunto intitolato 2012, che narrava l’avverarsi di quella profezia e lo sterminio di gran parte dell’umanità. Solo una piccola minoranza di donne e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it