Risultati per:

  • Autore: FERRO NICOLETTA,
Modifica ricerca

PRIMA/COMMENTO

I chiaroscuri finanziari delle scelte del G20

ITALIA/ROMA. Nel vertice di questi giorni a Roma, non c’è tempo da perdere negli intrattenimenti cerimoniali. I capi di stato e quelli di governo del G20 hanno davanti a sé un bivio. A quasi due anni dall’arrivo di SARS-CoV-2, possono decidere di assumere la responsabilità delle coraggiose misure che servono a...

COMMENTO

Imbrigliati da ritardi e divisioni

ITALIA/ROMA. Ci arriva con il fiato corto, il G20 a presidenza italiana, al summit dei capi di Stato e di governo che si tiene a Roma oggi e domani , alla Nuvola (quartiere Eur), tra chiusure del traffico e aperture di zone rosse. Ci arriva stremato dalle divisioni interne, imbrigliato nel tentativo affannoso di concordare un comunicato ufficiale, a...

SOCIETA/APERTURA

G20 salute, le belle parolevuote del «Patto di Roma»

ITALIA/ROMA. La strada dell’inferno, si sa, è lastricata di buone intenzioni. E di buone intenzioni è infarcito anche il cosiddetto «Patto di Roma», il documento finale che chiude la nuova tappa del G20 riunito per la Ministeriale Salute il 5 e 6 settembre al Campidoglio. Il testo del Patto, quasi un albero di Natale...

SOCIETA/APERTURA

Alimentazione, l’insostenibile summit Onu

ITALIA/ROMA. Quando il Segretario Generale delle Nazioni Unite annunciò alla plenaria del Comitato sulla Sicurezza Alimentare alla FAO il proposito di organizzare un summit di alto livello dell’ONU sui sistemi alimentari, la notizia fu accolta con sorpresa, ma anche con molto interesse. Era il 16 ottobre 2019, giornata mondiale...

COMMENTO

Fuochi incrociati e poco multilateralismo

ITALIA/MATERA. Hanno invocato tutti il multilateralismo, alla sessione ministeriale di Matera del G20 su Sviluppo e Affari Esteri, ma quello che abbiamo visto agitarsi è il fuoco incrociato degli unilateralismi di singoli blocchi geopolitici - Commissione Europea, Usa, Cina - che si guardano in cagnesco sulla geopolitica dei vaccini, tra accuse...

COMMENTO

Gioco sporco sulle diseguaglianze vaccinali

GB/CORNOVAGLIA. «Com’è buono lei», biascica l’impiegato Fracchia precariamente appollaiato al cospetto del signor direttore. Già. Come sono buoni i leader del G7 riuniti a Carbis Bay per la prima volta dall’inizio della pandemia, a celebrare il ritorno degli Usa nell’arena globale. Come sono umani e...

COMMENTO

La Ue conferma i monopoli sui vaccini

EUROPA/BRUXELLES. Sangeeta Shashikant di Third World Network (Twn) è la attivista più misurata che io conosca nella cerchia della società civile internazionale che si occupa di accesso ai farmaci, una che si è guadagnata la stima per la competenza e per la solitaria diligenza con cui ha condotto spinosi esercizi negoziali...

COMMENTO

La parola ai privati. L’ordine delle cose è salvo

ITALIA/ROMA. Dissento da coloro che sostengono che il summit sulla salute globale tenutosi a Roma sia stato un’occasione perduta. Il summit, condotto con sapienza da Ursula von der Leyen e Mario Draghi, ha perfettamente centrato l’obiettivo che si era dato: tastare il polso dello status quo sanitario e assicurarsi che nessuna terapia...

COMMENTO

La bozza del G20 non si lascia scomporre

EUROPA/ITALIA/ROMA. Solo speculazioni e bozze di documenti passate di soppiatto, a poche ore dal summit sulla salute globale (Global Health Summit) del G20 che prende avvio domani, in una atmosfera molto esclusiva e rarefatta, sotto la presidenza italiana insieme alla Commissione Europea. Saranno Mario Draghi e Ursula Von der Leyen ad aprire i lavori.I...

COMMENTO

Nell’interregno l’offensiva di Big Pharma

USA/INDIA/SUDAFRICA. L’effetto dell’iniziativa dell’amministrazione Biden sui vaccini è così dirompente che ormai la stampa parla ovunque di Us Waiver, come se l’idea della sospensione dei brevetti fosse nata oltreoceano. Nei circuiti della società civile storicamente impegnata sull’accesso ai farmaci...

COMMENTO

L’appuntamento mancato con la storia

USA/EUROPA/BRUXELLES. L’11 marzo 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dichiarava formalmente la pandemia da Sars-CoV-2. Con puntiglioso tempismo, per non perdere il sotto-testo simbolico di coincidenze con cui la pandemia parla al mondo dall’inizio, il Consiglio Trips del Wto si è ritrovato il 10 e 11 marzo a...

COMMENTO

Un anno dopo ancora in ostaggio di Big Pharma

EUROPA . L’euforia sui vaccini e la campagna di comunicazione attivata dai governi a fine 2020, con l’annuncio che il loro avvento avrebbe segnato l’inizio della fine della pandemia, hanno destato perplessità.E proprio nella comunità scientifica, per le aspettative indotte. Certo, il fatto che due vaccini -...

COMMENTO

Un rassegnato Nobel per la pace

SVEZIA/STOCCOLMA. L’assegnazione del premio Nobel per la Pace al Programma Alimentare Mondiale (Pam) è un conferimento che va letto in chiaroscuro, in un anno speciale come il 2020. Nella filigrana della motivazione del Nobel si intravedono richiami geopolitici di indubbio rilievo. La selezione di un programma delle Nazioni Unite era forse...

COMMENTO

La pericolosa corsa dei nazionalismi

ITALIA. Una corsa sfrenata e senza esclusione di colpi quella sul vaccino contro Sars-CoV2. Chi arriverà primo avrà in mano la sorte del pianeta. È il clima della gara smodata di false promesse, come denuncia sull’Observer Jeremy Farrar, direttore di "Wellcome Trust". E come dimostra lo stop alla sperimentazione da...

VISIONI/BREVE

Drodesera cambia pelle, fra linguaggi e sperimentazione

ITALIA/DRO (TRENTO) . Drodesera cambia pelle e abbandona la forma festival per assumere quella di una programmazione che dura tutto l’anno con una curatela permanente ed allargata. ‘XL’ è la taglia forte con cui venerdì 17 luglio Centrale Fies ha aperto ad un pubblico contingentato le porte del suo nuovo essere in scena, non...

COMMENTO

Il sovranismo sanitario allo sbaraglio

MONDO. Nelle grandi città o nei piccoli centri, in Europa e nel mondo, ci stiamo addentrando di giorno in giorno in una sceneggiatura da film distopico, come se le strade vuote, i guanti di lattice, le mascherine e l’autoisolamento fossero la nuova normalità. Domani in India (oggi per chi legge), la prima prova di totale...

COMMENTO

Attenzione all’odio interiorizzato del pianeta

CINA/SVIZZERA/GINEVRA. Combattere il delirio di notizie errate, o di reazioni del tutto fuorvianti, è la battaglia parallela che Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, incoraggia i governi a intraprendere.Una battaglia non meno importante della gestione sanitaria del Coronavirus 2019-nCoV, ha spiegato il Direttore Generale...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Oms in Consiglio cerca l’unità di intenti sul coronavirus

CINA/SVIZZERA/GINEVRA. Alla vigilia del Consiglio Esecutivo dell’Oms che inizia oggi a Ginevra, la discussione fra gli Stati membri, e fra i gruppi della società civile qui confluiti, è inevitabilmente condizionata dall’epidemia del Coronavirus 2019-nCoV. L’Oms ha dichiarato l’emergenza sanitaria globale il 30 gennaio, dopo...

CULTURA/APERTURA

Le malattie della povertà e l’insidiosa logica del profitto

USA. Un nuovissimo farmaco contro la tubercolosi resistente è stato approvato dalla Food and Drug Administration americana il 14 agosto, ed è una notizia strepitosa. Il farmaco si chiama «Pretomanid», ed entra a far parte di un regime terapeutico innovativo, più breve e più efficace, capace di debellare...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

In campo bombe e business

ARABIA SAUDITA/GEDDA. Questa della partita di calcio è una storia di guerra e di bombe prodotte in Italia, bombe spacciate con l’inganno del diritto al lavoro. Una storia di politica del male comune, che pur di fare affari non guarda in faccia a nessuno, nemmeno alle leggi. È la storia di un paese allo sbando che ha perso il senso della...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it