Risultati per:

  • Autore: ENRICO PUGLIESE
Modifica ricerca

COMMUNITY/APERTURA

IL MEZZOGIORNO DELLA SVIMEZ

ITALIA/SUD. La grande stampa accoglie la pubblicazione annuale del Rapporto sulla economia del Mezzogiorno della Svimez (Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno) in generale con attenzione solo ai dati o ai fatti più eclatanti e per contro con scarso interesse ai processi di fondo che sono alla base di quei dati e che i volumi analizzano in...

PRIMA/EDITORIALE

VERITÀ NAPOLETANE

ITALIA/NAPOLI. Bene ha fatto Luigi de Magistris a lanciare il cuore oltre l'ostacolo, anche se l'ostacolo è una montagna di spazzatura enorme. Ho sentito molti amici, sostenitori di De Magistris della prima ora, scorati e arrabbiati per la gaffe del sindaco con la sua promessa di superare l'emergenza rifiuti nel giro di cinque giorni. Personalmente...

CONTROPIANO/APERTURA

QUEI REGIMI AL CAPOLINEA ERANO I NOSTRI GENDARMI

ITALIA/LAMPEDUSA/TUNISIA. Un fallimento che viene da lontano. Questo viene da pensare osservando le scomposte reazioni del governo italiano di fronte al paventato arrivo di masse di migranti, dall'Africa del Nord. Ribadisco paventato arrivo giacché non sappiamo come si evolverà la situazione anche se pare che dalla Tunisia gli sbarchi - in sostanza modesti -...

CONTROPIANO/COMMENTO

IL GOVERNO ALLARGHI LA REGOLARIZZAZIONE

ITALIA/BRESCIA. La polizia è intervenuta ieri all'alba a Brescia per sgomberare il presidio di solidarietà con gli immigrati che da una settimana ormai conducono la loro protesta pacifica. L'intervento e i commenti ufficiali intesi a giustificarlo sono stati davvero squallidi. Lo sgombero - ed evidentemente anche le botte - secondo la questura servivano...

STORIE/APERTURA

NAPOLI TRASFORMISTA

ITALIA. Il libro di Vezio De Lucia, Le mie città, racconta, come recita il sottotitolo, mezzo secolo di urbanistica in Italia. È davvero una miniera di informazioni e di analisi sui punti nodali e le scelte che riguardato tutto il territorio nazionale e non solo le grandi città (dal «sacco di Agrigento» alle riforme e ai tentativi di riforma del...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

ADEN, LA TRAGEDIA DELLA FALLITA DECOLONIZZAZIONE

SOMALIA. Tra le tragedie africane, la Somalia rappresenta una delle realtà peggiori e per la quale non si intravedono soluzioni. Si tratta di uno dei casi più gravi di fallimento del processo di decolonizzazione. Eppure per qualche decennio, agli inizi, c'erano motivi per sperare che le cose andassero diversamente. E proprio in quella fase...

PRIMA/COMMENTO

CITTADINI LAVORATORI

ITALIA. Le mobilitazioni di ieri in tutt'Italia con una forte presenza di immigrati e di italiani rappresentano un importante elemento di novità. Il loro carattere è stato diverso da un posto all'altro, ma dappertutto pacifico e colorato. In qualche città e in qualche fabbrica, dove esiste una presenza più radicata di immigrati consolidata anche...

PRIMA/EDITORIALE

LE COLPE ROVESCIATE

ITALIA/REGGIO CALABRIA. Mi capita di ascoltare le dichiarazioni del presidente del consiglio «meno immigrati meno criminalità» mentre sono in viaggio per un convegno dal titolo «Quando toccava a noi: a proposito dei fatti di Rosarno». Occasione: la presentazione di un libro, «Morte agli italiani!», sul massacro di Aigues-Mortes. Nel corso del dibattito mi...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

NON è SOLO QUESTIONE DI 'NDRANGHETA

ITALIA/ROSARNO (REGGIO CALABRIA). La maggior parte dei lavoratori immigrati (con o senza di permesso di soggiorno) vengono trasferiti ai Cie (definiti ipocritamente «di prima accoglienza» dai giornalisti tv). All'inferno di questi giorni seguirà così il calvario della vita nei Cie. La questura di Reggio Calabria ha promesso che non ci saranno espulsioni, ma le premesse...

L'ULTIMA/APERTURA

ITALIA SOTTOSOPRA

ITALIA. Ha senso recensire per il manifesto un volumetto composto da racconti pubblicati nella calura dei mesi estivi dal manifesto stesso? Non ho dubbi: ha senso. Il principale motivo è che i racconti non a caso sono stati pubblicati dal nostro giornale: hanno qualcosa in comune che non è certo la dimensione. Sono in generale belli ma non ne...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

«MULTICULTURALI», PERIFERIE DI ROMA IN UN CONVEGNO

ITALIA/ROMA. «Multiculturali» è il titolo che l'Ateneo federato (un nome curioso per indicare un aggregato di facoltà universitarie) ha voluto dare ai sei giorni di intenso dibattito su Roma con una attenzione particolare all'immigrazione e alle periferie. È soprattutto il primo tema - cioè la presenza, i problemi e, vivaddio, i vantaggi della...

PRIMA/EDITORIALE

UN GIORNO ECCEZIONALE

ITALIA/ROMA. È veramente eccezionale di questi tempi, ma a volte le cose riescono ad andare meglio del previsto. Parlo della manifestazione di ieri degli immigrati e per gli immigrati: un grande successo per la sua dimensione e la sua qualità ma anche per il clima di allegria e la compostezza che l'hanno caratterizzata. Una manifestazione piena di...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

REGOLARIZZAZIONI: BADANTI POCHE, OPERAI ZERO

ITALIA. Il numero di domande di regolarizzazione avanzate dai datori di lavoro (famiglie ma anche conventi e quant'altro, come notava l'altro giorno l'Avvenire) è risultato essere molto più modesto del previsto: siamo, come è noto, a circa 300 mila. Le previsoni, naturalmente esagerate come capita sempre in questi casi, erano di 700-750 mila....

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

JERRY MASSLO E LA SOLITUDINE ANTIRAZZISTA

ITALIA/CASTELVOLTURNO (CASERTA). Venti anni fa Villa Literno. C'era stato l'assassinio di un giovane nero sudafricano, richiedente asilo, Jerry Masslo. Provo un po' di imbarazzo a scriverlo, ma non si era trattato di un semplice episodio di violenza razzista. Comunque - accertò la magistratura - non era certo quello l'aspetto principale. Dei balordi tentarono una rapina...

DOSSIER/APERTURA

DEMOCRAZIA MIGRANTE

ITALIA. Ci stiamo avvicinando a metà legislatura e le tematiche elettorali destano scarso interesse. Eppure vorrei riprenderne una che in passato ha diviso componenti della sinistra: quella del voto degli italiani all'estero. Personalmente rivendico di essere stato tra coloro che hanno sostenuto decisamente la correttezza della concessione di...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

QUOTIDIANE PRATICHE DI RAZZISMO DIFFUSO

ITALIA. LIBRI: ANNAMARIA RIVERA, REGOLE E ROGHI. LE METAMORFOSI DEL RAZZISMO, DEDALO, PP. 255, EURO 16L'ultimo libro di Annamaria Rivera offre importanti spunti di riflessione sia sul piano teorico che su quello generale. Regole e roghi, questo il titolo del libro, è una puntuale analisi della situazione della immigrazione in Italia, delle...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IL SENATUR E TREMONTI HANNO FATTO L'UOVO

ITALIA. Tra le esternazioni estive dell'on Bossi, quella relativa al recupero produttivo di terreni agricoli male utilizzati affidandoli a giovani imprenditori appare come una delle più sensate. E il coro di apprezzamenti è stato vasto e unanime: ha visto, oltre che la Confidustria, anche il principale giornale di opposizione al governo, la...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

L'ORO ROSSO E LE BRACCIA NERE DELLA PUGLIA

ITALIA/PUGLIA. Di nuovo Nord e Sud uniti nella lotta. E si tratta di più di un Sud: del Mezzogiorno ma anche del Sud del Mondo. Il reportage di Giusi Marcante sul manifesto del 13 agosto ("Raccolta clandestina") ha ben illustrato l'iniziativa della Flai, il sindacato degli operai agricoli e alimentari della Cgil, con la collaborazione...

PRIMA/COMMENTO

RAZZISMI E CAPRI ESPIATORI

ITALIA. La dichiarazione dell'on. Bossi sui nostri emigranti lavoratori e gli immigrati stranieri che vengono per uccidere è di una gravità inaudita. Tuttavia, non meraviglia: fa parte di un armametario razzista ormai da tempo consolidato che si esprime sia in fatti - politiche persecutorie e discriminatorie - che in parole - dichiarazioni che...

PRIMA/COMMENTO

MEZZOGIORNO DI FUGA

ITALIA. È positivo che i mezzi di comunicazione di massa abbiano dato tanta attenzione alla pubblicazione del rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno. È anche positivo il fatto che, con l'eccezione de Il Giornale di Berlusconi i toni siano preoccupati. E da questo punto di vista i dati sono incontrovertibili. In alcuni casi il significativo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it