Risultati per:

  • Autore: ENRICO PAVENTI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’indagine lungo le linee di faglia della crisi internazionale

ITALIA. Come si è trasformato, nell’arco degli ultimi due decenni, il contesto economico mondiale? Quali sono state le ragioni profonde che ne hanno determinato le nuove peculiarità? L’epoca caratterizzata dalla vittoria del cosiddetto «ordoliberalismo» e dal trionfo della globalizzazione sta per concludersi?...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’eredità dei sopravvissuti per scongiurare il rischio dell’oblio

ITALIA. La deportazione degli ebrei verso i campi di concentramento e sterminio venne attuata sistematicamente in gran parte dell’Europa: vale a dire in tutti quei paesi del Vecchio Continente che dal settembre del 1939 furono occupati dalla Germania nazista. In proposito va subito osservato, tuttavia, come sia le forze armate tedesche sia...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La resistenza spirituale cólta nel «viaggio in Italia»

ITALIA. Tradotto per la prima volta in italiano grazie alla meticolosa curatela di Gabriele Picard e Mauro Stenico, Mondo distrutto e mondo indistruttibile. Viaggio in Italia (Marietti 1820, pp. 250, euro 18) è un diario nel quale Max Picard (1888-1965), il filosofo svizzero di origine ebraica, racconta un viaggio fatto nell’Italia...

CULTURA/APERTURA

Milano anni Ottanta, tra sogni sfrenati e religione del lavoro

ITALIA. Seconda parte di una trilogia nella quale Edoardo Albinati continua a esplorare e raccontare il contrasto tra impulso passionale e razionalità, Desideri deviati (Rizzoli, pp. 413, euro 20) si svolge nella città del Nord che, con le sue architetture, i suoi stabilimenti industriali dismessi e le sue sfilate, si rivela ben...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Come si crea l’antisemitismo», sfogliando la stampa cattolica di fine Ottocento

GERMANIA. L’antisemitismo è un fenomeno complesso che, nel corso dei secoli, ha avuto origine da un insieme di fattori di natura religiosa, antropologica, economica e sociale. Non si tratta dunque di qualcosa che tende a svilupparsi in maniera autonoma manifestandosi poi di colpo né della conseguenza inevitabile dell’odio...

CULTURA/APERTURA

La Germania delle ribelli senza voce di Theodor Fontane

GERMANIA. Nato a Neuruppin, una cittadina del Brandeburgo, il 30 dicembre del 1819, Theodor Fontane morì a Berlino quasi alla fine del secolo, il 20 settembre del 1898. Si trovò dunque ad attraversare gran parte dell’Ottocento: un’epoca che vide bruschi rivolgimenti e drastiche restaurazioni, numerosi conflitti bellici e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’inedita via sentimentale alla «questione tedesca»

ITALIA/GERMANIA. Dopo oltre 25 anni torna, arricchito da nuovi contributi, questo libro che raccoglie un buon numero di brevi saggi dai quali è possibile ricavare l’idea che alcuni intellettuali italiani hanno della Germania: non soltanto riguardo alla sua cultura letteraria e filosofica ma anche in relazione al suo scenario politico, alla...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tutta la radicalità della passione nelle pagine di Ágnes Heller

UNGHERIA. Fino all’ultimo dei suoi giorni, Ágnes Heller (1929-2019) ha continuato a riflettere soprattutto sull’etica, la filosofia politica e l’estetica prendendo spesso parte anche al dibattito che ha avuto luogo su giornali e riviste. NE SONO UNA PROVA - qualora ce ne fosse ancora bisogno - i recentissimi Orbanismo...

CULTURA/APERTURA

Vite in ombra nella Vienna nazista

AUSTRIA. Quando, il 12 marzo del 1938, le truppe naziste invasero l’Austria e la Germania hitleriana annesse ai propri territori quelli del Paese confinante (l’Anschluss), iniziò per i cittadini di origine ebraica un lungo periodo nel corso del quale la loro esistenza sarebbe stata scandita da una sequela pressoché...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La complessa traversata del Novecento di un’identità cosmopolita

EUROPA. Una famiglia di estrazione ebraica che a poco a poco, nel corso del Novecento, abbandona la fede dei progenitori, si allontana dalla Comunità israelitica e dà inizio alla pratica dei matrimoni misti: tutto ciò senza soverchie nostalgie ma anche senza rifiutare in alcun modo la propria ascendenza. È la vicenda...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Adriana Altaras indaga memoria e identità. Senza perdere il sorriso

GERMANIA. Dopo il vivace e stimolante Titos Brille (Gli occhiali di Tito), il suo romanzo del 2011 incentrato su un viaggio alla ricerca delle radici familiari attraverso la natia Croazia e i briosi, lucidi articoli che ha raccolto nel 2017 in Das Meer und ich waren im besten Alter (Il mare e io eravamo nel fiore degli anni), la scrittrice, attrice...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Il lungo viaggio dell’odio per gli ebrei. Dall’«affaire Dreyfus» alle periferie d’Europa

ITALIA. Dall’epoca della diaspora fino ai giorni nostri, vale a dire ormai da due millenni, gli ebrei sono vittime di pregiudizi, odio, persecuzioni e massacri. È quindi accaduto, come continua ad accadere, che siano oggetto di un’avversione a volte del tutto irrazionale, visto che il sentimento antisemita esiste anche laddove...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I personaggi trafitti di Maxim Biller nell’Europa del secondo dopoguerra

REPUBBLICA CECA. Avevamo lasciato i personaggi di Maxim Biller mentre nelle ultime pagine di Biografie, il suo avvincente romanzo pubblicato nel 2017, camminavano per le viuzze di Buczacz, lo shtetl galiziano nel quale erano nati i loro progenitori e, nell’ottobre del 1943, la comunità ebraica era stata sterminata dalle SS. Spinti dalla...

CULTURA/APERTURA

Un tempo sospesotra cura e conoscenza

ITALIA. Se è vero che la protagonista dello Zauberberg, il complesso romanzo pubblicato da Thomas Mann nel 1924, è la malattia, quanto mai opportuno e interessante giunge ora il breve saggio di Vito Cagli (La medicina ne ’La Montagna magica’ di Thomas Mann, Armando Editore, pp. 79, euro 8,00) che, da clinico ormai...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Turchia moderna, paese ad alto rischio di follia

TURCHIA/GERMANIA. «Non siamo qui mica per divertirci». È questo il modo in cui Deniz Yücel, il giornalista tedesco di origine turca nonché corrispondente da Istanbul della Welt rispondeva agli altri reclusi – attivisti curdi, faccendieri, impiegati del catasto, magistrati e poliziotti incarcerati, gangster – che...

CULTURA/APERTURA

La lista di Diana Budisavljevic contro lo sterminio ustascia

AUSTRIA/CROAZIA. Le pagine ormai ingiallite e logore di un vecchio diario, uno schedario zeppo di nomi, una considerevole mole di lettere e documenti, qualche foto: è quanto ci resta di una delle più complesse operazioni umanitarie organizzate e attuate in Europa durante la Seconda guerra mondiale. È quanto, però, ha consentito...

CULTURA

IN PELLEGRINAGGIO VERSO L'UTOPIA

GERMANIA/RUSSIA. ESCE IN GERMANIA UNA RACCOLTA DEGLI SCRITTI DI BEATRICE WEBB, DAL "DIARIO RUSSO" ALLE LETTERE A BEVERIDGE, WELLS, BERNARD SHAW IN PELLEGRINAGGIO VERSO L'UTOPIA Beatrice Potter Webb, dal riformismo degli inizi all'alternativa comunista. Una inglese fabiana in viaggio verso Mosca - ENRICO PAVENTI - "K eynes non prende sul serio i p

CULTURA

LA MANO INVISIBILE DELL'ECONOMIA...

ITALIA. STORIA D'ITALIA LA MANO INVISIBILE DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE I "mutamenti di regime" nella politica economica sono stati provocati dai vincoli esterni dettati dall'Europa. Un libro dell'economista di Banca Italia Salvatore Rossi - ENRICO PAVENTI - N el trentennio che va dal 1968 al 1998 il nostro paese ha conseguito una notevo

CULTURA

NOVECENTO ADDIO,UN CATALOGO DI FINO

ITALIA. STORIA NOVECENTO ADDIO, UN CATALOGO DI FINE SECOLO Secolo rivoluzionario e conservatore, in bilico tra frammentazione e universalismo, il '900 si chiude ma i suoi misteri restano impenetrati. In un volume collettaneo, gli spunti per una riflessione - ENRICO PAVENTI - I l '900 volge al termine e si avvicina il tempo dei bilanci, m

TALPA LIBRI

QUANDO E PERCHE' LA STABILITA MONE.

ITALIA. Quando e perché la stabilità monetaria diventò una variabile dipendente Una dettagliata storia del sistema monetario internazionale dal "goldstandard" ottocentesco all'epoca dei cambi flessibili. L'autore, americano, è Barry Eichengreen - ENRICO PAVENTI I L PERIODOcompreso tra il '71, anno n

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it