Risultati per:

  • Autore: ENRICO PADOAN
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

SCRIVERE ALLA LUCE DELLA LUNA

EGITTO. «Fu mia madre a insegnarmi a leggere e scrivere. Scrissi per prima la parola Nawal, il mio nome. Ne amavo la forma e il significato: il dono. Quel nome divenne parte di me. Immediatamente dopo imparai a scrivere il nome di mia madre, Zaynab, che accostavo al mio in modo da renderli inseparabili». Così inizia Una figlia di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

DONNE NEL DESERTO DELLO SCANDALO

FRANCIA. E'appena uscito per Baldini & Castoldi Thérèse e Isabelle, il racconto di Violette Leduc pubblicato due anni fa da Gallimard in edizione integrale, dopo una lunga vicenda di censure. La recente riscoperta di La bastarda, romanzo autobiografico della scrittrice ammirata da Simon de Beauvoir, Jean Genet, Sartre e Cocteau, ha fatto...

CULTURA/APERTURA

SUL PALCOSCENICO DELLA MEMORIA

ITALIA/ROMA. Mettere in scena Mai Morti, lo spettacolo teatrale di Renato Sarti che prende il nome da un battaglione della Decima Mas - milizia repubblichina alle dirette dipendenze del generale nazista Karl Wolff - è ormai diventato un modo per manifestare contro il fascismo. Sarà per questo che il lavoro di Sarti incontra enormi...

CULTURA/INTERVISTA

UN VIAGGIONEI DONI INATTESIDELL'ASSENZA

SVIZZERA. Nello stratificarsi dei discorsi critici che sempre rischiano di farsi luogo comune attorno ai grandi scrittori, lo stile severo ed essenziale della narrazione di Fleur Jaeggy è raccontato come un incalzare di frasi brevi, fredde, implacabili. Eppure, più che una cifra stilistica, il suo modo espressivo sembra mostrare l'assenza di...

CULTURA/APERTURA

NADINE GORDIMER, RITRATTO DI UN CLANDESTINO

ITALIA/MILANO. Julie, ragazza bianca e ricca di Johannesburg, rimasta in panne in mezzo al traffico, aggancia Abdu, il meccanico arabo dell'officina a cui si rivolge in cerca di aiuto. Ancor prima di vedere il suo bel viso olivastro, di incontrare lo sguardo distratto dei suoi grandi occhi neri, è attratta dal suo corpo sdraiato e mezzo nascosto...

CULTURA/APERTURA

FATIMA, UNA MELA E LA CICOGNA

ITALIA. «Nascita, copula e morte. / Tutto è qui, tutto è qui,/ Nascita, e copula, e morte». Sul metro grottesco di un'operetta da music hall, T. S. Eliot condensa così il racconto delle esistenze umane. Tre passi, in Frammento di un agone, a segnare ciò di cui consta la vita di ognuno: la comparsa, l'uscita di scena...

SPECIALE

COME UNA RANA D'INVERNO

ITALIA. SEGRE LILIANA INTERVISTA GIORNATA DELLA MEMORIA

CULTURA

SOPRAVVISSUTI AL FASCISMO

ITALIA. SALVI RENZO INTERVIS./RAI3 TESTIMONIANZE DAI LAGER

CULTURA

MADRES IN BILICO SULLA VITA

ITALIA/MILANO. Madres in bilico sulla vita DANIELA PADOAN Uno strano incontro, quello che si è svolto alla Libreria delle Donne di Milano con le Madri di Plaza de Mayo. Da una parte un dirsi madri, con un'abitudine a guardare con sospe

SOCIETA

L'ACQUA DEGLI ALTRI

ITALIA/SICILIA. NAUFRAGHI L'acqua degli altri DANIELA PADOAN C' è una poesia di T. S. Eliot da apporre come ep

SOCIETA

LE PAROLE FUORI LUOGO DEI MIGRANTI.

ITALIA/MILANO. Le "Parole fuori luogo" dei migranti si raccontano a teatro Come in un gioco di specchi, lo sguardo degli altri su di noi. Una pièce del Teatro Officina di Milano in collaborazione con "Terre di Mezzo" DANIELA PADOAN - MILANO

SPECIALE

PULIZIA ETNICA IN SEGNALE MORSE

ARMENIA/TURCHIA. ARMENI GENOCIDIO PULIZIA ETNICA 1915/STORIA

IL CONSUMATORE COLLETTIVO

ITALIA. QUADERNO DELLA RIVISTA TRIMESTRALE DOPO PROTEO

SUPPLEMENTO

LA STORIA

ITALIA/TORINO. 77 MOVIMENTO CANGACEIROS NASCITA

EUROPA/TAGLIO BASSO

Lo Sinn Féin alla cerimonia reale: prove di riconciliazione tra le tensioni

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. A meno di due settimane dalle elezioni amministrative dei rappresentanti locali in Irlanda del Nord - elezioni spostate per via dell’incoronazione di Re Carlo III di sabato 6 maggio - fanno puntualmente capolino a Belfast e dintorni alcuni fantasmi del passato. Del resto il passato in questi lidi è sempre una vivace...

COMMENTO

Le scosse che minano il «miracolo» della pace

IRLANDA NORD/GB. «Era la domenica di Pasqua, il giorno prima dell’insurrezione, e nelle chiese si alzava il grido gioioso “Dio è risorto”. L’indomani, invece, per le strade si diceva “L’Irlanda è insorta”». Sono parole di James Stephens.Non il grande rivoluzionario irlandese omonimo...

COMMENTO

La parola per dirlo: migranticidio

ITALIA/ROMA. Ci sono voluti anni, ma il sistema è ormai strutturato e funziona a pieno regime: i Paesi che vanno dal Marocco, lungo tutta la sponda Sud del Mediterraneo fino alla Turchia, sono al soldo di Ue e Nato.Per trattenere i migranti, costi quello che costi. Lo stesso avviene d’altronde lungo la rotta balcanica e nei Paesi...

COMMENTO

C’è una sola possibilità: tornare a Mare Nostrum

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Ormai ogni decina di anni ha luogo nel Mediterraneo in prossimità delle coste italiane una strage di migranti. La prima fu quella di Portopalo del Natale 1996, con 280 vittime. La seconda fu quella della Kater i Rades nel 1997, quando una imbarcazione albanese fu speronata da una nave militare italiana che causò la morte di...

COMMENTO

Una lunga catena di stragi impunite

ITALIA/CUTRO/OCCIDENTE. La strage dei giorni scorsi a Crotone è soltanto l’anello più recente di una lunga catena di storie di profughi iniziata, per l’Italia, nel 1991 con l’arrivo a Bari della nave Vlora con a bordo 20mila disperati.Cui fa seguito nel 1997 l’affondamento della Kater I Rades, con 120 persone a bordo - in...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dignità e paura nelle ultime lettere di una nonna ebrea dalla Germania

GERMANIA. In occasione del Giorno della Memoria continuano a venire editi testi pregevoli che arricchiscono la nostra conoscenza su quanto, in quegli anni tragici, è stato perpetrato. Tra gli scritti, apparsi di recente, che sembrano di sicuro interesse va annoverata questa raccolta di lettere: missive che costituiscono il carteggio - di cui...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it