Risultati per:

  • Autore: ENRICO CAMANNI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

«La memoria dei campi», dal ricordo alla formazione della coscienza civile

ITALIA/FRANCIA. Tra il secondo dopoguerra e i decenni che abbiamo alle spalle, tra l’Italia e la Francia, tra l’oblio e il ricordo, questa indagine della storica Chiara Becattini analizza - mediante un approccio di carattere comparativo - come alcuni processi politici, sociali e culturali abbiano determinato la trasformazione subita da...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La vocazione cosmopolita di una realtà a base locale

GERMANIA. Curato dalla docente e saggista Sandra Paoli questo volume, opportunamente intitolato Caleidoscopio tedesco. Realtà e volti del mondo di lingua tedesca (ytali, pp. 250, euro 15), raccoglie un cospicuo numero di contributi i cui autori sembrano intenzionati a fornire un punto di vista ben lontano dai luoghi comuni che rendono...

CULTURA/APERTURA

Dentro il movimento novecentesco e le rime della Storia

ITALIA. «Sapere i nomi di chi fa del male o trama per contendere il potere a chi a sua volta se l’è accaparrato ma saperli così tanto per dire senza le prove o un solo indizio non serve proprio a niente o forse appena a lamentare il proprio isolamento d’artista che comprende ma rimane incompreso a sua volta dalle...

CULTURA/APERTURA

Una lingua intessuta di citazioni dialettali per celebrare la Sicilia

ITALIA/SICILIA. «Sì, tutto inizia e finisce a Cutusìo. E può un uomo essere così legato a un luogo?». Concludendo il suo memoriale con queste parole, il poeta e narratore Nino De Vita (1950) torna a mettere in rilievo - come ha fatto in altri passi del testo - la centralità che la contrada marsalese nella...

EUROPA/APERTURA

Il coraggio di Michelle O’Neill dietro la vittoria di Sinn Féin

IRLANDA NORD. Le elezioni in Irlanda del Nord ci consegnano uno scenario in larga parte atteso ma non per questo meno dirompente, con Sinn Féin primo partito nelle prime preferenze e nei seggi, e con la straordinaria ascesa del partito trasversale, Alliance. Leader del cambiamento sono due donne, Michelle O’Neill, responsabile di Sinn...

EUROPA/APERTURA

Irlanda del Nord, Sinn Féin vincema forse non basta

IRLANDA NORD. Le elezioni parlamentari del 5 maggio in Irlanda del Nord si sono svolte in un’atmosfera piena di dubbi, apprensione e speranze. Di dubbi perché i sondaggi degli ultimi mesi parlavano incessantemente di un probabile sorpasso di Sinn Féin sul maggior partito unionista, il Dup, partito che ha espresso il primo ministro...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il «catalogo» delle spose di Friedrich August Schulze

GERMANIA. Dato alle stampe nel 1819, Fidanzate alla prova (titolo originale Brautproben, Marietti 1820, pp. 159, euro 15,00) è un romanzo che vede ora la luce nella versione italiana grazie all’attenta curatela di Aldo Setaioli, filologo classico e latinista nonché docente emerito dell’Università di Perugia....

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Eros e angoscia, il prisma narrativo di Singer

USA. Come ha più volte affermato egli stesso, ad affascinare Isaac Bashevis Singer (1904 -1991) sono state le passioni nutrite dagli esseri umani, le spinte suscitate dalle loro emozioni, le sterminate superfici carnali, le infinite sfaccettature e tensioni che caratterizzano le relazioni tra i sessi. L’idea che vede...

CULTURA/APERTURA

«Ulisse», un libro per cambiare il mondo, non solo la letteratura

IRLANDA . Il 2 febbraio del 1922 veniva pubblicato a Parigi l’Ulisse di Joyce, un libro che avrebbe dovuto cambiare le sorti della letteratura a venire. A cento anni dalla sua pubblicazione assistiamo a un ritorno della letteratura a schemi romanzeschi pre-joyciani e pre-modernisti, improntati al realismo della verosimiglianza; ma non per...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quella musica per restare umani nei lager nazisti

EUROPA/GERMANIA. La ricerca storiografica, che continua a prendere meritoriamente in esame gli innumerevoli aspetti della Shoah, concentra talvolta la propria attenzione su alcuni temi all’apparenza marginali che però, in realtà, non lo sono affatto. Si tratta, al contrario, di argomenti che contribuiscono tanto a restituirci la...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Belfast, il premier lascia travolto dal post Brexit

IRLANDA NORD. Il primo ministro nordirlandese, Paul Givan, espressione del partito unionista di maggioranza, il Dup, ha annunciato ieri le proprie dimissioni. La scelta comporta anche la decadenza del mandato del vice primo ministro, Michelle O’Neill, leader di Sinn Féin. Gli altri capi dei ministeri rimangono in carica per il disbrigo...

ULTIMA/APERTURA

Una ferita ancora aperta

IRLANDA NORD/DERRY . Sono passati cinquant’anni dalla più famosa delle domeniche di sangue in Irlanda: il 30 gennaio del 1972. Per le strade del Bogside, l’area nazionalista-cattolica di Derry, si svolgeva una manifestazione per i diritti civili. All’improvviso, un reggimento di paracadutisti britannici ha preso a sparare sulla folla...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’Irlanda di Thomas Kinsella, poeta della perdita senza rassegnazione

IRLANDA/DUBLINO. «Eroe liberatore. È questo anche / il guerriero che ha segnato il Fato / che sottomette / ogni nemico nel ‘mondo conosciuto’ / finché gli elementi non si rivelano». Sono versi famosi, struggenti e armati di contrasti, scritti da un poeta tra i più importanti che l’Irlanda abbia generato,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Da Trieste a Giaffa, cronache in bilico tra testimonianza e contemplazione

ITALIA. Pubblicato da Scheiwiller nel 1967 e ridato recentemente alle stampe dalle Edizioni di Storia e Letteratura (pp. 132, euro 18,00), il Quaderno d’Israele di Giorgio Voghera (1908-1999) costituisce a tutt’oggi un testo tanto pregevole quanto stimolante. Pregevole per la qualità della sua prosa, che si caratterizza per la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Protocollo» infuocato, frange estreme dell’unionismo in rivolta

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. Gli accordi tra Regno Unito e Unione europea sullo statuto dell’Irlanda del Nord iniziano a mostrare preoccupanti crepe. Il Northern Ireland Protocol, che regola questioni doganali e di immigrazione, è sotto attacco da parte delle organizzazioni lealiste. NEI GIORNI SCORSI, in aree unioniste, si è assistito a disordini...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quella caleidoscopica Wende nel «romanzo della riunificazione»

GERMANIA/BERLINO. Negli oltre trent’anni trascorsi dal biennio 1989-90, il cosiddetto «romanzo della riunificazione» sembra essere ormai assurto al rango di genere letterario. Da Grass a Seiler, da Tellkamp a Ruge, da Brussig a Hettche fino a Monika Maron, molti sono stati i narratori che si sono cimentati con quella tematica cercando di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Indagine senza sconti sullo sguardo della Chiesa sull’omosessualità

ITALIA. Qual è stata la posizione nei confronti dell’omosessualità assunta dalla Chiesa cattolica durante il secolo scorso? Si è trattato di una linea monolitica, volta a ribadire la ferma condanna dei cosiddetti «atti intrinsecamente disordinati?». Oppure è possibile ravvisarvi qualche mutamento...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Sul centenario della Partition esplode il caso

IRLANDA NORD. A metà settembre, mentre il presidente irlandese Michael D. Higgins era a Roma per incontrare Mattarella, si è dato in Irlanda un caso diplomatico senza precedenti e destinato a lasciare strascichi. Nei giorni in cui Higgins si faceva fotografare sulla tomba di Gramsci al cimitero acattolico della Piramide, è infatti...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Il pragmatismo di Mutti alla prova dei suoi eredi

. Le elezioni politiche che si svolgeranno in Germania il prossimo 26 settembre saranno le prime, dopo oltre un quindicennio, a non vedere in lizza Angela Merkel. AVENDO DECISO di non ricandidarsi, l’attuale cancelliera appare dunque intenzionata a prendere congedo dalla politica attiva mettendo così fine a quella che è...

CULTURA/APERTURA

L’inguaribile cinismo di una pratica coloniale radicata nel quotidiano

ITALIA. Le vicende legate alla nostra storia coloniale, alla sua pretesa missione civilizzatrice e al relativo carico di inquietudini, orrori, suggestioni e violenze hanno trovato la loro rappresentazione letteraria in un ragguardevole numero di scritti: dai romanzi apparsi alla fine dell’Ottocento a quelli di regime pubblicati tra il 1920...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it