Risultati per:

  • Autore: DI GENOVA ARIANNA,
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Capolavori in guerra, l’avventurosa storia della loro salvezza, regione per regione

ITALIA/ROMA. Jole Bovio Marconi, archeologa e soprintendente di Palermo e Trapani, oltre che direttrice del museo nazionale, non si fece cogliere impreparata dai bombardamenti devastanti che colpirono la sua città nel 1943. Per mesi aveva lavorato instancabilmente con l’obiettivo di mettere al sicuro il patrimonio artistico, creando...

CULTURA/APERTURA

Aprendo le porte delle case nell’antica città di Ercolano

ITALIA/PORTICI. «Ercolano va considerata come una città con il suo volto umano e non come miniera di opere d’arte». Era questa l’idea di Amedeo Maiuri, che fu soprintendente alle Antichità della Campania dal 1924 al 1961 e che restituì un’anima vitale al sito, non soltanto continuando gli scavi per...

CULTURA/INTERVISTA

Oltre la tirannia della normalità

FRANCIA/ITALIA/ROMA . «Un giorno, in una famiglia, nacque un figlio inadatto». È questo l’incipit del romanzo Adattarsi della scrittrice francese Clara Dupont-Monod (Parigi, 1973) che, dopo quell’ingresso scarno fra le stanze e il patio di una casa, lascia precipitare le emozioni e la storia fra le fessure di alcune pietre di un...

CULTURA/APERTURA

Il mondo esplosivo degli oggetti

SPAGNA/SANTANDER. Fu Adolf Hitler a puntare sul Maggiolino della Volkswagen, deliziato dai suoi costi sostenibili. Quella macchina destinata al successo, entrata in produzione alla fine della Seconda guerra mondiale, divenne un simbolo planetario: era partita con l’ombra del nazismo appiccicato sulla sua carrozzeria e si trasformò...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Al Maxxi arriva il meloniano Giuli

ITALIA/ROMA. Il prossimo 16 dicembre, a inaugurare al Maxxi la grande mostra su Bob Dylan e le sue erratiche geografie culturali che comprendono le arti visive ci sarà il nuovo presidente: Alessandro Giuli, volto noto come opinionista nei talk (è ospite «meloniano» quasi fisso a Otto e mezzo), oggi editorialista di Libero...

CULTURA/APERTURA

Il corpo inafferrabile dell’arte

ITALIA/VENEZIA. «Non mi capiterà più di osservare il giallo acido e il grigio dei punti di impatto delle granate senza vedere anche i pallidi volti tremanti delle riserve, grigi e gialli di paura. Le loro mani impacciate e gli sguardi furtivi verso il campo che devono attraversare. La neve che si posa sui pezzi di carne...

CULTURA/TAGLIO BASSO

In cerca di alleanze per appropriarsi di spazi pubblici

ITALIA/ROMA. Se nel primo volume dedicato a quarant’anni di mirabolanti performance del corpo (autolesionista, solipsistico, radicale, ansiogeno) la docente e critica d’arte Teresa Macrì aveva raccontato un teatro fisico della dissidenza, sempre in bilico fra l’obsolescenza del proprio destino e il desiderio di ibridazione...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Munch, una vita gotica in compagnia di fantasmi e terrori

ITALIA. «Non dipingo ciò che vedo ma ciò che ho visto». Scrive così nei suoi taccuini il norvegese Edvard Munch e, in effetti, a scorrere la sua vita come fosse un romanzo gotico, di fantasmi quel pittore circondato da lutti e pazzia famigliare (pure la sua), ne ha dovuti proteggere molti fra le mura di casa. Il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

In gita a Grimstone Hall, studiando le vite di inaspettati fantasmi

ITALIA/MONZA. Mentre alla villa Reale di Monza, con perfetto tempismo, si apre una mostra dedicata ai sabba e ai mondi oscuri, dal titolo Stregherie (Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia, a cura di Luca Scarlini, visitabile fino al 26 febbraio 2023), che presenta stampe antiche, con incisori come Dürer o Goya, trattati...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Hot Spot», il mondo dei fiumi volanti e delle costellazioni in musica

ITALIA/ROMA. All’inizio c’è il mappamondo infuocato di Mona Hatoum, che accende il pianeta in una allerta luminosa, prima che incenerisca e si accartocci su se stesso. È quella scultura minacciosa, di rara potenza emotiva, a dare il titolo alla mostra Hot spot - Caring for a burning world, a cura di Gerardo Mosquera, appena...

FOGLIETTONE

Il boomerang delle zuppe sui capolavori dell’arte

GB. Per attirare l’attenzione del mondo sul disastro imminente, alcuni attivisti ambientalisti hanno cominciato una battaglia - politica e comunicativa - mirando all’arte. Così, a colpi di zuppe di pomodoro e lanci di puré di patate, prima i girasoli di Van Gogh alla National Gallery di Londra, poi i covoni di Monet...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Bianco su bianco», la storia di Ruggiero nel bosco di luci

ITALIA/ROMA. Nonostante il titolo Bianco su bianco richiami quel Quadrato di evanescenze dipinto da Malevic nel 1918 che raccontava le forme dell’invisibile e le proiezioni dell’infinito, i colori nello spettacolo della compagnia Finzi Pasca ci sono e accecano. Sono quelli creati da una foresta di lampadine che si accendono, si spengono e...

CULTURA/APERTURA

La rinascita in un pugno di argilla

ITALIA/MILANO. Dineo Seshee Bopape diffida della parola «intelligenza». Lo dice in un’intervista, specificando che quel termine è altamente colonizzante e, soprattutto, rivela l’attitudine arrogante e antropocentrica nei confronti di altre specie viventi: si prova empatia con le piante solo se «smart», unico...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nari Ward, nella grande piscina color oro i monumenti effimeri delle «vite di scarto»

ITALIA/MILANO. La presenza di un artista come il giamaicano Nari Ward (1963, vive e lavora a New York) nel Centro Balneare Romano è un antidoto a qualsiasi tentazione retorica. Tutto è precario nelle sue installazioni - dai teli di emergenza con cui si riscaldano i corpi dei migranti che ricoprono l’acqua dell’immensa piscina...

CULTURA/APERTURA

Paesaggi in fluida connessioneritracciano i sentieri della Storia

ITALIA/CASTELNUOVO. Sebbene in Nigeria dilaghino terrorismo e violenza, poco è stato fatto per aiutare le vittime. E un numero significativo di persone combatte con la depressione e lo stress post traumatico; qualcuno invece trova conforto nella religione e la vita semplice». Spiega così il suo It’s all in my head l’autrice...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’esoterico «dietro le quinte» di Giuseppe Capogrossi

ITALIA/. Cento anni fa, nel 1922, Giuseppe Capogrossi decideva di lasciare negli uffici il suo diploma di laurea in giurisprudenza per attingere alla tavolozza pittorica di quel periodo, mescolando echi del Ritorno all’ordine con istanze metafisiche (nel 1923 è alla scuola del nudo di Felice Carena in via degli Orti Sallustiani...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Room» di James Thierrée, una stanza indisciplinata

ITALIA/ROMA. Può una stanza diventare la giostra che ospita una sarabanda infernale, trascinando i suoi «abitanti» in un tourbillon che prevede musica fai-da-te, arredo fantasy, danze scompigliate e disarticolate, voli circensi di corpi senza più peso, canti di un romanticismo struggente e una lotta ancestrale con mostri...

CULTURA/APERTURA

Lo stupore del mondo in un gioco di specchi

ITALIA/FIRENZE. L’aria che respiriamo, l’atmosfera che ci avvolge, gli spazi che abitiamo o attraversiamo fugacemente vengono spesso dimenticati come soggetti collettivi e politici, mentre sono limpidi «agenti della comunità». È così che l’artista islandese di origini e danese di adozione (1967, vive fra...

CULTURA/APERTURA

Se il desiderio è invulnerabile

FRANCIA/LIONE. Racconta Nadia Kaabi-Linke che gran parte delle foreste del territorio lionese sono state sradicate per far posto a fabbriche e nuovi inurbamenti. E che gli alberi autoctoni sono stati abbattuti per lasciar crescere rigogliose querce americane. È una storia che lega molti paesi del mondo quella della reinvenzione del paesaggio, ma...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

La palette della sovrana fra fiaba e impressionisti

GB/LONDRA. L’iconica presenza mediatica e fisica (gadget compresi) della regina d’Inghilterra è stata sempre avvolta da un doppio effetto, una specie di photoshop antelitteram. Flou e sgargiante, con tocchi di iperrealismo pittorico, per sette decadi. I colori - e ovviamente le fogge dei cappellini abbinati, pare ne conservi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it