Risultati per:

  • Autore: DE SIMONE VALERIO,
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

In compagnia della meraviglia

ITALIA/ROMA. Entrare nello studio di Giosetta Fioroni, in via San Francesco di Sales, a Roma, è come varcare la soglia di un altro mondo: dapprima sembra di essere in un teatro, due passi dopo ci si ritrova in un bosco, poi ancora in un piccolo e domestico salotto, e di nuovo davanti a un paesaggio notturno e fatato. Giosetta Fioroni presiede a...

CULTURA/APERTURA

Medusa, ipnotica e liquida presenza

ITALIA. La notizia che il relitto del transatlantico Titanic, affondato nel 1912, rischia di scomparire inghiottito dalle profondità, tanto che i ricercatori sottomarini OceanGate sono scesi a 3.800 metri per documentarne la spettacolare «carcassa», ci invita - quest’estate - a scandagliare i fondali di mari, oceani e...

CULTURA/INTERVISTA

L’intelligenza erotica e viva della relazione

GB/ITALIA. Il 28 marzo di 80 anni fa Virginia Woolf sceglieva di lasciare questo mondo. Eppure, i suoi lettori e lettrici continuano a sentirla viva, e a sentirsi vivi leggendola. E se c’è ancora chi tenta di relegare la scrittrice in un immaginario depressivo e luttuoso, c’è chi invece da anni si occupa con dedizione di...

CULTURA/APERTURA

La figlia eretica e il desiderio colmo

ITALIA. Chiunque scriva un libro sul desiderio, scrive un libro sulla solitudine. Silvia Righi, classe 1995, lo fa con un esordio folgorante, il libro di poesie Demi-monde, uscito per Nem editore (pp. 91, euro 13). In uno dei primi componimenti della raccolta, la poeta avverte: «Questo è un teatro dei desideri». Entrare in...

CULTURA/APERTURA

Nel viaggio incantato tra parola e arte

ITALIA. Poter viaggiare, stando fermi, ha sempre costituito per gli esseri umani un’enorme ricchezza. Di questi tempi, tale pratica antica, legata alla tradizione orale, alla letteratura, e alla fruizione artistica, si è trasformata in una vera e propria strategia di sopravvivenza. Il viaggio per come lo ricordavamo – parliamo...

CULTURA/APERTURA

Nel segno futuro di Atwood

CANADA. Quasi sessant’anni fa una giovane ragazza canadese decise di autopubblicare la sua prima silloge poetica stampandone a mano 220 copie. Sulla copertina disegnò due steli e due foglie, entrambe munite di occhi, a predire il ruolo vivo e centrale che la natura avrebbe avuto in tutta la sua produzione. Double Persephone (1961),...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Immaginari onirici e piani temporali a ritroso

ITALIA. È un’architettura complessa quella dell’ultimo romanzo di Silvia Ricci Lempen, scrittrice romana, da molti anni residente in Svizzera. Complessità che si sostanzia, anzitutto, nella scelta – tanto inconsueta quanto affascinante – di una nascita doppia: I sogni di Anna (Vita Activa, pp. 356, euro 17)...

CULTURA/APERTURA

Parole che indicanolo spazio del mondo

ITALIA/ROMA. «Immagina tutto come relazione. Immagina il vuoto che si rovescia, e l’uno nell’altro». È da tempo che la scrittrice e poeta Laura Pugno ci invita a ripensare le categorie di umano-selvaggio, vuoto-pieno, solitudine-relazione. Lo ha fatto con i romanzi Sirene e La metà di bosco (solo per citare il...

CULTURA/APERTURA

Quel verso in ascolto del mondo

ITALIA/BOLOGNA. Sono molte le donne scomparse della letteratura italiana. Cancellate dal canone, cadute dalla memoria, escluse dalle antologie scolastiche: una rimozione costante, che continua a verificarsi, e che a tanti non sembra un problema. Autrici di prim’ordine, figure di spicco di un’epoca, lette, premiate, riconosciute, e poi...

CULTURA/APERTURA

Il mistero che luccicadentro le cose

ITALIA. Ad aprire il nuovo, e così atteso, libro di poesie di Patrizia Cavalli (Vita Meravigliosa, Einaudi, pp. 128, euro 11) c’è un epigramma di settenari perfetti, un piccolo inno indirizzato alla vita, grato e pungente: «Vita meravigliosa/ sempre mi meravigli/ che pure senza figli/ mi resti ancora sposa». Sono...

VISIONI/APERTURA

GIUSEPPE CHIARI, LA MAGIA DEL FLUXUS INTERROTTO

ITALIA. Ieri mattina è improvvisamente scomparso, all'età di 81 anni, il musicista Giuseppe Chiari. Tra i pochi italiani ad aver fatto parte, senza ripensamenti ed in modo continuativo, del gruppo Fluxus, il movimento multidisciplinare fondato da Georges Maciunas nel 1961, Chiari era considerato il padre della musica d'azione italiana,...

VISIONI/INTERVISTA

QUEL GIORNO CHE HO SUONATO LA CITTà. L'ULTIMA INTERVISTA DEL COMPOSITORE

ITALIA. Nel marzo del 2006, in occasione di una presentazione fiorentina di un volume su Pietro Grossi, amico e compagno di percorso «elettronico» di Giuseppe Chiari, ci incontrammo nella sua casa di Via Cairoli, traendone una lunga registrazione audio-video digitale. Quella che segue è la trascrizione di alcuni passi salienti della...

SPETTACOLI

ADDIO PIETRO GROSSI

ITALIA/FIRENZE. GROSSI PIETRO MORTE/DIVULGATORE MUSICA ELETTRONICA

SPETTACOLI

L'ARTE A MISURA DI BAMBINI

ITALIA/AFRAGOLA. MUSEI LABORATORIO L'arte a misura di bambini Ad Afragola, vicino Napoli, una struttura per la creatività infantile - GIROLAMO DE SIMONE - S ud Est asiatico e meridione d'Italia sembrano ricongiungersi attraverso una iniziativa particolare: la costituzione di un museo-laboratorio intitolato ad Iqbal Masiq, il piccolo pachistan

ULTRASUONI

LA GRANDE UTOPIA

ITALIA. La grande utopia Il pianoforte? Uno strumento a percussione che in tanti hanno cercato di trasformare, ingaggiando una lotta spirituale contro i limiti del suono - GIROLAMO DE SIMONE * I L PIANOFORTE, in fin dei conti, è uno strumento a corde percosse: la percussione avviene attraverso martelletti in legno azionati da una...

ULTRASUONI

FUORI I NOMI

ITALIA. Fuori i nomi ERVIN NYIREGYHAZI. AA.VV. - Nyiregyhazi (Wagner, Verdi, Tschaikowsky, Leoncavallo), Parafrasi d'opera (Vai Audio VAIA/IPA 1003). Nyiregyhazi At The Opera (Vai Audio) è il titolo di un disco del quale si è parlato ben poco, e solo tra addetti ai lavori. Ervin Nyiregyhazi, infatti, è uno di quei...

ULTRASUONI

TECNICHE E CURIOSITA

ITALIA. Tecniche e curiosità I prediletti dai grandi. Chopin preferiva il Pleyel, amato anche da Kalkbrenner, Cramer, Field. Liszt voleva gli Erard, come Dussek, Steibelt e Thalberg. Mozart amava gli Stein, Haydn gli Schanz. Beethoven prediligeva la meccanica viennese di Graf dopo aver suonato su Broadwood ed Erard. Moscheles nel...

OPINIONI

QUANDO LA TELEVISIONE CANCELLA...

ITALIA. OPINIONIQuando la televisione cancella la memoria CESARE DE SIMONE T TRE DEI massimi pensatori del '900 - Croce, Dewey e Gramsci - concordano nel considerare la storia come frutto di una ricerca che nasce dal bisogno dei popoli di chiarire i problemi del presente, dell'oggi. Ecco dunque che, immersi come siamo nella cosiddetta...

SPETTACOLI

UN'EMBLEMATICA INTERVISTA COL BOIA

ITALIA. REVISIONISMI Un'emblematica intervista col boia CESARE DE SIMONE P ARLA, DAGLI SCHERMI RAI, il "boia di Albenga" Luciano Luberti. E' il pezzo forte del programma televisivo I vinti, curato dal regista neofascista Sergio Tau che dopo aver dato voce, su Radiotre, ai vinti mercenari della Rsi adesso ce li fa vedere in faccia su...

SPETTACOLI

LA VOCE DEI VINTI, E' TEMPO....

ITALIA. "La voce dei vinti", è tempo di indignarsi La prima puntata della trasmissione di Radiotre che dà voce agli 80 fantasmi di Salò era piuttosto

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it