Risultati per:

  • Autore: CRISTIANO LANZANO, CECILIA NAVARRA
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

La deterrenza nucleare è un genocidio programmato da disinnescare

AUSTRIA/VIENNA. Il 7 luglio ricorre l'anniversario del Tpan (Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari), adottato a New York nel 2017, un Trattato, entrato in vigore nel 2021 dopo la cinquantesima ratifica (adesso siamo a quota 66 ratifiche), proprio di recente sottoposto a revisione dalla Conferenza degli Stati parti tenutasi a Vienna, dal 21 al...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nella tela di Penelope del Mibac. Il «decreto di Ferragosto» tra le polemiche

ITALIA. Nel bel mezzo dei flutti della crisi di governo di mezza estate, il ministro Alberto Bonisoli, ha firmato il primo decreto attuativo della ennesima riforma del Ministero dei Beni Culturali, approvata lo scorso 19 giugno (n. 76, «Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, degli uffici di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'ASFALTO DI KIEV VA AL MUSEO

ITALIA/SAN GIMIGNANO. Mentre le proteste delle Femen ucraine occupano le pagine dei giornali di mezzo mondo con le loro performance a seni nudi, c'è una forma d'arte che trasmette le varie contraddizioni di questo paese. La protagonista di questa produzione creativa è Zhanna Kadyrova, giovane artista ucraina presente alla Galleria Continua di San Gimignano con...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«CUSTODIRE» CON «TENEREZZA», LA SPINTA GESUITA ALLA CONVERSIONE

VATICANO. «Custodire Cristo, custodire il creato, custodire l'altro, custodire sé stessi». Nella messa di inizio del ministero petrino Papa Francesco ha assegnato i punti cardinali del suo cammino, e sembra in un colpo solo aver dato risposta a un antico aneddoto che ha riguardato il suo ordine e quello del santo di cui porta il nome canonico....

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

TRE PAPI A CONFRONTO, SULLO SFONDO IL VATICANO II

. Trentacinque anni di Iglesia in tre omelie di tre papi. Sullo sfondo i cinquant'anni del Concilio Vaticano II e Giovanni Battista Montini, che due ne ha creati cardinali e uno, sotto il suo pontificato, è stato ordinato presbitero. Dalla controffensiva venuta dall'Est al turbamento del teologo del secolo sino alla pratica del movimento...

SOCIETÀ/APERTURA

SOTTO LO SGUARDO DI RATZINGER

VATICANO. Il vantaggio (o lo svantaggio) di essere eletto papa con un predecessore ancora in vita è quello di trovarsi con una Curia bell'è fatta o quasi. Nell'ultimo mese di ministero petrino, Ratzinger ha messo il suo sigillo sulle ultime questioni scottanti all'ordine del giorno, come la presidenza dello Ior e la Commissione di Vigilanza...

CULTURA/TAGLIO BASSO

CITTADINI E LIBRAI IN CORTEO PER SALVARE IL PIACERE DELLA LETTURA

ITALIA/FIRENZE. Questo pomeriggio a Firenze, da piazza della Repubblica fino a Palazzo Vecchio, marcerà il plotone del dissenso composto da cittadini e librai della libreria Edison, chiusa a fine novembre 2012. Con loro porteranno le quarantamila firme della petizione a tutela del mantenimento del vincolo di destinazione d'uso sull'immobile di piazza...

L'ULTIMA/TAGLIO MEDIO

IOR, SCOLA E MONTI, IL PAPA PENSA AL DOPO

VATICANO. Studi di diritto canonico in Vaticano. Con un Conclave da svolgere con papa vivente la data potrebbe essere anticipata, è quanto annunciato dal portavoce dalla sala stampa vaticana Federico Lombardi. La Costituzione Universi Dominici Gregis prevede la partenza del Conclave dai 15 ai 20 giorni dopo l'inizio della sede vacante , ma «questo...

SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

I GIOCHI DEL PRE-CONCLAVE SULL'ASSE MILANO-GENOVA

. «Accogliamo con venerazione la scelta di Benedetto», con queste parole il cardinale Angelo Bagnasco ha salutato la rinuncia di Ratzinger al ministero petrino. Ieri il presidente della Cei è stato a capo della delegazione ligure, composta dai sei vescovi, che ha incontrato il papa dimissionario. Un'udienza già stabilita, che fa parte del...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN ANNO DA VIVERE INSIEME A BOCCACCIO, TRA MOSTRE E TEATRO

. Il duemilatredici a Certaldo ha un sapore poetico, tra mostre, teatro, convegni in ricordo del fondatore della prosa italiana, Giovanni Boccaccio. L'ultimo, ma non per importanza dei tre massimi scrittori del Trecento, araldicamente ricordati come «le Tre Corone», Dante, Petrarca e Boccaccio appunto, viene rievocato per il settimo...

COMMUNITY/OPINIONI

SINDACALISTA SI IMPARA O SI DIVENTA?

ITALIA. Ho letto con interesse l'intervista a Gianni Rinaldini dell'11 luglio scorso. Il lavoro diventa liquido, precario, mobile: come si fa ad organizzarlo e fare sindacato? Secondo Rinaldini, bisognerebbe tornare all'idea di un sindacato e di una militanza che oggi non c'è più, bisognerebbe tornare al rapporto con la gente e non restare in...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

RATZINGER NON PREMIA RICCARDI E SANT'EGIDIO

ITALIA/VENEZIA. L'attesa è terminata con la designazione di un candidato in sordina. Dopo mesi di speculazioni su un ipotetico criterio «redistributivo» circa le successioni episcopali, Benedetto XVI ha nominato il genovese Francesco Moraglia nuovo patriarca di Venezia. Teologo dogmatico e presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

AMICI E MARINAI CON LUI «L'INCHINO è USANZA»

ITALIA/META DI SORRENTO. Risveglio inaspettato per Meta di Sorrento dopo il ritorno del capitano Francesco Schettino nella sua casa di via San Cristoforo per scontare gli arresti domiciliari. Il circo mediatico si è trasferito su questo paese della Penisola poco abituato al traffico d'inverno.Primo centro d'accoglienza per giornalisti e operatori è la Casina dei...

CULTURA/TAGLIO BASSO

SENSAZIONI TATTILI E VISIVE AIUTANO NELLA SCELTA DI UN LIBRO

ITALIA. Chiamiamola veste, faccia, immagine o semplicemente copertina, è quello di cui mi occupo da quasi cinque anni all'interno della Feltrinelli, in qualità di art director. Per definizione - cito wikipedia- «l'art director è la figura professionale che si occupa di studiare la parte visuale, grafica e tipografica della comunicazione di un...

CONTROPIANO/APERTURA

IL VATICANO ORA SANTIFICA LA «SVOLTA DI RIMINI»

ITALIA/TORINO. Se persino Avvenire venerdì scriveva dell'accordo di Mirafiori paventando il «clima da azienda cinese» ci si sarebbe potuto aspettare un atteggiamento più contenuto da parte dell'Osservatore Romano che invece parla del risultato del voto in termini lodevoli. «Oltre a salvare il lavoro a migliaia di dipendenti dà il via libera al piano di...

LOCALI/CRONACA

SINISTRA DA UNIRE O TUTTI CON IL PD O TUTTI FUORI

ITALIA/TOSCANA. Il Prc e la Federazione della sinistra sono impegnati in percorso complesso e per nulla scontato: proporre un terreno unitario a sinistra, all'interno del quale ricostruire un soggetto politico comunista non residuale, a partire dal presupposto che oggi, a maggior ragione di fronte alla crisi, sia illusorio e pericoloso pensare di poter...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

COME SI «VALUTA» UNA RICERCA?

ITALIA. La valutazione non è una minaccia, ma un'operazione «promozionale» di chi crede in una ricerca e nella sua importanza e vuole rilanciarla migliorandone la qualità. Nel decreto di legge Gelmini sull'università, ma a dire la verità anche nei suoi provvedimenti sulla scuola, pare invece che sia uno strumento disciplinare (come il grembiule...

LETTERE/OPINIONI

LA TERRA DI CANAAN E IL VALLO DI ADRIANO

ISRAELE. Finalmente l'articolo di Rossana Rossanda (il manifesto 8 agosto) fa un po' di chiarezza sull'imbarazzante pasticcio linguistico tra i termini antisemitismo, antisionismo, antigiudaismo. Quando si parla della politica israeliana in Palestina, sovente i termini appaiono interscambiabili, invece sono tutti semanticamente impropri. Talvolta...

SUPPLEMENTO

"M" COME MERITOCRAZIA

ITALIA. MERITOCRAZIA/RIFORMA MORATTI INCITAMENTO COMPETIZIONE FRA UNIVERSITA' E STUDENTI /MODALITA' DISTRIBUZIONE FINANZIAMENTI

LETTERE/OPINIONI

A CHI SERVE IL MOSE

ITALIA/VENEZIA. Il Consorzio Venezia Nuova, potente pool di imprese che ha proposto, elaborato e ora realizzato un particolare tipo di progetto per dividere il mare dalla laguna di Venezia, ha pure per trent'anni distorta l'informazione nazionale ed internazionale. Anche se ora risulta difficile comunicare una realtà assai complessa, la necessità di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it