Risultati per:

  • Autore: CASTELLINA LUCIANA
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Un incontro, di storie e memorie, della comunità del Manifesto

ITALIA/VENEZIA. Sono arrivati in una cinquantina, non più giovanissimi ovviamente, alcuni con in mano, un po’ sgualcite, le prime tessere del Manifesto: 1970. A quella data il Manifesto era ancora neonata rivista, ma già organizzazione, a cui ci si iscriveva perché da quando apparve il primo numero si capì che non si...

COMMENTO

Ri-generazioni della politica sul territorio

ITALIA. Due eventi positivi perché progettuali che ho pensato sarebbe stato utile condividere e così sono qui a raccontarveli.Il primo, promosso dalla nuova associazione Nuove Ri-generazioni, inventata dallo Spi (Cgil-pensionati) e dalla Fillea (Cgil edili), disegnata da Gaetano Sateriale, ex sindacalista ma anche ex sindaco di...

CULTURA/APERTURA

Piero Manni, esploratore e cantastorie della Puglia

ITALIA/PUGLIA. Come vorrei poter chiacchierare ancora con Piero dopo aver letto questo libro che raccoglie tanti suoi scritti di anni anche molto lontani e che però io, come credo tanti di voi, non avevo mai letto! (Piero Manni, Millanta facce. Racconti dal Salento, pp. 320, euro 16, Manni editore). Per me Piero Manni era innanzitutto un editore,...

COMMENTO

La linea rossa tra comunismo e femminismo

ITALIA/ROMA. Sono contenta che nella giornata in cui ricorre il triste secondo anniversario della scomparsa di Rossana venga presentato, alla Casa internazionale delle donne di Roma, il libro curato da Gabriele Polo e edito dalla casa editrice della Cgil Futura.(e questo è già qualcosa che sottolinea la costante attenzione che Rossana ha...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Dobbiamo chiedergli scusa

RUSSIA/MOSCA. L’ho conosciuto «Gorby», così lo chiamavamo. L’ho anche incontrato parecchie volte, naturalmente quando non era più presidente dell’Urss che del resto nemmeno esisteva più. Aveva comunque tante cose da raccontare su cui era facile discutere, perché sebbene sia stato una figura...

ULTIMA/APERTURA

Il “primo” comizio

ITALIA/BERGAMO. Sono contenta che mi sia capitato di cominciare, il 27 di agosto, proprio da Bergamo la mia campagna elettorale. Come i lettori più vecchi sanno questa città è stata infatti per tante ragioni una delle «capitali» del Manifesto-Pdup.E così, dopo tante discussioni, lacerazioni e mal di pancia adesso...

COMMENTO

Oltre le denunce, vertenze su obiettivi concreti

ITALIA/TORINO. In questi bui giorni di crisi di governo, finalmente un bella cosa: il secondo raduno europeo dei Friday for Future, a Torino, che ho avuto l’onore di aprire insieme al segretario della Fiom Michele Di Palma e a Carlo Petrini, inventore e leader di Slow Food. Una boccata d’aria: migliaia di ragazze e ragazzi pieni di voglia di...

EUROPA

Noi e la sinistra greca, un legame particolare

GRECIA/ITALIA. Non è un caso se in Grecia qualcuno ha avuto la burlesca idea di fare un giornale mettendogli il nome «manifesto». Non solo lo stesso nome nostro, ma anche la stessa nostra grafia. Non un caso, dicevo, perché tutti sanno, in Grecia, che cos’è il manifesto per via della storica relazione che abbiamo...

COMMENTO

Eugenio Scalfari fu il primo a rompere il Muro in Italia

ITALIA/ROMA. Eugenio Scalfari fu il primo ad attraversare la cortina di ferro che, in quegli anni di guerra fredda, separavano non solo gli stati occidentali da quelli orientali, ma anche le loro rispettive società civili. In particolare quella italiana dove negli anni ’50, in particolare dopo il 18 aprile del 1948, non si sviluppò...

CULTURA/APERTURA

Rossanda, il comunismo e il femminismo

. Questo pubblicato da Futura, la casa editrice della Cgil (curato da Gabriele Polo) a me è parso lo scritto più intrigante lasciato da Rossana Rossanda (Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita, pp. 96, euro 13). Altri sono certamente letterariamente più belli, ma questo è...

CULTURA/APERTURA

Enrico Berlinguer, un itinerario attraverso i suoi interventi

ITALIA. Gianfranco Nappi - ex segretario della Fgci napoletana e poi dirigente del partito partenopeo, ex parlamentare di Rifondazione comunista, ora responsabile dei progetti strategici della Città della scienza, direttore della rivista «Infiniti Mondi» e artefice della lista Bassolino presentata in dissenso col Pd alle ultime...

COMMENTO

A Napoli intreccio di pratiche e memoria

ITALIA/BAGNOLI (NAPOLI). Vandana Shiva e Enrico Berlinguer? Non c’è dubbio che Gianfranco Nappi - regista di questi due giorni di discussioni, riflessioni, cibi inaspettati proposti da Slow Food, balli per la pace dei bambini.Con le loro maestre d’asilo e amicizie rinnovate che si sono svolti a Napoli nel meraviglioso circolo degli Operai...

COMMENTO

Mondo impazzito, ma non è colpa degli Ufo

UCRAINA/RUSSIA. Ho letto con meraviglia che il Pentagono, nelle sue ricerche militari, avrebbe scoperto che gli Ufo esistono davvero. Sono contenta: forse finalmente ci sarebbe una spiegazione logica per capire l’intrico di dichiarazioni e interviste che quotidianamente ci regala ognuna delle parti in conflitto nella povera Ucraina. Perché,...

ULTIMA/APERTURA

Italia, paese che vai il manifesto che trovi

ITALIA/MURO LECCESE (LECCE). Andare in giro per l’Italia (tanto più per una come me che, essendo stravecchia, finisce per frequentare tutte le organizzazioni della sinistra, Arci, Anpi, Sinistra Italiana, Cgil, ecc) a fare assemblee stanca, ma è anche molto, molto bello. Io per esempio, ho scoperto che il Manifesto – che non era solo un...

COMMENTO

Siamo in guerra e nessuno ce lo ha detto

ITALIA/UCRAINA/RUSSIA. Quelli che abbiamo passato sono stati tre giorni nei quali si è impennata la curva dell’escalation bellica, che comincia tuttavia a produrre qualche crepa nel fronte guerriero. Succede perché le parole del segretario generale della Nato che ha annunciato l’entrata in guerra contro la Russia hanno cominciato a...

COMMENTO

Partigiani della pace dall’Atlantico agli Urali

ITALIA. Se ricordo bene, le variopinte bandiere della pace, inventate da un movimento molto più giovane della Resistenza, si sono sempre mischiate nelle manifestazioni a quelle rosse dei partiti cui gli iscritti all’Anpi hanno sempre fatto riferimento. E, portati dai sindaci di tante città, ai gagliardetti blu con le medaglie...

COMMENTO

Con lui se ne va un compagno curioso e prezioso

ITALIA/ROMA. Sono sul treno Bergamo-Roma di ritorno da un convegno sulle disuguaglianze organizzato dall’Arci (bello) e qualche ora fa mi ha telefonato Famiano Crucianelli per dirmi che Aldo non ce l’aveva fatta. L’ictus aveva vinto alla fine di una angosciosa settimana. E così la prima commemorazione è stata dunque...

CULTURA/APERTURA

«I pacifisti e l’Ucraina», voci contro la guerra

UCRAINA. Il pacifismo, venuto alla ribalta già in occasione della prima guerra mondiale, e poi cresciuto e diventato addirittura «Seconda potenza mondiale» - come ebbe a titolare la sua prima pagina il New York Times a commento delle manifestazioni mondiali che il 15 febbraio del 2003 si tennero contro la seconda guerra...

COMMENTO

Combattere le guerre prima che scoppino

UCRAINA/RUSSIA/ITALIA. Oltre che per la guerra, comincio ad essere sempre più preoccupata per quanto sta già generando nel nostro paese, a cominciare dal comportamento della Tv. Domenica sera in uno dei sui tremendi show si è arrivati ad attaccare a testa bassa Maurizio Landini.Per il suo discorso alla manifestazione per la pace,...

CULTURA/APERTURA

Una rivoluzione contro la barbarie del mondo

ITALIA. Sono ritenuta, come sanno molti dei vecchi compagni, responsabile della venuta a Roma, sessant’anni fa, di Achille Occhetto, primo passaggio determinante della sua carriera politica: a partire dalla segreteria nazionale della Fgci fino a... E qui già mi fermo, perché non riuscirei ad essere serena, neppure dopo tanti...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it