Risultati per:

  • Autore: CAMBINI SABRINA TOSI,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ressa, fustigatrice dei potenti di Manila

FILIPPINE/NORVEGIA/OSLO. Venerdì 8 ottobre 2021, mattina. La giornalista filippina Maria Ressa riceve la telefonata da Oslo e per la prima volta si trova senza parole: il Comitato ha appena deciso di conferirle il premio Nobel per la pace, insieme al russo Dmitry Muratov. Ressa è la prima cittadina filippina in assoluto a ricevere il Nobel, che in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Corsa affollata per il post Duterte: tra i candidati c’è anche il figlio di Marcos

FILIPPINE. Se ne era parlato tanto e, invece, per ora non se ne fa niente: la «promessa» del post-Duterte non ha presentato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2022, in scadenza ieri. Sara Duterte, figlia del presidente uscente, ha dichiarato essere in corsa per le amministrative di Davao, dove spera nel secondo mandato....

INTERNAZIONALE/APERTURA

Limiti al consumo, la crisi energetica preoccupa Pechino

CINA. Prima la crisi immobiliare, poi quella energetica. In questi giorni l’elettricità in Cina viene distribuita a singhiozzo, con particolari cali di tensione nelle province del Nordest. Complice la scarsa comunicazione dei governi locali, ecco che il piano di Pechino per abbattere le emissioni e calmierare i consumi sta creando...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Weiwu» a Venezia, le case-fortezza del popolo Hakka

ITALIA/VENEZIA/CINA/JIANGXI. Il villaggio di Longnan, nella provincia del Jiangxi è il protagonista della mostra Hakka Earthen Houses on variation-Comunità, Arte e architettura migratoria in Cina, evento collaterale della 17/a Biennale Architettura di Venezia. Dodici artisti sono stati invitati dal direttore artistico Ying Tianqi a interpretare con il...

CULTURA/APERTURA

Un alfabeto per immagini e digressioni che dà voce ai vinti e ai dimenticati

ITALIA. «Non c’è alcun motivo per cui io debba essere costretto ad accettare e migliorare il più possibile questo mondo imperfetto e noioso che mi è stato offerto alla nascita. Soffriamo sempre, ma in modi diversi. Non fare nulla è straziante. Giocare un ruolo significa prendere il controllo del proprio...

SOCIETA/APERTURA

Dopo le alluvioni in Henan critiche ai piani di Pechino

CINA/HENAN. Ogni anno, in estate, da qualche parte della Cina centro meridionale le piogge causano danni che superano ogni previsione. O almeno, quanto si creda possa accadere durante quello che è un fenomeno stagionale. Con il passare delle stagioni è diventato sempre più evidente, però, che i cambiamenti climatici sono...

CULTURA/APERTURA

Quando la fotografia si riverbera nella scrittura

FRANCIA. L’edizione originale de L’immagine fantasma di Hervé Guibert risale al 1981; ora, meritoriamente, il libro di Guibert – autore poco noto in Italia (come testimonia la traduzione avvenuta a quarant’anni dalla prima edizione) - è stato pubblicato da Contrasto (pp 191, euro 14,90, traduzione di Matteo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Think different, ma non a Pechino

CINA/USA. Business is business, soprattutto quando c’è in gioco la Cina: un’indagine pubblicata dal New York Times sulle operazioni di Apple in Cina ha rivelato una crescente politica di appeasement alle richieste di Pechino. La ricerca analizza decine di documenti interni e dichiarazioni di 17 dipendenti, più quattro ex...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Reattori nucleari «made in China»: il nuovo export cinese è atomico

CINA. La Cina abbatterà le emissioni (anche degli altri) con il nucleare. I progetti di sviluppo di tecnologie autonome e performanti per l’energia nucleare hanno una lunga storia nel paese asiatico, ma tornano sulla scena con la promessa della neutralità carbonica entro il 2060. Il nucleare è da sempre...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Industria 4.0 e green economy, la Ue frena la Cina su export e investimenti

EUROPA/BRUXELLES/CINA. L’Unione europea rivuole la sua autonomia. È del 5 maggio la nuova strategia industriale delineata dalla Commissione che definisce 137 prodotti «molto sensibili all’offerta esterna al mercato unico». Tra questi sono 34 in particolare a preoccupare perché scarsi su suolo europeo, con la conseguente...

CULTURA/INTERVISTA

Odessa, se la crisi della democrazia è riflessa sull’acqua

ITALIA/FRANCIA/CALAIS . In Come diventare un artista, Jerry Saltz scrive che è necessario illudersi di esserlo, vivendo tutte le notti e tutti i giorni con demoni che ti dicono «che sei un impostore, che non hai idea di quello che stai facendo».Se chiediamo a Gian Maria Tosatti (Roma, 1980), in margine al suo Episodio di Odessa, presso il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Repressione 2.0: droni e software per individuare (e punire) i dissidenti

MYANMAR . Tecnologia al servizio della repressione: è quello che emerge dall’ultimo report di Justice for Myanmar, associazione che si occupa di rivelare gli interessi dell’esercito birmano nell’economia del paese. L’analisi dei budget del ministero degli interni e di quello dei trasporti e le comunicazioni rivela...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La quotazione record di Kuaishou, la Tik Tok rurale e «democratica»

CINA. Kuaishou si prepara a entrare in borsa e sarà la Ipo più grande mai fatta dall’inizio della pandemia. Dopo lo smacco subito da Jack Ma che ha visto congelare l’offerta pubblica di Ant Group, con tutti i problemi che ne sono derivati per il miliardario cinese, la app gemella di Douyin - la versione cinese di Tik...

CULTURA/APERTURA

Un mosaico di immagini e la scomparsa dell’autore

USA. Sulle fotografie di David Campany è stato pubblicato in Italia, edito da Einaudi (pp. 272, euro 38, traduzione di Susanna Bourlot). Il titolo, dice l’autore, glielo ha indicato Susan Sontag. Un suggerimento augurale: riuscire in futuro a scrivere una variante del suo molto citato – e studiato da generazioni - Sulla...

ULTIMA/APERTURA

Piove sulle tre gole

CINA. Nelle ultime settimane le immagini dei cittadini cinesi colpiti dalle alluvioni hanno fatto il giro del mondo: edifici che collassano, famiglie evacuate a bordo di piccoli gommoni, studenti che con ogni mezzo cercano di raggiungere le scuole per sostenere il gaokao, l’esame finale per l’ammissione all’università....

COMMUNITY/RUBRICA

Quanto vale l’impero mafioso e come combatterlo

EUROPA. Droga, riciclaggio, corruzione e frodi sui fondi europei. Il crimine organizzato si è inserito come protagonista indiscusso della vita economica europea e vanta numeri che metterebbero invidia a una qualsiasi multinazionale. Nell’ultima relazione della Direzione nazionale antimafia si legge che il mercato della droga frutta...

CULTURA/APERTURA

Alterazioni umane immerse nel paesaggio

ITALIA/CASTELNUOVO (ROMA). Molti artisti, fotografi, condividono con alcuni teologi un certo ottimismo: non è Dio, ma la coscienza a vigilare su di noi, la coscienza costituisce il primo guardiano, l’esigenza che orienta il nostro agire verso il bene. In questi ultimi anni, i festival di fotografia (esattamente come gli altri) sono state spesso...

CULTURA/APERTURA

St. Louis, la misura della diseguaglianza

USA/ST. LOUIS. Index G è un libro fotografico di Piergiorgio Casotti ed Emanuele Brutti, ambientato a St. Louis (edizioni Skinnerboox, pp. 144, euro 38, a cura di Fiorenza Pinna). Si tratta di un lavoro basato sul malcelato razzismo, per lo più rimosso, persistente in Europa, negli Stati Uniti, nel mondo, e che insedia la vita di ciascuno...

CULTURA/APERTURA

Gli spazi dell’esistenza sono una infilata di porte tutte aperte

ITALIA/GB/LONDRA. Per strada, ultima opera-libro di Guido Guidi (Mack, 2018, pp. 464, euro 60) si dischiude con una porta tenuta aperta da un pezzo di legno, uno spiraglio-impedimento alla chiusura, al buio assoluto. Questa apertura consente alla luce di sfondare la parete tra due ambienti, due spazi, due realtà, e suggerisce l’esistenza di...

CULTURA/APERTURA

FLASH SU UNA COMUNITà IN FUGA FORZATA DALLA SOCIETà

DANIMARCA. Ciò che maggiormente ci inquieta è quando l'ordinario mostra un lieve attrito, un segnale trascurabile all'inizio, ma dal quale emerge presto - attraverso il corpo - qualcosa di spaventoso, in grado di stravolgere le certezze della quotidianità. Il rimprovero rivolto al mondo contemporaneo è una malattia del nostro tempo, l'Mcs,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it