Risultati per:

  • Autore: BEVILACQUA PIERO, D'ORSI ANGELO,
Modifica ricerca

COMMENTO

La vocazione al suicidio politico del Pd di Letta

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA/ROMA . L’esibizione avvilente di Enrico Letta alla Sinagoga di Roma, per «difendere il diritto di Israele ad esistere», insieme alla destra xenofoba e omofoba di Salvini, ha già visto sul manifesto commenti giusti.E appropriati che hanno squadernato ancora una volta la reale politica di Israele a Gaza e Cisgiordania e...

COMMENTO

Quella parolaccia che non si osa pronunciare

ITALIA. Sono varie le voci critiche a commento del Piano del governo Draghi. Si dice che è senz’anima, che non ha un disegno, una visione. Forse occorrerebbero più radicalità e coraggio. Si dovrebbe dire con onestà ciò che non può figurare nel lessico di questo governo Quel che solo in parte e...

COMMENTO

De Magistris nella terra più sfortunata

ITALIA/CALABRIA. Nel 1926, in un saggio per più versi geniale, Gramsci definiva il Mezzogiorno «una grande disgregazione sociale». L’espressione forse già allora sottovalutava il peso e il ruolo delle città.Oggi è la definizione che meglio di tutte descrive la condizione attuale della Calabria, la regione...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quella lucida ma amara analisi dello spirito nazionale

ITALIA. Nel panorama della pubblicistica letteraria gli epistolari tra figure intellettuali di rilievo rivestono un fascino a loro modo unico, specie oggi, che il genere appare destinato all’estinzione. Essi fondono gli aspetti intellettuali dell’analisi, della discussione critica, dei giudizi sul contesto storico, con la confidenza...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Non c’è talento che tenga in una società classista

ITALIA. Chi non concorda sul principio che per accedere a un impiego pubblico tramite un concorso - cioè la valutazione di una commissione competente - non debba valere il criterio del merito nella scelta dei vincitori? Che si tratti dell’accesso alla carica di direttore generale di un ministero o di semplice impiegato comunale,...

COMMENTO

Se, per lo storico, vittime e carnefici pari sono

ITALIA. Ma come fa Galli della Loggia (Corriere della Sera, 3 aprile), facendo leva su episodi certamente discutibili, ma comprensibili – abbattere o danneggiare le statue di Colombo o di Churchill - ad accusare gli autori di "crassa ignoranza della storia"?Come si può mettere sullo stesso piano i massacri e la distruzione d'intere...

COMMENTO

Non una riforma, servirebbe una rivoluzione

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. L'annunciata rivoluzione verde europea e la sua versione italiana, la transizione ecologica, sembrano esaurirsi in un progetto di innovazione tecnologica orientato a ridurre i gas climalteranti, a limitare gli impatti dell’energia fossile, a rendere insomma (come hanno scritto Ardeni e Gallegati, sul manifesto del 28 marzo) il mondo...

COMMENTO

Le parole sono merci, se inglesi valgono di più

ITALIA. Ha destato sorpresa, la reazione del presidente Draghi, alle prese con tante parole inglesi per enunciare provvedimenti legislativi riguardanti il nostro paese. Ma i commenti non sono andati oltre la superficiale registrazione dello stupore.E invece il fenomeno dell’invadenza dei termini inglesi nella nostra lingua costituisce un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Conte, radiografia di un leader tra discorsi pubblici e accaniti detrattori

ITALIA. Non capita spesso, nel panorama della pubblicistica italiana, l’uscita di un libro su un protagonista di primo piano della vita politica nazionale privo di intenzioni agiografiche, o mosso da passione denigratoria secondo gli standard dell’instant book. È il caso raro e isolato del volume di Rita Bruschi e Gregorio De...

COMMENTO

L’appuntamento che rischiamo di perdere

ITALIA. Ha scritto Norma Rangeri a proposito delle possibilità che si aprono alla sinistra in Italia: «Perché in teoria si tratterebbe di coltivare una vasta prateria, grande quanto l’arcipelago sociale che in questi anni ha conosciuto il protagonismo dei movimenti».Indicandone le molte facce: "Giovanili,...

COMMENTO

È questa la chiave per riunire l’agorà della sinistra

ITALIA. Su questo giornale Gaetano Lamanna (3.3.2021) ha sottolineato il rilievo strategico che può assumere la riforma fiscale e l'impegno politico della sinistra a suo sostegno. Il tema merita di essere ripreso su entrambi i versanti.Intanto occorre ricordare che l'odierno sistema costituisce il pilastro portante del dominio del capitale...

COMMENTO

I media, i partiti, il Paese reale

ITALIA/ROMA. Più che sulla composizione del governo Draghi appena nato, la quale merita certamente una riflessione a sé, vorrei appuntare l'attenzione sulla funzione disvelatrice dell'intera operazione che ha avuto protagonista l'ex presidente della Bce. Non senza tuttavia mostrare stupore di fronte alla nomina di Mara Carfagna a...

COMMENTO

Come Craxi, Renzi punta a diventare ago della bilancia

ITALIA/ROMA. Ha centrato il cuore del problema Maurizio Landini, intervenendo al Congresso di Sinistra Italiana. Sbarazzando il campo dalle fantasticherie giornalistiche sulla diversità dei caratteri fra Conte e Renzi, e da altre amenità di pari consistenza.Il segretario della Cgil ha sottolineato che il conflitto nasce da due progetti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Le variabili sociali (finanziarie e anche affettive) dell’emergenza Covid

ITALIA. Gli eventi catastrofici hanno un effetto dirompente, più o meno grave, a seconda della loro portata e durata, su quella complessa macchina sociale che chiamiamo economia. Che si tratti di terremoti, di guerre o di epidemie, incidono sulla struttura demografica, sull’apparato produttivo, sui livelli dei consumi, sulle risorse...

COMMUNITY/COMMENTO

Stile di vita e industria bellica Usa nello scenario ambientale post-Covid

USA . La dimensione mondiale della pandemia prefigura oggi uno scenario ingannevole rispetto ai problemi che gli Stati dovranno affrontare allorché si presenteranno, con la loro drammatica urgenza, i nodi inaggirabili del collasso ambientale. Oggi abbiamo di fronte un nemico comune e questo rende più facile l'unità di...

COMMUNITY/COMMENTO

Le armi spuntate degli strateghi del moderatismo centrista

ITALIA. Come un vecchio ritornello che ogni tanto molesta le nostre orecchie per il suo suono stantio, ritorna nel dibattito politico la logora argomentazione che “al centro si vince”. Da esponenti d'area moderata tale linea viene riproposta come una condotta di saggezza a cui la sinistra si dovrebbe uniformare, per non incorrere in...

CULTURA/APERTURA

I delicati metabolismi che definiscono lo spazio in cui viviamo

ITALIA. Prendendo a prestito due sintagmi del pensiero filosofico (Il principio speranza di Ernest Bloch e Il principio responsabilità di Hans Jonas) Alberto Magnaghi ha appena pubblicato un ponderoso volume, Il principio territoriale (Bollati Boringhieri, pp. 336, euro 30) che si presenta come il suo opus magnum, la summa delle ricerche e...

COMMENTO

Una deriva progressiva come quella dei partiti

ITALIA. Il dibattito in corso sul manifesto sul fallimento delle Regioni, condotto da F. Barbera, A. D'Orsi, L. Ronchetti, B. Sangineto, merita di essere ripreso. Vale ricordare che le istituzioni non si inventano a tavolino.Viceversa rappresentano forme di regolazione degli interessi collettivi sorgenti da bisogni locali, morfologie del...

COMMENTO

Il governo annuncia la riforma, manca la mobilitazione sociale

ITALIA. Tra gli effetti indesiderati della pandemia che continua a sconvolgere la vita quotidiana di miliardi di persone c’è il drammatico restringimento del nostro immaginario. Gran parte dei nostri pensieri è assorbita dall'andamento della malattia e dal corredo di conseguenze che trascina con sé. Problemi economici e...

COMMUNITY/COMMENTO

Se la grande storia che racconta la Tv è sempre quella delle élite

ITALIA. La Grande storia è un fortunato programma televisivo che dal 1997 porta nelle case degli italiani frammenti visivi e anche puntuali commenti di alcune delle pagine più drammatiche del '900. Grazie a documentari, foto d'epoca, testimonianze originali e spesso di prima mano, momenti salienti del nostro passato si fanno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it