Risultati per:

  • Autore: BECATTINI GIACOMO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

La guerra sporca americana in 15mila documenti

COLOMBIA/USA. A un mese dalla presentazione del rapporto finale della Comisión de la Verdad, vengono pubblicati gli oltre 15mila archivi declassificati dell’intelligence statunitense in Colombia fin dal 1940. L’accesso ai documenti rappresenta un’ulteriore fonte storiografica fondamentale per le vittime del conflitto...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Malinconia frenetica di un’assenza

ITALIA. Si apre con una morte che ha il sapore piano e insistente dell’assenza, La casa del tè il romanzo d’esordio di Valerio Principessa (Feltrinelli, pp. 285, euro 16). Una morte come elemento irriducibile di un accadimento già passato e completamente esaurito. Si è conclusa la vita con Berta per Gabriel, e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«L’arte del drag», viaggio gioioso nel mondo che verrà

ITALIA. Per le complessità che lo compongono così come per le conseguenti banalizzazioni che se ne fanno il mondo drag è forse la rappresentazione migliore della nostra contemporaneità. Al suo interno trovano spazio il gioco, la performance così come una critica sociale affilata. Tuttavia ancora oggi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Per Laura Fusconi gli anni ’90 sono una favola nera

ITALIA. Gli anni Novanta del Novecento, in quanto ancora sostanzialmente analogici sono stati probabilmente l’ultimo istante in cui era possibile sentire addosso il trascorrere del tempo, e tanto più era possibile sentirlo nell’infanzia. Passato dunque il tempo dell’infanzia con le foto in bianco e nero, quella stagione...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Il complotto dei Calafati», giallo metafora dell’oggi

ITALIA. Di terremoti è squassata la penisola italiana e non solo negli anni recenti che segnano momenti vergognosi e non meno scandalosi della storia della Repubblica. Precedente al più noto alle cronache terremoto di Messina del 1908, è quello che colpisce la Calabria centrale nel settembre del 1905 e che devasta...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’Italia attraverso le cronache della «doppia presenza»

ITALIA. Marco Rovelli è uno degli intellettuali più attenti nel decifrare e interpretare la società italiana. La sua produzione è ricchissima e capace di contenere storie e fatti, numeri e vite reali come immaginarie. Ed è probabilmente proprio per questa sua rara capacità di cogliere le cose e al tempo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Agostino Faccin e il corpo attraversato dalla montagna

ITALIA. Paolo Malaguti da sempre identifica la propria scrittura con il nord est italiano: dalle pianure ai paesaggi collinari e montani. Autore con un forte legame territoriale, ma che va inteso come elemento di distinzione e di pratica poetica e non banalmente come un limite. È infatti da questa porzione geografica che Malaguti estrae...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Petro rinuncia alla visita nel distretto "cafetero": c’è un piano per eliminarlo

COLOMBIA/BOGOTA. A meno di un mese dalle elezioni presidenziali in Colombia, il candidato del Pacto Histórico, Gustavo Petro, rinuncia alla visita nel distretto cafetero (la regione di Antioquia, Quindio e Risaralda, 320 km a ovest di Bogotà), prevista per il 3 e 4 maggio, per ragioni di sicurezza. Il gruppo paramilitare "Cordillera"...

CULTURE/TAGLIO MEDIO

Una famiglia e la sua costitutiva infelicità

ITALIA. Ogni famiglia infelicè lo è a modo suo, si sa e lo chiariva già il grande russo fin dall’incipit di Anna Karenina. Cosa dunque si potrebbe ancora aggiungere alla storia, singolare e plurale, della famiglia e della sua perenne crisi? Forse si potrebbe indagare ancora più a fondo come...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Emersione», come si trasforma la perdita

ITALIA. Esiste una forma di assenza che precede e segue la scomparsa. L’assenza infatti può essere data dalla mancanza di parole come da mancati incontri, ma anche da una fine imprevista, una conclusione che non ha alcuna possibilità di ulteriore appello. L’assenza a quel punto diviene un terreno di permanenza assoluta e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Ciniche assenze di memoria che attraversano le vite

ITALIA/VENETO. Il Veneto non è una terra facile a semplificazioni anche se il suo paesaggio dolce e regolare fatto di colline e pianure parrebbe riassumibile nella formula capannoni e prosecco. Ma questo non sarebbe altro che un banale stereotipo dentro al quale non pochi cadono, ma da cui si tiene ben alla larga l’ultimo romanzo di Carlo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il ritorno a casa di Theodora, sfidando le leggi maschili del monte Athos

ITALIA. Esistono luoghi cruciali capaci di contenere una forza privata, intima quanto universale e pubblica. Luoghi che amiamo definire magici, ma che forse in realtà contengono solo le infinite rifrazioni di cui sono capaci le nostre percezioni. E nulla come ricercare le proprie origini e il senso più profondo della propria...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’identità mutevole e caleidoscopica di Alessandro Manzoni

ITALIA. L’Ottocento italiano è forse il periodo meno realmente indagato seppur diffusamente narrato dai narratori contemporanei. Forte di grandi eventi ideali e di figure storiche icastiche, l’Ottocento in Italia è considerato quasi un prisma intoccabile, dentro al quale è impossibile individuare pertugi e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Una contemporaneità asfittica e priva di desiderio

ITALIA. È famosa e spesso abusata la citazione di Italo Calvino che ne Le città invisibili scrive dell’inferno dei viventi, ma pare essere decisamente la definizione più straordinariamente aderente del senso e della struttura del nuovo romanzo di Enrico Sibilla, Aurora Liminalis (Il Saggiatore, pp. 298, euro 21):...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Giovanna Vignato, esordio tra luoghi senza ricordi

ITALIA. Esiste una forma di silenzio che accomuna i territori di confine, un silenzio dato dalla distanza tra i suoi abitanti che non si misura più solo in metri, ma anche in differenze di lingua come di sguardi. Mondi vicini, ma opposti con quella linea immaginaria a dettare il confine, o meglio un silenzio obbligato. È VERSO...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Mauro Tetti, nell’isola infinita di mappe tatuate

ITALIA. Già nel 2016 con A pietre rovesciate pubblicato da Tunué nella collana di letteratura diretta da Vanni Santoni, Mauro Tetti aveva colpito i suoi lettori con una scrittura densa e granitica e uno sguardo a tratti nero e fiabesco. Oggi con Nostalgie della terra (Italo Svevo Edizioni, pp. 208, euro 17) non solo si conferma, ma...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Mario Dondero, il Novecento nella danza elegante delle immagini

. Non è un caso che Non ci resta che l’amore di Angelo Ferracuti (Il Saggiatore, pp. 296, euro 20) prenda avvio da un incontro perché proprio il tipo di incontro, la sua forma e il suo stile definiscono al meglio come in un’istantanea chi sia stato Mario Dondero, quale fu la sua eleganza e il suo senso profondo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il perturbante linguistico di Noëlle Revaz

SVIZZERA . Ermellino è una ragazzina candida come la neve che sprofonda progressivamente in un bozzolo di isolamento nonostante l’apparenza di una vita normale. Gioca con gli amici e va a scuola, ma la sua mente, assente, scorrazza in solitudine tra bianchi campi invernali. La lontananza avvolge la bambina in una bolla,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Christian Raimo e la sua idea letteraria e civile

ITALIA. Se si volesse capire cosa è accaduto in Italia negli ultimi vent’anni, "La vita che verrà" di Christian Raimo Minimum Fax, pp. 440, euro 18) andrebbe inserito in cima alla lista dei libri da compulsare, da leggere e da rileggere. Raimo è infatti uno dei pochi scrittori italiani che ha saputo dare forma a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Istantanee da un album di famiglia che interroga l’essere comunità

ITALIA. Massimo Zamboni aveva già abituato i suoi lettori con L’eco di uno sparo del 2015 a quell’impasto originale e personalissimo in grado di intrecciare memoria privata, e nello specifico famigliare, e storia pubblica senza però mai rinunciare ad un gusto non banale per il romanzesco, per la narrazione e per il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it