Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

In gita a Grimstone Hall, studiando le vite di inaspettati fantasmi

ITALIA/MONZA. Mentre alla villa Reale di Monza, con perfetto tempismo, si apre una mostra dedicata ai sabba e ai mondi oscuri, dal titolo Stregherie (Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia, a cura di Luca Scarlini, visitabile fino al 26 febbraio 2023), che presenta stampe antiche, con incisori come Dürer o Goya, trattati...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Hot Spot», il mondo dei fiumi volanti e delle costellazioni in musica

ITALIA/ROMA. All’inizio c’è il mappamondo infuocato di Mona Hatoum, che accende il pianeta in una allerta luminosa, prima che incenerisca e si accartocci su se stesso. È quella scultura minacciosa, di rara potenza emotiva, a dare il titolo alla mostra Hot spot - Caring for a burning world, a cura di Gerardo Mosquera, appena...

FOGLIETTONE

Il boomerang delle zuppe sui capolavori dell’arte

GB. Per attirare l’attenzione del mondo sul disastro imminente, alcuni attivisti ambientalisti hanno cominciato una battaglia - politica e comunicativa - mirando all’arte. Così, a colpi di zuppe di pomodoro e lanci di puré di patate, prima i girasoli di Van Gogh alla National Gallery di Londra, poi i covoni di Monet...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Bianco su bianco», la storia di Ruggiero nel bosco di luci

ITALIA/ROMA. Nonostante il titolo Bianco su bianco richiami quel Quadrato di evanescenze dipinto da Malevic nel 1918 che raccontava le forme dell’invisibile e le proiezioni dell’infinito, i colori nello spettacolo della compagnia Finzi Pasca ci sono e accecano. Sono quelli creati da una foresta di lampadine che si accendono, si spengono e...

CULTURA/APERTURA

La rinascita in un pugno di argilla

ITALIA/MILANO. Dineo Seshee Bopape diffida della parola «intelligenza». Lo dice in un’intervista, specificando che quel termine è altamente colonizzante e, soprattutto, rivela l’attitudine arrogante e antropocentrica nei confronti di altre specie viventi: si prova empatia con le piante solo se «smart», unico...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nari Ward, nella grande piscina color oro i monumenti effimeri delle «vite di scarto»

ITALIA/MILANO. La presenza di un artista come il giamaicano Nari Ward (1963, vive e lavora a New York) nel Centro Balneare Romano è un antidoto a qualsiasi tentazione retorica. Tutto è precario nelle sue installazioni - dai teli di emergenza con cui si riscaldano i corpi dei migranti che ricoprono l’acqua dell’immensa piscina...

CULTURA/APERTURA

Paesaggi in fluida connessioneritracciano i sentieri della Storia

ITALIA/CASTELNUOVO. Sebbene in Nigeria dilaghino terrorismo e violenza, poco è stato fatto per aiutare le vittime. E un numero significativo di persone combatte con la depressione e lo stress post traumatico; qualcuno invece trova conforto nella religione e la vita semplice». Spiega così il suo It’s all in my head l’autrice...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’esoterico «dietro le quinte» di Giuseppe Capogrossi

ITALIA/. Cento anni fa, nel 1922, Giuseppe Capogrossi decideva di lasciare negli uffici il suo diploma di laurea in giurisprudenza per attingere alla tavolozza pittorica di quel periodo, mescolando echi del Ritorno all’ordine con istanze metafisiche (nel 1923 è alla scuola del nudo di Felice Carena in via degli Orti Sallustiani...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Room» di James Thierrée, una stanza indisciplinata

ITALIA/ROMA. Può una stanza diventare la giostra che ospita una sarabanda infernale, trascinando i suoi «abitanti» in un tourbillon che prevede musica fai-da-te, arredo fantasy, danze scompigliate e disarticolate, voli circensi di corpi senza più peso, canti di un romanticismo struggente e una lotta ancestrale con mostri...

CULTURA/APERTURA

Lo stupore del mondo in un gioco di specchi

ITALIA/FIRENZE. L’aria che respiriamo, l’atmosfera che ci avvolge, gli spazi che abitiamo o attraversiamo fugacemente vengono spesso dimenticati come soggetti collettivi e politici, mentre sono limpidi «agenti della comunità». È così che l’artista islandese di origini e danese di adozione (1967, vive fra...

CULTURA/APERTURA

Se il desiderio è invulnerabile

FRANCIA/LIONE. Racconta Nadia Kaabi-Linke che gran parte delle foreste del territorio lionese sono state sradicate per far posto a fabbriche e nuovi inurbamenti. E che gli alberi autoctoni sono stati abbattuti per lasciar crescere rigogliose querce americane. È una storia che lega molti paesi del mondo quella della reinvenzione del paesaggio, ma...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

La palette della sovrana fra fiaba e impressionisti

GB/LONDRA. L’iconica presenza mediatica e fisica (gadget compresi) della regina d’Inghilterra è stata sempre avvolta da un doppio effetto, una specie di photoshop antelitteram. Flou e sgargiante, con tocchi di iperrealismo pittorico, per sette decadi. I colori - e ovviamente le fogge dei cappellini abbinati, pare ne conservi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Storie di infanzia illustrata nell’Unione sovietica anni Trenta

RUSSIA/ITALIA/MANTOVA. Il più antico risale al 1922, vanta le preziose illustrazioni di Lebedev e racconta la storia un po’ fantasy di uno spaventapasseri che vola a New York dalla Russia, trasportato dai corvi e lì vivrà molte avventure selvagge, combattendo con bisonti, nativi americani e coccodrilli. Ma la collezione Adler di albi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Fuori posto», le costellazioni affettive secondo Silvia Palombi

ITALIA. Anche gli accumulatori seriali - anzi proprio loro - devono fare i conti con il concetto di fuori posto. L’ordine è per vite sonnacchiose, non certo per chi si arrovella nello stratificare l’esistenza, sparpagliando fantasmi affettivi. A volte, è un oggetto che muta destinazione d’uso e diventa...

CULTURA/INTERVISTA

Un salvagente chiamato mare

ITALIA/BOLOGNA. «Da bambina trascorrevo l’estate nel capanno sul mare dei miei nonni materni in Calabria. Anni di libertà, di scoperte, in cui mi misuravo con il mondo e la natura. Il mare per me è sperimentazione, gioco, rispetto, ma anche attraversamento, orizzonte. Tutti elementi che sono confluiti nella mia poetica. È...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Se la politica vuole affossare «Tuttestorie»

ITALIA/SARDEGNA. Il festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie è una splendida realtà che da diciassette anni ravviva le scuole della Sardegna, portando sul territorio tanti autori e autrici che - in una modalità interattiva e vivace - entrano nelle aule e biblioteche di molti paesi e cittadine (non solo Cagliari) con i loro...

CULTURA/APERTURA

Barnor, meraviglie della vita a colori

AFRICA/GHANA/LONDRA/LUGANO. James Barnor è stato il primo fotoreporter del suo paese, il Ghana. Oggi ha 93 anni e ancora lavora con il suo spirito sospeso fra due continenti: l’Europa vista dall’angolazione di Londra (dove vive) e l’Africa che si è portato sempre dietro per i sei decenni in cui ha raccontato, da testimone speciale, i...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Esplorando le diverse soggettività africane

ITALIA/ROMA. Ci sono i teli bianchi, sudari che svolazzano e si «ricompongono» in rifugi precari di Muna Mussie, ricordando i raduni bolognesi in sostegno della liberazione eritrea, e poi ci sono le sculture di Victor Fotso Nyie (è in corso di riprese un documentario sulla sua figura e lavoro), che in ceramica creano corpi neri fra...

CULTURA/APERTURA

È tempo di lasciare la testa fra le nuvole

SPAGNA/BARCELLONA. Racconta Tomás Saraceno che ha avuto difficoltà a studiare da ragazzo: condivideva una piccola stanza con i suoi fratelli e a salvare la sua concentrazione furono, in quegli anni, le ariose sale delle biblioteche pubbliche. Qualcosa dev’essere rimasto in lui di quella sensazione di claustrofobia e del desiderio di...

CULTURA/APERTURA

Alberi fra le rovine, ipnotiche presenze

ITALIA/ROMA. Il sambuco è un piccolo albero che sparge i suoi frutti ovunque: per questo è inviso ai coltivatori perché attira gli uccelli che becchettano i semi, sconvolgendo l’ordine delle loro terre. A Giuseppe Penone però piace, «le sue foglie ’sporcano’, ma io le ho usate per fare dei...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it