Risultati per:

  • Autore: ANNA MARIA MERLO PARIGIIIUNA (FALSA) MAREA NERA DI FRONTE AL PANTHÉON, IERI MATTINA ALLE 9, È LA PERFORMANCE DELLE ONG AMBIENTALISTE PER DENUNCIARE LA MANCANZA DI COERENZA TRA LE PAROLE E I FATTI, MENTRE ATTORNO A PARIGI ALLA STESSA ORA C’ERANO 552 CHILOM
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Bagnoregio, l’incanto possibile e la filosofia

ITALIA/BAGNOREGIO. Platone e Aristotele ricordano che la filosofia nasce dalla meraviglia, ossia l’essere umano che osserva il mondo rimane meravigliato da ciò che il mondo stesso, o natura, gli propone. Questa meraviglia, però, coloro che si dedicarono al suo studio vollero razionalizzare; quindi, dai miti sulla nascita e...

CULTURA/APERTURA

György Lukács, quando un maestro può essere criticato

UNGHERIA. Quali sono le caratteristiche che possano definire un maestro? Si incontrano pochissime persone in grado di insegnare cose importanti per tutta la vita; questi sono i maestri verso i quali si è riconoscenti. Se poi hanno insegnato ai loro allievi il pensiero critico, allora il limite della riconoscenza viene superato in direzione...

CULTURA/APERTURA

Una connessione sentimentale

ITALIA. Antonio Gramsci, in una nota dei Quaderni del carcere, scriveva, a proposito del rapporto fra intellettuali e popolo, che i primi sanno senza sentire, senza comprendere e senza essere appassionati e, per questo, non riescono a cogliere le «passioni elementari» del popolo e così non sono in grado di collocarle in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra il Velino e il Sirente, una storia antica di esplorazioni e ascese

ITALIA/ABRUZZO . A un certo punto dell’autostrada che collega Roma all’Abruzzo, c’è una diramazione: a sinistra si va verso L’Aquila, a destra si va verso Pescara. Chi prende la strada a sinistra, dopo una serie di gallerie, troverà davanti a sé lo spettacolo della grande montagna - il Gran Sasso - che si...

COMMUNITY/LETTERE

Addio a Marina Graziosi

ITALIA/ROMA. È morta ieri a Roma Marina Graziosi, moglie di Luigi Ferrajoli mio amico fraterno da una vita e compagno di lotta per la promozione di una Costituzione della Terra. Una delle ragioni di dolore e di rimpianto per la morte di Marina Graziosi è che in questi ultimi mesi di sofferenza e di agonia che hanno coinciso con la guerra...

CULTURA/APERTURA

Marx ed Engels, quando il tema è la rivoluzione in Occidente

GERMANIA. Il carteggio Marx-Engels occupò uno spazio temporale di quasi 40 anni, dal 1844 al 1883. I due si concentrarono su temi vari; eppure non si va molto lontano dal vero sostenendo che il rapporto fra filosofia e politica ebbe un ruolo privilegiato o, comunque, costituì una sorta di fiume carsico delle discussioni fra i due. Uno...

COMMENTO

Al tavolo devono sedersi Biden e Putin

UCRAINA/RUSSIA/USA/CINA. «Invito alla trattativa», «Spiragli di trattativa», «Trattativa, non invio di armi»: sono le parole più sagge che si possono dire dinanzi alla tragedia in corso. Purtroppo però fino ad oggi queste parole si sono rivelate fuori della realtà.Perché una vera trattativa si...

CULTURA/APERTURA

La sfida della letteratura all’ombra dello stalinismo

EUROPA/UNGHERIA. «La letteratura è una funzione sociale», scrive Gramsci in una nota dei Quaderni del carcere (precisamente il paragrafo 29 del Quaderno 6). Sembra quasi volergli rispondere György Lukács quando sostiene che il marxismo, nel momento in cui affronta i problemi letterari, non mette in discussione...

CULTURA/APERTURA

Memorie complesse e compatte

ITALIA. Il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri ha visto la realizzazione di Convegni e seminari a lui dedicati ma anche la pubblicazione di varie biografie e altri lavori sul poeta fino all’uscita, nell’ambito del sesto volume della nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante, del primo tomo...

CULTURA/APERTURA

L’agire dissennato causa dei guasti irreparabili

ITALIA. Quali sono i mali comuni? «Inquinamento, cambiamenti climatici, estinzione di specie, carestie, migrazioni, pandemie, ingiustizie e disuguaglianze destinate a essere ulteriormente acuite anche da un uso egoistico e mercantile delle biotecnologie e dell’intelligenza artificiale». A ben vedere, però, questi mali...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’invenzione di un simposio capace di suggestioni politiche serrate

ITALIA. Il castello di Tocqueville è il luogo nel quale, fra una tazza di caffè e una di tè, serviti dalla ironica domestica napoletana Caterina, Marx e altri illustri ospiti discutono del mondo. L’intrigante simposio è l’oggetto di una pièce teatrale in due atti scritta da Piero Bevilacqua (Illustri...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quell’apparente paradosso che spiega la realtà dell’America Latina

AMERICA LATINA. Enrique Dussel è un intellettuale argentino, naturalizzato messicano, in esilio. Tra i fondatori del movimento Filosofia della Liberazione, è conosciuto come critico dell’eurocentrismo ed autore di opere su Marx (Metafore teologiche di Marx), scritti politici (20 tesi di politica), lavori sul concetto di liberazione,...

CULTURA/APERTURA

Un argine al dilagare delle falsità veicolate dal senso comune

ITALIA. «Gli immigrati ci rubano il lavoro»: è una delle affermazioni più ricorrenti dei sovranisti nostrani che insinuano fra gli italiani una forma particolarissima di odio fondata sul fatto che gli immigrati rubino il lavoro ai nostri operai: questa narrazione, oltre a essere infondata, serve, invece, «a rendere...

ULTIMA/APERTURA

La lezione radicale di Lukàcs

UNGHERIA/BUDAPEST . Sono tornato a Budapest qualche tempo fa. Ho ritrovato una città che, da quando avevo svolto la mia attività di borsista presso l’«Archivio Lukács» alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, è molto cambiata. Ho rivisto quell’appartamento al numero 2 del Belgrad Rakpart, la...

CULTURA/APERTURA

Vogliamo tutto, l’oralità ritrovata della pratica sovversiva della scrittura

ITALIA. Siamo nel ’71 e Nanni Balestrini pubblica Vogliamo tutto, il testo che più ha caratterizzato la voce delle sommosse dei movimenti operai e studenteschi. Un «genere narrativo fatto dalle masse, per le masse» che è anche esperimento della voce che si oppone al linguaggio. Alfonso Natella è voce...

COMMENTO

La lezione «costituente» della pandemia

ITALIA/ROMA. Non è un «giorno» da celebrare impunemente la «giornata della Terra» di oggi, 22 aprile. È infatti il secondo anno che cade in piena pandemia e non ci si può prendere cura della Terra senza far tesoro della lezione che ne è venuta.È sotto gli occhi di tutti come essa ci abbia...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il comunismo della finitudine e la trasformazione del mondo

ITALIA. Dall’Introduzione del 1844 alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (redatta nel 1843 e pubblicata nel 1927) inizia il regolamento di conti di Marx con la filosofia idealistica. Proprio in questo scritto Marx usa l’espressione «das Kommunistische Wesen», tradotta da Galvano della Volpe con...

COMMENTO

Il senso dei luoghi da cui far rinascere la rappresentanza

ITALIA. L’appello alla politica di Bonaga e Ardeni, con il fitto dibattito che ne è seguito, sembra molto generoso. Come ogni appello da “aux armes les citoyen” a “aux urnes les citoyen” presuppone un punto di rottura.E una urgenza inappellabile. Eppure è proprio la natura di questa urgenza che oggi...

CULTURA/APERTURA

Quella «Vita» di Antonio Gramsci

. Chi negli anni Settanta del secolo scorso si avvicinava ad Antonio Gramsci, allo studio della sua vita e del suo pensiero, si trovava di fronte alla necessità di compulsare, per operare una prima, obbligatoria ricognizione sull’oggetto del proprio studio, una biografia del grande sardo. La generazione che si accostò a...

CULTURA/APERTURA

Nella torsione politica del presente

ITALIA . L’elaborazione del concetto gramsciano di rivoluzione passiva si colloca fra le analisi di Franco De Felice e di Christine Buci-Glucksmann del 1977 e gli sviluppi successivi. A partire proprio dalla periodizzazione degli studi intorno al concetto ha operato Massimo Modonesi nella realizzazione e curatela di un volume dedicato alla...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it