Risultati per:

  • Autore: ANDREA PENNA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Una biografia «geniale» tra ribellione e creatività

ITALIA. L’ennesima burla dell’enfant terrible Sylvano Bussotti ruzzola anche sul volume Sylvano Bussotti e l’opera geniale del musicologo Renzo Cresti, pubblicato da Maschietto editore di Firenze e pensato come omaggio per quei novant’anni che l’artista ha lasciato da commemorare e ricomporre a chi resta. Il volume,...

VISIONI/APERTURA

Fra intuizioni e manierismi. Don Giovanni secondo Castellucci

AUSTRIA/SALISBURGO. Un bianco abbagliante domina per gran parte del tempo la scena del Don Giovanni andato in scena sabato scorso nella sua terza replica al festival di Salisburgo per la regia di Romeo Castellucci e la direzione di Teodor Courrentzis. Lo spettacolo, progettato per il festival dello scorso anno e posposto per la pandemia, propone al pubblico...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Tristan und Isolde, Wagner allo specchio fra Aix e Monaco

FRANCIA/ AIX EN PROVENCE/GERMANIA/MONACO. Per singolare coincidenza nelle medesime settimane di luglio due festival hanno proposto al cuore della programmazione due nuovi allestimenti di Tristan und Isolde di Wagner, ingenerando un confronto assai stimolante. Al Festival di Aix en Provence dal 2 al 18 luglio Tristan è andato in scena per la regia di Simon Stone, con Simon...

VISIONI/APERTURA

Graham Vick, la battaglia dell’opera per vivere nel presente

GB. Incredulità, sgomento dolore: sensazioni unanimi registrate nel mondo musicale alla notizia della morte del regista britannico Graham Vick, rimbalzata nel pomeriggio di domenica sui media di tutto il mondo. La scomparsa di Vick, stroncato a Londra dal Covid 19, ha avuto un’eco profonda in primo luogo in Italia, tra i paesi...

VISIONI/APERTURATE

Tiri a segno e zucchero filato, l’operetta degli amori perduti

FRANCIA/PARIGI. Una gara di tiro alla balestra per conquistare una marchesina appassionata di falegnameria e innamorata di un ebanista, un manipolo di strampalati cacciatori e gendarmi ballerini, una volitiva ragazza travestita da medico per risolvere l’incidente causato da una freccia, una marchesa dalla vita burrascosa, madre di vari figli...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Voce e glamour, Christa Ludwig l’eroina senza tempo della lirica

AUSTRIA/KLOSTERNEUBURG. Per insondabili motivi la costruzione di classifiche e graduatorie, con pantheon più o meno personali, è tanto connaturata all’ambiente di appassionati e professionisti del teatro d’opera quanto fatalmente esercizio parziale, aleatorio e in fin dei conti futile. Forse una cantante sola è stata capace di...

VISIONI/APERTURA

James Levine, la magia incantata del Met

USA/PALM SPRING. La notizia è stata ufficializzata dal suo medico solo ieri mattina e ha fatto subito il giro del mondo, ma la morte del direttore d’orchestra americano James Levine, 77 anni, avvenuta a Palm Springs, risalirebbe in realtà al 9 marzo scorso. Con lui si conclude una vicenda artistica dal profilo internazionale ma anche...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La Scala si racconta in un anomalo 7 dicembre

ITALIA/MILANO. Un bene voluttuario, un accessorio che quando l’essenziale è minacciato non può che scomparire. Così si sono sentiti considerati dal marzo scorso tanti musicisti, cantanti, danzatori, macchinisti, amministrativi, truccatori, danzatori, costumisti, datori luce e molti altri professionisti che compongono il...

SOCIETA/INTERVISTA

«Streaming? Per un concertista l’energia arriva dal pubblico»

ITALIA.  Era tutto pronto per il progetto «Beethoven Presente!» , tre giornate in cui i giovani del conservatorio di Cremona si sarebbero ritrovati sul palcoscenico del Teatro Ponchielli per l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven, dopo incontri didattici e una masterclass di un violinista della...

VISIONI/APERTURA

Salisburgo, le scelte del festival per resistere in tempo di pandemia

AUSTRIA/SALISBURGO . Mentre blasonati appuntamenti estivi, da Wimbledon a Cannes a Aix en Provence, cadevano uno a uno, il festival di Salisburgo ha tenuto gli appassionati col fiato sospeso, riuscendo poi a mantenere un mese di programmazione - fino al 30 agosto - sfrondata ma pur sempre cospicua, con tanto di mostra del centenario ampia e ben fatta...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Da Rachmaninov a Beethoven, scambi musicali oltre i confini chiusi

ITALIA/MONTEPULCIANO. Esistevano possibilità di un’Italia diversa il 2 agosto 1980, mentre alla stazione di Bologna la trama stragista del terrorismo nero straziava per sempre l’esistenza di centinaia di vittime e superstiti: nella cittadina toscana di Montepulciano nasceva invece la favola per musica Pollicino di Hans Werner Henze. LO...

VISIONI/APERTURA

Fiammeggiante Callase l’invenzione di una nuova Medea

. Trovarsi fra le mani il vinile Ricordi di Medea di Cherubini, riproposto in un’edizione limitata piuttosto costosa e ricca di apparati e materiali nell’epoca della musica «liquida» ci offre l’occasione di un salto nel tempo, verso l’epoca il cui l’opera si ascoltava dal vivo o da dischi che non di...

VISIONI/APERTURA

Scala, una notte virtuale all’opera

ITALIA/MILANO. Tornare per un istante o un’ora intera in teatro, aggirarsi in platea, affacciarsi nelle sale prova o nei camerini, curiosare fra fotografie, spartiti, sculture, perdersi fra nomi, volti, di compositori, cantanti, direttori, ballerine, posare l’occhio sui tessuti dei costumi. Grazie a un accordo con la piattaforma Google...

CULTURA/APERTURA

Dalla sua Callas alla «furia inventiva» di un fuoriclasse ancora oggi inimitabile

ITALIA. Tra le pagine che Alberto Arbasino ha dedicato a Maria Callas negli anni in cui ha potuto vederla in palcoscenico o in successive reminiscenze, resta ineguagliato il racconto delle mitiche, turbolente rappresentazioni di Norma al teatro antico di Epidauro nel 1960. Narrazione famosissima, migrata dall’intreccio di Fratelli...

VISIONI/APERTURA

«Fidelio», dal Terrore al tempo della Brexit

GB/LONDRA. Una libertà scomoda, la fine di una prigionia e di un regime le cui implicazioni liete nascondono anche verità problematiche; una vicenda umana e politica che dalle pagine del Terrore del 1794 emerge verso la nostra quotidianità. Riflessioni che possono sembrare lontane di mesi, vista l’attuale condizione di...

VISIONI/COMMENTO

Mirella Freni, eterna voce di ragazza

ITALIA/MODENA. Per molti aspetti Mirella Freni, il grande soprano modenese scomparso nella sua città due giorni fa, ha incarnato i caratteri del soprano lirico italiano in modo così perfetto da trasformarsi proprio per questo motivo in un’eccezione pressoché irripetibile. Oggi che non c’è più agli...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’ossessione mortale che pervade «La dama di picche»

ITALIA/NAPOLI. Il caso vuole che a inaugurare la stagione del Teatro di San Carlo a Napoli sia uno spettacolo di Willy Decker, regista che con un famoso allestimento della Traviata segnò 15 anni fa al Festival di Salisburgo la definitiva consacrazione internazionale di Anna Netrebko, trionfatrice della Tosca scaligera di questi giorni. CON PASSO...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Mariss Jansons, se il tocco sublime arriva sul podio

RUSSIA/SAN PIETROBURGO. Chi lo ha ascoltato dal vivo anche una volta soltanto difficilmente può dimenticarlo, ma Mariss Jansons non era il genere di musicista il cui volto risulta familiare al di fuori della cerchia degli appassionati, per i quali invece la notizia della sua morte, sabato scorso a San Pietroburgo, ha l’effetto di un vero trauma. La...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La conquista sanguinosa e visionaria di «Fernand Cortez»

ITALIA/FIRENZE. Per ironia della sorte il Maggio Fiorentino recupera un’opera protervamente grandiosa proprio nel momento di interregno seguito a una tempestosa manovra di avvicendamento fra sovrintendenti. Qualche riflessione sulle relazioni fra arte, spettacolo e potere politico si attaglia bene alla prima ripresa moderna del Fernand Cortez di...

VISIONI/APERTURA

Agrippina, rutilante dark lady imperatrice al Covent Garden

GB/LONDRA. I palazzi del potere sono gelide stanze in strutture modulari in metallo cromato: si chiudono, si aprono e ricompongono intorno a una scalinata, il popolo dei sudditi assente, il palazzo abitato solo dai protagonisti di una congiura contemporanea, come in una serie tv. Tutti vogliono salire la scala del potere in Agrippina di Handel,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it