Risultati per:

  • Autore: ALFREDO MARSALA
Modifica ricerca

POLITICA/APERTURA

Schifani a mani basse in Sicilia. La candidata dem arriva solo terza

ITALIA/SICILIA. L’ingresso sbarrato del quartier generale del Pd, in via Bentivegna a Palermo, è l’immagine desolante del flop del centrosinistra in Sicilia, coi dem che in qualche modo tengono botta e i partiti di sinistra che non riescono a uscire dal tunnel. Luci spente e stanze vuote fin dal primo pomeriggio, nessun comitato...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Schifani in testa negli exit poll. Caterina Chinnici solo terza

ITALIA/SICILIA . Nonostante le liti e i veti che hanno impedito a Nello Musumeci di ricandidarsi per il secondo mandato, il centrodestra si confermerebbe alla guida della Sicilia. Renato Schifani, secondo gli exit poll del consorzio Opinio-Rai, avrebbe 13 punti di vantaggio sul secondo, Cateno De Luca. Solo terza Caterina Chinnici, la candidata di Pd e...

POLITICA/APERTURA

Elezioni siciliane in bilico. Chinnici costretta a inseguire

ITALIA/SICILIA. Se M5S e Pd non si fossero separati, e in malo modo, la partita in Sicilia col centrodestra sarebbe aperta. Almeno a leggere la sfilza di sondaggi delle ultime ore. Dalle rilevazioni di Ipsos, Swg e Noto Sondaggi emerge che la rottura del fronte progressista ha lasciato campo libero a Renato Schifani. Che non sta dormendo sonni...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Chinnici resta candidata. Ma nel Pd volano stracci

ITALIA/SICILIA. Mai c’era stata una folla come questa: ben sei candidati (sulla carta) per la poltrona di governatore in Sicilia. Comunque vada a finire, chi mastica di legge elettorale si dice sicuro che dalle urne uscirà l’Assemblea regionale più balcanizzata della storia. Finita l’era Musumeci, sul Palazzo...

POLITICA/APERTURA

Conte rompe l’alleanza siciliana. Chinnici in bilico

ITALIA/SICILIA. La rottura era nell’aria da settimane. Già pochi minuti dopo lo strappo tra Conte e Letta, i dirigenti siciliani davano al 50% la tenuta dell’alleanza progressista per le elezioni regionali. Un travaglio lungo 28 giorni, tanto è trascorso da quel 23 luglio celebrato come un giorno storico per le primarie di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

È record di incendi in Sicilia, il fuoco ha colpito Palermo e provincia

ITALIA/PALERMO. Per fortuna nel bilancio finale non ci sono vittime e feriti. Ma le ultime 48 ore in Sicilia e soprattutto a Palermo non si dimenticheranno. Per due giorni la città è rimasta intrappolata nella morsa delle fiamme e del fumo. Oltre 40 gradi, il cielo giallastro, fiamme alte. Solo poche ore prima s’era consumato il...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Regionali, in Sicilia sale la tensione tra Pd e 5Stelle

ITALIA/SICILIA. Già prima delle primarie non era stato semplice mettere a punto il regolamento tra paletti e veti incrociati. Dopo che l’asse Conte-Letta s’è sciolto come neve al sole, Pd e M5s in Sicilia si annusano di continuo. Nulla appare scontato. Anzi, l’addio sembra sempre dietro l’angolo, anche se mancano 48...

POLITICA/APERTURA

Caos centrodestra in Sicilia. I veti bloccano Prestigiacomo

ITALIA/SICILIA/PALERMO. Il centrodestra sulle montagne russe non riesce a trovare la quadra quando mancano appena quattro giorni alla scadenza del termine per depositare i simboli per il voto in Sicilia del 25 settembre. Nell’ennesima giornata convulsa succede di tutto lungo l’asse Roma-Palermo, alla fine palla al centro. E niente intesa. Coi nervi a...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Sicilia, destre scatenate dopo l’addio di Musumeci

ITALIA/SICILIA. Sala d’Ercole quasi deserta. Vuoti i banchi del governo. Tra gli scranni della maggioranza di centrodestra, all’Assemblea regionale, ieri poco prima di mezzogiorno si aggiravano solo due deputati. L’immagine dell’ultimo giorno di legislatura in Sicilia è stato desolante, la fotografia perfetta di una...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Dopo le primarie tutto da ridiscutere. Unico punto fermo Caterina Chinnici

ITALIA/SICILIA. Quanto sarà largo il campo? Si aggregheranno, come pare, Azione Italia Viva e +Europa? Ci sarà spazio per il Mpa di Raffaele Lombardo? E in questo caso, Claudio Fava con i Centopassi proseguirà il percorso o come ha ribadito durante i confronti pubblici si tirerà fuori, magari correndo da solo? Si...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Sicilia, domani le primarie tra sospetti e veleni

ITALIA/SICILIA. Si faranno le primarie in Sicilia? Gli alleati rispetteranno le regole d’ingaggio dopo i risultati? Oppure qualcuno ruberà il pallone un minuto dopo, come fece Leoluca Orlando dieci anni fa a Palermo perché non gli andò giù che Fabrizio Ferrandelli avesse sconfitto Rita Borsellino ai gazebo per 151...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Grandi manovre al via dopo il «passo indietro» di Musumeci

ITALIA/SICILIA. Nello Musumeci si tira fuori dalla corsa in Sicilia. Getta la spugna il governatore dopo mesi d’inferno: domani dovrebbe spiegare le sue ragioni in una conferenza stampa, appositamente convocata a Palazzo d’Orleans. Il condizionale è d’obbligo però, perché nell’isola di Pirandello...

POLITICA/APERTURA

Palermo a Lagalla. Ma la destra resta divisa su Musumeci

ITALIA/PALERMO. L’exploit previsto nei tanti sondaggi della vigilia non c’è stato, ma Roberto Lagalla ce l’ha fatta comunque. E al primo turno. Dopo il regno incontrastato di Leoluca Orlando, Palermo passa al centrodestra. Che però non festeggia. Niente brindisi, solo qualche stretta di mano e pacca sulla spalla....

POLITICA/APERTURA

Palermo, finale di campagna con un nuovo arresto a destra

ITALIA/PALERMO. Erano pronti a prendersi i voti della mafia per farla infiltrare nel Municipio di Palermo, Pietro Polizzi e Francesco Lombardo. Ma sono stati fermati dalla Procura di Palermo, che aveva piazzato virus spia negli smartphone dei due boss che controllano due quartieri chiave: la Noce e Brancaccio. Due indagini differenti ma con il medesimo...

POLITICA/INTERVISTA

Miceli: «Lagalla ambiguo su Cosa nostra»

ITALIA/PALERMO. E’ un voto carico di tensioni quello di domenica a Palermo. Dopo il regno di Leoluca Orlando, che dal 1985 è stato sindaco per sei volte e ha guidato il Comune per vent'anni negli ultimi trenta, la città si prepara a una svolta radicale. In campo ci sono sei candidati, ma la sfida è tra Roberto Lagalla del...

POLITICA/APERTURA

Palermo celebra Falcone, ma è clima infuocato sul voto

ITALIA/PALERMO. Tanta gente davanti all’albero Falcone per l’attimo solenne delle 17.58 - l’ora esatta della strage di Capaci di trent’anni fa - non si vedeva da molti anni. E non c’entra la pandemia. A Palermo tira un’aria strana da settimane. Le migliaia di ragazzi al Foro Italico per la manifestazione istituzionale...

POLITICA/APERTURA

Capaci 30 anni dopo, a Palermo il passato non è mai finito

ITALIA/PALERMO. Memoria, Cosa Nostra e politica. Mai come quest’anno, l’anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio è segnato da una forte tensione, questa volta non solo emotiva. Commemorazione, processi e voto. Ricordo, aule di giustizia e scontro. Marcello Dell’Utri e Totò Cuffaro. Depistaggi e...

POLITICA/APERTURA

Dell’Utri e Cuffaro a bordo campo. Sconcerto a Palermo

ITALIA/PALERMO. Condannati in via definitiva per mafia, interdetti dai pubblici uffici ma grandi mediatori e tessitori politici in una fase complicata per il centrodestra in Sicilia, spaccato tra anti e pro Musumeci: sono Marcello Dell’Utri (7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa) e Totò Cuffaro (7 anni per favoreggiamento e...

POLITICA/APERTURA

Palermo, destra e Iv insieme per Lagalla. Malgrado Renzi

ITALIA. Alla fine sui rancori e sulle divisioni tra i dirigenti dei partiti di centrodestra in Sicilia ha prevalso il pressing dei portatori di voti. Famiglie e gruppi col nome pronto per il consiglio comunale a Palermo e che gestiscono grandi bacini elettorali, rimasti col motore acceso per settimane. Perché con più candidati a...

SOCIETA/APERTURA

Processo Open Arms: «I profughi erano stremati»

LIBIA/ITALIA/PALERMO. Terrorizzati, in condizioni disastrose. E il mare era grosso, non si poteva raggiungere la Spagna in quelle condizioni. Anche quando Malta diede la disponibilità a fare sbarcare solo una parte di loro, la tensione che c’era a bordo avrebbe potuto degenerare. Pur non sapendo nuotare, alcuni minacciavano di gettarsi in mare...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it