Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Versi come antidoti alla dimenticanza e all’aridità del presente

ITALIA. Lo spazio occupato da un corpo, non necessariamente umano, è parte di una comparsa più ampia oppure porzione delimitata da argini precisi. Diventano confini lattiginosi se li percorriamo di notte, nel sonno, o più nitidi se li calpestiamo di giorno, in veglia. Guadagnano spesso nomi che vogliamo tenerci accanto: per...

CULTURA/INTERVISTA

Partecipare alla vita e alla sua complessità

ARGENTINA/ITALIA/PINEROLO . «L’algoritmo è un’esattezza fantastica che non può sostituire il vivente e ancora meno l’umano». Da anni l’ambito delle ricerche di Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalista argentino, si misura con l’intelligenza artificiale e le sue ripercussioni. Antropologia e sociologia, cui si...

CULTURA/APERTURA

Una educazione sentimentale

ITALIA. Spesso lottano durante il sonno e il giorno seguente portano i segni della notte, talvolta sono smemorate simili a equilibriste sonnambule, oppure blu e parlano con l’aria mentre lavano le scale del dolore, ogni anno osservano una nuova cicatrice e accolgono il silenzio che tutti i rumori comprende. Attonite a meravigliarsi del...

CULTURA/APERTURA

Versi appassionati della diserzione

GB/LONDRA. È il 1905 quando Stephen Haweis scatta uno dei ritratti più noti di Mina Loy. Lei ha 23 anni, l’anno precedente ha perso la sua primogenita, Oda. Ancora non lo sa ma in seguito le morirà un altro figlio. In quella foto ha i capelli gonfi e corvini, i lineamenti delicati e gli occhi chiusi con il viso reclinato...

CULTURA/APERTURA

Se corpi e parole volteggiano

CANADA/FRANCIA. Dalle pagine di Jane Austen a quelle di Irène Némirovsky, dalle descrizioni di Tomasi di Lampedusa a quelle di Mercé Rodoreda, il ballo è un luogo carico di socialità attraverso cui si impara il desiderio, facendolo fluire dal corpo all’eleganza silenziosa del gesto. Che il suo peso sia centrale...

CULTURA/INTERVISTA

Teresa d’Avila, l’esistenza guerriera di una donna libera

ITALIA/TORINO. Scrittrice tra le più talentuose e sovversive della sua generazione, Cristina Morales (Granada, 1985) è in Italia in questi giorni per presentare il romanzo Ultime sere con Teresa d’Avila, (Guanda, pp. 208, euro 18, traduzione di Roberta Arrigoni e prologo di Juan Bonilla), che segue Lettura facile (edito sempre da...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un labirinto che insegue il punto di non ritorno

ITALIA. Quando la periferia si impasta di corpo ed esperienza, significa che si è acquisito un metodo preciso di stare nel mondo. E se i margini sono spesso luoghi abusati, è pur vero che raccontare come le nostre vite siano dismesse e intermittenti lo può fare solo chi ha attraversato tempo e spazio da una angolatura...

CULTURA/APERTURA

Interrogare il mondoe la sua insufficienza

ITALIA. Nel suo Chiari del bosco, Maria Zambrano dedica un’ampia sezione alle «parole». Ne racconta la traiettoria, l’apparire, il loro essere state perdute o derubate quando non custodite o improvvisamente ritrovate. Nella mirabile radura che la filosofa spagnola ci offre, c’è infine un passo che assimila il...

CULTURA/APERTURA

Una scrittura rabdomante

USA. «Non esiste una formula semplice per definire la relazione dell’arte con la giustizia. Ma so che l’arte - nel mio caso l’arte della poesia - non significa nulla se si limita a decorare la tavola del potere che la tiene in ostaggio». È il 3 luglio del 1997 e nella lettera indirizzata a Jane Alexander...

CULTURA/APERTURA

L’esile crepa che salva una scuola imprevedibile

ITALIA. La materia alternativa, esordio letterario di Laura Marzi (da oggi nelle librerie per Mondadori, pp. 228, euro 18; domani presentazione da Tuba, a Roma, ore 18.30) è il titolo indovinato di una storia intensa che intreccia più piani. La voce che la racconta, a partire da sé, è quella di una donna che per vivere...

CULTURA/APERTURA

Nel dissesto terrestre

ITALIA. C’è, nella parola irrequietezza, lo scintillio della condizione umana. È una alterazione che ha a che fare con un breve impulso sensoriale oppure con uno stato d’animo più scavato. Del primo ci racconta Nicola Fera e del secondo Barbara Ruollo, le creature protagoniste dell’ultimo romanzo di Nadia...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’Aquila, tra spaesamento e desiderio

ITALIA/L'AQUILA. Displacement (Postcart edizioni, pp. 80, euro 60) è un volume che nasce dal progetto di fotografia e scrittura realizzato da Giovanni Cocco e Caterina Serra, impegnati per oltre dieci anni a L’Aquila. Con la curatela di Tiziana Faraoni, che firma anche la prefazione al libro, Cocco e Serra raccolgono scatti e pensieri...

CULTURA/APERTURA

Di amore, clitoridee gioiosa anarchia -

ITALIA. «Quello che penso sia successo con la pandemia è che ha accentuato cose che stavano già accadendo, cioè che siamo così sovrasfruttati tutto il tempo che è difficile per noi connetterci con il desiderio». A riferirlo è Tamara Tenenbaum in una conversazione con Pablo Herón per...

CULTURA/APERTURA

Il femminismo è l’antidoto contro la sopraffazione

ITALIA. Il volume di Laura Boldrini, Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne (Chiarelettere, pp. 263, euro 16), è un testo agile che si colloca a metà tra il pamphlet e il memoir. La direzione, dichiarata fin dalle prime righe dall’autrice, già presidente della Camera dei deputati e...

CULTURA/APERTURA

L’istante furtivo del non umano

ITALIA/ROMA. Filosofo, scrittore, poeta francese, Jean-Christophe Bailly è stato a lungo docente di Storia del paesaggio all'École Nationale Supérieure de la Nature et du Paysage di Blois. I suoi volumi, ibridati di generi, consentono di avventurarsi in meandri solenni e a un tempo di immergersi in dettagli sofisticati. In Italia...

SOCIETA/INTERVISTA

«Le famiglie delle donne uccise sono lasciate sole a gestire il dolore»

ITALIA/ROMA. «Ho deciso di concentrarmi sulle conseguenze dei femminicidi sulle famiglie, la prima cellula della società. A pagare le conseguenze di questi crimini sono madri, padri, figli, sorelle, fratelli». Stefania Prandi, giornalista e fotografa, negli anni ha realizzato importanti reportage in Italia, Europa, Africa e...

SOCIETA/INTERVISTA

Femminicidi: se c'è la gelosia, l'aggravante spesso non è concessa

ITALIA. Nell’ambito degli omicidi volontari di donne andati a giudizio, la lettura delle sentenze consente un’analisi non solo rispetto ai numeri ma anche per ciò che riguarda la qualità di ciò che viene dichiarato. Di dati, tabelle e comparazioni, si è occupata Alessandra Dino, sociologa...

SOCIETA/APERTURA

Violenza domestica e femminicidi sono in aumento

ITALIA. Sono 109 le donne uccise dal primo di gennaio del 2021. Di queste, 93 sono state uccise in ambito «famigliare/affettivo» e in particolare 63 sono morte per mano di partner o ex. È il quadro che il Ministero dell’interno (Servizio analisi criminale) ha diffuso nell’ultimo report datato 21 novembre. Nella...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

A Bologna un progetto per la comunità sorda

ITALIA/BOLOGNA. In occasione del 25 novembre parte a Bologna la campagna di comunicazione in Lis (Lingua italiana dei segni) «Creazioni femministe», ideata dall’associazione Micce per sensibilizzare la comunità sorda segnante sui diversi aspetti e forme della violenza maschile contro le donne, le lesbiche e le persone trans. Un...

SOCIETA/APERTURA

Politiche ritardatarie nel contrasto alla violenza maschile

ITALIA. Il report di ActionAid diffuso ieri sul sistema antiviolenza italiano ha nel titolo la sintesi dei risultati: «Cronache di un'occasione mancata». Effettuato nel 2021, ha un focus importante sul 2020 e si concentra sul monitoraggio e l'analisi delle risorse stanziate in relazione al sistema antiviolenza nazionale regolato dal...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it