Risultati per:

  • Autore: ALBERTO OLIVETTI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Esultanza dell’opera di Adalberto Mecarelli

ITALIA. La ricerca plastica di Adalberto Mecarelli (1946-2022) ha avuto nella poetica della luce il suo perno stabile. La luce sentita e trattata come palpabile, dirò tangibile. Non dunque come evanescenza o inconsistenza. Il maestro fonditore che si era diplomato a Terni avendo conseguita una eccellente competenza tecnica nella fusione...

COMMUNITY/TAGLIO MEDIO

Racconto di un ultimo appuntamento

ITALIA/ROMA. L’appuntamento era per le quattro e un quarto a piazzale Flaminio. C’era tutto il tempo per prendersela con calma. Era alle cinque e mezzo che dovevamo parlare dei diari di Michele Rago pubblicati da InSchibboleth. La presentazione alla quale, oltre noi due, recavano la loro testimonianza le figlie di Michele, Laura e Marina,...

COMMUNITY/RUBRICA

Nella luce di Adalberto Mecarelli

ITALIA/TERNI/PARIGI. Lo scultore Adalberto Mecarelli è scomparso lo scorso 25 dicembre a Parigi, la città dove giunse poco più che ventenne da Terni, dove era nato e dove aveva conseguito il diploma di maestro fonditore. Fu presto notato da Michel Seuphor che delle primissime prove del giovane artista italiano scrisse con vivo...

COMMUNITY/RUBRICA

Quasi una favola di Natale

ITALIA/ROMA. Replica su in alto la via del Corso a Roma da piazza del Popolo a piazza Venezia una aerea, lunga e leggera strada di stelline, un etereo tappeto tramato di piccole, infinite perline accese. La chioma di una stella seguirono i pastori e i magi per giungere alla grotta. Nella ricorrenza di quel giorno la notte delle città si...

COMMUNITY/RUBRICA

Donne gorilla, pifferi, cembali e tamburi

AFRICA. «Giungemmo a un golfo detto Corno di Mezzogiorno. In questo golfo c’era un’isola simile all’ultima nominata, con un lago dentro al quale c’era un’altra isola. Questa era piena di selvaggi; la massima parte erano donne dal corpo peloso, chiamate dai nostri interpreti gorilla. Demmo la caccia agli uomini,...

COMMUNITY/RUBRICA

Giuseppe Lombardo Radice in fotografia

ITALIA. Dispongo sul tavolo davanti a me, come mi preparassi ad un giuoco di carte, un cospicuo numero di fotografie. Indugio sulla prima. È incollata su un cartoncino duro che sul retro ha impresse in similoro tre insegne reali. Sovrastano la scritta «Brevetto d’invenzione» in maiuscolo e, in caratteri corsivi, il nome...

COMMUNITY/RUBRICA

Michele Rago e «Il contesto» di Sciascia

ITALIA. «Voi sapete qual è la situazione politica; della politica, per così dire, istituzionalizzata. Si può condensare in una battuta: il mio partito, che malgoverna da trent’anni, ha avuto ora la rivelazione che si malgovernerebbe meglio insieme al Partito Rivoluzionario Internazionale; e specialmente se su...

COMMUNITY/RUBRICA

Ciro di Pers e Franco Fortini

ITALIA. Parafraso due sonetti di Ciro di Pers (1599-1663). Si intitolano: L’autore è travagliato dal mal di pietra in età d’anni sessanta e Travagliato l’autore da mal di pietra. Premetto queste righe di Giuseppe Guido Ferrero che, nell’antologia Marino e i Marinisti, presentando la poesia di Ciro, tra...

COMMUNITY/RUBRICA

Belli tace, ascolta, osserva e trascrive

ITALIA. Giuseppe Gioachino Belli parte da Roma il 9 settembre del 1828 diretto a Milano, e «a la porta di Milano» giunge la mattina del 20 settembre, «alle 6 e tre quarti», come non manca di annotare nel Journal du Voyage de 1828. Durante i dodici giorni di viaggio, nelle ore di carrozza, tace. Verga qualche linea nelle...

COMMUNITY/RUBRICA

Gli immortali cavalli di Giulio Romano

ITALIA/MANTOVA. Dario e Morel Favorito sono i nomi di due cavalli. Si tratta di due destrieri delle famose scuderie dei Gonzaga che Giulio Romano ritrae in una sala di Palazzo Te a Mantova insieme ad altri quattro nobili corsieri, due dei quali avrebbero nome di Glorioso e di Bataglia. Del quinto e del sesto componente dell’aulico consesso non ci...

COMMENTO

Gli esseri umani come «carichi residuali»

ITALIA/CATANIA. Peso novanta chili, sono alto un metro e ottantaquattro, dove mi stiva, all’occasione, signor ministro? Le rivolgo questa domanda nell’illusione d’avere il diritto di sapere dove andrò a finire.Ossia cosa mi aspetta ora che sono affidato alle sue mani. Non ho avuto una qualche contezza di lei prima d’ora, e...

COMMUNITY/RUBRICA

L’amore del Sodoma per gli animali

ITALIA. Giorgio Vasari ne Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, presentandoci la stravagante figura di «Giovannantonio detto il Soddoma da Verzelli pittore» (1477-1549), racconta come egli avesse piacere: «d’aver per casa di più sorte stravaganti animali: tassi, scoiattoli, bertucce,...

COMMUNITY/RUBRICA

Alle 16 prime donne ne manca una, Margherita Sarfatti

ITALIA/ROMA. Manca Margherita nell’ideale corteo che Meloni fa aprire a Cristina di Belgiojoso per accompagnarlo in un suo nobile castello. È composto di sedici donne che, a suo dire, l’hanno preceduta affermando la preziosa presenza femminile nella storia, dice Meloni, della Nazione.Manca Margherita, che nasce a Venezia nel 1880;...

COMMUNITY/RUBRICA

«Eccomi sono qui». Il Sodoma a Monte oliveto

ITALIA/SIENA . Data al 5 agosto 1505 il primo pagamento a Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma (1477-1549) incaricato di realizzare gli affreschi con le storie di san Benedetto nel Chiostro Grande dell’Abbazia di Monteoliveto Maggiore presso Siena. Nato a Vercelli nel 1477, nel 1505 il Sodoma è un giovane uomo di ventotto anni. E a noi...

COMMUNITY/RUBRICA

Modigliani e i Maestri senesi

ITALIA/SIENA . Amedeo Modigliani richiama a stilemi attestati nella pittura italiana del Tre e del Quattrocento, massime in Toscana e in special modo a Siena. Impropri, e spesso fuorvianti, mi paiono per Modigliani i riferimenti, comunemente ripetuti, a Botticelli e, di conseguenza, ai preraffaelliti inglesi. Costoro, nello stereotipo botticelliano,...

COMMUNITY/RUBRICA

Diana e Atteone nel Parco della Reggia di Caserta

ITALIA/CASERTA. Il profilo del monte Tifata corona in lontananza la piana ove sorge la città di Caserta. «Sul fianco occidentale del monte Tifata in antico era il tempio di Diana Tifatina con un bosco sacro e un circo». Così scrive l’architetto Luigi Vanvitelli nel prezioso volume che raccoglie i suoi Disegni del Reale...

COMMUNITY/RUBRICA

Carlo Antoni: filosofia, chiosa e libertà di giudizio

ITALIA. Commemorando la figura di Carlo Antoni (1896-1959) alla Sapienza, il 2 maggio 1960, Guido Calogero a proposito di Chiose all’estetica (con le pagine di Gratitudine ultima fatica di Antoni) il volumetto predisposto per la stampa e che uscirà postumo e per sua cura nel novembre di quell’anno, diceva che l’autore...

COMMUNITY/RUBRICA

«Rappresentazione» della politica elettorale

ITALIA. Rappresentazione: argomento e complessa questione che attraversa il pensiero occidentale. Le interrogazioni che sollecita e i problemi che apre vengono a comporre un cospicuo ambito concettuale, assai ben riconoscibile e – dirò così – costantemente preso in considerazione, si voglia in rapporto a questioni di...

COMMUNITY/RUBRICA

Rossana Rossanda su comunismo e femminismo

ITALIA. La casa editrice Futura pubblica Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita, scritto inedito di Rossana Rossanda, corredato da una Introduzione di Maria Luisa Boccia. Una Nota editoriale avverte: «il testo inedito che qui pubblichiamo è stato pensato e scritto da Rossana Rossanda – con...

COMMUNITY/RUBRICA

Componenti del fascismo in sospensione

ITALIA. Quando lessi, si era nel 1997, in Cinque scritti morali il testo della conferenza Il fascismo eterno che Umberto Eco aveva tenuto alla Columbia University il 25 aprile 1995 mi parve aver ecceduto l’autore sul registro della amenità, ovvero troppo aver concesso a quel modo di esprimersi, come dicono i dizionari, tra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it