Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO
Modifica ricerca

MONDO/ARTICOLO

«SE ATTACCANO L'IRAQ REGREDIREMO AL 1990»

IRAQ/BAGDAD. L'università di Baghdad, 21 facoltà, 3.000 docenti, 50.000 studenti, 55 anni di vita, è collocata nell'ansa del Tigri, immersa nel verde, per quello che questo può significare qui. Larghi spazi separano i bassi edifici sedi delle facoltà e su tutto svetta la (brutta) torre dell'amministrazione. Doveva essere molto bella a suo tempo,...

MONDO/TAGLIO BASSO

«A BAGHDAD CON GLI OCCHI DELLE VITTIME»

IRAQ/USA. Se ci sarà un attacco i marines non saranno gli unici statunitensi ad essere a Baghdad. «È triste dirlo, ma la morte di migliaia di bambini per le bombe o l'embargo non è una notizia, mentre la presenza di uno sparuto gruppo di americani sotto i bombardamenti lo è. Cercheremo di trarre vantaggio da questa assurda...

MONDO/REPORTAGE

BAGHDAD ASPETTA IL NEMICO

IRA/BAGHDAD. «Siamo pronti a lavorare con l'Onu per implementare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza». Un sospiro di sollevo si è levato ieri mattina dalla sala ove erano riuniti a Baghdad parlamentari, attivisti pacifisti di tutto il mondo - dall'Italia erano presenti gli ex deputati Folloni e Simeoni, padre Benjamin e «Un ponte per...» - per...

MONDO

EMBARGO ALL'IRAQ,AMATO "DISTRATTO"

IRAQ/ITALIA. CONVENZIONE NAZIONALE A ROMA Embargo all'Iraq, Amato "distratto" FABIO ALBERTI* Difficile dire se l'improvviso affollamento del cielo di Baghdad con aerei russi, fr

OPINIONI

LA GUERRA SILENZIOSA

SERBIA/ITALIA. KOSOVO La guerra silenziosa FABIO ALBERTI * I primi di ottobre, mentre gli stati europei riuniti a Bari si spartivano i Balcani, dai moli del porto della stessa città, ove sono ancora ammassati i container della missione "Arcobaleno", è partito alla volta di Bar un Fiat Ducato con destinazione Belgrado e Kralijevo con a...

EUROPA

I NEONATI DEL POLICLINICO,GLI .....

KOSOVO/SERBIA. GUERRA ETICA I neonati del Policlinico, gli operai della Zastava Emergenza Jugoslavia: la solidarietà per un popolo che resiste con dignità - FABIO ALBERTI(*) - L' impressione per aver scampato la vita per un soffio quando abbiamo deciso di lasciare l'Hotel Jugoslavia, troppo costoso per noi e bombardato due ore dopo...

MONDO

UN MILIONE DI MORTI VI SEMBRAN.....

IRAQ/ITALIA. ITALIA/GOLFO Un milione di morti vi sembran pochi? Fabio Alberti * Il genocidio provocato dalle sanzioni contro l'Iraq ignorato da governo e pacifisti I l Consiglio di sicurezza dell'Onu ha inasprito ulteriormente le sanzioni, che hanno già fatto un milione di morti innocenti, mentre gli Usa continuano i preparativi per...

MONDO

I BIMBI IRACHENI E LA COSCIENZA

IRAQ/ITALIA. EMBARGO UN PONTE PER BAGHDAD

UNA CITTA' RADIOCENTRICA

ITALIA/ROMA. SDO

DIBATTITO

OLP, OCCASIONE PER DISCUTERE

ITALIA. MANIFESTAZIONE 23 APRILE

INTERVENTO

LA CAMIONABILE DEI TROPPI MISTERI

ITALIA. AUTOSTRADA BOLOGNA-FIRENZE

GUERRA/TAGLIO BASSO

IL BUSINESS DELLA RICOSTRUZIONE SMONTA IL PAESE

IRAQ/USA. L'«Iniziativa per un grande Medio Oriente» che l'amministrazione statunitense ha portato un mese fa sul tavolo del G-8 di Sea Island in Georgia prevede, come strumento fondamentale «per la costruzione della democrazia» e la penetrazione degli interessi Usa nell'area, la realizzazione di una ampia rete di accordi di...

MONDO/TAGLIO BASSO

IMPEDIAMO LA GUERRA

IRAQ/ITALIA. Nonostante le apparenze, la Terza guerra del Golfo non è scontata e ci sono ancora molte cose che si possono fare per evitarla. Bene farebbe il Governo italiano, invece di affrettarsi a comunicare, tramite il suo Ministro della Guerra, la voglia di partecipare, a prendere sul serio l'invito fatto da Baghdad ad Hans Blix, capo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Alberto Tulumello, ipotesi sul Sud e il Mediterraneo

ITALIA. «La carestia, la peste e la guerra - scriveva Voltaire nel Dizionario filosofico - sono i tre ingredienti più famosi di questo basso mondo». Anche il secolo che stiamo vivendo, come i precedenti, sembra destinato a confrontarsi con simili flagelli, che hanno assunto i diversi volti della grande crisi finanziaria del...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nilde Iotti, una dirigente comunista nel solco della Costituzione

ITALIA/PALERMO. Nonostante gli studi esistenti sulla figura di Nilde Iotti, madre della Repubblica ed esponente di spicco del Partito comunista italiano, restano ancora da approfondire alcuni momenti della sua vicenda politica, in particolare l’ultima fase della sua «progressione» (termine da lei stessa preferito a quello di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Dietro la maschera della Prima Repubblica

ITALIA. I più giovani forse non ne hanno memoria diretta, ma la controversa figura di Giulio Andreotti ha rappresentato per più di una generazione di italiani l’emblema stesso del potere politico, non solo in quanto esponente di primissimo piano della Democrazia cristiana, ma anche come personaggio associato, a torto o a...

CULTURA/APERTURA

Pio La Torre, l’eredità di una sfidanella Sicilia del potere mafioso

ITALIA/PALERMO. Sono passati quarant’anni da quando, il 30 aprile 1982, Pio La Torre perse la vita per mano mafiosa, nella fase drammatica della strategia terrorista di Cosa Nostra. Da alcuni anni la figura del dirigente comunista è al centro di un rinnovato interesse scientifico, capace di collocare la sua morte dentro il suo percorso di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Intorno alla sistemica fragilità culturale degli studenti italiani

ITALIA. Da almeno due decenni, parte molte indagini statistiche segnalano che la preparazione media degli studenti italiani è tra le più basse nel panorama dei paesi Ocse. Purtroppo negli ultimi anni non sembra che si sia fatto molto per invertire la tendenza e migliorare il nostro sistema formativo, anzi si è assistito a una...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Una sentenza memorabile» nella politica monetaria

ITALIA. L’apprezzamento pressoché unanime di Mario Draghi in quanto «salvatore dell’euro» fa leva non solo sul riconoscimento dell’autorevolezza dell’economista e dell’uomo politico, ma anche sull’importanza decisiva del whatever it takes del 2012, ossia l’annuncio, da parte...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it