Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’eco di Watergate. Ma l’obiettivo stavolta è smuovere il Gop

USA/WASHINGTON . A volte sono i pesci piccoli a smuovere di più le acque nei momenti cruciali. Così è stato per la testimonianza di Cassidy Hutchinson che ha subito rimandato alle audizioni di un’altra commissione parlamentare: quella che indagava esattamente 50 anni fa su Watergate. ANCHE ALLORA gli inquirenti parlamentari...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Sono il cazzo di capo, vai al Campidoglio!» Il vero Trump è un film

USA/WASHINGTON. Non hanno deluso le audizioni straordinarie annunciate a sorpresa ieri dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti del 6 gennaio che ha ascoltato Cassidy Hutchinson, segretaria speciale del capo di gabinetto di Trump Mike Meadows. Hutchinson, funzionaria minore ma col pieno accesso a tutti i maggiorenti della Casa bianca, ha...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il piano eversivo della Corte deviata

USA/MAINE . L’ultima sentenza della corte suprema americana ha dato ragione ad un allenatore di football di liceo che reclamava il diritto di pregare coi giocatori prima di ogni partita. La sentenza, dopo quella che qualche giorno fa autorizzava finanziamenti pubblici per le scuole religiose in Maine, conferma le simpatie religiose del massimo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Chiudere cellulari e app, arriva il Minority report antiabortista

USA. La sentenza della Corte suprema ha palesato in modo giuridicamente tangibile la frattura politica che percorre gli Stati uniti. Molti stati “rossi”, quelli governati da amministrazioni repubblicane avevano già pronti statuti anti aborto che necessitavano solo del nulla osta costituzionale per diventare esecutivi....

COMMENTO

Come l'assalto al Campidoglio, ma con la toga

USA/WASHINGTON. L’abrogazione della norma che da mezzo secolo tutela il diritto ad abortire è un duro colpo. Per le donne americane innanzitutto, che in metà degli stati dell’Unione sono destinate a perdere il controllo sul proprio corpo. Ma l’abrogazione di questa protezione costituzionale, sostenuta da ampie maggioranze...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Assurde le scelte politiche di investire in armamenti anziché in agricoltura»

VATICANO. Nelle settimane in cui il conflitto in Ucraina si combatte usando il grano come «arma di guerra» – denunciava papa Francesco poco tempo fa – e nei giorni in cui il Parlamento italiano si appresta ad approvare nuovi aiuti militari a Kiev, la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La Silicon Valley sterza sempre più a destra

USA/SILICON VALLEY. A differenza dei nomi storici del capitalismo tech americano - General Electric, AT&T o IBM - le aziende leader di oggi, Apple, Alphabet , Amazon e le altre hanno meno impiegati e più monopolio. Alla loro influenza enormemente maggiorata sulla vita quotidiana della collettività, corrisponde inoltre una proporzionale...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

California: l’era del «megadrought». Imposto il razionamento idrico

USA/CALIFORNIA. La California, prima economia e stato più popoloso d’America, combatte sin dagli albori una battaglia contro la penuria d’acqua. Dopo un secolo di boom reso possibile da mastodontiche opere di ingegneria ed irrigazione, lo Stato si scopre sempre più vulnerabile a cicli di siccità ingigantiti dal...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il papa lavora sottotraccia «per cucire, non per tagliare». E il Cremlino apre

VATICANO. Prosegue sotto traccia l’azione di negoziazione del Vaticano nella guerra in Ucraina, sia dal punto di vista politico che umanitario, con le pressioni per l’apertura di nuovi corridoi per i profughi e per la risoluzione della questione del grano bloccato nei porti, affinché «non venga utilizzato come arma di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tutti i golpisti di Trump alla sbarra. Ma non sarà un «Watergate»

USA/WASHINGTON. Le udienze sono state programmate per coincidere con la prima serata dei network nazionali, visibili al massimo numero di persone. Dopo lunghi mesi di lavori a porte chiuse la commissione sui fatti del 6 gennaio aprirà uno spiraglio su alcuni degli elementi emersi dagli oltre mille testimoni sentiti ad oggi sui retroscena...

VISIONI/APERTURA

«Dark Winds», storie indigene raccontate in prima persona

USA. Sull’altipiano spazzato dal vento, dove le ombre si allungano sui monoliti dell’iconica Monument Valley, il tenente Joe Leaphorn della Navajo Police cerca di venire a capo di un doppio omicidio. Leaphorn è metodico, di una silenziosa determinazione e con gli occhi tristi che tradiscono l’amara malinconia di chi sa...

COMMUNITY/COMMENTO

Riecco la «guerra giusta» di Michael Walzer

EUROPA/UCRAINA/RUSSIA . Ancora la guerra giusta. La teoria con la quale i teologi cristiani hanno neutralizzato i precetti nonviolenti e pacifisti dei Vangeli era stata superata nell’epoca degli Stati sovrani e a maggior ragione con la Carta Nazioni Unite, che vieta la stessa minaccia dell’uso della forza e riconosce il diritto alla legittima difesa...

EUROPA/APERTURA

La Banca mondiale scrive la parola tabù: stagflazione

USA. La Banca mondiale prevede una brusca frenata per l’economia mondiale. In un rapporto pubblicato ieri il massimo organo per lo sviluppo economico prevede che il prossimo anno il tasso di crescita scenderà dal 5,7% al 2,9%. Abbinato all’inflazione galoppante (attualmente 8% Usa e livelli simili nell’Eurozona) il...

EUROPA/TAGLIO BASSO

I costi della crisi climatica sono insostenibili e gli aiuti non bastano

GERMANIA/BONN. Dal 2000, circa 3,9 miliardi di persone nei Paesi a basso e medio reddito sono state colpite da disastri climatici, ma gli appelli delle Nazioni Unite hanno previsto aiuti solo per circa 474 milioni di persone, il che significa appena una persona su 8. Rispetto all’inizio del secolo, quando servivano 1,6 miliardi di euro...

VISIONI/APERTURA

The Offer, il film che cambiò la grande storia di Hollywood

USA. Hollywood che racconta Hollywood è un filone fecondo che ci ha dato Viale del tramonto di Billy Wilder e I protagonisti di Altman, per citare solo due dei più sagaci e caustici autoritratti della «ndustry», quel conglomerato di ostentazione, nevrosi ed ossessioni in perenne orbita attorno alla fabbrica del...

SOCIETA/APERTURA

«C’è Minniti, non vado». Così il papa disertò il forum Mediterraneo

ITALIA/FIRENZE. «Se c’è Minniti, allora non vado io». Dopo tre mesi si scopre il motivo per cui papa Francesco, oltre alla «gonalgia acuta» al ginocchio che già lo tormentava, ha deciso di non partecipare all’incontro finale fra vescovi e sindaci del Mediterraneo, che si è svolto a Firenze domenica...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Corporation all’arrembaggio delle terre agricole ucraine

UCRAINA. È recentemente rimbalzato sui social (compresa la pagina Facebook de “il Giardiniere”) un testo che denuncia che «tre grandi multinazionali statunitensi hanno comprato da Zelensky 17 milioni di ettari di ottima terra». Precedentemente la presunta vendita di «mezza Ucraina a Monsanto Cargill e...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Il grano c’è, le speculazioni sul prezzo provocano la crisi»

UCRAINA . Frédéric Mousseau, economista francese, è policy director dell’Oakland Institute, osservatorio economico progressista, per cui coordina le ricerche su terre, agricoltura e sicurezza alimentare. Già consulente di ong come Medecins sans frontières e Oxfam, lavora in particolare su investimenti...

CULTURA/APERTURA

Corpi, sessualità e potere oltre il confine della sfera spirituale

VATICANO. Volgendo lo sguardo alla storia della Chiesa cattolica, si nota come, soprattutto nell’ultimo cinquantennio, i temi che incrociano la sessualità hanno assunto uno spazio sempre più rilevante: l’Humane Vitae di Paolo VI (1968), con il divieto della contraccezione artificiale; negli anni ‘70 le battaglie...

VISIONI/APERTURA

«Pistol», suonare per distruggere. Quattro ragazzi nel mito punk

GB. Forse solo in questo universo postmoderno la storia della band più dissacrante del punk poteva diventare uno serie prodotta dalla Disney. Quello di Pistol è uno squisito paradosso pop-culturale che sicuramente avrebbe apprezzato Malcom McLaren, provocatore/impresario dei Sex Pistols. E la serie diretta da Danny Boyle (in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it