Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA MAGIA DELLE ANIME BUNRAKU SUICIDIO «INTEGRALE» ALL'ARGENTINA

ITALIA/ROMA. Presentare una storia di doppio suicidio d'amore a Roma, città-culla della civiltà cristiana, è l'unica preoccupazione che rosicchia la mente di Sugimoto Hiroshi, il grande maestro contemporaneo (nato nel 1948 a Tokyo, vive a New York dal 1974). È lui, infatti, ad aver scelto di riportare in scena -per la prima volta in versione integrale...

CULTURA/RUBRICA

OCCHI SGRANATI SULLA BATTAGLIA DELL'ACQUA

CANADA. Tappi, bottiglie, palle di neve, parole dal significato misterioso. Sono gli oggetti che colleziona Randolph, bambino di undici anni che sta per essere catapultato da Mr Karp, nuovo inquilino del terzo piano del suo appartamento, in un mondo fantastico. Perché se lui pensa in cuor suo di essere originale, un ragazzino dotato, capace di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

SCATTI DI STUPORE CHE MOZZA IL FIATO

ITALIA/ROMA. Fotografare il mondo. Nei suoi angoli più remoti, arrivare là dove nessuno mai si era spinto. Magari soltanto per scoprire la foglia piena di venature di una pianta sconosciuta. O vedere da vicino un orso polare più bianco dei ghiacci che lo circondano. Nella nostra epoca digitale e virtuale, dove tutti gironzolano per il pianeta...

CULTURA/RUBRICA

KATIA, LA TRUFFA CHE INSEGNA A VIVERE

ITALIA. La matematica è semplice, è la vita che è complicata. Katia cambia continuamente scuola, città, amicizie e sa che nulla è più uguale a se stesso dei numeri, radici quadrate comprese. Fa il liceo scientifico e ogni volta i nuovi professori la mettono alla prova. Ma lei conosce le sfide e le vince. Almeno in classe. Quattordici anni di età...

ITALIA/APERTURA

COSTA CONCORDIA, L'ORA DELLA DISCORDIA

ITALIA/ISOLA DEL GIGLIO. Due lunghi fischi di sirena, un boato nella notte. Alle ore quattro del mattino, dopo ventidue ore di lavoro, la Costa Concordia se ne sta dritta, emersa dal mare, il parbuckling è compiuto. Sorretta, come un anziano ammaccato e non autonomo nei suoi movimenti, dalle piattaforme artificiali costruite proprio per lei a trenta metri di...

ITALIA/APERTURA

COSTA CONCORDIA, LA TITANICA ROTAZIONE

ITALIA/ISOLA DEL GIGLIO. Avanti a oltranza tutta la notte e all'alba la fine. La rotazione della Costa Concordia è iniziata ieri mattina alle nove - con tre ore di ritardo rispetto ai pronostici, a causa di un violento temporale abbattutosi sull'isola del Giglio - conquistando i media del mondo intero in una diretta no stop, quasi al minuto, che ha atterrato le...

CULTURA/APERTURA

UNA COMUNITà DI NARRATORI

FRANCIA/LIONE. Raccontami una storia, dice il piccolo principe all'aviatore piombato nel deserto con il suo aereo in panne. Antoine Saint Exupéry è nato a Lione ed è da qui, da questo desiderio di récit, di narrazione totale che si dipana il filo della dodicesima Biennale di arte contemporanea. Si può finire intrappolati nelle fiabe, oppure uscire in...

CULTURA/BREVE

IL FRATELLO «SIMPLE» SECONDO MURAIL

ITALIA/MANTOVA. Fra gli habitué del festival, a Mantova 2013 troviamo anche quest'anno lo svedese Ulf Stark, «papà» della teenager Simone, dodicenne un po' magica che se la deve cavare da sola in impervie situazioni, dato che sua madre tende a essere piuttosto svampita (lo scrittore sarà anche il protagonista di un laboratorio sulle memorie di infanzia)....

COMMUNITY/LETTERE

IL MAXXI STIPENDIO

ITALIA/ROMA. A differenza di Arianna Di Genova, che trova tutto sommato modesto lo stipendio di poco più di quattromila euro al mese per il nuovo direttore del Maxxi, io invece trovo che in un paese, l'Italia, in cui più di 4 milioni di pensionati vivono, per così dire, con meno di cinquecento euro al mese, e altri 5 milioni con meno di mille, in cui...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

HOU HANRU, «SARà UNA CITTà IN MINIATURA»

. Un vulcano a cui va dato calore e fuoco per permettere le esplosioni di lapilli. O anche un bocciolo di fiore che sta per aprirsi. E ancora, uno «snodo» autostradale che può considerarsi un punto di partenza di quel network che è diventata ormai la città, inglobando - nel caso di Roma - pure le vestigia del passato, le rovine romane e le...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UN ITINERANTE SCHERMO URBANO

ITALIA/BASILICATA. Si chiama Lap - Laboratorio permanente di Arte Pubblica - e si pone l'obiettivo di trasformare l'intera Basilicata in un immenso cantiere di Arte Pubblica, coinvolgendo artisti nazionali e internazionali nella progettazione di opere fotografiche e video, che traggano spunto dalla storia, dagli abitanti, dal paesaggio urbano di questa...

VISIONI/BREVE

ADDIO A BASILE, SALVò GIOTTO A ASSISI

ITALIA. È morto il restauratore, docente e funzionario Giuseppe Basile. Dobbiamo a lui il coordinamento e la supervisione dei più importanti interventi di conservazione per conto dell'Istituto centrale del restauro del Ministero dei beni culturali (dove ha lavorato per trent'anni). Nato a Castelvetrano e laureatosi in storia dell'arte a Palermo,...

CULTURA/RUBRICA

MALALA, LA RAGAZZA CHE HA SFIDATO I TALEBANI

ITALIA/PAKISTAN. La storia della sedicenne Malala, la più giovane candidata al Nobel per la pace, viene raccontata a partire dal suo diario, scritto per la Bbc, da due documentari che ripercorrono la sua vita e da una serie di interviste. Per l'Italia, si è incaricata di narrarla la giornalista Viviana Mazza (Mondadori, pp. 181, euro 14.90) cercando un...

PRIMA/FOGLIETTONE

PRIMA O POI I FIGLI LI FANNO TUTTI

GN/LONDRA. It's a boy. È probabile che alle 16.24 del 22 luglio 2013 sia nato un bel bambino cicciottello anche a Phnom Penh, ma pare evidente che non gliene è fregato niente a nessuno, se non ai genitori e ai nonni. Meglio è andata ai piccoli venuti al mondo in Inghilterra nel giorno fatidico del «royal baby»: per loro, un penny d'argento,...

CULTURA/RUBRICA

«BAD GIRLS», MENO MALE CHE ESISTONO!

ITALIA. Figlia di un macellaio per convenzione ma in realtà erede clandestina di un tenebroso poeta, Olympe de Gouges, secondo i suoi detrattori era «affetta da isteria rivoluzionaria». Lei non si perse d'animo: cavalcò i nuovi fermenti francesi di fine Settecento, scrisse La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina , ma non le...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ANCHE RIDERE PUò ESSERE MOLTO TRAUMANTICO

FRANCIA/PARIGI/ITALIA/MILANO. Una retrospettiva dedicata a Mike Kelley (scomparso nel gennaio del 2012) al Centre Pompidou a Parigi, con più di cento opere realizzate fra il 1974 e il 2011, e un focus su sei anni di intensa attività performativa all'HangarBicocca di Milano, in una mostra concentrata tra il 2000 e il 2006, con una sola eccezione: il video The Banana...

CULTURA/RUBRICA

LA VOLTA CELESTE DI MARGHERITA HACK

ITALIA. Scrutare il cielo d'estate può essere una attività che promette molte sorprese, un «gioco del silenzio» da fare con i vostri bambini quando le stelle - in montagna, al mare, in campagna -, lontane dalle luci artificiali della città, sono visibili ad occhio nudo. E farlo in compagnia di Margherita Hack, o almeno delle sue parole, può...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL BANCHETTO SPEZIATO GIOCA CON LA VITA E LA MORTE

ITALIA. Può un armadietto diventare un buon forno? Sì, se cucinare si trasforma in un'impresa eroica e per avere anche soltanto un fornelletto a gas bisogna far ricorso a tutta la propria fantasia e a inedite doti di bricoleur. Accade quando si è detenuti in un carcere nelle sezioni «speciali» e preparare una salsa comporta alcune difficoltà, in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

JOBURG, TRA CALVARIO E SOGNI DI LIBERTà

FRANCIA/PARIGI. Soweto si mostra alla Maison Rouge di Parigi (fino al 22 settembre) e lo fa in un momento particolare per il Sudafrica, mentre il suo leader versa in condizioni critiche in un ospedale, lottando fra la vita e la morte (ieri però ha sorriso ancora una volta). Così la città di Johanneburg, «l'inafferabile», alza il sipario sulla sua...

CULTURA/APERTURA

LA MEMORIA VIVE TRA I CAPELLI

FRANCIA/PARIGI. Il gioco degli scacchi come citazione colta e utopica, «luogo» dove ci si può permettere di immaginare un travestimento identitario. In Chess, l'ultimo video di Lorna Simpson (Brooklyn, 1960), sfila un archivio fotografico dalle potenti detonazioni politiche. È lei stessa a reinterpretare scene tipiche del suo repertorio, in una summa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it