Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

La Cop27 divisa tra l’inferno fossile e il paradiso rinnovabile

EGITTO/SHARM EL-SHEIKH. L’Europa parrebbe intenzionata a tenere la leadership globale della lotta ai cambiamenti climatici: «La crisi globale dei combustibili fossili deve essere un punto di svolta. Quindi non prendiamo l'autostrada per l'inferno ma guadagniamo il biglietto green per il paradiso» ha dichiarato ieri la presidente della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Clima, il mondo a tutta velocità verso l’inferno. Guterres: «Cooperare o perire»

EGITTO/SHARM EL-SHEIKH. In Egitto è partita la Cop27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022. Fino al 18 novembre a Sharm el-Sheikh si parlerà di riduzione delle emissioni e di come contenere il riscaldamento globale, ma lo si farà in un contesto di profonda sfiducia: «Tra pochi giorni la popolazione del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Laggiù nell’Arizona, dove passa la democrazia

USA/PHOENIX (ARIZONA). Nella sede di Unite Here a Phoenix ferve l’attività. Oltre 500 volontari giunti da molti stati, soprattutto dalla confinante California hanno ricevuto oggi le istruzioni per le ultime ronde porta a porta per assicurare l’affluenza degli elettori – elemento strategico per un successo democratico. Il sindacato...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Usa, se il Congresso diventa un bivacco di manipoli

USA. Gli Stati uniti si avvicinano all’appuntamento chiave del midterm come un paese che stenta a risolvere le domande fondamentali sulla democrazia sollevate da Trump e dal suo movimento che controlla il partito Repubblicano. Ed è quella corrente “post democratica” che si appresta secondo i sondaggi a riprendere il...

SOCIETA/INTERVISTA

«Una foresta di persone contro la logica delle bombe»

ITALIA/ROMA. Nel popolo che oggi scende in piazza contro la guerra ci sono anche molti cattolici. Il presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, giovedì scorso su Avvenire ha scritto una lettera aperta «a chi manifesta per la pace» per dire «liberi insieme dalla guerra». Pochi giorni prima i presidenti di 47...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Il papa in Barhein: «Basta giocare con il fuoco»

VATICANO/BARHEIN. «Il nome dell’Altissimo è pace», e «viene insultato da quanti credono nelle ragioni della forza, alimentano la violenza, la guerra e il mercato delle armi, il commercio della morte che attraverso somme di denaro sempre più ingenti sta trasformando la nostra casa comune in un grande arsenale».Dal...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Twitter della gleba, Musk caccia via tutti con un’email

USA. Elon Musk aveva già comunicato, via tweet ovviamente, di voler “sfoltire” l’organico dell’azienda del 75% dei dipendenti. Poche ore dopo la sua entrata nel quartier generale di Twitter a San Francisco erano rotolate le teste dei principali manager, mentre nella truppa si diffondeva una crescente...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Muro dem al dialogo. «Sempre più urgente un movimento pacifista in Usa»

USA/UCRAINA/RUSSIA . La prima discesa in campo per la pace dei progressisti americani è finita catastroficamente. Difficile definire altrimenti l’appello per una conclusione negoziata al conflitto ucraino, prima sottoscritto la scorsa settimana da 30 parlamentari del progressive caucus (tra cui Alexandria Ocasio Cortez, Rashida Tlaib e Ilhan...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

I cattolici uniti contro la logica delle armi: «Italia libera dall’atomica»

VATICANO/ITALIA/ROMA. Cattolici in campo contro la guerra e contro le armi, alla vigilia della grande manifestazione per la pace di sabato prossimo, 5 novembre, a Roma (ritrovo a Piazza della Repubblica e corteo fino a Piazza San Giovanni). I presidenti di 47 associazioni e movimenti cattolici hanno sottoscritto un documento con cui chiedono ai governanti di...

ULTIMA/APERTURA

Mike Davis, il sovversivo

USA/LOS ANGELES. Sunshine and Noir era il titolo di uno dei capitoli di Città di quarzo, il «trattato archeologico sul futuro» che rimane un testo fondamentale di teoria critica dell’urbanesimo capitalista. Nel noir – da Chandler e James Ellroy – Mike Davis individuava la chiave di lettura per una metropoli...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Bergoglio: «Non siamo neutrali, stiamo con la pace». Primi segnali da Mosca

VATICANO/RUSSIA/UCRAINA . «L’umanità deve porre fine alle guerre o sarà una guerra a porre fine all’umanità». Dal Colosseo, dove ieri si è concluso l’incontro internazionale dei leader delle Chiese cristiane e delle religioni mondiali promosso dalla Comunità di sant’Egidio («Il grido...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il piano dei trumpisti per vincere. Se perdono

USA. Gli eventi seguiti alle primarie tenute a luglio in Colorado sono stati indicativi del “new normal” elettorale negli Stati uniti. Alcuni candidati repubblicani perdenti hanno gridato alla frode elettorale e presentato ricorso. Durante le verifiche delle schede gruppi di manifestanti hanno presidiato i seggi, insultato gli...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Giani dà il via libera al rigassificatore di Piombino. Il sindaco ricorre al Tar

ITALIA/PIOMBINO (LIVORNO). È arrivata l'attesa autorizzazione per la nave di stoccaggio e rigassificazione Snam che verrà ancorata a Piombino. La Conferenza dei servizi convocata ieri presso la Regione Toscana dal Commissario straordinario, il presidente Eugenio Giani, non s'è però chiusa con una votazione all'unanimità,...

ULTIMA/APERTURA

Educazione americana

USA/FLORISA. Nel panorama delle culture wars attorno a cui la destra populista americana aggrega consensi, il fronte più arroventato recentemente è quello scolastico. L’istruzione pubblica è oggetto di una crociata reazionaria contro la «correttezza ideologica» che la insidierebbe. IL PANICO CONSERVATORE è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Indagine sull’attacco al Campidoglio: convocato Trump

USA/WASHINGTON. Nell’ultima udienza pubblica tenuta a Washington il coup de théâtre è stato il voto in diretta per convocare infine lo stesso Donald Trump a testimoniare davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul tentato golpe del 6 gennaio 2021. Prima del colpo di scena, la nona, e probabilmente ultima,...

ULTIMA/APERTURA

La marijuana liberata

USA. L’amnistia proclamata da Biden ha l’effetto immediato di estinguere le pene e ripulire le fedine penali di circa 6500 persone condannate per reati di «semplice detenzione» di cannabis. Il decreto esecutivo interessa per ora chi ha ricevuto la condanna in sede federale, una esigua minoranza rispetto ai milioni di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’angoscia del papa: basta «schemi di guerra»

VATICANO/RUSSIA/UCRAINA . All’indomani dell’Angelus di domenica a san Pietro con il quale papa Francesco si è rivolto a Putin («fermi, anche per amore del suo popolo, questa spirale di violenza e di morte»), a Zelensky («sia aperto a serie proposte di pace») e alla comunità internazionale (faccia il possibile...

SOCIETA/APERTURA

Il monito dei vescovi al nuovo governo: «Attenzione ai deboli»

VATICANO/ITALIA. All’indomani della vittoria della destra alle elezioni politiche, dal presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinal Matteo Zuppi, arriva una nota che delimita il perimetro e traccia precise linee di azione per il nuovo Parlamento e il nuovo esecutivo.«La Chiesa continuerà a indicare, con severità...

ECONOMIA/APERTURA

L’economia di Francesco: un nuovo modello di sviluppo

ITALIA/ASSISI. Oltre mille giovani economisti, imprenditori e attivisti sociali under 35 provenienti da oltre cento paesi di tutto il mondo si sono riuniti per tre giorni ad Assisi per il meeting internazionale “Economy of Francesco”, promosso da papa Bergoglio, presente ieri per la conclusione dell’incontro. Un confronto di idee ed...

SOCIETA/INTERVISTA

L'ambiente oscurato dai media. Molti partiti hanno interessi di potere

ITALIA. Stefano Caserini insegna Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. Dalle pagine del blog Climalteranti dal 2008 si occupa di divulgazione sul climate change. I giovani in piazza in Italia per il Global Climate Strike dicono che chi chiede il loro voto non ascolta la loro voce: è davvero così?...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it