Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Anche gli enti legati alla chiesa arricchiscono le «banche armate»

VATICANO/UCRAINA . Un cattolico che volesse rispondere all’appello della Conferenza episcopale italiana e della Caritas e fare una donazione a sostegno della popolazione ucraina sotto le bombe verserebbe il proprio contributo su una «banca armata», cioè Unicredit o Intesa San Paolo. La stessa cosa accadrebbe a un fedele valdese,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Riforma e Controriforma, una ridefinizione del sistema dei poteri

. Quello fra Riforma e Controriforma è stato uno dei nodi più discussi nel dibattito storiografico, perché attorno a esso si confrontavano, quasi come opposte fazioni, storici cattolici e protestanti, che proseguivano sul terreno della storiografia lo scontro teologico fra le Chiese.Alle definizioni...

VISIONI/APERTURA

Questioni di «gender». Florida contro Topolino, è guerra aperta

USA/FLORIDA. È guerra aperta ormai fra la Disney e lo stato della Florida dopo che il governatore ultraconservatore Ron DeSantis ha revocato gli incentivi fiscali che fruttano alla corporation di Topolino centinaia di milioni di dollari di sconto ogni anno e invidiabili agevolazioni. Da oltre mezzo secolo la Disney gestisce il parco di Disney...

ULTIMA/TAGLIO BASSO

La vita è come un grande archivio che mescola culture e confini

FRANCIA/ITALIA/VENEZIA. È un serio gioco di scambi, incroci, mise en abyme, quello che accoglie chi visita il padiglione francese della Biennale arte. È l’opera Les rêves n’ont pas de titre (i sogni non hanno titoli) dell’artista franco-algerina residente a Londra Zineb Sedira, a cura di Yasmina Reggad, Sam Bardaouil e Till...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Papa Francesco: «Non incontrerò Kirill»

VATICANO/UCRAINA/KIEV. Lo stallo dei negoziati fra Russia e Ucraina, che dura ormai da diversi giorni, produce conseguenze anche in Vaticano. Ieri papa Francesco, in un’intervista al quotidiano argentino La Nación, ha fatto un doppio annuncio: non incontrerà Kirill, patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, e non andrà a...

VISIONI/APERTURA

«Severance», controllo e resistenza dal basso nella gig economy

USA/LOS ANGELES. I protagonisti di Severance, ad oggi la migliore serie originale prodotta da Apple Tv+, sono i dipendenti della Lumon, una enigmatica e anonima corporation. Ogni mattina i dipendenti del reparto «data refinement», Mark (Adam Scott), Irving (John Turturro) e Dylan (Zach Cherry), prendono servizio entrando nello smisurato...

ULTIMA/APERTURA

Netflix, mercoledì da gattini

USA. Il crollo in borsa dopo la perdita di 200 mila abbonati a fronte di un decennio di crescita costante, è costato a Netflix oltre 50 miliardi di dollari in capitalizzazione. Il titolo del colosso streaming ha perso il 35% del valore ed è tornato alla valutazione dell’autunno 2019. Si è trattato di un vero e...

VISIONI/APERTURA

«Winning time», ascesa di una dinastia del basker

USA. Winning Time apre sui sussurri preoccupati del personale della clinica californiana dove, nel 1991, Magic Johnson è appena risultato sieropositivo all’Hiv. Si trattava di un momento topico e storico dello sport e, sembrava, la drammatica fine di una meteorica carriera per il geniale playmaker dei Lakers di Los Angeles che...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Irina e Albina, una russa e un’ucraina per fermare la «scelta di Caino»

VATICANO/UCRAINA/RUSSIA. Nonostante le polemiche dei giorni scorsi, papa Francesco e Santa sede hanno tirato dritto: ieri sera, alla Via Crucis del venerdì santo - tornata al Colosseo dopo due anni di stop causa pandemia -, due giovani donne, una ucraina e una russa, hanno portato insieme la croce durante la tredicesima stazione, dedicata alla morte di...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

L’effetto lockdown è finito, nuova impennata delle emissioni di gas serra

ITALIA. L'effetto del lockdown a seguito dell'emergenza Covid-19 è finito e nel 2021 le emissioni di gas serra in Italia tornano a crescere. Secondo le prime stime preliminari presentate ieri dell'Ispra, nel 2021 sono salite del 6,8%, a fronte di una crescita del Pil del 6,5%. L'anno precedente, il 2020, c'era stato invece un calo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Bergoglio sventola la bandiera ucraina. «Grave l’impotenza delle Nazioni unite»

UCRAINA/VATICANO . Di bandiere ucraine portate dai fedeli che sventolavano in piazza San Pietro durante gli Angelus domenicali del pontefice se ne sono viste parecchie nell’ultimo mese e mezzo, da quando è iniziata la guerra. Ieri però è stato lo stesso papa Francesco che, al termine dell’udienza generale del...

SOCIETA/APERTURA

Guterres: investire nei fossili è una follia economica e morale

USA. «Investire in nuove infrastrutture per i combustibili fossili è una follia morale ed economica». Il tweet del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, è laconico. Commentando ieri sul social media il rapporto Mitigation of Climate Change presentato il 4 aprile dall'Ipcc (il gruppo di lavoro...

INTERNAZIONALE

Preparativi per il papa a Kiev. Bombe e Kirill permettendo

VATICANO/UCRAINA/KIEV. Una visita del papa a Kiev? È possibile. A confermare che l’ipotesi «è sul tavolo» della Santa sede è stato lo stesso papa Francesco, ieri mattina, rispondend

ULTIMA/APERTURA

Il precariato è un pacco

USA/ALABAMA/NEW YORK . Il «centro di realizzazione» Amazon di Staten Island è denominato «JFK 8» ed è composto in realtà da tre mastodontici capannoni (vicini all’attiguo magazzino Ikea). Nel complesso logistico all’estremità ovest del borough meno cosmopolita e più working class di New...

EUROPA/TAGLIO BASSO

La politica di Bergoglio nell’atto di consacrazione al Cuore di Maria

UCRAINA/RUSSIA/VATICANO. Con il rito presieduto da papa Francesco nella basilica di san Pietro - mentre il suo elemosiniere, cardinal Krajewski, era al santuario di Fatima, in Portogallo -, Bergoglio ha celebrato ieri pomeriggio l’atto di consacrazione al Cuore immacolato di Maria della Russia e dell’Ucraina perché «cessi la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Armamenti, affondo del papa contro l’aumento delle spese militari: «Pazzia»

VATICANO/UCRAINA . «Mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono impegnati a spendere il 2% per cento del Pil nell’acquisto di armi, come risposta a questo che sta succedendo adesso. La pazzia!». Papa Francesco torna ancora una volta a denunciare gli investimenti per gli armamenti, rivolgendosi direttamente a quei...

SOCIETA/INTERVISTA

Per fermare la guerra Bergoglio «unisce» Ucraina e Russia

UCRAINA/RUSSIA/VATICANO. Domani pomeriggio a San Pietro papa Francesco consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore immacolato di Maria affinché «cessi la guerra». Le devozioni religiose per i credenti sono atti di fede. Ma nella storia sono stati anche strumenti politici, spesso utilizzati dalle destre nazionaliste e populiste, in...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Non sono le armi che risolvono il problema»

VATICANO/UCRAINA. «I governanti capiscano che comprare armi e fare armi non è la soluzione del problema». Al termine dell’udienza generale del mercoledì in Vaticano, durante i saluti in lingua italiana, papa Francesco interviene nuovamente sulla guerra in Ucraina e in particolare sulla questione degli armamenti, rilanciando...

POLITICA/APERTURA

La telefonata con Papa Francesco: «In Ucraina come mediatore»

UCRAINA/VATICANO . Papa Francesco telefona a Volodymyr Zelensky, il presidente ucraino sollecita la mediazione della Santa sede per porre fine al conflitto e invita Bergoglio a Kiev. Poco prima del collegamento in videoconferenza di Zelensky con Montecitorio, c’è stata una nuova breve conversazione telefonica – dopo quella dello scorso 26...

SOCIETA/APERTURA

Il giorno dell’acqua pubblica, no alla legge dei profitti

ITALIA. Acea - la multiutility romana quotata in Borsa - ha chiuso il 2021 con un fatturato di quasi 4 miliardi di euro, più 18% sul 2020, e utili pari a 313 milioni di euro. Dopo l'assemblea dei soci, dovrebbe staccare un dividendo da 0,85 euro per azione. La «sorella lombarda», A2a, ha registrato un utile netto di oltre mezzo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it