Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

L'ARTE IN CERCA D'AUTORE

ITALIA/ROMA. Giulio Paolini è un artista che ama le soglie, gli spazi incerti della germinazione, gli apparenti vuoti che pullulano di ombre, il bilico, la sospensione. Fra tutti gli altri autori della sua generazione (è nato a Genova nel 1940), è quello che più di ogni altro ha indagato, senza mai perdersi d'animo, l'indecifrabilità dell'arte. E la...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«PIù LIBRI PIù LIBERI», COME VIVE LA FIERA AI TEMPI DELLA CRISI

ITALIA/ROMA. Per la prima volta, da quando è nata la fiera Più libri più liberi si è costretti a registrare la sparizione di alcune case editrici indipendenti dal mercato. I piccoli e medi editori, però, quell'«esercito di fanteria», come l'ha definito il presidente dell'Associazione che li rappresenta Enrico Iacometti, trova le sue strategie di...

CULTURA/RUBRICA

IN FONDO AL MARE CON LE CALZE BUCATE

ITALIA. Addentrarsi negli abissi marini non significa necessariamente entrare in un mondo thriller, perdersi nei propri incubi. Può anche essere una esperienza gioiosa, coloratissima, che riesce ad evitare perfino l'apnea e il conseguente debito di ossigeno associato alle profondità oscure. Per avvicinarsi agli oceani insieme ai figli da una...

VISIONI/TAGLIO BASSO

LA VITA IL 21 DICEMBRE 2012, IL MONDO CONTINUA A ESISTERE

ITALIA/ROMA. Il 21 dicembre 2012 il mondo non si è disintegrato, come annunciato dalla profezia Maya. Anzi, sul globo terrestre, le stagioni hanno continuato ad alternarsi con la medesima indifferenza degli anni precedenti, scandendo il tempo umano con i ritmi della natura, senza catastrofismi. Il film del regista portoghese Marco Martins Twenty One...

CULTURA/RUBRICA

IL PERFEZIONISTA DELLA NEGLIGENZA

ITALIA. Il cellulare che squilla a vuoto, generando ansia in chi sta cercando un contatto, i mozziconi puzzolenti delle sigarette che tracimano dal posacenere, gli asciugamani bagnati appallottolati per terra e felpe ovunque, tutte rigorosamente al rovescio e prese da cassetti che poi rimangono sconsolatamente aperti. Prima, quelle stesse felpe...

CULTURA/RUBRICA

IL MAIALE SAPIENTE CHE PARLA LATINO

ITALIA. Può un maiale, pur simpatico e grassoccio, scampare al macello e cominciare a scrivere la sua autobiografia, incantando i suoi lettori con una vita rocambolesca e piena di humor? Sì, se ha avuto la fortuna di incontrare, sulla sua impervia strada esistenziale, amici inaspettati, eroi della parola come William Blake e impresari ruvidi e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A FIRENZE, LE «VISIONI D'ARTISTA»

ITALAI/FIRENZE. Un viaggio di sensazioni ed emozioni che finisce con il corpo violato della sua protagonista, Pippa Barca, artista nipote di Piero Manzoni che ha trovato la morte in Turchia, i rifiuti tossici del dopo Chernobyl che tornano in forma di radiazioni nascoste, le connessioni inedite fra ricerca astronomica e origini del cinema. E, ancora, le...

CULTURA/APERTURA

I CAPOLAVORI CHE SCOTTANO

GERMANIA/MONACO. Una missione impossibile, ma affascinante: setacciare le macerie dell'Europa, schivare i bombardamenti, annusare le piste del furto d'arte e pedinare i ladri nazisti: è questo il compito che George Clooney affida a alcuni esperti (tra cui, Cate Blanchett, Matt Damon, Bill Murray) nel suo Monuments Men, film in uscita a gennaio 2014. La...

CULTURA/RUBRICA

QUANDO LA VODKA SCORRE NELLE VENE

ITALIA. Uno squillo di cellulare in piena notte. E un chirurgo viene catapultato dentro la vita, anzi la «fine della vita» di un ragazzo. Alex è stato trovato a terra, vicino al motorino, in piena emorragia interna: il suo problema è il fegato e non c'è operazione che tenga. Difficile ricucire un organo così compromesso che sta mandando all'altro...

CULTURA/APERTURA

ANTHONY CARO, LA LEGGEREZZA DELL'ACCIAIO

GB/ITALIA/VENEZIA. La scultura come la musica. Può sembrare un paradosso, ma per sir Anthony Caro quei due linguaggi non erano poi così distanti. Nonostante i suoi fossero «oggetti» pesanti, realizzati con materiali industriali (acciaio soprattutto), colorati con toni brillanti e appoggiati a terra, destituiti da ogni tentazione di monumentalità,...

CULTURA/RUBRICA

UN VIAGGIO ALLA RICERCA DELLA TRANSESSUALITà

AUSTRALIA. «Avolte nella vita succede qualcosa che cambia tutto, per sempre. Prendi una decisione e non puoi più tornare indietro. E non è che debba essere per forza qualcosa di trascendentale». Nel caso di Alex, però, la scelta è di quelle toste: 14 anni, corpo ermafrodito e una identità sempre in bilico, chiude con il suo essere maschio, mette via...

VISIONI/APERTURA

LO STATO IP NOTICO DELLA MALIN CONIA

ITALIA/MILANO. Tutto nasce forse dal mal d'amore. E se anche la storia sentimentale è ormai alle spalle, rimane la malinconia della separazione, il senso di perdita che ogni abbandono comporta. A Venezia, città neoromantica per eccellenza, l'artista islandese Ragnar Kjartansson ha fatto risuonare sulle acque delle Gaggiandre una melodia triste, a bordo...

VISIONI/APERTURA

«STIGMATA», L'ESPLORAZIONE SOFFERTA DELL'ARTE

ITALIA/ROMA. Sulle parete del Maxxi scorrono le pagine di un diario della fatica estrema, la registrazione di uno sfinimento fisico che, letteralmente, conduce allo sputare sangue. Nausea, vertigini, intossicazione, svenimento: se non fosse per il suo rifiuto del «metodo», l'artista e regista teatrale belga Jan Fabre potrebbe considerarsi l'unico vero...

CULTURA/APERTURA

ACROBATI IN BILICO SUL FILO DEL DESTINO

ITALIA/MILANO. La casa è un fondale dipinto, con colori terrosi e un effetto flou che allontana ogni tentazione realistica. Davanti, posano alcune famiglie albanesi che quella casa, proprio la stessa, l'hanno lasciata anni fa. Sono andati via e delle strade di un tempo, dei panni stesi, dei mobili del salone conservano solo un ricordo. Probabilmente,...

CULTURA/RUBRICA

UN PRONTUARIO LAICO DELLA BUONA AZIONE

USA. Nello sport perdere con dignità è altrettanto importante che vincere con eleganza. Un principio semplice, ma vallo a spiegare a quei genitori che a bordo campo, mentre il figlio gioca una partita di calcio, si scaldano così tanto da insultare i bambini avversari o il loro pargolo, minacciandolo di punizioni terribili. Già, perché non...

CULTURA/TAGLIO BASSO

PASSEGGIATE TRA PAESAGGI LIQUIDI

ITALIA/ROMA. All'inizio sembra un paesaggio disegnato su una parete qualunque. Cactus e alberi a testimoniare il sole che batte implacabile, in un'estate mediterranea. Poi, accade qualcosa, una crepa fra le foglie e la vegetazione - quella vera - irrompe dall'altra parte, spacca la superficie, la fa esplodere. È il muro che si erge in Medioriente,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

VERSO LA «VACATIO», DA GUIDO GUIDI A FAIGENBAUM

ITALIA/ROMA. Il Festival Internazionale di Fotografia, giunto alla sua XII edizione, quest'anno lancia una sfida che, solo in apparenza, sembra impossibile, quasi un salto (concettuale) acrobatico. Fotografare la sospensione, il vuoto, l'assenza, l'invisibile, l'interstizio fra le cose, le architetture, i paesaggi. Si intitola Vacatio, infatti, la...

CULTURA/RUBRICA

QUEL RARO DONO DI VEDERE LE VOCI

GB. «AStoneygate c'era una vasta area incolta e disabitata, uno spazio vuoto fra le case e il fiume, proprio dove una volta si trovava la miniera». È l'incipit del Grande gioco dell'inglese David Almond, riproposto ora da Salani (pp. 308, euro 13,90), dopo che in Italia era arrivato nel 2001 (con Mondadori). Nonostante sia considerato un...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

ROBERT CAPA E LO SBARCO DEGLI ALLEATI

ITALIA/ROMA. Settantotto foto su quasi settantamila scattate in quarant'anni di vita: il primo numero si riferisce a ciò che sarà in mostra a Roma, presso Palazzo Braschi, a partire da oggi (e fino al 6 gennaio 2014); il secondo, all'eredità lasciata da un reporter come Robert Capa all'Internazional Center of Photography di New York. Da questo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA MAGIA DELLE ANIME BUNRAKU SUICIDIO «INTEGRALE» ALL'ARGENTINA

ITALIA/ROMA. Presentare una storia di doppio suicidio d'amore a Roma, città-culla della civiltà cristiana, è l'unica preoccupazione che rosicchia la mente di Sugimoto Hiroshi, il grande maestro contemporaneo (nato nel 1948 a Tokyo, vive a New York dal 1974). È lui, infatti, ad aver scelto di riportare in scena -per la prima volta in versione integrale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it