Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

La felicità scorre tra i banchi

ITALIA/TORINO. Si può essere felici a scuola? Secondo la linguista e maestra Céline Alvarez, divenuta un caso in Francia per il suo approccio educativo che coniuga insieme Montessori e neuroscienze, provare gioia imparando non sarebbe neanche tanto difficile. Sarebbe anzi la norma. Purtroppo, la vita fra i banchi dei più piccoli...

CULTURA/APERTURA

Viaggio nell’isola dove scorre l’acqua sacra alle divinità

ITALIA/TORINO. «Con tutte le donne che ho incontrato, ho instaurato un profondo rapporto, a volte condividendo un giorno intero, altre solo un’ora e, in ogni lasso di tempo, ognuna mi ha regalato emozioni diverse. Sono convinta che attraverso la macchina fotografica si crei un microcosmo in cui la relazione tra soggetto e fotografo diventa...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Giacomo Serpotta, i putti che sconfiggono la morte

ITALIA/PALERMO. II suoi putti paffuti e candidi come la panna se ne stanno sul limitare di scale ombrose, che precipitano giù verso gli inferi. Non luoghi della letteratura e la leggenda, ma quelli veri, i sinistri sotterranei cui si accedeva dopo tortuosi percorsi nel buio, stanze di spurgo dei cadaveri, dove la carne si mondava della sua vita...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Apre la biblioteca di Lampedusa con i «silent book» dell’accoglienza

ITALIA/LAMPEDUSA. Si può attraversare il mare atterriti, tra le onde, senza vedere terra per troppi giorni e chiudere gli occhi per esorcizzare la paura, immaginando un futuro diverso, più rassicurante, al caldo. Magari, sfogliando un libro per navigare ancora lontano, ma questa volta solo metaforicamente, in mondi di fantasia che anche...

CULTURA/INTERVISTA

Gerda Taro, lo scatto di una vita ritrovata tra le voci degli amici

ITALIA/MANTOVA. All’inizio c’era la Reflex, che permetteva un’inquadratura più grande e una maggiore precisione di dettagli; poi, per la sua comodità «da viaggio», la fotocamera divenne quella mitica, la stessa con cui Gerda Taro passò alla storia. Così La ragazza con la Leica, a cui la scrittrice...

CULTURE

Arlene Gottfried, la fotografa che amava il gospel

USA/NEW YORK. «Quando mia madre è venuta a sapere che cantavo in un coro gospel, ha cominciato a chiamarmi la singer photographer». Un epiteto che a Arlene Gottfried piacque più di ogni altro e che fece subito suo, firmandosi così negli anni. D’altronde, la «fotografa-cantante» proprio a sua madre ha...

CULTURA/APERTURA

Un tocco di allegria nel ritorno alle radici

ITALIA/VENEZIA. L’ozio, per i romani, era quel tempo liberato dall’affanno di dover stringere affari (negotia) o patti politici. Era un tempo per lo studio, lo svago, le letture, qualcosa che oggi - in epoca di selvaggio trumpismo generalizzato - sembra attività assai provocatoria e controcorrente. Si apre così,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

In Laguna il crinale del tempo dilatato interpreta le mitologie dei «nativi»

ITALIA/VENEZIA. Millecinquecento maschere minacciose occupano lo spazio, serrate in file come fossero un esercito, mentre intorno scorrono in led migliaia di cognomi mapuche che resistono alla cancellazione forzata di un popolo: il Cile con Bernardo Oyarzun sceglie di rendere omaggio ai suoi amerindi bistrattati e non è l’unico ad annaffiare...

PRIMA/COMMENTO

IL CONTEMPORANEO? IMMATERIALE COME L'ANTICO

ITALIA. Non è certo facile riformare un ministero come quello del Mibact (leggi Beni, Attività Culturali e Turismo), soprattutto in tempi di magra, in cui si è costretti a fare i conti della serva e a guardare più alla spending review che a un progetto di ampio respiro, magari filosofico, che dia il giusto peso alle istanze della Costituzione e a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

GIACOMETTI, QUEL SOGNATORE A OCCHI APERTI

ITALIA. Non sempre lo scoviamo fra le sculture antiche e la ricchezza decorativa della Galleria Borghese. Ma quando d'improvviso appare, mimetizzato fra gli idoli egizi o «coperto» dai corpi possenti e mitologici del Bernini, è una festa per gli occhi. Alberto Giacometti, con i suoi filiformi uomini che camminano sull'abisso, penzolando...

CULTURA/RUBRICA

LA PARIGI ANTICA DI CATERINA

FRANCIA. Con gli occhiali, la vita sembra più chiara, ma poi non è sempre così vero. Caterina Certezza - che inforca e toglie le sue lunettes insieme al padre - è ormai grande, ha lasciato Parigi per l'America ed è diventata una ballerina, proprio come sua madre, danzatrice che per anni si era misteriosamente «eclissata». Aveva abbandonato il...

PRIMA/FOGLIETTONE

NO A «BEN HUR», Sì ALLO PSEUDO MONDRIAN

ITALIA/ROMA. In effetti, ci eravamo abituati a tutto. Con Alemanno insediato al Campidoglio, lo splendido «vuoto» del Circo Massimo si era trasformato in contenitore pubblicitario, inzeppato di aliene presenze. Nel 2011, poi, era planata lì anche Lady Gaga. Grazie alla sua posizione felice tra Aventino e Palatino, il Circo Massimo non è mai stato...

CULTURA/APERTURA

LA RIPRESA AMA I «POVERISTI»

ITALIA/BOLOGNA. Quasi cinquantamila visitatori, con un incremento del 15% rispetto all'anno scorso, diverse new entry seguite però dalla persistenza di alcune defezioni che scottano (soprattutto, il giro delle gallerie che contano milanesi cui si possono aggiungere assenze come quelle di Alfonso Artiaco di Napoli, Persano e Tucci Russo per Torino) e un...

CULTURA/RUBRICA

LE OMBRE NAZISTE DIRADATE DALLA MUSICA KLEZMER

ITALIA. Èuna storia che viaggia sulle note della musica klezmer quella raccontata da Heidi Smith Hyde, accompagnata dalle illustrazioni di Johanna Van Der Sterre. Il libro La fisarmonica di Mendel è l'albo pensato per più piccoli proposto dalla casa editrice Giuntina (pp. 32, euro 15) che con la collana Parpar (farfalla) ha deciso di inseguire le...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IN MARCIA SULLA VIA DELL'ORIENTE

ITALIA/BOLOGNA. Un focus - inedito - sull'Ottocento, che tenta di intercettare l'interesse del collezionismo per i pittori italiani del XIX secolo (da Boldini a De Nittis passando per i Macchiaoli) cresciuto in maniera esponenziale nelle ultime aste, soprattutto all'estero, Londra in primis. E poi, una sezione particolarmente ricca dedicata alla...

CULTURA/APERTURA

ZERO IN CONDOTTA CULTURALE, GLI ITALIANI SONO IN FUGA

ITALIA/ROMA. Crollo, disastro, allarme. Una triade di parole che - in riferimento alla cultura - abbiamo sentito pronunciare mille volte. E poi, la sintassi della speranza: rilancio, investimento, formazione. Che però viene subito ribaltata dalla posizione bassissima - ultimi banchi in fondo - della classifica italiana in materia di consumi culturali...

CULTURA/RUBRICA

STEFFI E NELLI, IN FUGA DAL NAZISMO

SVEZIA. Steffi e Nelli suonano il pianoforte, gironzolano per Vienna, organizzano picnic con i genitori in riva al lago, frequentano la scuola con grande profitto. Poi, un giorno tutto cambia. Non hanno più casa né patria. Non «sono più». È il 1939 e l'Europa è squassata dai venti nazisti. Loro sono ebree. Devono andare via e lo fanno riempiendo...

CULTURA/APERTURA

QUELLE ALCHIMIE SOTTO VERIFICA

ITALIA/ROMA. Raccontare gli anni Settanta è un'operazione che richiede un certo coraggio, oltre che un rigore intellettuale. Non è semplice inoltrarsi lungo i caotici sentieri di quel decennio. La dimensione performativa, a volte dichiaratamente azzerante (sul tempo, sulla progettualità, sul linguaggio, sulle codificazioni politiche) non aiuta la...

CULTURA/RUBRICA

JASON, IL MONDO IN UNA STANZA

USA. Ogni mattina, quando si sveglia, Jason deve pronunciare la prima parola che gli viene in mente. Non lo fa per comunicare con qualcuno, né per attirare l'attenzione su di sé. È solo per liberarsi di quelle lettere d'alfabeto che albergano dentro di lui e gli ostruiscono la gola. Ragazzino dodicenne, alle prese con un fratello più piccolo e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL CARO PREZZO DELL'INDIPENDENZA

ITALIA. La notizia non è buona e non fa piacere. Dopo ventuno anni e mezzo di onoratissima attività, la casa editrice Charta, specializzata in arte contemporanea, viene messa in liquidazione. Lo fa evitando i commissari esterni e gestendo la chiusura da sé, continuando le pubblicazioni all'estero dei progetti già messi in cantiere, sei per la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it