Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Aree di pericolosità idraulica alta? «La Regione non le considera»

ITALIA/MARCHE. Sul sito dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale è pubblicata una «mosaicatura» che identifica le aree a pericolosità idraulica elevata P3, quelle che rischiano alluvioni frequenti (con tempo di ritorno fra 20 e 50 anni), media P2 (con tempo di ritorno fra 100 e 200 anni) e bassa...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

L’elmetto, a tutti i costi, a Francesco

KAZAKISTAN/VATICANO. Dai titoli di molti giornali di ieri, sembrerebbe che papa Francesco abbia cambiato posizione sulla guerra e che, contraddicendosi, abbia deciso di incoraggiare l’invio di armi all’Ucraina perché possa difendersi meglio dall’aggressione russa. Se però si legge tutto quello che il pontefice ha detto alla...

ULTIMA/APERTURA

Usa, sulla pelle dei migranti

MESSICO/ USA/MASSACHUSETTS. Di solito quando atterrano voli nella ridente isola-resort di Martha’s Vineyard a largo del Massachusetts, non lontano da Cape Cod, si tratta di velivoli privati di facoltosi vacanzieri che qui hanno signorili seconde case. Ma quando mercoledì sono arrivati due voli charter provenienti dalla Florida sono sbarcate 50 persone...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

No nuke, no fossili, no ponte. L’agenda di Legambiente

ITALIA/MILANO. «Più solare zero nucleare» c'era scritto sullo striscione srotolato ieri mattina dagli attivisti di Legambiente Lombardia in piazza Duomo a Milano. Il flashmob di protesta contro politiche non incisive e che non puntano realmente a contrastare la crisi energetica è andato in scena mentre a Roma l'associazione...

SOCIETA/APERTURA

«La Moby Prince si incendiò a causa di una terza nave»

ITALIA/LIVORNO. Non fu un banco di nebbia né l’imperizia di chi comandava il traghetto Moby Prince la causa della strage avvenuta al largo di Livorno il 10 aprile 1991, nella quale sono morte 140 persone (65 tra i membri dell'equipaggio e 75 passeggeri). In mare c’era una terza nave, almeno secondo le conclusioni dei lavori della...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Le ingerenze incrociate delle grandi potenze

RUSSIA/USA . L’avvertimento del dipartimento di stato sull’influenza indebita della Russia volta a «sovvertire i processi democratici» nel mondo sembra avere tutte le caratteristiche di un’operazione coordinata che ha avuto l’esito desiderato rimbalzando su tutti i media mondiali, a partire dagli organi di...

COMMENTO

Da Ground Zero parte la mutazione populista

USA/NEW YORK. Alla vigilia del 21esimo anniversario dell’attacco alle torri gemelle, i giornali di New York riportano la polemica sul torneo di golf organizzato da Trump con sponsorizzazione saudita. Le famiglie delle vittime dell’attentato hanno firmato una petizione per fermare il torneo femminile Aramco.In programma ad un golf club...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Papa Francesco: «Guerra totale» a rischio escalation atomica

VATICANO/UCRAINA. Non è una terza guerra mondiale «a pezzi», ma una vera e propria «guerra totale».Papa Francesco si corregge e, ricevendo ieri mattina in udienza in Vaticano i partecipanti alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze dedicata alla «scienza di base per lo sviluppo umano, la pace e la...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Clima, è l’estate più calda degli ultimi trenta anni

EUROPA. La temperatura media in Europa tra giugno e agosto 2022 è stata di 1,34°C superiore a quella media stagionale nel periodo 1991-2020: in pratica, quella che sta finendo è l'estate più calda in Europa negli ultimi trent'anni. Il record precedente era stato stabilito solo lo scorso anno: nel 2021, però, la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Francesco: la terza guerra mondiale va fermata subito e in ogni modo

VATICANO/UCRAINA. «Non dimentico la martoriata Ucraina», ma bisogna fermare la «guerra mondiale» in corso. Papa Francesco, nella consueta udienza generale del mercoledì – ieri svolta non al chiuso, in aula Paolo VI, ma in una piazza San Pietro particolarmente affollata – è tornato a parlare del conflitto in...

POLITICA/APERTURA

Il vademecum sui consumi è la scoperta dell’acqua calda

ITALIA. Il ministero della Transizione ecologica ha resto noto ieri il «Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale» e così quest'inverno ci toccherà cenare spesso a lume di candela: tra le misure che dovrebbero contribuire a ridurre la nostra dipendenza dal combustibile fossile importato dalla Russia...

SOCIETA/INTERVISTA

«Il governo sbaglia, quelle proposte sono solo soluzioni tampone»

ITALIA. Di fronte alla proposta di ridurre il tempo di accensione della lampadine, il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, sorride: «Saremo un paese più romantico». Un sorriso amaro, però, perché i contenuti del «Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale» rappresentano, a suo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il sostegno pubblico all’energia fossile raddoppia e scorda il clima

. Nel 2021 le principali economie hanno aumentato drasticamente il sostegno alla produzione e al consumo di carbone, petrolio e gas naturale: il sostegno pubblico complessivo ai combustibili fossili in 51 Paesi del mondo è quasi raddoppiato passando da 697,2 miliardi di dollari nel 2021 a 362,4 nel 2020. L’analisi è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Peltola la nativa toglie l’Alaska a Trump. Inizia la rimonta dem

USA/ALASKA . Mary Peltola, nativa American della tribù Yup’ik, le cui terre ancestrali si affacciano sul mare di Bering, sarà la nuova rappresentante dell’Alaska al Congresso. Peltola ha battuto due rivali repubblicani, Nick Begich e Sarah Palin, ex governatrice e candidata a vice presidente nel 2008 accanto John McCain...

INTERNAZIONALE/BREVE

Papa Francesco e le polemiche sulle vittime russe: «Stiamo vivendo la terza guerra mondiale»

VATICANO/RUSSIA. La guerra in Ucraina è come la «terza guerra mondiale». Il paragone lo ha fatto ieri mattina papa Francesco, al termine dell’udienza generale del mercoledì, salutando i fedeli polacchi. «Domani (1 settembre, n.d.r.) ricorderete lo scoppio della seconda guerra mondiale, che ha segnato così...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Abolire i jet privati, la Francia ne parla in Italia solo Up e rossoverdi

ITALIA/FRANCIA. Il programma di Unione Popolare lo mette nero su bianco: «Stop all’utilizzo di jet privati e progressiva eliminazione dei viaggi aerei su tratte brevi coperte da adeguate linee ferroviarie». Il problema è evidente per chiunque frequenti il tema dei cambiamenti climatici: la riconversione ecologica, non può...

SOCIETA/BALCONE

Niente accordo all’Onu, protezione degli oceani in alto mare

USA/NEW YORK. L’Organizzazione delle Nazioni Unite non è riuscita a trovare un accordo sulla protezione della fauna marina. Il sovrasfruttamento dei pesci e la distruzione degli ecosistemi marini rappresenta un problema per oltre 3 miliardi di persone, che dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento. I...

SOCIETA/INTERVISTA

«Il consumo di suolo è fuori dai programmi»

ITALIA. Il tema del consumo di suolo non ha fatto breccia in campagna elettorale, nonostante il Rapporto dell’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) che a fine luglio ha certificato 19 ettari al giorno di suolo agricolo impermeabilizzati nel 2021. Il programma del Pd dedica appena una riga generica...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Dal Sinodo un appello per il salario minimo e il diritto di cittadinanza

ITALIA/TORRE PELLICE. Con due appelli, uno a favore del «salario minimo» per tutte le lavoratrici e i lavoratori e uno per «l’allargamento del diritto di cittadinanza», si è chiuso ieri pomeriggio a Torre Pellice il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi.Dopo un anno di stop imposto dalla pandemia (2020) e un anno «a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il crinale stretto di Bergoglio, «equivicino» ma senza l’elmetto

VATICANO/UCRAINA. Nessuna marcia indietro da parte della Santa sede dopo le parole pronunciate a braccio da papa Francesco all’udienza generale di mercoledì scorso («la guerra è pazzia», ci sono «vittime innocenti sia ucraine che russe», fra cui Darya Dugina), le accuse a Bergoglio dell’ambasciatore ucraino...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it