Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/RUBRICA

Mary Shelley prima di Frankenstein

ITALIA. All’inizio la vediamo sola, quattordicenne, sulla nave che la porta lontana dalla sua famiglia. Nonostante la leggenda parli spesso di una Mary Shelley ribelle e coraggiosa, qui la sua figura appare fragile, sperduta in un mondo più grande di lei. La sua storia di un’infanzia felice s’infrange - come nella fiaba...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il viaggio terreno di un rivoluzionario del colore

ITALIA. I valentuomini sono quelli che si intendono di pittura che sanno raccontare storie squarciando il buio, interpretando la luce, mettendo a tacere l’indifferenza della realtà, infondendo azione e nervi alle cose del mondo. Così pensava l’artista Michelangelo Merisi: nonostante una vita ingarbugliata, le fughe...

CULTURA/APERTURA

Il riscatto degli oggetti

BRASILE/ITALIA/MILANO. Il loro nome - Chelpa Ferro - rimanda a un antico modo, molto colloquiale, di indicare il denaro in portoghese. Ed è proprio intorno al valore economico e a quello di «scambio della merce» che il trio brasiliano (composto da Barrão, Luiz Zerbini e Sergio Mekler) ragiona, attraverso una serie di performance che...

CULTURA/APERTURA

Impreviste visioni oltre il mercato

ITALIA/BOLOGNA. L’impressione è lattiginosa, corrisponde alla nebbia leggera che avvolge come una pellicola le torri degli Asinelli. Solo che quel velo di candore, invece di generare oppressione, permette al respiro di allargarsi. Per la prima volta, entrando nei padiglioni 25 e 26 di Artefiera a Bologna si vedono le pareti bianche e si...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Scorribanda», un accerchiamento di Fabio Sargentini alla Galleria nazionale

ITALIA/ROMA. Ha un titolo bellissimo la mostra di Fabio Sargentini alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Scorribanda è parola che dal gergo militare trasmigra nella vita quotidiana proprio per interrompere la monotonia e regalare - tramite rapide incursioni piratesche - nuove visioni. Così, nel salone centrale del museo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Pagine», gli alfabeti visivitra le montagne

ITALIA/ROMA. ARIANNA DI GENOVA IIIl padre aveva ragione a paragonarla a una «capretta ansiosa di precipizi». Però Maria Lai i crepacci del suo territorio li cuciva, tesseva, sfilava e ricamava. Insomma, li riconnetteva, spesso insieme alle comunità che le abitavano. Demiurga in bilico tra due mondi - quello antico intessuto...

CULTURA/RUBRICA

L’acqua dove Emily conquista la sua libertà

ITALIA. A far zittire una neonata pestifera riesce solo un pezzo di stoffa nera scivolosa che lei prende a ciucciare in silenzio e che per lungo tempo porterà con sé, come oggetto transizionale che la aiuterà nella sua crescita. L’«oggetto» in questione ha un alto valore simbolico: è il costume con...

CULTURE

Visitatori ai musei le cifre che fanno «girare la testa»

ITALIA. Sapere che le persone vanno al museo, visitano mostre e siti archeologici, e lo fanno con numeri di massa, non può che rendere felici. Così, l’aumento del turismo nel nostro paese e la conseguente crescita - si spera - di benessere e civiltà per tutti. La cultura al centro del pensiero politico del governo...

CULTURA/APERTURA

Storie di riscatti con fate e fantasmi

ITALIA. D’inverno, le luci si affievoliscono e all’abbaglio dorato del sole si sostituisce il filamento argentato della luna. E sarà proprio questo colore cangiante, più ombroso e introspettivo, a guidare un percorso natalizio di libri per i lettori più giovani. Ai nativi digitali non dispiacerà di sicuro...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Se la statua della Libertà è patrimonio delle balene

ITALIA. Un invito a coltivare senza indugi la vita onirica, staccando i piedi da terra, proviene da un autore che possiamo considerare quasi un classico, l’inglese David Almond (quello di Skellig). Il sogno di Nautilus per Orecchio Acerbo, con i disegni di Dieter Wiesmüller, presenta «pagine piene d’acqua»...

CULTURA/INTERVISTA

A Città del Messico gli abitanti assaggiano il sapore delle case

MESSICO/ITALIA/ROMA. Il colore delle pareti della casa nuova di Marina non è bianco, ma biansibile, una parola inventata che sta lì a dire che in quel suo candore è contemplato il «possibile»: rifarsi una vita decente, senza medicine né ricoveri per disturbi alimentari e allucinazioni. Griste invece è la...

CULTURA/APERTURA

Una sgargiante grammatica della contestazione

ITALIA/MILANO. Quando ancora i selfie non esistevano e l’unica possibilità di lasciare una traccia di sé era entrare in una cabina per le fotografie istantanee, l’artista Franco Vaccari pensò bene di mettere quell’architettura dell’effimero a disposizione del pubblico della Biennale per dar vita a una serie...

CULTURA/APERTURA

Principe Margarina, ricordando Mark Twain

ITALIA. Una foto strappata da una rivista che non fa proprio volare l’immaginazione. Èuna figura anatomica scelta dalle figlie di Mark Twain (Clara e Susy) e proposta al padre per iniziare una storia della buonanotte. Naturalmente, uno come Twain è riuscito ad animare quel disegno esangue, ma la fiaba - era il 1879 -...

CULTURE

Leonardo o non Leonardo il «brand» vale 450 milioni

USA/NEW YORK. Diciannove minuti, una corsa contro il tempo a colpi di decine di milioni alla volta, quattro offerenti in sala e uno al telefono e poi il lotto 9 è stato aggiudicato, riscrivendo la storia delle aste di arte antica e moderna. Il Salvator Mundi, quella tavola in noce neanche tanto grande (65,7 per 45,7 le sue misure), non in buone...

CULTURA/RUBRICA

La grinta di Greta che prepara un Natale diverso

SVEZIA. Nils Karlsson Pirolino vive sotto il letto di Bertil che, attraverso la pronuncia di una parola magica, potrà diventare minuscolo come lui, esplorare un mondo nuovo, sconfiggere la tristezza e la solitudine affrontando la giornata insieme a quella creatura che ha bisogno di lui, anche per arredare casa e trasportare un po’ di...

CULTURA/APERTURA

Un Oriente senza più radici

ITALIA/ROMA. Se non ci fosse già stato, qualcuno prima o poi avrebbe dovuto inventarlo. Il Museo nazionale d’arte orientale (Mnao) che da sessant’anni ha la sua sede presso Palazzo Brancaccio non poteva avere una collocazione storica più felice, considerando i cambiamenti che hanno interessato il quartiere che lo ospita -...

CULTURA/APERTURA

L’arte acrobatica di essere un avatar

FRANCIA/ITALIA/ROMA. Il corpo delle lettere è importante e le leggi tipografiche non possono tiranneggiare chi non vuole «rientrare nei ranghi». Così ORLAN, performer francese, pioniera di una speciale body-arte che sconfinò nella «carnal art» lambendo il cyborg di Donna Haraway,

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un diario sentimentale da sfogliare nella terra degli Ashanti

ITALIA/GHANA. Assomiglia a un romanzo di formazione, meglio, a un diario che traccia le linee di una educazione sentimentale il libro di Francesca Giommi dedicato al viaggio di Isabel, la protagonista, in Ghana. Il tesoro degli Ashanti (Aras edizioni, pp. 151, euro 13), leggendari fondatori di un potente e vasto regno, è un omaggio a Chatwin che...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La Biennale europea sceglie Palermo, crocevia di storie

ITALIA/PALERMO. Palermo per la sua ricca storia stratificata e multietnica, per il suo presente di immigrazione e partenze, per la sua cultura mediterranea: sono queste le ragioni che hanno portato il comitato di Manifesta 12 a scegliere la città siciliana come luogo per l’edizione 2018, che si terrà dal 16 giugno al 4 novembre (per...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Picasso e quel biglietto da visita che è «Parade»

ITALIA/ROMA. Sopra, nella grande sala di Palazzo Barberini c’è un roboante cielo affrescato da Pietro da Cortona. Ad altezza d’uomo, c’è invece quel sipario dipinto da Pablo Picasso proprio a Roma nel 1917 per Parade, la rivoluzionaria messa in scena dei Balletti Russi di Djagilev. Una sintesi visiva che fa esplodere...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it