Risultati per:

  • Autore: TONINO PERNA
Modifica ricerca

ITALIA

BEATI COSTRUTTORI DI GUERRA

ITALIA/MOLFETTA. COSSIGA LEGGE BOCCIATA

MONDO

L'AUTOCRITICA DEI SANDINISTI

NICARAGUA. CONGRESSO SANDINISTA

L'ARTICOLO

BEN TORNATO PACIFISMO

GOLFO ARABO/ITALIA.

INSEGNANTI AGLI SCRUTINI

ITALIA. ORA DI RELIGIONE

DOMENICA

LE CHIESE ABBANDONATE

ITALIA. RACCONTI

L'ARTICOLO

SCUOLA, BISOGNO DI SINDACATO

ITALIA. SINDACATO CGIL

LETTERE

FRANCO STRAULLU UN MIO AMICO

ITALIA/ROMA. STRAULLU RICORDO

NON RACCONTIAMOCI STORIE

ITALIA. LENAD RICOVERO COATTO DIBATTITO

CLORURO DI VINILE A TERNI

ITALIA/TERNI. MONTEDISON :CLORURO DI VINILE IN FABBRICA

400 MILIONI STANZIATI

ITALIA/ROMA. UNIVERSITA TEATRO ATENEO

COMMUNITY/LETTERE

LOTTA POLITICA, NON BARBARIE

ITALIA. Vorrei fare un'obiezione all'articolo di Carmine Fotia sul manifesto di sabato scorso, 10 novembre, in cui per parlare dell'Idv si parte da una critica al recente servizio di Report su Di Pietro. Fotia dice che l'inchiesta presenta errori e si inserirebbe, a suo dire, nel prestigioso solco del killeraggio giornalistico. In buona sostanza...

L'ULTIMA/APERTURA

LA GUARDIA ROSSA

ITALIA/NAPOLI. Ore 3.00 del mattino. Notte di ferragosto. In un locale del centro storico di una Napoli semideserta, il Vecchio Perditempo, una trentina di persone ascolta musica, balla, flirta, beve qualcosa: insomma si diverte. A qualcuno però, evidentemente, questa cosa non piace, ed ecco arrivare una macchina della polizia municipale. Gli agenti...

VISIONI/APERTURA

Lettera senza risposta dalla nostra vita e oltre

ITALIA/NAPOLI. La vita è sogno titola Calderòn de la Barca 1635, e Calderòn Pasolini 1967. «Rosaura: Dove sono? - Stella:Sei sul tuo letto. - Rosaura: Non l'ho mai visto prima di adesso. E tu chi sei? - Stella: Sono tua sorella». Spesso davanti ai fatti ultimi della vita ti chiedi se è sogno o realtà......

VISIONI/TAGLIO MEDIO

GLI INCROCI CHE FANNO LA VITA

USA. La prima volta che ho incontrato Steve è stato a Knocke le Zoute in Belgio fine anno '67, capodanno del 68, sul mare grigio ventoso sabbioso un po'più selvaggio dell'adriatico di Venezia o Bellaria, festival biennale del cinema d'avanguardia, allora famoso (ad es. aveva premiato il giovane Polanski e il suo primo film). Steve apparteneva...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

L'IMPOSSIBILITà DI UN CINEMA «VINTO NON VINTO»

ITALIA/ROMA. Scrivo a voi che siete il mio giornale, il Manifesto, - mi son detto - il cui numero di qualche giorno fa è stato fatto in strada a Roma, perchè anche io faccio cinema di strada, come uso precisare in questi ultimi due anni a me stesso e a chi mi sta vicino. E perché mi sono deciso a voler portare anche la mia personale testimonianza. Il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ERAVAMO TUTTI «VERIFICHE INCERTE» IL SOGNO DELLA VITA SU NASTRO

ITALIA/ROMA. Ricordo, non posso cominciare diversamente. Era il 68 o 69 o 70, sono pessimo cronista, lui arrivò da noi a Torino, appena uscito di prigione, aveva bisogno di muoversi, era corso da noi e parlava della galera e dei due anni (2 mi sembra) passati dentro, aveva bisogno di far la doccia, lo filmai in bianco e nero con la 8mm. che faceva la...

VISIONI/OPINIONI

LUNGA VITA AL TONINO FILM FESTIVAL

ITALIA/TORINO. caro manifesto,sono tirato in ballo in questa vicenda del Torino film festival, vedo da email di amico (leggo solo te, manifesto, visto che oggi altri quotidiani non mi assicurano certo la pluralità delle idee). Ormai non lo chiamavamo più Torino Film Festival ma Tonino Film Festival, con la enne: perché a ogni edizione non mancava mai un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

QUELLA COPPIA DI NON RICONCILIATI CHE AMAVA MOLTO L'ITALIA

FRANCIA/PARIGI. È morta ora Danièle Huillet cioè ieri sera alle 22 nella vandea non so altro cioè sapevo della sua malattia ma non avevo voluto crederci non si vuole mai, per me Straub-Huillet sono già eterni ma nella vita non possono morire, lei un giorno vedendola a Taormina festival sulla rampa di scale che dall'hotel dove eravamo ospitati portava in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it