Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Dalla trap alla psichedelia, la gioiosa ripartenza di Lil Yachty

USA/ATLANTA. Miles Parks McCollum - in arte Lil Yachty - all’interno del contesto trap è un esempio contemporaneamente anomalo ma anche incredibilmente significativo per capirne la diffusione, lastagnazione, il declino e il cannibalismo che ha subito dalla musica di massa dal 2016 in poi. Differente perché, rispetto a molti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Piano Ue per valorizzare le energie rinnovabili

EUROPA/BRUXELLES. «Abbiamo bisogno di un ambiente normativo che ci consenta di accelerare rapidamente la transizione verso l'energia pulita. Il Net-Zero Industry Act farà proprio questo. Creerà le migliori condizioni per quei settori che sono cruciali per noi per raggiungere lo "zero netto" entro il 2050» ha spiegato ieri a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Caccia ai capibanca, inchiesta sui titoli Svb venduti prima del crac

USA. Dopo il panico la finanza americana ieri sembra per il momento aver ripreso fiato – o almeno tirato un temporaneo sospiro di sollievo. A metà giornata ieri i mercati registravano un recupero dopo le ingenti perdite degli ultimi giorni alla luce dei fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank, entrambe ora sotto il...

EUROPA/APERTURA

Case green, il parlamento Ue vota sì. Governo Meloni contro

EUROPA/STRASBURGO . L’Italia, almeno la maggioranza che oggi governa il Paese, si sta chiamando fuori dall’Europa. Ieri, a Strasburgo, i parlamentari europei di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno votato contro la maggioranza del Parlamento europeo, che ha adottato il mandato negoziale sulla proposta di legge che prevede obiettivi...

CULTURA/APERTURA

Con Lidia Menapace, storia di un’amicizia

ITALIA. Osservare una porzione della recente storia d’Italia attraverso il racconto di un’amicizia intensa e profonda. Ma anche il contrario: rivivere e gustare il sapore di una relazione che si distilla mentre percorre lentamente le serpentine tortuose di un ventennio, quello degli anni ‘70-‘80, denso di avvenimenti,...

SOCIETA/INTERVISTA

«Ecologia e giustizia sociale, così Francesco modernizza la chiesa»

VATICANO. Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio veniva eletto papa. In questo decennio nella Chiesa cattolica ci sono stati mutamenti significativi, si sono avviati processi ma anche frenate che hanno ridimensionato l’immagine del pontefice riformatore. Ne abbiamo parlato con Daniele Menozzi, professore emerito di Storia contemporanea alla...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

I dieci anni che hanno sconvolto la chiesa. E ora la sfida del sinodo

VATICANO. Dieci anni non bastano per tracciare un bilancio del pontificato di Francesco, peraltro ancora in corso e a «tempo indeterminato», nonostante ipotesi di dimissioni che sembrano più interessate che reali. Sono però sufficienti per osservare in quale direzione si è mossa la Chiesa cattolica. Anzi in quali...

INTERNAZIONALE/BREVE

Bergoglio: «Ci sono interessi imperiali russi e di imperi di altre parti»

RUSSIA/UCRAINA/VATICANO. In Ucraina si sta combattendo una guerra «imperiale». Lo ha detto papa Francesco in un’intervista concessa alla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (Rsi) in occasione dei dieci anni di pontificato che verrà pubblicata integralmente domenica. Bergoglio ricorda la propria volontà di recarsi a Mosca...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Usa, la banca delle startup fallita in un lampo

USA/CALIFORNIA . Silicon Valley Bank, la più grande banca del mondo tech e fra le 20 maggiori istituzioni finanziarie americane, è giunta al capolinea ieri sera con l’annuncio del commissariamento da parte della Federal deposit insurance corporation (Fdic), l’agenza governativa di controllo sulla banche. L’amministrazione...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Accogliere gratis», il papa boccia il decreto flussi

VATICANO/ITALIA . Quanti immigrati ci servono? Qualunque sia la risposta - anche il mezzo milione che si è fatto scappare il ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, subito messo a tacere da Salvini e dai suoi -, è proprio la domanda a essere sbagliata, perché il valore...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

In barba ai referendum, Ansaldo lancia il nuovo nucleare con Edf

ITALIA/FRANCIA/EUROPA. Dodici anni dopo siamo ancora a parlare di nucleare, nonostante il risultato del referendum del 2011, quando oltre 25 milioni di italiani hanno chiuso la porta in faccia alle centrali atomiche, ribadendo quanto deciso con il referendum del 1987 e respingendo l’assalto del governo Berlusconi. Ieri, infatti, Ansaldo Energia, Ansaldo...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il Vaticano rispedisce al mittente le strumentalizzazioni della destra

VATICANO/ITALIA/CUTRO. Oscillano fra il ridicolo e il patetico le esternazioni dei leader di governo Meloni e Salvini e i commenti dei giornali di destra che si appropriano di sette parole pronunciate da papa Francesco all’Angelus di domenica scorsa («i trafficanti di esseri umani siano fermati») e le trasformano in una benedizione pontificia...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Palazzo Chigi canta vittoria, ma la sua esultanza è basata sulle fake news

ITALIA. L'Italia di governo, contraria a ogni forma di transizione ecologica, ha levato ieri un coro di giubilo di fronte al rinvio del voto sullo stop alla vendita di veicoli di nuova immatricolazione a benzina o diesel dal 2035. Per la Lega di Matteo Salvini «la strada è ancora lunga ma non ci svenderemo alla Cina». Per il...

ULTIMA/APERTURA

«Gli spettatori se la bevono»

USA/LOS ANGELES. Alla fine è arrivata anche l’ammissione del patriarca. Rupert Murdoch ha ammesso che i giornalisti della sua Fox News sono stati conniventi nella diffusione di falsità sui «vasti brogli» che Donald Trump sosteneva avessero falsato l’esito delle elezioni presidenziali del 2020 da lui perse contro Joe...

INSERTO SPECIALE/INTERVISTA

Matteo Zuppi, presidente Cei: «Dialogo, non risposta militare»

UCRAINA/ITALIA/BOLOGNA . In quest’ultimo anno il mondo cattolico ha rappresentato uno spezzone importante del movimento per la pace, sabato scorso a Bologna è stato rilanciato l’appello di oltre cinquanta associazioni e movimenti cattolici per chiedere ai governi italiani - finora senza successo - di aderire al Trattato Onu sulla proibizione...

SOCIETA/APERTURA

«Situazione critica», il Po è di nuovo a secco

ITALIA. «La situazione è critica e tutti gli indicatori, le portate e le temperature, ci dicono che dobbiamo essere pronti ad affrontare un altro anno di crisi idrica» ha detto ieri Alessandro Bratti. Le parole del segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po richiamano un rischio che percepisce...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rabbia dei cittadini dell’Ohio avvelenati dal treno deragliato

USA/EAST PALESTINE (OHIO). Ad East Palestine dopo la rimozione è arrivata la rabbia. La piccola località al confine fra Ohio e Pennsylvania è da due settimane l’epicentro di quello che potrebbe diventare un catastrofico disastro ambientale, dopo il deragliamento di un convoglio ferroviario agli inizi del mese. L’incidente ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Raquel Welch, la testa pensante dell’ultima diva

USA/LOS ANGELES. Il Lutto per la scomparsa di Raquel Welch è direttamente proporzionale a come ha incarnato, in maniera così totale e prorompente la bellezza e la gioventù. Se Un milione di anni fa (1967) è passato nel dimenticatoio camp da a cui era destinato, la sua protagonista, in quel bikini scamosciato, rimarrà per...

ECONOMIA/APERTURA

Auto emissioni zero, dal 2035 nell’Ue stop a diesel e benzina

EUROPA/STRASBURGO. Il Parlamento europeo ha votato definitivamente ieri lo stop ai veicoli inquinanti (quindi a benzina e diesel) di nuova immatricolazione a partire dal 2035. Il voto contrario dei partiti della maggioranza di governo in Italia (che già si erano espressi nei giorni scorsi contro la direttiva per l’efficientamento energetico...

ULTIMA/APERTURA

Fahrenheit 451 in Usa

USA/FLORIDA. Dalle aule della Florida stanno scomparendo i libri. Al rientro dalle vacanze invernali studenti delle elementari di almeno due contee, Manatee e Duval, hanno trovato svuotati gli scaffali delle biblioteche e delle classi, su altre librerie i libri erano stati oscurati da teloni. La «misura precauzionale» è stata decisa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it