Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CASTELLINA
Modifica ricerca

PRIMA/EDITORIALE

LA POSTA IN GIOCO

IRAQ/ITALIA. Era il 1991: l'altra guerra dell'Iraq, un'altra occasione di rottura nella sinistra. Più grave, perché il consistente voto di dissenso che divise in Parlamento il Pci accelerò la successiva separazione dei suoi eredi. La scelta era allora fra chiedere solo il cessate il fuoco o anche il ritiro del contingente navale...

ARTICOLO/APERTURA

IRAQ: A PROPOSITO DI OCCUPAZIONE. E DI RESISTENZA

IRAQ/USA. Quanti conoscono realmente la storia dell'Iraq, paese di cui pure si discetta ogni giorno sui giornali e dentro le istituzioni, le quali assumono decisioni decisive in relazione a questo pezzo di Medio Oriente la cui sorte è oggi a sua volta decisiva per il futuro non solo di quella regione ma più in generale di tutti noi? Il...

POLITICA/APERTURA

IL GIRO DEI GIROTONDI

ITALIA/EUROPA. Qualche passo in avanti in direzione di una soluzione meno bieca di quella offerta dal triciclo ( uno di plastica troneggiava sul palco del convegno per irridere la proposta ) dalla due giorni convocata d'urgenza dai circa 170 comitati che fanno capo ai «girotondi», è stato compiuto. E a buon titolo, concludendo, Nanni...

PRIMA/EDITORIALE

RIGURGITI

EUROPA. Questa volta dobbiamo elogiare Prodi. Il presidente della Commissione dell'Unione europea ha fatto bene: prima ad annullare il seminario comune sull'antisemitismo da lui stesso proposto, in risposta all'oltraggiosa accusa mossa al suo esecutivo dai due leader della comunità ebraica che l'avevano indicato come responsabile sia di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'EDITORE DELLA NOSTRA STORIA

ITALIA. Alle origini del manifesto - ormai tanto lontane da restare quasi sconosciute alla maggioranza di chi oggi lavora al giornale - c'è stato anche un compagno di nome Franco Alfani. Un compagno anomalo, che, a modo suo, ci ha seguito sempre e in particolare nei nostri primi anni è stato essenziale. Tanto è vero che la prima...

SPECIALE/APERTURA

QUELLA «GIRAFFA» A ROMA

ITALIA. «Il PCI - amava ripetere Togliatti - è una giraffa». Intendeva dire che era un animale bizzarro, anomalo, molto dissimile dagli altri partiti comunisti. Ebbene, Aldo Natoli è stato, sin dall'inizio, una giraffa nella giraffa e io, quando l'ho incontrato per la prima volta, sono in effetti rimasta sbalordita. Era il 18...

POLITICA/CORSIVO

E' MORTA NORA FUMAGALLI

ITALIA/MILANO. Amolti dei lettori de il manifesto il nome Nora Fumagalli forse dice poco. Perchè Nora non ha mai gravitato nella nostra area e perché il suo ruolo più importante l'ha svolto nel tempo che precedette il `68, quando un gran numero degli attuali lettori del quotidiano non era politicamente ancora nato. Ma ne scrivo su queste pagine, ora che...

CARO LUIGI/ARTICOLO

UN'IPERSENSIBILITà CHE TRASFORMAVA IL CAPIRE IN TROPPO LUCIDO PESSIMISMO

ITALIA/ROMA. Non avrei mai pensato che un giorno mi sarebbe toccato scrivere in morte di Luigi. Non solo perché alla perdita definitiva di un amico e compagno non si pensa, ma anche perché non si immagina mai di scrivere sulla propria morte e, sebbene più diversi non avremmo potuto essere, un grande pezzo della sua vita è stata anche la mia e ora...

ARTICOLO/APERTURA

BOLIVAR, DEMOCRAZIA E PETROLIO

VENEZUELA. Caracas, solo un anno fa: la Federcamera (locale confindustria), la dirigenza della più grande impresa del paese, la petrolifera Pdvsa - 80% delle entrate in divisa e metà del bilancio statale - il sindacato dei petrolieri (o, meglio, la burocrazia dell'organizzazione strettamente integrata al consiglio d'amministrazione della...

CULTURA/APERTURA

I CROCIATI DELLA NUOVA GERUSALEMME

ITALIA. Antonio Gambino, che nel `55 fu fra i fondatori dell'Espresso, ha scelto da un po' di tempo a questa parte per i suoi libri titoli provocatori. E ha fatto bene, perché viviamo in un'epoca in cui occorre bucare la cortina fumogena della comunicazione che rende difficile cogliere la sostanza delle cose. Anche se c'è da dubitare...

15 FEBBRAIO/TAGLIO BASSO

PER SCHRöDER UN RINNOVO DEL MANDATO

GERMANIA/BERLINO. «Questo è il mandato che la coalizione rosso-verde ha ricevuto dalla maggioranza del nostro popolo il 22 settembre 2002: il coraggio della pace», aveva detto Schroeder giovedinel suo discorso al parlamento. Quel mandato le è stato rinnovato alla grande con la manifestazione che si è tenuta sabato a Berlino, la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA VITA CURIOSA E RIBELLE

ITALIA/MILANO. Dei comunisti Annamaria Rodari aveva la qualità primaria, senza di cui nemmeno ci si pone il problema di essere tale: era ribelle. In politica e nella vita, che poi sono state per tanti versi tutt'uno, sicché è impossibile concepirla senza la passione immessa nella battaglia per il Partito, dentro il partito, anche contro...

PRIMA/EDITORIALE

OMICIDI PREVENTIVI

USA. «Imbecilli, invece di Culo di gomma avete ammazzato il barbiere» grida il boss Genovese ai suoi tre ausiliari Aldo Giovanni e Giacomo nel film ambientato nella mafia della vecchia New York che certamente andrete a vedere a Natale. Quanti altri poveri barbieri finiranno per sbaglio sotto il tiro della Cia adesso che è stata...

PRIMA/EDITORIALE

IL GOLPE NASCOSTO

AMERICA LATINA/USA. Mi sento colpevole, credo che tutti dovremmo sentirci colpevoli. Di disattenzione grave. Nonostante i reiterati appelli che da mesi ci arrivano dagli aggrediti. Gli ultimi in ordine di tempo nel continente che non consente alcuna sospensione dell'attenzione: l'America del sud. E' vero che siamo tutti impegnati ad impedire l'aggressione...

PRIMA/EDITORIALE

LEZIONI TEDESCHE

GERMANIA. Berlusconi, dicono le prime cronache, è rimasto assai male: nel corso della notte fra domenica e lunedì stava già inviando il suo messaggio di felicitazioni a Stoiber, quando l'alba gli ha recato la dolorosa notizia che la corsa a destra dell'Europa aveva trovato a Berlino uno stop. Non solo la coalizione rosso-verde torna...

ARTICOLI/APERTURA

PERCHé NON SONO NEUTRALE

ISRAELE/TERRITORI. No, non comincerò questo articolo con la rituale dichiarazione di fede nel popolo ebraico e nello stato di Israele. Rifiuto l'idea stessa che la sinistra, ad ogni modo quella italiana, debba difendersi dall'accusa di antisemitismo: non solo perché tanti fra i suoi dirigenti e militanti sono stati - e sono - ebrei, ma perché...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I «RICONCILIATI» DEGLI ANNI `70

ITALIA. Sul terrorismo italiano non ricordo film. Nessun regista se l'è ancora sentita di mettersi nella pelle di chi compì quella scelta e di raccontare la vicenda nel momento in cui si svolgeva. Tanti sono invece quelli sul dopo. Così La seconda volta di Calopresti, La mia generazione di Labate, Le mani forti di Bernini e anche...

CULTURA

GIUDICI DI PACE

ITALIA. GAMBINI ANTONIO L'IMPERIALISMO DEI DIRITTI UMANI

L'ARTICOLO

SULLA SCENA DEL DELITTO

ITALIA/CINISI. Sulla scena del delitto Cinisi, sabato sera. La proiezione de "I cento passi" nella cittadina siciliana dove la storia di Peppino Impastato è ancora ferita aperta LUCIANA CASTELLINA - CINISI

L'ARTICOLO

L'ADUNATA DEI REFRATTARI

USA/WASHINGTON. L'adunata dei refrattari Da Seattle a Washington. E, in mezzo, i mille rivoli della protesta contro i mercanti della vita: un nuovo movimento alla ricerca di un agire comune LU

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it