Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Bergoglio lascia l’ospedale. Oggi celebra le Palme

VATICANO/ITALIA/ROMA. Papa Francesco ha lasciato ieri mattina il policlinico Gemelli, dove era stato ricoverato mercoledì per una bronchite infettiva, e ha fatto ritorno in Vaticano. Oggi sarà in piazza San Pietro dove alle dieci presiederà la messa della domenica delle Palme.Si è rivelata meno grave del previsto, pertanto, la...

ULTIMA/APERTURA

San Quintin, si cambia

USA/CALIFORNIA . Johnny Cash suonò due volte per i detenuti di San Quentin, nel 1958 e poi nuovamente nel 1969. Quest’ultimo concerto venne registrato dal vivo per Johnny Cash at San Quentin. Sulla playlist del disco c’erano cavalli di battaglia come A boy named Sue e Walk the Line ma la canzone accolta da un vero boato dai detenuti,...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Migliorano le condizioni di salute del papa

VATICANO/ITALIA/ROMA . Papa Francesco ha trascorso la seconda notte in ospedale, al decimo piano del policlinico Gemelli, nell’area riservata alle degenze dei pontefici. A Bergoglio «è stata riscontrata una bronchite infettiva che ha richiesto la somministrazione di una terapia antibiotica su base infusionale che ha prodotto un netto...

SOCIETA/BALCONE

Papa Francesco in ospedale: «Infezione respiratoria»

VATICANO/ITALIA/ROMA. Papa Francesco da ieri è di nuovo al policlinico Gemelli e resterà ricoverato «per alcuni giorni». Nel pomeriggio la Santa sede aveva parlato di «controlli programmati». Poi la ridda delle indiscrezioni su difficoltà respiratorie dopo l’udienza generale. In serata dal Vaticano la...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Sì definitivo Ue: dal 2035 solo auto a emissioni zero

EUROPA/BRUXELLES. «Con il voto finale di oggi l’Unione europea ha compiuto un passo importante verso la mobilità a emissioni zero. La direzione è chiara: nel 2035 auto e furgoni nuovi devono avere zero emissioni» ha scritto in un tweet il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans commentando la ratifica formale da...

EUROPA/APERTURA

Avanti a scoppio, accordo sull’e-fuel tra Ue e Germania

EUROPA/GERMANIA/ITALIA. Il braccio di ferro interno alla Commissione europea sullo stop al 2035 per le auto alimentate da combustibili fossili si è chiuso ieri. «Abbiamo raggiunto un accordo con la Germania sull'uso futuro degli e-fuel nelle automobili» ha annunciato in un tweet il vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans....

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Norme anti-abusi estese ai laici. Restano le lacune

VATICANO. Non solo i minori ma anche gli «adulti vulnerabili» possono essere vittime di abusi da parte di preti, religiosi e laici con responsabilità ecclesiali. I vescovi che coprono o insabbiano casi di pedocriminalità devono essere processati e, se ritenuti colpevoli, puniti dall’autorità ecclesiastica. A...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Guterres ai leader: zero emissioni entro il 2040

EUROPA/BRUXELLES. «Di fronte alla tripla crisi planetaria del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità» il Consiglio europeo e il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres «hanno sottolineato l’urgenza di rafforzare la risposta globale accelerando la decarbonizzazione e...

SOCIETA/APERTURA

Fondali del pianeta messi a rischio dalle trivellazioni

USA. I fondali marini sono senz'altro uno scenario alternativo da cui guardare alla Giornata mondiale dell'acqua delle Nazioni Unite. E mentre a New York è in corso, fino al 24 marzo, la UN 2023 Water Conference, da cui scaturirà anche un'Agenda d'azione per l'acqua, ha senso osservare quello che accade invece a Kingston, dove si...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Italia, in trent’anni abbiamo perso il 20% delle riserve

ITALIA. Negli ultimi trent'anni la disponibilità idrica in Italia è diminuita del 20%. Secondo le stime presentate da Ispra, frutto dell'impiego di Bigbang, il modello idrologico realizzato dall'Istituto che analizza la situazione idrologica dal 1951 al 2021, fornendo un quadro quantitativo e qualitativo delle acque in Italia, la...

SOCIETA/APERTURA

L’Istat denuncia: l’acqua c’è ma ne buttiamo più del 40%

ITALIA. Alla vigilia della Giornata mondiale dell'acqua, l'Istat fa il punto sui problemi principali che riguardano la risorsa nel nostro Paese, che sono fondamentalmente due: la siccità e un elevato livello di perdite di rete per l'acqua immessa nella rete acquedottistica.Il primo aspetto, che non è solo statistica ma già...

SOCIETA/APERTURA

Onu, manuale di sopravvivenza per provare a salvare il pianeta

USA. «La scienza non è negoziabile» ha detto ieri Lucia Perugini, ricercatrice del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), introducendo la presentazione del volume conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione dell'Ipcc, la più aggiornata e completa rassegna scientifica sui cambiamenti climatici in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Dalla trap alla psichedelia, la gioiosa ripartenza di Lil Yachty

USA/ATLANTA. Miles Parks McCollum - in arte Lil Yachty - all’interno del contesto trap è un esempio contemporaneamente anomalo ma anche incredibilmente significativo per capirne la diffusione, lastagnazione, il declino e il cannibalismo che ha subito dalla musica di massa dal 2016 in poi. Differente perché, rispetto a molti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Piano Ue per valorizzare le energie rinnovabili

EUROPA/BRUXELLES. «Abbiamo bisogno di un ambiente normativo che ci consenta di accelerare rapidamente la transizione verso l'energia pulita. Il Net-Zero Industry Act farà proprio questo. Creerà le migliori condizioni per quei settori che sono cruciali per noi per raggiungere lo "zero netto" entro il 2050» ha spiegato ieri a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Caccia ai capibanca, inchiesta sui titoli Svb venduti prima del crac

USA. Dopo il panico la finanza americana ieri sembra per il momento aver ripreso fiato – o almeno tirato un temporaneo sospiro di sollievo. A metà giornata ieri i mercati registravano un recupero dopo le ingenti perdite degli ultimi giorni alla luce dei fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank, entrambe ora sotto il...

EUROPA/APERTURA

Case green, il parlamento Ue vota sì. Governo Meloni contro

EUROPA/STRASBURGO . L’Italia, almeno la maggioranza che oggi governa il Paese, si sta chiamando fuori dall’Europa. Ieri, a Strasburgo, i parlamentari europei di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno votato contro la maggioranza del Parlamento europeo, che ha adottato il mandato negoziale sulla proposta di legge che prevede obiettivi...

CULTURA/APERTURA

Con Lidia Menapace, storia di un’amicizia

ITALIA. Osservare una porzione della recente storia d’Italia attraverso il racconto di un’amicizia intensa e profonda. Ma anche il contrario: rivivere e gustare il sapore di una relazione che si distilla mentre percorre lentamente le serpentine tortuose di un ventennio, quello degli anni ‘70-‘80, denso di avvenimenti,...

SOCIETA/INTERVISTA

«Ecologia e giustizia sociale, così Francesco modernizza la chiesa»

VATICANO. Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio veniva eletto papa. In questo decennio nella Chiesa cattolica ci sono stati mutamenti significativi, si sono avviati processi ma anche frenate che hanno ridimensionato l’immagine del pontefice riformatore. Ne abbiamo parlato con Daniele Menozzi, professore emerito di Storia contemporanea alla...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

I dieci anni che hanno sconvolto la chiesa. E ora la sfida del sinodo

VATICANO. Dieci anni non bastano per tracciare un bilancio del pontificato di Francesco, peraltro ancora in corso e a «tempo indeterminato», nonostante ipotesi di dimissioni che sembrano più interessate che reali. Sono però sufficienti per osservare in quale direzione si è mossa la Chiesa cattolica. Anzi in quali...

INTERNAZIONALE/BREVE

Bergoglio: «Ci sono interessi imperiali russi e di imperi di altre parti»

RUSSIA/UCRAINA/VATICANO. In Ucraina si sta combattendo una guerra «imperiale». Lo ha detto papa Francesco in un’intervista concessa alla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (Rsi) in occasione dei dieci anni di pontificato che verrà pubblicata integralmente domenica. Bergoglio ricorda la propria volontà di recarsi a Mosca...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it